Nazionale di calcio a 5 del Portogallo
Questa voce o sezione sull'argomento Nazionali di calcio non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
| |||
---|---|---|---|
Campione d'Europa in carica | |||
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | FPF | ||
Codice FIFA | POR | ||
Soprannome | Selecção das Quinas | ||
Selezionatore | Jorge Braz | ||
Capocannoniere | André Lima (107) | ||
Ranking FIFA | 4° | ||
Esordio internazionale | |||
![]() ![]() La Coruña, Spagna, 9 febbraio 1987 | |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() Macao, Cina, 9 ottobre 2006 | |||
Peggiore sconfitta | |||
![]() ![]() Città del Guatemala, Guatemala, 1º dicembre 2000 | |||
Campionato mondiale | |||
Partecipazioni | 6 (esordio: 2000) | ||
Miglior risultato | ![]() | ||
Europei | |||
Partecipazioni | 9 (esordio: 1999) | ||
Miglior risultato | ![]() |
La nazionale di calcio a 5 del Portogallo è, in senso generale, una qualsiasi delle selezioni nazionali di Calcio a 5 della Federazione calcistica del Portogallo che rappresentano il Portogallo nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate alle selezioni nazionali. Protagonista nel secondo millennio di una costante crescita del proprio movimento, la selezione lusitana ha vinto nel 2018 il suo primo campionato europeo. Nella Coppa del Mondo il Portogallo ha raggiunto per due volte la semifinale (2000 e 2016), ottenendo nel 2000 il terzo posto assoluto.
StoriaModifica
Dopo aver partecipato con risultati modesti all'europeo 2005 (1 vittoria e 2 sconfitte, eliminazione al primo turno), nel novembre 2007 il Portogallo ha disputato il girone A dell'UEFA Futsal Championship 2007 con Repubblica Ceca, Romania e Italia, è giunto secondo per differenza reti a poi, nonostante una combattuta gara contro i campioni del Mondo e d'Europa in carica della Spagna, ha ceduto ai calci di rigore, piazzandosi poi quarto sconfitto anche dalla Russia nella finalina.
PalmarèsModifica
RosaModifica
Aggiornata al campionato europeo del 2018 Allenatore: Jorge Braz
N. | Pos. | Giocatore | Data di nascita/Età | Squadra |
---|---|---|---|---|
1 | POR | Bebé | 19 maggio 1983 (34 anni) | Leões |
12 | POR | André Sousa | 25 febbraio 1986 (31 anni) | Sporting CP |
14 | POR | Vítor Hugo | 30 novembre 1982 (35 anni) | Braga |
2 | DIF | André Coelho | 30 ottobre 1993 (24 anni) | Benfica |
3 | PIV | Tunha | 24 ottobre 1984 (33 anni) | Belenenses |
4 | DIF | Nílson Miguel | 10 maggio 1992 (25 anni) | Braga |
5 | DIF | Fábio Cecílio | 30 aprile 1993 (24 anni) | Benfica |
6 | LAT | Pedro Cary | 10 maggio 1984 (33 anni) | Sporting CP |
7 | LAT | Bruno Coelho | 1º agosto 1987 (30 anni) | Benfica |
8 | LAT | Márcio Moreira | 24 giugno 1990 (27 anni) | Fundão |
9 | DIF | João Matos | 21 febbraio 1987 (30 anni) | Sporting CP |
10 | LAT | Ricardinho | 3 settembre 1985 (32 anni) | Inter |
11 | LAT | Pany Varela | 25 febbraio 1989 (28 anni) | Sporting CP |
13 | DIF | Tiago Brito | 22 luglio 1991 (26 anni) | Benfica |
