Nazionale di calcio di Malta
| |||
---|---|---|---|
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | MFA[1] inglese: Malta Football Association maltese: Federazzjoni tal-futbol ta' Malta | ||
Confederazione | UEFA | ||
Codice FIFA | MLT | ||
Soprannome | Knights of St John (Cavalieri di San Giovanni) | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Record presenze | Michael Mifsud (142) | ||
Capocannoniere | Michael Mifsud (41) | ||
Stadio | Stadio di Ta'Qali (17 797 posti) | ||
Ranking FIFA | 176° (27 novembre 2020)[2] | ||
Esordio internazionale | |||
![]() ![]() Gżira, Malta; 24 febbraio 1957 | |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() Ta' Qali, Malta; 26 marzo 2008 | |||
Peggiore sconfitta | |||
![]() ![]() Siviglia, Spagna; 21 dicembre 1983 | |||
Nations League | |||
Partecipazioni | 2 (esordio: 2018-2019) | ||
Miglior risultato | 3º posto nella Lega D 2020-2021 |
La nazionale di calcio di Malta (Tim nazzjonali tal-futbol ta' Malta in lingua maltese, Malta national football team in lingua inglese) è la rappresentativa calcistica nazionale di Malta ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica maltese.
Nel corso della sua storia non è mai riuscita a qualificarsi alla fase finale di un Europeo o di un Mondiale.
Nel classifica mondiale della FIFA, il migliore posizionamento di Malta è il 66º posto raggiunto nel settembre 1994 e nel settembre 1995, mentre il peggiore posizionamento è il 191º posto, occupato per la prima volta nel luglio 2017. Occupa il 176º posto.[2]
StoriaModifica
La nazionale maltese di calcio giocò la propria prima partita internazionale il 24 febbraio 1957 all'Empire Stadium di Gezira, perdendo per 2-3 contro l'Austria. La Federazione calcistica di Malta, fondata nel 1900, ottenne l'affiliazione alla FIFA nel 1959 ed alla UEFA l'anno dopo. Nel 1962 la nazionale maltese esordì nelle qualificazioni ai campionati europei, mentre nel 1971 esordì nelle qualificazioni ai campionati mondiali[3].
Il primo pareggio in competizioni ufficiali fu un 1-1 contro la Grecia del 1970, in una gara valida per le qualificazioni all'Europeo del 1972, mentre le prime due vittorie in competizioni ufficiali furono il 2-0 e il 2-1 casalinghi contro la Grecia e contro l'Islanda, rispettivamente durante le qualificazioni all'Europeo del 1976 e del 1984[4]. Nel 1979 Malta pareggiò per 0-0 contro la Germania Ovest in una gara di qualificazione all'Europeo del 1980; le due nazionali si incontrarono di nuovo il 16 dicembre 1984 allo stadio di Ta'Qali per le qualificazioni al Mondiale del 1986 ed in tale occasione i tedeschi riuscirono a vincere soltanto per 2-3. L'anno precedente i maltesi furono protagonisti di una presunta combine allorché persero per 12-1 contro una Spagna che - grazie a tale risultato - superò per differenza reti i Paesi Bassi, qualificandosi alla fase finale dell'Europeo.[5] Un altro risultato di prestigio fu raggiunto nel marzo 1987, quando Malta pareggiò per 2-2 in Portogallo, in una partita di qualificazione all'Europeo del 1988. Nel 1988 i Cavalieri di St. John batterono la Finlandia (2-0) e la Tunisia (2-1) nel corso del Torneo di Malta.
Durante le qualificazioni al Mondiale del 1990 Malta riuscì a pareggiare per due volte contro l'Ungheria. Tra il 1991 e il 1992 ottenne quattro vittorie in partite amichevoli: in particolare, nel 1992, grazie alle vittorie contro l'Islanda e la Lettonia, vinse il Torneo di Malta, che tornerà ad aggiudicarsi nel 2002[6].
