Nazionale di calcio del Malawi
| |||
---|---|---|---|
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | FAM Football Association of Malawi | ||
Confederazione | CAF | ||
Codice FIFA | MWI | ||
Soprannome | The Flames (Le Fiamme) | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Record presenze | Peter Mponda (102) | ||
Ranking FIFA | 126º (25 luglio 2019)[1] | ||
Esordio internazionale | |||
![]() ![]() Federazione della Rhodesia e del Nyasaland; 1957 | |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() Malawi; 13 luglio 1968 ![]() ![]() Blantyre; 31 maggio 2008 | |||
Peggiore sconfitta | |||
![]() ![]() Federazione della Rhodesia e del Nyasaland; 15 ottobre 1962 | |||
Coppa d'Africa | |||
Partecipazioni | 2 (esordio: 1984) | ||
Miglior risultato | Primo turno nel 1984, 2010 |
La nazionale di calcio del Malawi è la rappresentativa nazionale calcistica dell'omonimo paese africano ed è posta sotto l'egida della Football Association of Malawi (anno di fondazione 1966, affiliazione alla FIFA l'anno seguente).
Non ha mai preso parte alla fase finale della Coppa del mondo, mentre ha partecipato a due fasi finali della Coppa d'Africa (1984 e 2010). Nel palmarès figurano trofei a carattere regionale, come la CECAFA Cup, in cui vanta tre successi (1978, 1979, 1988), e a livello continentale, come il bronzo raggiunto ai Giochi africani del 1987 sotto la guida tecnica di Reuben Malola.
Nella graduatoria FIFA in vigore da agosto 1993 il miglior posizionamento raggiunto dal Malawi è il 67º posto del dicembre 1993, mentre il peggiore è il 138º posto di dicembre 2007; occupa attualmente il 126º posto della graduatoria.[1]
StoriaModifica
La nazionale del Malawi esordì come Nyasaland nel 1957 con una sconfitta per 5-0 contro la Rhodesia Settentrionale.
Nel 1984 si qualificò per la prima volta per la fase finale della Coppa d'Africa, dove raccolse un punto in tre partite, frutto di un pareggio per 2-2 con la Nigeria.
Nel 2010 si qualificò per la seconda volta nella sua storia alla fase conclusiva della Coppa d'Africa. Malgrado la storica vittoria per 3-0 all'esordio contro la più ben quotata Algeria, fresca qualificata al mondiale sudafricano, il Malawi non superò il turno, arrivando quarto nel proprio girone.
Colori e simboliModifica
Divise storicheModifica
|
|
|
|
Commissari tecniciModifica
- Jack Chamangwana (1998-1999)
- Young Chimodzi (1999-2000)
- Kim Splidsboel (2001-2002)
- Alan Gillett (2003, ad interim)
- Edington Ng'onamo (2003-2004, ad interim)
- John Kaputa (2004)
- Yassin Osman (2004-2005)
- Michael Hennigan (2005, ad interim)
- Burkhard Ziese (2005-2006)
- Kinnah Phiri (2006-2007, ad interim)
- Stephen Constantine (2007-2008)
- Kinnah Phiri (2009-2012)
- Edington Ng'onamo (2012-2013, ad interim)
- Tom Saintfiet (2013, ad interim)
- Young Chimodzi (2013-2014)
- Ernest Mtawali (2015-2016)
- Ramadhan Nsanzurwimo (2016-2017)
- Gerald Phiri (2017)
- Ronny Van Geneugden (2017-oggi)
PalmarèsModifica
- 2 secondi posti (2002, 2003)
- 3 volte campione (1978, 1979, 1988)
- 3 secondi posti (1975, 1984, 1989)
- 1 medaglia di bronzo (1987)
Partecipazioni ai tornei internazionaliModifica
Campionato del mondo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1930 | Non partecipante |
1934 | Non partecipante |
1938 | Non partecipante |
1950 | Non partecipante |
1954 | Non partecipante |
1958 | Non partecipante |
1962 | Non partecipante |
1966 | Non partecipante |
1970 | Non partecipante |
1974 | Non partecipante |
1978 | Non qualificata |
1982 | Non qualificata |
1986 | Non qualificata |
1990 | Non qualificata |
1994 | Ritirata |
1998 | Non qualificata |
2002 | Non qualificata |
2006 | Non qualificata |
2010 | Non qualificata |
2014 | Non qualificata |
2018 | Non qualificata |
Coppa d'Africa | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1957 | Non partecipante |
1959 | Non partecipante |
1962 | Non partecipante |
1963 | Non partecipante |
1965 | Non partecipante |
1968 | Non partecipante |
1970 | Non partecipante |
1972 | Non partecipante |
1974 | Non partecipante |
1976 | Non qualificata |
1978 | Non qualificata |
1980 | Non qualificata |
1982 | Non qualificata |
1984 | Primo turno |
1986 | Non qualificata |
1988 | Non qualificata |
1990 | Non qualificata |
1992 | Non qualificata |
1994 | Non qualificata |
1996 | Non qualificata |
1998 | Non qualificata |
2000 | Non qualificata |
2002 | Non qualificata |
2004 | Non qualificata |
2006 | Non qualificata |
2008 | Non qualificata |
