Nazionale di calcio femminile del Canada

La nazionale di calcio femminile del Canada è la rappresentativa calcistica femminile internazionale del Canada, gestita dalla Federazione calcistica del Canada (Canadian Soccer Association - CSA). In base alla classifica emessa dalla FIFA il 25 giugno 2021, occupa l'8º posto del FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking[1]. Come membro del CONCACAF, partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come il campionato mondiale FIFA, la CONCACAF Women's Championship, i Giochi olimpici estivi e i tornei ad invito come l'Algarve Cup o la Cyprus Cup.

Canada Canada
Campione olimpico in carica Campione olimpico in carica
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
Federazione CSA
Confederazione CONCACAF
Codice FIFA CAN
Selezionatore Danimarca Kenneth Heiner-Møller
Record presenze Christine Sinclair (303)
Capocannoniere Christine Sinclair (187)
Ranking FIFA
Sponsor tecnico Nike
Esordio internazionale
Stati Uniti Stati Uniti 2-0 Canada Canada
Blaine, Minnesota (USA), 7 luglio 1986
Migliore vittoria
Canada Canada 21-0 Porto Rico Porto Rico
Etobicoke, Ontario, Canada, 28 agosto 1998
Peggiore sconfitta
Stati Uniti Stati Uniti 9-1 Canada Canada
Dallas, USA, 19 maggio 1995
Stati Uniti Stati Uniti 9-1 Canada Canada
Sydney, Australia, 2 giugno 2000
Norvegia Norvegia 9-1 Canada Canada
Hønefoss, Norvegia, 19 giugno 2001
Campionato del mondo
Partecipazioni 7 (esordio: 1995)
Miglior risultato Quarto posto nel 2003
CONCACAF Women's Championship
Partecipazioni 9 (esordio: 1991)
Miglior risultato Oro Campione nel 1998, 2010
Torneo Olimpico
Partecipazioni 4 (esordio: 2008)
Miglior risultato Oro nel 2020

I maggiori risultati raggiunti dalla squadra sono la vittoria del torneo olimpico del 2020, dopo i due bronzi consecutivi nelle edizioni del 2012 e del 2016, la vittoria per due volte della CONCACAF Women's Championship nelle edizioni del 1998 e del 2010, e le semifinali raggiunte al campionato mondiale di calcio femminile 2003.

StoriaModifica

La nazionale del Canada disputò la sua prima partita internazionale il 7 luglio 1986 a Blaine (Minnesota) contro la nazionale degli Stati Uniti, terminata 2-0 per le statunitensi[2]. Negli anni successivi partecipò a diversi tornei internazionali a invito, finché nel 1991 partecipò alla prima edizione della CONCACAF Women's Championship: dopo aver superato agevolmente la fase a gironi, così come la semifinale contro Trinidad e Tobago, perse la finale contro gli Stati Uniti per 5-0, mancando anche l'accesso all'edizione inaugurale del Campionato mondiale di calcio femminile[3]. Dopo aver concluso al terzo posto l'edizione 1993 della CONCACAF Women's Championship dietro alla nazionale neozelandese, invitata a partecipare nonostante sia affiliata alla OFC[4], il secondo posto nell'edizione 1994 consentì alle canadesi di qualificarsi per la prima volta al campionato mondiale di Svezia 1995[5]. La nazionale canadese venne sorteggiata nel gruppo B assieme a Norvegia, Inghilterra e Nigeria: fece il suo esordio il 6 giugno 1995 a Helsingborg, perdendo 3-2 dalle inglesi, ottenne il primo punto due giorni dopo grazie al 3-3 contro le nigeriane, ma la sconfitta per 7-0 subita dalle norvegesi, che avrebbero poi vinto il campionato, sancì l'eliminazione al primo turno[6].

