Nazionale di calcio del Tagikistan
| |||
---|---|---|---|
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | TFF Tajikistan Football Federation | ||
Confederazione | AFC | ||
Codice FIFA | TJK | ||
Soprannome | Ŝerhâi fârsi (I Leoni persiani) | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Record presenze | Fatkhullo Fatkhuloev (68) | ||
Capocannoniere | Manuchekhr Dzhalilov (18) | ||
Ranking FIFA | 116º[1] (23 dicembre 2021) | ||
Esordio internazionale | |||
![]() ![]() Dušanbe, Tagikistan; 17 giugno 1992 | |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() Tabriz, Iran; 26 novembre 2000 | |||
Peggiore sconfitta | |||
![]() ![]() Osaka, Giappone; 11 ottobre 2011 |
La nazionale di calcio del Tagikistan (in tagico: тими миллии Тоҷикисто?) è la squadra calcistica nazionale del Tagikistan, posta sotto l'egida della Federazione calcistica del Tagikistan ed affiliata all'AFC.
Prima del 1992 non esisteva, dato che i giocatori tagiki potevano essere selezionati solo dall'Unione Sovietica. La squadra vanta un solo successo internazionale, l'edizione 2006 dell'AFC Challenge Cup, in ogni caso una competizione minore.
Nella classifica mondiale della FIFA, istituita nell'agosto 1993, la posizione più alta occupata dal Tagikistan è il 106º posto del luglio 2013, mentre la più bassa è il 180º posto del luglio e dell'ottobre 2003. Occupa il 116º posto della graduatoria.[1]
StoriaModifica
Dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica, il Tagikistan esordì a Dušanbe contro l'Uzbekistan il 17 giugno 1992, pareggiando per 2-2 una partita valida per la Coppa dell'Asia centrale. La federcalcio tagika fu ammessa alla FIFA nel 1994.
La nazionale tagika disputò la prima partita ufficiale l'11 aprile 1994 a Tashkent nell'ambito di un torneo regionale, perdendo per 0-1 con il Kazakistan. La prima competizione ufficiale alla quale parteciparono le squadre furono le qualificazioni alla Coppa d'Asia 1996, dove venne inserita nel gruppo con l'Uzbekistan e il Bahrein. Il Bahrein in seguito si ritirò, lasciando al Tagikistan la possibilità di disputare uno spareggio contro i loro vicini dell'Asia centrale. Vinta la partita di andata con il risultato di 4-0, al ritorno in trasferta il Tagikistan perse per 0-5 dopo i tempi supplementari, venendo eliminato. Partecipò alle qualificazioni al campionato del mondo 1998, registrando quattro vittorie nella fase a gironi preliminare, tra cui un successo per 5-0 sul Turkmenistan, e subì una sola sconfitta, contro la Cina, concludendo al secondo posto e venendo di conseguenza eliminato dalle qualificazioni.
Nella fase a gironi delle qualificazioni al campionato del mondo 2002 vinse per 16-0 contro il Guam, che ad oggi rappresenta la vittoria con il più largo scarto nella storia della nazionale tagika, prima di perdere per 2-0 contro l'Iran. Dopo aver eliminato il Bangladesh con un risultato complessivo di 4-0 nel turno preliminare delle qualificazioni al campionato del mondo 2006, tenne testa al Bahrein, semifinalista della Coppa d'Asia 2004 e futuro vincitore del girone, con un pareggio a reti inviolate il 31 marzo 2004.
La squadra vinse il suo primo torneo internazionale, l'edizione inaugurale della AFC Challenge Cup, nel 2006, battendo lo Sri Lanka per 4-0 a Dacca.
A seguito della deludente campagna di qualificazione al campionato del mondo 2018, il commissario tecnico Mubin Ergašev fu sollevato dall'incarico.
Più tardi il Tagikistan venne inserito in un gruppo con Filippine, Yemen e Nepal per le qualificazioni alla Coppa d'Asia 2019. In seguito alla sconfitta subita con le Filippine il 27 marzo 2018, che sancì l'impossibilità per il Tagikistan di qualificarsi alla Coppa d'Asia, il CT Khakim Fuzailov si dimise.
A causa dei risultati infruttuosi del Tagikistan negli ultimi anni, fu nominato il CT uzbeko Usmon Tošev al fine di attuare un cambio generazionale nella rosa della nazionale tagika. Sotto Usmon, il Tagikistan ha ottenuto ottimi risultati nelle qualificazioni al campionato del mondo 2022, riuscendo a battere il Kirghizistan per 1-0 all'andata e a pareggiare per 1-1 al ritorno in trasferta. La successiva sconfitta miliante per 3-4 contro la Birmania ha tuttavia messo in pericolo la qualificazione del Tagikistan.
