Nazionale di calcio a 5 dell'Azerbaigian
| |||
---|---|---|---|
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | AFFA | ||
Codice FIFA | AZE | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Ranking FIFA | 15[1] | ||
Esordio internazionale | |||
![]() ![]() (Paesi Bassi, 23 ottobre 1995) | |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() (Tbilisi, Georgia, 28 luglio 2002) | |||
Peggiore sconfitta | |||
![]() ![]() (Enschede, Paesi Bassi, 27 ottobre 1995) | |||
Campionato mondiale | |||
Partecipazioni | 1 (esordio: 2016) | ||
Miglior risultato | Quarti di finale (2016) | ||
Campionato Europeo | |||
Partecipazioni | 5 (esordio: 2010) | ||
Miglior risultato | 4º posto (2010) |
La nazionale di calcio a 5 dell'Azerbaigian è, in senso generale, una qualsiasi delle selezioni nazionali di Calcio a 5 della AFFA che rappresentano l'Azerbaigian nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali.
La nazionale azera è una tra le prime che ha iniziato l'attività a livello europeo, ha partecipato a tutte le fasi di qualificazione allo UEFA Futsal Championship non ottenendo mai risultati di rilievo se non nelle Qualificazioni all'UEFA Futsal Championship 2010 dove grazie al buon secondo posto dietro al Portogallo si è qualificata per la prima volta nella sua storia ad una fase finale di una competizione internazionale per squadre nazionali.
La nazionale azera ha esordito in una competizione ufficiale internazionale il 23 ottobre 1995 battendo la Polonia per 6-4, questa rimane l'unica vittoria nelle qualificazioni al primo europeo di Spagna. Nel 1998 a causa di un malaugurato pareggio per 0-0 contro la nazionale lettone, l'Azerbaigian viene eliminato con un pareggio 4-4 dal Belgio. Nel 2000 l'Azerbaigian viene inserito nel gruppo D delle qualificazioni al mondiale 2000, dove i padroni di casa croati e i cechi giungono davanti alla nazionale caucasica. Nel 2001 è l'Olanda che vince il girone composto dalla nazionale azera, dell'Ungheria e dalla Lituania.
Due anni più tardi, a sbarrare la strada all'Azerbaigian sono il Portogallo (qualificato), e la Bielorussia, nelle qualificazioni al mondiale 2004 non va oltre la sconfitta contro la Polonia e il pareggio con i padroni di casa di Cipro, mentre per gli Europei del 2005 sono Russia e Serbia a giungere davanti agli azeri. Nel 2007 infine gli azeri giungono ad un passo dalla qualificazione, fallita a causa del pareggio per 4-4 con gli olandesi che permette alla Serbia di vincere il girone. Nel 2008 infine solo la Repubblica Ceca riesce ad avere la meglio sugli azeri, estromettendoli dalla possibilità di qualificarsi ai mondiali.
La Repubblica Ceca incrocia di nuovo la strada dell'Azerbaigian nel 2010: dopo una inaspettata ed esaltante qualificazione all'Europeo grazie ai brasiliani naturalizzati Biro Jade, Serjao e Thiago, che fermano il Portogallo nel gruppo 6 di qualificazione, la fase finale vede gli azeri battere la Repubblica Ceca 6-1 nel girone A e qualificarsi ai quarti dove battono gli ucraini ai rigori. In semifinale l'Azerbaigian viene estromesso ai rigori dai portoghesi e nella finale per il terzo e quarto posto, la Repubblica Ceca si vendica del primo turno vincendo 5-3. Tuttavia il quarto posto degli azeri costituisce il loro miglior risultato di sempre in una competizione internazionale.
RosaModifica
Aggiornata alle convocazioni per gli Europei del 2012
Allenatore: Alesio Da Silva
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | P | Andrey Tveryankin | 6 marzo 1967 | Araz Naxçivan | ||
12 | P | Marat Salyanski | 29 maggio 1974 | Araz Naxçivan | ||
4 | D | Serjão | 18 settembre 1979 | Uragan | ||
5 | D | Felipe Ribeiro dos Santos | 5 ottobre 1978 | Araz Naxçivan | ||
7 | D | Rajab Farajzade | 19 dicembre 1980 | Araz Naxçivan | ||
8 | D | Rizvan Farzaliyev | 1º settembre 1979 | Araz Naxçivan | ||
11 | D | Namig Mammadkarimov | 21 luglio 1980 | Araz Naxçivan | ||
14 | D | Vitaliy Borisov | 5 luglio 1982 | Araz Naxçivan | ||
3 | A | Ilkin Hajiyev | 8 gennaio 1983 | Neftchi Baku | ||
6 | A | Alves De Souza | 26 giugno 1984 | Araz Naxçivan | ||
9 | A | Thiago Gabriel Rodrigues Paz | 26 agosto 1981 | Araz Naxçivan | ||
15 | A | Rufat Balakishiyev | 28 dicembre 1983 | Neftchi Baku | ||
18 | A | Jadder Dantas | 6 dicembre 1984 | Araz Naxçivan |
Risultati nelle competizioni internazionaliModifica
FIFA Futsal World ChampionshipModifica
Anno e luogo | Piazzamento | Pd | V | N | P | GF | GS |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1989 | Parte dell'Unione Sovietica | - | - | - | - | - | - |
1992 | Parte della Comunità degli Stati Indipendenti | - | - | - | - | - | - |
1996 | Non qualificata | - | - | - | - | - | - |
2000 | Non qualificata | - | - | - | - | - | - |
2004 | Non qualificata | - | - | - | - | - | - |
2008 | Non qualificata | - | - | - | - | - | - |
2012 | Non qualificata | - | - | - | - | - | - |
2016 | Quarti di finale | 5 | 2 | 1 | 2 | 25 | 17 |
2021 | Non qualificata | - | - | - | - | - | - |
Totale | 1/9 | 5 | 2 | 1 | 2 | 25 | 17 |
UEFA Futsal ChampionshipModifica
Anno e luogo | Piazzamento | Pd | V | N | P | GF | GS |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1996 | Non qualificata | - | - | - | - | - | - |
1999 | Non qualificata | - | - | - | - | - | - |
2001 | Non qualificata | - | - | - | - | - | - |
2003 | Non qualificata | - | - | - | - | - | - |
2005 | Non qualificata | - | - | - | - | - | - |
2007 | Non qualificata | - | - | - | - | - | - |
2010 | Quarto posto | 5 | 2 | 2 | 1 | 18 | 13 |
2012 | Primo turno | 2 | 0 | 0 | 2 | 9 | 13 |
2014 | Primo turno | 2 | 1 | 0 | 1 | 7 | 13 |
2016 | Quarti di finale | 3 | 1 | 0 | 2 | 8 | 14 |
2018 | Quarti di finale | 3 | 1 | 0 | 2 | 6 | 12 |
2022 | |||||||
Totale | 5/11 | 15 | 5 | 8 | 5 | 48 | 65 |
NoteModifica
- ^ Futsal World Ranking, su futsalworldranking.be.