Statistiche nelle competizioni internazionaliModifica
Campionato mondialeModifica
Anno | Luogo | Piazzamento | Pd | V | N | P | GF | GS |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1989 | Paesi Bassi | Non presente | - | - | - | - | - | - |
1992 | Hong Kong | Non qualificata | - | - | - | - | - | - |
1996 | Spagna | Non qualificata | - | - | - | - | - | - |
2000 | Guatemala | 3º posto | 8 | 5 | 0 | 3 | 23 | 23 |
2004 | Taipei Cinese | 2º turno | 6 | 3 | 1 | 2 | 18 | 8 |
2008 | Brasile | 1º turno | 4 | 3 | 0 | 1 | 15 | 8 |
2012 | Thailandia | Quarti di finale | 5 | 2 | 1 | 2 | 18 | 14 |
2016 | Colombia | 4º posto | 7 | 4 | 2 | 1 | 26 | 11 |
2021 | Lituania | Qualificata | ||||||
Totale | 6/9 | 30 | 17 | 4 | 9 | 100 | 64 |
Campionato europeoModifica
Anno | Luogo | Piazzamento | Pd | V | N | P | GF | GS |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1996 | Spagna | Non qualificata | - | - | - | - | - | - |
1999 | Spagna | 1º turno | 3 | 0 | 2 | 1 | 4 | 6 |
2001 | Russia | Non qualificata | - | - | - | - | - | - |
2003 | Italia | 1º turno | 3 | 1 | 1 | 1 | 10 | 12 |
2005 | Rep. Ceca | 1º turno | 3 | 1 | 0 | 2 | 9 | 14 |
2007 | Portogallo | 4º posto | 5 | 2 | 2 | 1 | 12 | 8 |
2010 | Ungheria | 2º posto | 5 | 1 | 2 | 2 | 16 | 19 |
2012 | Croazia | Quarti di finale | 3 | 2 | 0 | 1 | 7 | 5 |
2014 | Belgio | 4º posto | 5 | 2 | 1 | 2 | 18 | 17 |
2016 | Serbia | Quarti di finale | 3 | 1 | 0 | 2 | 9 | 11 |
2018 | Slovenia | Campione | 5 | 5 | 0 | 0 | 23 | 9 |
2022 | Paesi Bassi | |||||||
Totale | 9/11 | 35 | 15 | 8 | 12 | 108 | 101 |
Tutte le roseModifica
Coppa del Mondo FIFAModifica
- Coppa del Mondo di calcio a 5 FIFA 2000
- 1 Toni, 2 Ivan Dias, 3 Pedro Costa, 4 Vitinha, 5 Arnaldo Pereira, 6 António Teixeira, 7 André Lima, 8 Majó, 9 Miguel Mota, 10 Rogério Santos, 11 Nélito, 12 Naná, 13 Zézito, 14 João Benedito, CT: Orlando Duarte
- Coppa del Mondo di calcio a 5 FIFA 2004
- 1 João Benedito, 2 Luís Silva, 3 Leo, 4 Marcelinho, 5 Ivan Dias, 6 Joel Queirós, 7 André Lima, 8 Majó, 9 Gonçalo Alves, 10 Rogério Santos, 11 Israel Alves, 12 Sandro Barradas, 13 Zézito, 14 Sílvio Roda, CT: Orlando Duarte
- Coppa del Mondo di calcio a 5 FIFA 2008
- 1 João Benedito, 2 Ricardinho, 3 Marinho, 4 Pedro Costa, 5 Bibi, 6 Pedro Cary, 7 Fernando Cardinal, 8 Israel Alves, 9 Gonçalo Alves, 10 Arnaldo Pereira, 11 Fernando Leitão, 12 Bebé, 13 Jardel, 14 Cristiano Parreiro, CT: Orlando Duarte
- Coppa del Mondo di calcio a 5 FIFA 2012
- 1 João Benedito, 2 Paulinho, 3 Fernando Leitão, 4 Pedro Cary, 5 Fernando Manuel Nandinho, 6 Arnaldo Pereira, 7 Fernando Cardinal, 8 Djô, 9 Gonçalo Alves, 10 Ricardinho, 11 João Matos, 12 Bebé, 13 Marinho, 14 André Sousa, CT: Jorge Braz
- Coppa del Mondo di calcio a 5 FIFA 2016
- 1 Bebé, 2 André Coelho, 3 Bruno Coelho, 4 Miguel Castro, 5 Fábio Cecílio, 6 Pedro Cary, 7 Fernando Cardinal, 8 Djô, 9 João Matos, 10 Ricardinho, 11 Ré, 12 Vítor Hugo, 13 Tiago Brito, 14 Cristiano Parreiro, CT: Jorge Braz