Conseguì la terza vittoria in competizioni ufficiali nel 1993, nella partita vinta per 1-0 in trasferta contro l'Estonia valida per le qualificazione al Mondiale del 1994, grazie ad un gol di Kristian Laferla. Nell'ottobre 1994 pareggiò per 0-0 una partita di qualificazione all'Europeo del 1996 contro la Repubblica Ceca, futura vicecampione d'Europa. Nel 1995 ottenne quella che fu per dodici anni la vittoria più larga della propria storia, in amichevole contro l'Azerbaigian, sconfitto per 5-0.
Nell'ottobre del 2000 riuscì di nuovo a pareggiare per 0-0 contro la Repubblica Ceca in una partita di qualificazione al Mondiale del 2002. Tra novembre 2001 e maggio 2002 Malta rimase imbattuta per sei partite internazionali consecutive. Nel corso del 2005 ottenne due pareggi per 1-1, contro la Croazia e la Bulgaria. Un altro risultato positivo fu l'1-1 casalingo in una partita amichevole contro l'Irlanda del Nord, nel corso della quale George Mallia sbagliò nei minuti di recupero il rigore che avrebbe potuto consegnare a Malta la vittoria[7]. L'11 ottobre 2006 la nazionale maltese tornò a vincere in competizioni ufficiali, grazie al 2-1 sull'Ungheria durante le qualificazioni all'Europeo del 2008, con doppietta di André Schembri. Il 7 febbraio 2007 pareggiò 1-1 contro l'Austria la partita amichevole organizzata per commemorare il cinquantesimo anniversario della prima partita internazionale giocata dalla nazionale maltese. L'8 settembre 2007 ottenne un pareggio (2-2) contro la Turchia in una partita di qualificazione all'Europeo 2008. Il 26 marzo 2008 Malta ottenne la vittoria più ampia della propria storia, un 7-1 in amichevole contro il Liechtenstein allo stadio di Ta'Qali, con una cinquina di Michael Mifsud[8]. Nel 2009 vinse per 2-0 una partita amichevole contro la Georgia.
Durante le qualificazioni al campionato del mondo del 2010 Malta conseguì un solo punto, grazie al pareggio casalingo per 0-0 contro l'Albania. L'11 agosto 2010 pareggiò in casa per 1-1 in amichevole contro la Macedonia, con gol di Michael Mifsud[9].
Nel febbraio 2011 pareggiò per 0-0 una partita amichevole contro la Svizzera, nel corso della quale il portiere maltese Justin Haber parò due rigori. Il 10 agosto 2011 batté la Repubblica Centrafricana in casa per 2-1 in amichevole, con una doppietta di Mifsud. Il 6 settembre 2011 Malta ottenne l'unico punto nelle qualificazioni all'Europeo del 2012, grazie al pareggio casalingo per 1-1 contro la Georgia.
Nelle qualificazioni al Mondiale del 2014 tornò dopo vent'anni a vincere una partita valida per le qualificazioni al campionato del mondo, vincendo per 1-0, nel giugno 2013, sul campo dell'Armenia, con gol di Mifsud. Nelle qualificazioni all'Europeo del 2016 conseguì 2 punti, in occasione del 2-2 casalingo contro l'Azerbaigian e dell'1-1 esterno contro la Bulgaria. Nelle qualificazioni al campionato europeo del 2020 la nazionale maltese ottenne 3 punti battendo le Isole Faer Øer[10]. Una nuova vittoria in gare ufficiali fu ottenuta il 13 ottobre 2020, in trasferta contro la Lettonia, la prima ottenuta dalla squadra isolana, allenata dall'italiano Devis Mangia, in Nations League[11]. Per la seconda volta in 61 anni di competizioni ufficiali, inoltre, la rappresentativa maltese ha inanellato quattro risultati utili consecutivi,[12] portati a sei grazie alle vittorie conseguite l'11 novembre seguente in amichevole contro il Liechtenstein (3-0) e il 14 novembre in Nations League contro Andorra (3-1).