Le canadesi conquistarono il loro primo trofeo nel 1998, vincendo la CONCACAF Championship, edizione ospitata dalle stesse canadesi e che si caratterizzò per l'assenza degli Stati Uniti, che erano già qualificati per il campionato mondiale 1999 come organizzatori. Dopo aver superato molto agevolmente la fase a gironi, nella quale spiccano le vittorie record per 21-0 contro il Porto Rico e per 14-0 contro la Martinica, il Canada sconfisse in semifinale la Costa Rica per 2-0 e poi in finale il Messico per 1-0[7]. La successiva partecipazione al campionato mondiale 1999 si concluse come la precedente edizione con l'eliminazione al primo turno: sorteggiata nel gruppo C con Norvegia, Russia e Giappone, il Canada ottenne un solo punto col pareggio contro le giapponesi e subì un'altra pesante sconfitta (7-1) dalle norvegesi. Nel 2000 la massima competizione organizzata dalla CONCACAF cambiò denominazione in Gold Cup e vide la partecipazione su invito del Brasile e della Cina: dopo aver concluso il proprio girone alle spalle delle cinesi, le canadesi sono state sconfitte prima in semifinale dagli Stati Uniti e poi nella finale per il terzo posto nuovamente dalle cinesi[8]. Il secondo posto conquistato nella successiva edizione di Gold Cup consentì alle canadesi l'accesso al campionato mondiale 2003. Al mondiale le canadesi riuscirono a superare la fase a gironi per la prima volta, grazie alla due vittorie contro Argentina e Giappone, seguite alla sconfitta contro la Germania. Nei quarti di finale il Canada superò la Cina grazie alla rete realizzata da Charmaine Hooper, ma venne poi sconfitto in semifinale dalla Svezia per 2-1 dopo essere passato in vantaggio[9]. Nella finale per il terzo posto la nazionale canadese venne sconfitta dalle padrone di casa statunitensi, concludendo il campionato al quarto posto[10].

Nel campionato mondiale 2007 il Canada venne eliminato nuovamente al termine della fase a gironi. Dopo aver perso la partita inaugurale contro la Norvegia, vinse contro il Ghana per 4-0, arrivando alla terza partita contro l'Australia con la necessità di vincere per superare il turno: avanti sin dal primo minuto grazie alla rete di Melissa Tancredi, subì il pareggio all'inizio del secondo tempo, per poi riportarsi avanti a cinque minuti dal termine grazie alla rete di Christine Sinclair, ma al secondo minuto di recupero arrivò il pareggio di Cheryl Salisbury che portò le australiane agli ottavi di finale e mandò le canadesi a casa[11]. Nonostante arrivasse dalla vittoria della Gold Cup 2010 e della Cyprus Cup 2010, non andò meglio l'edizione 2011 del campionato mondiale, che vide il Canada eliminato al termine della fase a girone con zero punti, avendo perso tutte e tre le gare del gruppo A contro le padroni di casa della Germania, la Francia e la Nigeria, e realizzando una sola rete con Christine Sinclair, vittima di una frattura al naso nel corso della prima partita[12]. Al termine del campionato arrivarono anche le dimissioni della selezionatrice Carolina Morace, che aveva preso in mano le redini della squadra quattro anni prima[13].

Nel 2012 la nazionale canadese conquistò la qualificazione al torneo femminile di calcio dei Giochi della XXX Olimpiade disputatisi a Londra[14]. Dopo aver superato il proprio gruppo come migliore terza, superò le padrone di casa del Gran Bretagna per 2-0 nei quarti di finale. In semifinale il Canada venne sconfitto dagli Stati Uniti dopo i tempi supplementari, nonostante la tripletta realizzata da Christine Sinclair. Nella finale per il terzo posto il Canada superò la Francia grazie a una rete di Diana Matheson al secondo minuto di recupero, conquistando la medaglia di bronzo finale[15].

Il 2015 vide il Canada ospitare il campionato mondiale e da paese ospitante venne inserito nel gruppo A, dove venne sorteggiato assieme a Cina, Paesi Bassi e Nuova Zelanda[16]. Dopo aver vinto il raggruppamento con cinque punti, frutto di una vittoria e due pareggi, il Canada superò la Svizzera per 1-0 negli ottavi di finale, ma venne sconfitto dall'Inghilterra per 2-1 nei quarti di finale, venendo eliminato e concludendo al sesto posto finale[17]. La media spettatori per le partite della nazionale canadese fu di 48 380, con una punta di 54 027 spettatori a seguire la partita dei quarti di finale al BC Place di Vancouver, risultando essere la più alta affluenza per una squadra nazionale canadese di qualsiasi sport in partite disputate in Canada[17].

