Nazionale di calcio della Mauritania
Questa voce o sezione sull'argomento Nazionali di calcio non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
| |||
---|---|---|---|
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | FFRIM Fédération de Football de la Républic Islamique de Mauritanie | ||
Confederazione | CAF | ||
Codice FIFA | MTN | ||
Soprannome | Mourabitounes | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Record presenze | Mohamed Harouna (104) | ||
Capocannoniere | Omar Hassan (49) | ||
Ranking FIFA | 103º[1] (23 dicembre 2021) | ||
Esordio internazionale | |||
![]() ![]() Abidjan, Costa d'Avorio; 25 dicembre 1961 | |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() Beirut, Libano; 27 dicembre 2006 | |||
Peggiore sconfitta | |||
![]() ![]() Guinea; 20 maggio 1972 | |||
Coppa d'Africa | |||
Partecipazioni | 2 (esordio: 2019) | ||
Miglior risultato | Primo turno nel 2019, 2021 |
La nazionale di calcio della Mauritania è la rappresentativa calcistica della Mauritania ed è posta sotto l'egida della Fédération de Football de la Républic Islamique de Mauritanie (fondata nel 1961). Dal 1964 è affiliata alla FIFA.
La Mauritania è storicamente una delle rappresentative più deboli nel panorama calcistico africano e non si è mai qualificata per i mondiali di calcio. Il successo nelle qualificazioni alla Coppa d'Africa 2008 contro il Botswana per 4-0 le consentì di fare un gran balzo in avanti nella classifica mondiale della FIFA. Un decennio dopo la squadra si è qualificata per la prima volta alla fase finale della Coppa d'Africa, in vista dell'edizione del 2019, dove ha chiuso con l'eliminazione al primo turno.
Nella graduatoria FIFA in vigore da agosto 1993 il miglior posizionamento raggiunto dalla Mauritania è l'85º posto del dicembre 1995, mentre il peggiore è il 206º posto del novembre 2012; al dicembre 2021 occupa il 103º posto della graduatoria.[1]
StoriaModifica
Con l'indipendenza della Mauritania nel 1960, sulla base del referendum del 1958, nel 1961 fu fondata la federcalcio locale. La nazionale della Mauritania esordì ai Giochi dell'Amicizia dell'aprile 1963, in Senegal. Il primo avversario fu il Congo-Léopoldville, che l'11 aprile 1963 sconfisse per 6-0 la Mauritania. La squadra subì poi tre altre sconfitte, il 13, il 15 e il 17 aprile, contro Costa d'Avorio, Tunisia e Rep. del Congo.
Nel 1964 la federcalcio mauritana si affiliò alla FIFA. Inattiva dal 1964 al 1966, la nazionale locale pareggiò per 1-1 contro la Tanzania nel 1967. Nel 1968 la federcalcio mauritana si affiliò alla CAF, ma non partecipò alle qualificazioni per i mondiali fino al 1978.
Nel 1980 la nazionale mauritana ottenne la prima vittoria in partite ufficiali, sconfiggendo per 2-1 il Mali nel gruppo di qualificazione alla Coppa d'Africa[2].
La selezione mauritana non è mai riuscita a qualificarsi per la fase finale del campionato del mondo, e ha raggiunto per la prima volta il traguardo della qualificazione alla fase finale della Coppa d'Africa nel 2019; sorteggiata nel gruppo E, la squadra è stata in seguito eliminata dopo aver raccolto due pareggi ed una sconfitta[3]. Una nuova qualificazione alla fase finale della massima manifestazione continentale africana, la seconda consecutiva, venne raggiunta nell'edizione 2021. Anche in questo caso, la squadra non è riuscita a qualificarsi al turno successivo ed è stata eliminata dopo 3 sconfitte e nessun gol fatto nel gruppo F[4].