StadioModifica
La nazionale maltese di calcio gioca le proprie partite casalinghe allo stadio di Ta' Qali o, come è anche soprannominato, National Stadium; è un campo multiuso situato nell'altipiano del Ta' Qali, al centro dell'isola di Malta. Con 17 797 posti a sedere è il più grande stadio maltese.
Commissari tecniciModifica
- Joe A. Griffiths (1957-1961)
- Carm Borg (1961-1964)
- János Bédl (1966)
- Joseph Attard (1969)
- Saviour Cuschieri (1970)
- Carm Borg (1970-1971)
- Tony Formosa (1971-1973)
- Victor Scerri (1973)
- Terrenzio Polverini (1974-1976)
- John Calleja (1976-1978)
- Victor Scerri (1978-1983)
- Guentcho Dobrev (1984-1987)
- Horst Heese (1988-1991)
- Pippo Psaila (1991-1993)
- Pietro Ghedin (1993-1995)
- Robert Gatt (1996)
- Milorad Kosanović (1996-1997)
- Josif Ilić (1997-2001)
- Sigfried Held (2001-2003)
- Horst Heese (2004-2005)
- Dušan Fitzel (2006-2009)
- John Buttigieg (2009-2011)
- Robert Gatt (2012)
- Pietro Ghedin (2012-2017)
- Tom Saintfiet (2017-2018)
- Ray Farrugia (2018-2019)
- Devis Mangia (2019-)
Partecipazioni ai tornei internazionaliModifica
Campionato del mondo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1962 | Non partecipante |
1966 | Non partecipante |
1970 | Non partecipante |
1974 | Non qualificata |
1978 | Non qualificata |
1982 | Non qualificata |
1986 | Non qualificata |
1990 | Non qualificata |
1994 | Non qualificata |
1998 | Non qualificata |
2002 | Non qualificata |
2006 | Non qualificata |
2010 | Non qualificata |
2014 | Non qualificata |
2018 | Non qualificata |
Campionato europeo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1964 | Non qualificata |
1968 | Non partecipante |
1972 | Non qualificata |
1976 | Non qualificata |
1980 | Non qualificata |
1984 | Non qualificata |
1988 | Non qualificata |
1992 | Non qualificata |
1996 | Non qualificata |
2000 | Non qualificata |
2004 | Non qualificata |
2008 | Non qualificata |
2012 | Non qualificata |
2016 | Non qualificata |
Giochi olimpici[13] | |
---|---|
Edizione | Risultato |
Confederations Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1992 | Non invitata |
1995 | Non invitata |
1997 | Non qualificata |
1999 | Non qualificata |
2001 | Non qualificata |
2003 | Non qualificata |
2005 | Non qualificata |
2009 | Non qualificata |
2013 | Non qualificata |
2017 | Non qualificata |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
Statistiche dettagliate sui tornei internazionaliModifica
Nations LeagueModifica
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
2018-2019 | Portogallo | 15° in Lega D | 0 | 3 | 3 | 5:14 |
2020-2021 | Italia | 3° in Lega D | 2 | 3 | 1 | 8:6 |
Rosa attualeModifica
Lista dei convocati per le partite di UEFA Nations League 2020-2021 contro Andorra e Fær Øer del 14 e 17 novembre 2020.[14]
Presenze e reti aggiornate al 14 novembre, dopo il match contro Andorra.
