Nazionale di calcio della Moldavia
La nazionale di calcio della Moldavia (in romeno Echipa națională de fotbal a Moldova) è la rappresentativa calcistica della Moldavia ed è posta sotto l'egida della Federația Moldovenească de Fotbal.
| |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | FMF Federația Moldovenească de Fotbal | ||
Confederazione | UEFA | ||
Codice FIFA | MDA | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Record presenze | Alexandru Epureanu (100) | ||
Capocannoniere | Serghei Cleșcenco (11) | ||
Ranking FIFA | 181º[1] (10 febbraio 2022) | ||
Esordio internazionale | |||
![]() ![]() Chișinău, Moldavia; 2 luglio 1991 | |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() Amman, Giordania; 18 agosto 1992 | |||
Peggiore sconfitta | |||
![]() ![]() Herning, Danimarca; 28 marzo 2021 | |||
UEFA Nations League | |||
Partecipazioni | 2 (esordio: 2018-2019) | ||
Miglior risultato | 16º posto nella Lega C 2020-2021 |

Costituita nel 1991, dopo la scissione dell'Unione Sovietica in 15 repubbliche e la successiva divisione della Comunità degli Stati Indipendenti, ha ottenuto risultati modesti. Non si è mai qualificata alla fase finale di mondiali o europei.
Nel ranking FIFA, in vigore dall'agosto 1993, la Moldavia ha raggiunto quale miglior piazzamento il 37º posto nell'aprile 2008, mentre il peggior piazzamento è il 181º posto, che occupa attualmente.[1]
StoriaModifica
Fino al 1991 la Moldavia non aveva una propria nazionale in quanto lo stato moldavo è stato parte integrante prima della Romania (1918-1940) e poi nell'Unione Sovietica (1940-1991). Per questo motivo fino al 1940 la Moldavia fu rappresentata dalla Romania; successivamente fu rappresentata dall'Unione Sovietica.
Dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica fu istituita la Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), che rappresentava l'omonima confederazione di cui la Moldavia fa parte tuttora. Tale nazionale, però, partecipò solo al campionato europeo di calcio 1992, dopodiché ogni nazione che aderiva alla CSI creò la propria nazionale.
La Moldavia giocò la sua prima partita ufficiale il 2 luglio 1991 contro la Georgia. I suoi migliori risultati li raggiunse a metà degli anni novanta, durante le qualificazioni al campionato europeo 1996. Il 7 settembre 1994 la squadra sconfisse la Georgia per 0-1 a Tbilisi (gol di Igor Oprea) e un mese dopo, il 12 aprile 1994, batté il Galles a Chișinău per 3-2 (gol di Sergiu Secu, Sergei Belous e Valeri Pogorelov). Nonostante questi successi la squadra fu eliminata in breve tempo dalle qualificazioni. Nelle eliminatorie del campionato d'Europa 2000 la Moldavia colse qualche risultato incoraggiante, ma non seppe migliorare il proprio risultato finale.
Il 7 giugno 2003 vinse per 1-0 contro l'Austria nelle qualificazioni al campionato d'Europa 2004. Tre mesi dopo batté anche la Bielorussia, per 2-1 Chișinău. Tra i successi ottenuti negli anni seguenti figura anche un'altra affermazione contro la Bielorussia, nel 2005, per 2-0 a Chișinău. Il 17 novembre 2007 ottenne la vittoria più importante della propria storia, battendo per 3-0 l'Ungheria, sempre nella capitale moldava, nelle qualificazioni al campionato d'Europa 2008. Non ottenne più risultati di rilievo nel decennio, eccezion fatta per una vittoria per 4-1 in amichevole a Erevan contro l'Armenia nel 2009.
Negli anni 2010 e 2020 i risultati della Moldavia rimasero mediocri. Il 15 ottobre 2013, all'ultima giornata delle qualificazioni UEFA al campionato del mondo 2014, la Moldavia conseguì tuttavia una storica vittoria esterna, battendo per 2-5 il Montenegro a Podgorica, realizzando ben quattro reti nel secondo tempo. Chiuse tuttavia il girone H al penultimo posto, precedendo in classifica solo San Marino. Il 12 ottobre 2014, allo stadio Lužniki di Mosca, la Moldavia riuscì a ottenere un pareggio per 1-1 contro la Russia guidata da Fabio Capello nelle qualificazioni al campionato d'Europa 2016. Il 15 novembre successivo fu battuta per 0-1 in casa dal modesto Liechtenstein.
Il 28 marzo 2021 la Moldavia subì la peggiore sconfitta della propria storia, perdendo per 8-0 in casa della Danimarca nelle qualificazioni al campionato del mondo 2022.
