Nazionale di atletica leggera dell'Unione Sovietica
| |||
---|---|---|---|
Sport | Atletica leggera | ||
Federazione | |||
Confederazione | EAA | ||
Codice CIO | URS | ||
Giochi olimpici | |||
Partecipazioni | 9 (esordio: 1952) | ||
Miglior risultato | 15 - 14 - 12 (1980) | ||
Medaglie | (64 - 55 - 74) | ||
Campionati mondiali | |||
Partecipazioni | 4 (esordio: 1976) | ||
Miglior risultato | 9 - 9 - 11 (1991) | ||
Medaglie | (23 - 27 - 28) | ||
Campionati mondiali indoor | |||
Partecipazioni | 4 (esordio: 1985) | ||
Miglior risultato | 8 - 6 - 4 (1991) | ||
Medaglie | (21 - 17 - 16) | ||
Campionati europei | |||
Partecipazioni | 13 (esordio: 1946) | ||
Miglior risultato | 16 - 11 - 8 (1954) | ||
Medaglie | (120 - 110 - 101) | ||
Campionati europei indoor | |||
Partecipazioni | ? (esordio: 1966) | ||
Medaglie | (116 - 107 - 104)
|
La nazionale di atletica leggera dell'Unione Sovietica era la rappresentativa dell'Unione Sovietica nelle competizioni internazionali di atletica leggera riservate alle selezioni nazionali.
Bilancio nelle competizioni internazionaliModifica
La nazionale sovietica di atletica leggera vanta 9 partecipazioni ai Giochi olimpici estivi su 28 edizioni disputate.[1]
L'atleta sovietico che ha vinto più medaglie olimpiche nella propria carriera è il velocista Valerij Borzov, capace di aggiudicarsi 5 medaglie, di cui 2 d'oro, 1 d'argento e 2 di bronzo.[1]
NoteModifica
- ^ a b (EN) Soviet Union Athletics, su sports-reference.com. URL consultato il 23 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2008).