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | P | Henry Bonello | 13 ottobre 1988 | 22 | 0 | Valletta |
12 | P | Matthew Calleja Cremona | 14 settembre 1994 | 0 | 0 | Hibernians |
16 | P | Jake Galea | 15 aprile 1996 | 2 | 0 | Sliema Wanderers |
D | Andrei Agius | 12 agosto 1986 | 96 | 6 | Hibernians | |
4 | D | Steve Borg | 8 gennaio 1998 | 55 | 3 | Gżira United |
13 | D | Kurt Shaw | 1º aprile 1999 | 5 | 0 | Sliema Wanderers |
5 | D | Karl Micallef | 8 settembre 1996 | 2 | 0 | Ħamrun Spartans |
11 | C | Rowen Muscat | 05 giugno 1991 | 49 | 1 | Valletta |
19 | C | Bjorn Kristensen | 5 aprile 1993 | 25 | 0 | Hibernians |
7 | C | Joseph Mbong | 15 luglio 1997 | 22 | 0 | Ħamrun Spartans |
10 | C | Steve Pisani | 07 agosto 1992 | 24 | 0 | Balzan |
8 | C | Jake Grech | 18 novembre 1997 | 14 | 0 | Hibernians |
C | Ryan Camenzuli | 08 settembre 1994 | 9 | 0 | Floriana | |
6 | C | Matthew Guillaumier | 09 aprile 1998 | 7 | 0 | Birkirkara |
23 | C | Tristan Caruana | 15 settembre 1991 | 4 | 1 | Valletta |
C | Teddy Teuma | 30 settembre 1993 | 5 | 0 | Union SG | |
15 | C | Juan Carlos Corbalan | 03 marzo 1997 | 12 | 1 | Ħamrun Spartans |
3 | C | Neil Tabone | 01 ottobre 1997 | 1 | 0 | Zejtun Corinthians |
C | Dexter Xuereb | 21 settembre 1997 | 0 | 0 | Mosta | |
A | Luke Gambin | 16 marzo 1993 | 27 | 0 | Colchester United | |
18 | A | Jurgen Degabriele | 10 ottobre 1996 | 7 | 2 | Hibernians |
A | Kyrian Nwoko | 04 luglio 1997 | 16 | 3 | Valletta | |
14 | A | Jean Paul Farrugia | 21 marzo 1992 | 17 | 2 | Sliema Wanderers |
21 | A | Shaun Dimech | 08 agosto 2001 | 3 | 1 | Valletta |
A | Luke Montebello | 13 agosto 1995 | 7 | 0 | Birkirkara | |
17 | A | Alexander Satariano | 25 ottobre 2001 | 2 | 0 | Sliema Wanderers |
Record individualiModifica
Tabella aggiornata al 26 marzo 2019.
- Il grassetto indica i giocatori ancora in attività in Nazionale.
Record di presenzeModifica
Pos. | Nome[15] | Periodo | Presenze | Reti |
---|---|---|---|---|
1 | Michael Mifsud | 2000- | 139 | 41 |
2 | David Carabott | 1987-2005 | 122 | 13 |
3 | Gilbert Agius | 1993-2008 | 119 | 8 |
4 | Carmel Busuttil | 1982-2001 | 113 | 23 |
5 | Joe Brincat | 1988-2004 | 103 | 5 |
6 | Roderick Briffa | 2003- | 100 | 1 |
7 | John Buttigieg | 1984-2000 | 97 | 1 |
8 | André Schembri | 2006- | 95 | 3 |
9 | Brian Said | 1996-2009 | 91 | 5 |
10 | Silvio Vella | 1988-2000 | 90 | 1 |
Record di retiModifica
Pos. | Nome[16] | Periodo | Reti (Presenze) |
---|---|---|---|
1 | Michael Mifsud | 2000- | 41 (139) |
2 | Carmel Busuttil | 1982-2001 | 23 (113) |
3 | David Carabott | 1987-2005 | 13 (122) |
4 | Hubert Suda | 1988-2003 | 8 (70) |
4 | Gilbert Agius | 1993-2008 | 8 (119) |
6 | Andrei Agius | 2006- | 6 (91) |
6 | Kristian Laferla | 1986-1998 | 6 (65) |
8 | Raymond Xuereb | 1971-1985 | 5 (44) |
8 | George Mallia | 1999-2008 | 5 (65) |
8 | Brian Said | 1996-2009 | 5 (91) |
8 | Joe Brincat | 1988-2004 | 5 (103) |
Confronti con le altre NazionaliModifica
Questi sono i saldi di Malta nei confronti delle Nazionali con cui sono stati disputati almeno 10 incontri.[17]
Saldo positivoModifica