Risultati nelle competizioni internazionaliModifica
Campionato mondiale di calcioModifica
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1994 | Stati Uniti | Non partecipante | - | - | - | - |
1998 | Francia | Non qualificata | - | - | - | - |
2002 | Giappone / Corea del Sud | Non qualificata | - | - | - | - |
2006 | Germania | Non qualificata | - | - | - | - |
2010 | Sudafrica | Non qualificata | - | - | - | - |
2014 | Brasile | Non qualificata | - | - | - | - |
2018 | Russia | Non qualificata | - | - | - | - |
2022 | Qatar | Non qualificata | - | - | - | - |
Coppa d'AsiaModifica
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1996 | Emirati Arabi Uniti | Non qualificata | - | - | - | - |
2000 | Libano | Non qualificata | - | - | - | - |
2004 | Cina | Non qualificata | - | - | - | - |
2007 | Indonesia/ Malaysia Thailandia/ Vietnam | Non partecipante | - | - | - | - |
2011 | Qatar | Non partecipante | - | - | - | - |
2015 | Australia | Non partecipante | - | - | - | - |
2019 | Emirati Arabi Uniti | Non qualificata | - | - | - | - |
AFC Challenge CupModifica
Record individualiModifica
Record di retiModifica
Pos. | Nome | Periodo | Reti | Presenze |
---|---|---|---|---|
1 | Yusuf Rabiev | 2003- | 16 | ? |
1 | Numonjon Hakimov | 2003- | 16 | ? |
3 | Tokhirjon Muminov[2] | 1993-2000 | 10 | ? |
4 | Djomikhon Mukhidinov | 2003- | 7 | ? |
5 | Alier Ashurmamadov[3] | 1992-2005 | 6 | ? |
5 | Chukhrat Djabarov | 1997-2000 | 6 | ? |
7 | Sukhrob Khamidov | 2000-2003 | 5 | ? |
7 | Arsen Avakov | 1996-1997 | 5 | ? |
7 | Khurshed Makhmudov | 2005- | 5 | ? |
10 | Rustam Khodjayev | 2000- | 4 | ? |
Rosa attualeModifica
Lista dei convocati per le partite amichevoli contro Giappone ed Birmania del 7 e 15 giugno 2021.
Presenze e reti aggiornate al 15 giugno 2021
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | P | Rustam Yatimov | 13 luglio 1998 | 20 | 0 | Istiklol | ||
16 | P | Shokhrukh Kirgizboev | 1º maggio 2002 | 5 | 0 | Kuktosh | ||
23 | P | Mukhriddin Khasanov | 23 settembre 2002 | 0 | 0 | Istiklol | ||
2 | D | Zoir Juraboev | 16 settembre 1998 | 14 | 1 | Istiklol | ||
4 | D | Davronçon Ėrgašev | 19 marzo 1988 | 68 | 8 | Bunyodkor | ||
5 | D | Manuchehr Safarov | 31 maggio 2001 | 14 | 0 | Istiklol | ||
6 | D | Vahdat Hanonov | 25 luglio 2000 | 10 | 0 | Istiklol | ||
12 | D | Alidzhoni Karomatullozoda | 5 maggio 1999 | 1 | 0 | CSKA Pamir | ||
15 | D | Tabrezi Davlatmir | 6 giugno 1998 | 19 | 0 | Trans Narva | ||
19 | D | Ahtam Nazarov | 29 settembre 1992 | 59 | 5 | Istiklol | ||
3 | C | Ilhomjon Barotov | 21 luglio 1990 | 9 | 1 | Istaravshan | ||
7 | C | Komron Tursunov | 24 aprile 1996 | 22 | 6 | TRAU | ||
8 | C | Abdulmumin Zabirov | 4 agosto 2001 | 5 | 0 | Khujand | ||
10 | C | Parvizçon Umarbaev | 1º novembre 1994 | 29 | 6 | Lokomotiv Plovdiv | ||
11 | C | Muhammadjon Rakhimov | 15 ottobre 1998 | 32 | 1 | Istiklol | ||
13 | C | Islom Zoirov | 12 gennaio 2002 | 7 | 1 | Istiklol | ||
18 | C | Aliçoni Ajni | 6 agosto 2004 | 3 | 0 | Krasnodar | ||
17 | C | Ehson Panjshanbe | 12 maggio 1998 | 28 | 2 | Navbahor Namangan | ||
C | Khusrav Toirov | 25 settembre 2003 | 0 | 0 | Dynamo Dušanbe | |||
9 | A | Rustam Soirov | 12 settembre 2002 | 6 | 0 | Istiklol | ||
14 | A | Nuriddin Khamrokulov | 25 ottobre 1999 | 2 | 0 | Vachš | ||
20 | A | Šachrom Samiev | 8 febbraio 2001 | 10 | 4 | Torpedo-BelAZ Zhodino | ||
21 | A | Manuchekhr Dzhalilov | 27 settembre 1990 | 38 | 19 | Istiklol | ||
22 | A | Šeriddin Boboev | 21 aprile 1999 | 21 | 2 | Penang |
NoteModifica
- ^ a b (EN) Men's Ranking, su fifa.com. URL consultato il 10 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2018).
- ^ Muminov ha segnato 11 reti con la Nazionale, ma una è stata realizzata quando la squadra non era ancora membro della FIFA.
- ^ Ashurmamadov ha segnato 8 reti con la Nazionale, ma due sono state realizzate quando la squadra non era ancora membro della FIFA.
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su fft.tj.
- (DE, EN, IT) Nazionale di calcio del Tagikistan, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.