Colori e simboliModifica
Divise storicheModifica
|
PalmarèsModifica
- 1 secondo posto (1995)
Partecipazioni ai tornei internazionaliModifica
Campionato del mondo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1930 | Non partecipante |
1934 | Non partecipante |
1938 | Non partecipante |
1950 | Non partecipante |
1954 | Non partecipante |
1958 | Non partecipante |
1962 | Non partecipante |
1966 | Non partecipante |
1970 | Non partecipante |
1974 | Non partecipante |
1978 | Non qualificata |
1982 | Non partecipante |
1986 | Non partecipante |
1990 | Non partecipante |
1994 | Non partecipante |
1998 | Non qualificata |
2002 | Non qualificata |
2006 | Non qualificata |
2010 | Non qualificata |
2014 | Non partecipante |
2018 | Non qualificata |
2022 | Non qualificata |
Coppa d'Africa | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1957 | Non partecipante |
1959 | Non partecipante |
1962 | Non partecipante |
1963 | Non partecipante |
1965 | Non partecipante |
1968 | Non partecipante |
1970 | Non partecipante |
1972 | Non partecipante |
1974 | Non partecipante |
1976 | Non partecipante |
1978 | Non qualificata |
1980 | Non qualificata |
1982 | Non qualificata |
1984 | Non partecipante |
1986 | Non qualificata |
1988 | Non partecipante |
1990 | Ritirata |
1992 | Non qualificata |
1994 | Ritirata |
1996 | Non qualificata |
1998 | Non qualificata |
2000 | Ritirata |
2002 | Non qualificata |
2004 | Non qualificata |
2006 | Non qualificata |
2008 | Non qualificata |
2010 | Non qualificata |
2012 | Non qualificata |
2013 | Non qualificata |
2015 | Non qualificata |
2017 | Non qualificata |
2019 | Primo turno |
2021 | Primo turno |
Campionato delle nazioni africane | |
---|---|
Edizione | Risultato |
Giochi olimpici[5] | |
---|---|
Edizione | Risultato |
Confederations Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
Coppa Amilcar Cabral
|
Rosa attualeModifica
Lista dei giocatori convocati per i match di qualificazione alla Coppa d'Africa 2023 contro Sudan e Gabon.
Presenze e reti aggiornate all'8 giugno 2022.
Tutte le roseModifica
Coppa d'AfricaModifica
- Coppa d'Africa 2019
- 1 Souleymane, 2 M. Diaw, 3 Abeid, 4 Abou Demba, 5 Ab. Ba, 6 Camara, 7 Diakité, 8 Guidileye, 9 Tanjy, 10 Ad. Ba, 11 Bessam, 12 A. Diop, 13 Sarr, 14 Yali, 15 N'Diaye, 16 N. Diaw, 17 Anne, 18 Hacen, 19 Coulibaly, 20 Thiam, 21 Diarra, 22 B. Diop, 23 Gaye, CT: Martins
- Coppa d'Africa 2021
- 1 M. N'Diaye, 2 Karamoko, 3 Abeid, 4 Abou Demba, 5 Ab. Bâ, 6 Camara, 7 I. Thiam, 8 Fofana, 9 Tanjy, 10 Ad. Ba, 11 Camara, 12 A. N'Diaye, 13 Diarra, 14 Dellahi, 15 Abderrahmane, 16 El Mokhtar, 17 Mahmoud, 18 Yacoub, 19 Doukara, 20 A. Thiam, 21 Houbeib, 22 Diop, 23 Soueid, 24 Coulibaly, 25 P. Bâ, 26 Mouhsine, 27 Kamara, 28 Lekoueiry, CT: Da Rosa
NoteModifica
- ^ a b (EN) Men's Ranking, su fifa.com, 23 dicembre 2021. URL consultato il 20 gennaio 2022.
- ^ (EN) B. Courtney, Mauritania - List of International Matches, su rsssf.com, 14 gennaio 2016. URL consultato il 21 gennaio 2022.
- ^ Coppa d'Africa: Ghana, Camerun e Benin agli ottavi. Il Mali beffa l'Angola, in Repubblica, 2 luglio 2019. URL consultato il 21 gennaio 2022.
- ^ M. Nava, Kessie elimina Bennacer, uragano Costa d’Avorio sui campioni algerini. Comore agli ottavi, in La Gazzetta dello Sport, 20 gennaio 2022. URL consultato il 21 gennaio 2022.
- ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su ffrim.org.
- (DE, EN, IT) Nazionale di calcio della Mauritania, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.