Nazionale | Giocate | Vinte | Pareggiate | Perse | Reti fatte | Reti subite | Differenza | Ultima vittoria | Ultimo pari | Ultima sconfitta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tunisia | 10 | 4 | 3 | 3 | 9 | 11 | −2 | 10 febbraio 1988 | 8 febbraio 1994 | 1º febbraio 1983 |
Saldo negativoModifica
Nazionale | Giocate | Vinte | Pareggiate | Perse | Reti fatte | Reti subite | Differenza | Ultima vittoria | Ultimo pari | Ultima sconfitta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Islanda | 15 | 3 | 1 | 11 | 10 | 33 | −23 | 4 febbraio 2008 | 9 ottobre 2004 | 15 novembre 2016 |
Bulgaria | 13 | 0 | 3 | 10 | 5 | 38 | −33 | − | 16 novembre 2014 | 12 giugno 2015 |
Ungheria | 12 | 1 | 2 | 9 | 6 | 28 | −22 | 11 ottobre 2006 | 12 aprile 1989 | 1º aprile 2009 |
Svezia | 11 | 0 | 0 | 11 | 2 | 42 | −40 | − | − | 9 settembre 2009 |
Grecia | 10 | 1 | 2 | 7 | 5 | 22 | −17 | 23 febbraio 1975 | 22 dicembre 1991 | 4 giugno 2011 |
Norvegia | 10 | 0 | 3 | 7 | 3 | 24 | −21 | − | 8 febbraio 1992 | 10 ottobre 2014 |
Portogallo | 10 | 0 | 1 | 9 | 5 | 28 | −23 | − | 29 marzo 1987 | 14 ottobre 2009 |
NoteModifica
- ^ L'acronimo della federazione (MFA) è in inglese, in maltese non c'è un acronimo ufficiale.
- ^ a b (EN) Men's Ranking, su fifa.com. URL consultato il 22 ottobre 2020.
- ^ "History of the Malta Football Association". Malta Football Association., su mfa.com.mt. URL consultato il 29 novembre 2016.
- ^ Lista degli incontri ufficiali di Malta, su rsssf.com.
- ^ Mattia Chiusano, E la Spagna rifilò 12 reti a Malta, in la Repubblica, 20 giugno 2004, p. 48.
- ^ "Malta's International 'A' Matches". Malta Football Association., su mfa.com.mt. URL consultato il 28 novembre 2016.
- ^ "Malta 1–1 Northern Ireland". BBC. 17 August 2005., su news.bbc.co.uk. URL consultato il 28 novembre 2016.
- ^ "Five-goal Mifsud inspires Malta to massive win". The Times of Malta. 27 March 2008., su timesofmalta.com. URL consultato il 28 novembre 2016.
- ^ "Malta-Maceddonia draw 1–1". The Times of Malta. 11 August 2010., su timesofmalta.com. URL consultato il 28 novembre 2016.
- ^ (EN) Malta 2 - 1 Faroe Islands, su uefa.com.
- ^ (EN) V. Camilleri, Watch: Steve Borg’s last-gasp goal hands Malta first-ever win in Nations League, in Times of Malta, 13 ottobre 2020. URL consultato il 22 ottobre 2020.
- ^ C. Venturini, Impresa Malta: la Nazionale conquista la prima storica vittoria in Nations League al 96′ contro la Lettonia, in Corriere di Malta, 14 ottobre 2020. URL consultato il 22 ottobre 2020.
- ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
- ^ (EN) Malta senior squad update, in Malta Football Association, 3 ottobre 2020.
- ^ (EN) National 'A' players apparences, mfa.com.mt. URL consultato il 18 giugno 2019.
- ^ (EN) National 'A' Team All Time Scorers, mfa.com.mt. URL consultato il 18 giugno 2019.
- ^ Malta national team matches by opponent, eu-football.info. URL consultato l'8 settembre 2015.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di calcio di Malta
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN, IT) Nazionale di calcio di Malta, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN) RSSSF archivio incontri internazionali 1957-, su rsssf.com.