Partecipazioni ai tornei internazionaliModifica
Campionato del mondo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1994 | Non partecipante |
1998 | Non qualificata |
2002 | Non qualificata |
2006 | Non qualificata |
2010 | Non qualificata |
2014 | Non qualificata |
2018 | Non qualificata |
2022 | Non qualificata |
Campionato europeo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1996 | Non qualificata |
2000 | Non qualificata |
2004 | Non qualificata |
2008 | Non qualificata |
2012 | Non qualificata |
2016 | Non qualificata |
2020 | Non qualificata |
Giochi olimpici[2] | |
---|---|
Edizione | Risultato |
Confederations Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1995 | Non invitata |
1997 | Non qualificata |
1999 | Non qualificata |
2001 | Non qualificata |
2003 | Non qualificata |
2005 | Non qualificata |
2009 | Non qualificata |
2013 | Non qualificata |
2017 | Non qualificata |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
Statistiche dettagliate sui tornei internazionaliModifica
MondialiModifica
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1994 | Stati Uniti | Non partecipante | - | - | - | - |
1998 | Francia | Non qualificata | - | - | - | - |
2002 | Corea del Sud / Giappone | Non qualificata | - | - | - | - |
2006 | Germania | Non qualificata | - | - | - | - |
2010 | Sudafrica | Non qualificata | - | - | - | - |
2014 | Brasile | Non qualificata | - | - | - | - |
2018 | Russia | Non qualificata | - | - | - | - |
2022 | Qatar | Non qualificata | - | - | - | - |
EuropeiModifica
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1996 | Inghilterra | Non qualificata | - | - | - | - |
2000 | Belgio / Paesi Bassi | Non qualificata | - | - | - | - |
2004 | Portogallo | Non qualificata | - | - | - | - |
2008 | Austria / Svizzera | Non qualificata | - | - | - | - |
2012 | Polonia / Ucraina | Non qualificata | - | - | - | - |
2016 | Francia | Non qualificata | - | - | - | - |
2020[3] | Europa | Non qualificata | - | - | - | - |
Confederations CupModifica
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1995 | Arabia Saudita | Non invitata | - | - | - | - |
1997 | Arabia Saudita | Non qualificata | - | - | - | - |
1999 | Messico | Non qualificata | - | - | - | - |
2001 | Corea del Sud / Giappone | Non qualificata | - | - | - | - |
2003 | Francia | Non qualificata | - | - | - | - |
2005 | Germania | Non qualificata | - | - | - | - |
2009 | Sudafrica | Non qualificata | - | - | - | - |
2013 | Brasile | Non qualificata | - | - | - | - |
2017 | Russia | Non qualificata | - | - | - | - |
Nations LeagueModifica
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
2018-2019 | Portogallo | 9° in Lega D[4] | 2 | 3 | 1 | 4:5 |
2020-2021 | Italia | 16° in Lega C[5] | 0 | 1 | 6 | 2:13 |
Rosa attualeModifica
Lista dei giocatori convocati per le gare di UEFA Nations League contro Lettonia e Liechtenstein del 22 e 25 settembre 2022.
Presenze e reti aggiornate al 25 settembre 2022, al termine della sfida contro il Liechtenstein.
Record individualiModifica
Presenze e reti aggiornate al 24 marzo 2023.
I giocatori in grassetto sono ancora in attività con la nazionale.[6]
Giocatori con più presenzeModifica
Posizione | Giocatore | Presenze | Reti | Periodo |
---|---|---|---|---|
1 | Alexandru Epureanu | 100 | 7 | 2006-2021 |
2 | Igor Armaș | 83 | 6 | 2008-2023 |
3 | Victor Golovatenco | 79 | 3 | 2004-2017 |
4 | Radu Rebeja | 74 | 2 | 1991-2008 |
5 | Serghei Cleșcenco | 69 | 11 | 1991-2006 |
6 | Eugeniu Cebotaru | 68 | 1 | 2007-2020 |
7 | Artur Ioniță | 67 | 3 | 2009- |
8 | Alexandru Gațcan | 63 | 5 | 2005-2018 |
9 | Veaceslav Posmac | 60 | 2 | 2013-oggi |
10 | Alexandru Suvorov | 59 | 5 | 2006-2020 |
Giocatori con più retiModifica
Posizione | Giocatore | Reti | Presenze | Periodo |
---|---|---|---|---|
1 | Serghei Cleșcenco | 11 | 69 | 1991-2006 |
2 | Ion Nicolaescu | 10 | 32 | 2018-oggi |
3 | Serghei Rogaciov | 9 | 52 | 1996-2007 |
4 | Sergiu Dadu | 8 | 30 | 2002-2013 |
Iurie Miterev | 36 | 1992-2006 | ||
Igor Bugaiov | 54 | 2007-2017 | ||
7 | Radu Gînsari | 7 | 47 | 2012- |
Eugen Sidorenco | 35 | 2010-2019 | ||
Viorel Frunză | 37 | 2002-2015 | ||
Alexandru Epureanu | 100 | 2006-2021 |
Commissari tecniciModifica
Periodo | CT |
1991-1992 | Ion Caras |
1992 | Eugen Piunovschi |
1992-1997 | Ion Caras |
1998-1999 | Ivan Danilianț |
1999-2001 | Alexandru Mațiura |
2001 | Alexandru Spiridon |
2002-2006 | Viktor Pasul'ko |
2006-2007 | Anatol Teslev |
2007-2009 | Igor' Dobrovol'skij |
2010-2011 | Gavril Balint |
2012-2014 | Ion Caras |
2014-2015 | Alexandru Curtianu |
2015 | Ștefan Stoica |
2015-2018 | Igor' Dobrovol'skij |
2018-2019 | Alexandru Spiridon |
2019 | Semen Al'tman |
2019-2021 | Engin Fırat |
2021 | Roberto Bordin |
2021- | Serghei Cleșcenco |
NoteModifica
- ^ a b (EN) Men's Ranking, su fifa.com. URL consultato il 28 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2018).
- ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
- ^ Originariamente previsto per il 2020, fu posticipato al 2021 in seguito alla pandemia di COVID-19 del 2019-2021
- ^ Promossa in Lega C
- ^ Ai play-out
- ^ Moldova international footballers by caps, su eu-football.info.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di calcio della Moldavia
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su fmf.md.
- (DE, EN, IT) Nazionale di calcio della Moldavia, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN) Archivio di risultati di RSSSF.com dal 1991, su rsssf.com.