Campionato d'Europa UEFAModifica
- Campionato europeo di calcio a 5 1999
- 1 Carlos França, 2 Luís Miguel, 3 Xana, 4 Vitinha, 5 Ivo Cristóvão, 6 Paulo Castelinho, 7 André Lima, 8 João Lopes, 9 Miguel Mota, 10 Gil Marques, 11 Nélito, 12 Náná, 13 Zézito, 14 António Teixeira, CT: Orlando Duarte
- Campionato europeo di calcio a 5 2003
- 1 Toni, 2 Joel Queirós, 3 Sérgio Junior, 4 Pedro Costa, 5 Ivan Dias, 6 João Marçal, 7 André Lima, 8 João Leite, 9 Gonçalo Alves, 10 Arnaldo Pereira, 11 Formiga, 12 João Benedito, 13 Zézito, 14 Nuno Rodrigues, CT: Orlando Duarte
- Campionato europeo di calcio a 5 2005
- 1 João Benedito, 2 Luís Estrela, 3 Leo, 4 Marcelinho, 5 Ivan Dias, 6 Joel Queirós, 7 André Lima, 8 Miguel Almeida, 9 Gonçalo Alves, 10 Zé Maria, 11 Israel Alves, 12 Sandro Barradas, 13 Zézito, 14 Sílvio Roda, CT: Orlando Duarte
- Campionato europeo di calcio a 5 2007
- 1 João Benedito, 2 Ricardinho, 3 Zé Maria, 4 Pedro Costa, 5 Ivan Dias, 6 Joel Queirós, 7 Fernando Leitão, 8 Israel Alves, 9 Gonçalo Alves, 10 Arnaldo Pereira, 11 Formiga, 12 Cristiano Parreiro, 13 Marcelinho, 14 Alex, CT: Orlando Duarte
- Campionato europeo di calcio a 5 2010
- 1 João Benedito, 2 Evandro, 3 Fernando Leitão, 4 Pedro Costa, 5 Joel Queirós, 6 Arnaldo Pereira, 7 Fernando Cardinal, 8 Israel Alves, 9 Gonçalo Alves, 10 Paulinho, 11 João Matos, 12 Bébé, 13 Pedro Cary, 14 André Sousa, CT: Orlando Duarte
- Campionato europeo di calcio a 5 2012
- 1 João Benedito, 2 Paulinho, 3 Ricardo Fernandes, 4 Pedro Cary, 5 Joel Queirós, 6 Arnaldo Pereira, 7 Fernando Cardinal, 8 Bruno Coelho, 9 Gonçalo Alves, 10 Ricardinho, 11 João Matos, 12 Bebé, 13 Marinho, 14 André Sousa, CT: Jorge Braz
- Campionato europeo di calcio a 5 2014
- 1 João Benedito, 2 Bruno Coelho, 3 Fernando Leitão, 4 Pedro Costa, 5 Joel Queirós, 6 Arnaldo Pereira, 7 Fernando Cardinal, 8 Pedro Cary, 9 Gonçalo Alves, 10 Ricardinho, 11 João Matos, 12 André Sousa, 13 Ricardo Fernandes, 14 Cristiano, CT: Jorge Braz
- Campionato europeo di calcio a 5 2016
- 1 Bebé, 2 Paulinho, 3 Bruno Coelho, 4 Pedro Cary, 5 Fábio Cecílio, 6 Arnaldo Pereira, 7 Fernando Cardinal, 8 Djô, 9 João Matos, 10 Ricardinho, 11 Pany Varela, 12 Vítor Hugo, 13 Tiago Brito, 14 Fábio Lima, CT: Jorge Braz
- Campionato europeo di calcio a 5 2018
- 1 Bebé, 2 André Coelho, 3 Tunha, 4 Nílson Miguel, 5 Fábio Cecílio, 6 Pedro Cary, 7 Bruno Coelho, 8 Márcio Moreira, 9 João Matos, 10 Ricardinho, 11 Pany Varela, 12 André Sousa, 13 Tiago Brito, 14 Vítor Hugo, CT: Jorge Braz
FIFUSAModifica
Con la mancata confluenza di tutta la FIFUSA nella FIFA, la federazione internazionale del calcio a 5 proseguì la sua attività organizzando in Italia i mondiali del 1991, fu in questa occasione che la squadra nazionale portoghese vinse il suo primo ed unico campionato del mondo. Ovviamente tale alloro non viene riconosciuto dalla FIFA ma attualmente questo è il miglior risultato di qualsiasi nazionale portoghese impegnata in una delle due forme di calcio a 5 attualmente esistenti.