2010 | Primo turno |
2012 | Non qualificata |
2013 | Non qualificata |
2015 | Non qualificata |
2017 | Non qualificata |
2019 | Non qualificata |
Giochi olimpici[2] | |
---|---|
Edizione | Risultato |
Confederations Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1992 | Non invitata |
1995 | Non invitata |
1997 | Non qualificata |
1999 | Non qualificata |
2001 | Non qualificata |
2003 | Non qualificata |
2005 | Non qualificata |
2009 | Non qualificata |
2013 | Non qualificata |
2017 | Non qualificata |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
Statistiche dettagliate sui tornei internazionaliModifica
Coppa d'AfricaModifica
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1957 | Sudan | Non partecipante | - | - | - | - |
1959 | Rep. Araba Unita | Non partecipante | - | - | - | - |
1962 | Etiopia | Non partecipante | - | - | - | - |
1963 | Ghana | Non partecipante | - | - | - | - |
1965 | Tunisia | Non partecipante | - | - | - | - |
1968 | Etiopia | Non partecipante | - | - | - | - |
1970 | Sudan | Non partecipante | - | - | - | - |
1972 | Camerun | Non partecipante | - | - | - | - |
1974 | Egitto | Non partecipante | - | - | - | - |
1976 | Etiopia | Non qualificata | - | - | - | - |
1978 | Ghana | Non qualificata | - | - | - | - |
1980 | Nigeria | Non qualificata | - | - | - | - |
1982 | Libia | Non qualificata | - | - | - | - |
1984 | Costa d'Avorio | Primo turno | 0 | 1 | 2 | 2:6 |
1986 | Egitto | Non qualificata | - | - | - | - |
1988 | Marocco | Non qualificata | - | - | - | - |
1990 | Algeria | Non qualificata | - | - | - | - |
1992 | Senegal | Non qualificata | - | - | - | - |
1994 | Tunisia | Non qualificata | - | - | - | - |
1996 | Sudafrica | Non qualificata | - | - | - | - |
1998 | Burkina Faso | Non qualificata | - | - | - | - |
2000 | Ghana / Nigeria | Non qualificata | - | - | - | - |
2002 | Mali | Non qualificata | - | - | - | - |
2004 | Tunisia | Non qualificata | - | - | - | - |
2006 | Egitto | Non qualificata | - | - | - | - |
2008 | Ghana | Non qualificata | - | - | - | - |
2010 | Angola | Primo turno | 1 | 0 | 2 | 4:5 |
2012 | Gabon / Guinea Equatoriale | Non qualificata | - | - | - | - |
2013 | Sudafrica | Non qualificata | - | - | - | - |
2015 | Guinea Equatoriale | Non qualificata | - | - | - | - |
2017 | Gabon | Non qualificata | - | - | - | - |
2019 | Egitto | Non qualificata | - | - | - | - |
Qualificazioni alla Coppa d'Africa 2010Modifica
Prima faseModifica
Ammessa direttamente alla seconda fase.
Seconda faseModifica
Qualificata alla terza fase dal gruppo 12 come una delle 8 migliori seconde insieme alle 12 vincitrici dei gruppi.
Gruppo 12Modifica
|
|
Terza faseModifica
Qualificata alla Coppa d'Africa delle Nazioni finendo terza nel gruppo 5
Group 5Modifica
|
|
Gol nelle qualificazioniModifica
Calciatore | Totale Gol | Fase | ||
---|---|---|---|---|
F2 | F3 | |||
Chiukepo Msowoya | 6 | 3 | 3 | |
Esau Kanyenda | 3 | 3 | 0 | |
Moses Chavula | 2 | 2 | 0 | |
Robert Ng'ambi | 2 | 2 | 0 | |
Joseph Kamwendo | 1 | 1 | 0 | |
Elvis Kafoteka | 1 | 1 | 0 | |
Atusaye Nyondo | 1 | 1 | 0 | |
Noel Mkandawire | 1 | 1 | 0 | |
Jacob Ngwira | 1 | 0 | 1 |
Marcatori in Coppa d'AfricaModifica
Calciatore | Anno Torneo | Totale Gol |
---|---|---|
Russel Mwafulirwa | 2010 | 2 |
Harry Waya | 1984 | 1 |
Clifton Msiya | 1984 | 1 |
Elvis Kafoteka | 2010 | 1 |
Davi Banda | 2010 | 1 |
Tutte le roseModifica
Coppa d'AfricaModifica
- Coppa d'Africa 1984
- P Mwkalula, D Chamangwana, D Chimodzi, D Chirwa, D Waya, C Malunga, C Thewe, A Msiya, A Phuka, ? Amosi, ? Billie, ? Chikunje, ? Majiga, ? Mbetewa, ? Mfarinya, ? Nyengo, CT: McLennan
- Coppa d'Africa 2010
- 1 Sanudi, 2 Mgangira, 3 Chavula, 4 C. Msowoya, 5 Sangala, 6 Kamanga, 7 Mponda, 8 Ngwira, 9 Mwafulirwa, 10 Kamwendo, 11 Kanyenda, 12 Kafoteka, 13 Mwakasungula, 14 V. Nyirenda, 15 Ng'ambi, 16 Nthala, 17 Zakazaka, 18 Wadabwa, 19 Banda, 20 Nyondo, 21 M. Msowoya, 22 Swini, 23 H. Nyirenda, CT: Phiri
Rosa attualeModifica
Lista dei 25 giocatori convocati per le partite di qualificazione alla Coppa delle Nazioni Africane 2015 contro il Mali e l'Etiopia rispettivamente del 15 e 19 novembre 2014.[3]
NoteModifica
- ^ a b (EN) Men's Ranking, su fifa.com.
- ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
- ^ (EN) Malawi recall veterans Fischer, Kanyenda for Mali match, Nyasa Times, 7 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN, IT) Nazionale di calcio del Malawi, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.