Anche nel 2016 la nazionale canadese conquistò la qualificazione al torneo femminile di calcio dei Giochi della XXXI Olimpiade disputatisi a Rio de Janeiro[18]. Dopo aver superato il proprio gruppo come prima classificata, avendo vinto tutte e tre le partite, superò la Francia per 1-0 nei quarti di finale, ma venne poi sconfitta in semifinale dalla Germania. Nella finale per il terzo posto il Canada superò il Brasile grazie alle reti di Deanne Rose e Christine Sinclair, conquistando nuovamente la medaglia di bronzo finale[19]. Con la finale per il bronzo Christine Sinclair raggiunse la presenza numero 250 con la nazionale canadese[20].

Qualificatasi al campionato mondiale 2019 come seconda classificata nella CONCACAF Women's Championship 2018, la nazionale canadese è stata sorteggiata nel gruppo E assieme a Paesi Bassi, Camerun e Nuova Zelanda[21]. Il Canada ha superato la fase a gironi come seconda classificata, avendo battuto sia il Camerun sia la Nuova Zelanda, ma perdendo dai Paesi Bassi. Negli ottavi di finale il Canada ha affrontato la Svezia, venendo sconfitto per 1-0 grazie alla rete realizzata da Stina Blackstenius, e venendo così eliminato dal campionato mondiale[22].

Partecipazione ai tornei internazionaliModifica

Campionato del mondo
Edizione Risultato
1991 Non qualificata
1995 Fase a gironi
1999 Fase a gironi
2003 4º posto
2007 Fase a gironi
2011 Fase a gironi
2015 Quarti di finale
2019 Ottavi di finale
2023 Qualificata
Giochi olimpici
Edizione Risultato
1996 Non qualificata
2000 Non qualificata
2004 Non qualificata
2008 8º posto
2012 3º posto  
2016 3º posto  
2020 Campione  
CONCACAF Championship
Edizione Risultato
1991 2º posto  
1993 3º posto  
1994 2º posto  
1998 Campione  
2002 2º posto  
2006 2º posto  
2010 Campione  
2014 Da detentrice del titolo, non partecipa
2018 2º posto  
2022 2º posto  
Algarve Cup
Edizione Risultato
1994-1999 Non invitata
2000 5º posto
2001 4º posto
2002 8º posto
2003 7º posto
2004-2015 Non invitata
2016 Campione  
2017 2º posto  
2018 5º posto
Cyprus Cup
Edizione Risultato
2008 Campione  
2009 2º posto  
2010 Campione  
2011 Campione  
2012 2º posto  
2013 2º posto  
2014 5º posto
2015 2º posto  
2016-2018 Non invitata

Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni

PalmarèsModifica

1998, 2010
Tokyo 2020
2016

SelezionatoriModifica

Tutte le roseModifica

Campionato mondiale di calcio femminileModifica

Coppa del Mondo FIFA 1995
Hawthorne, 2 Stoumbos, 3 Hooper, 4 Ring, 5 Neil, 6 Donnelly, 7 Morneau, 8 Sedgwick, 9 Helland, 10 O'Brien, 11 Caron, 12 McEachern, 13 Kelly, 14 Ross, 15 Muir, 16 Mongrain, 17 Burtini, 18 Chin, 19 Gerrior, 20 Singfield, CT: Beliveau
Coppa del Mondo FIFA 1999
Wright, 2 Smith, 3 Nonen, 4 Franck, 5 Neil, 6 Donnelly, 7 Morneau, 8 Maglio, 9 Helland, 10 Hooper, 11 Rosenow, 12 Harvey, 13 Walsh, 14 Joly, 15 Muir, 16 Haas, 17 Burtini, 18 Bowie, 19 Haz, 20 LeBlanc, CT: Turnbull
Coppa del Mondo FIFA 2003
LeBlanc, 2 Latham, 3 Consolante, 4 Andrews, 5 Neil, 6 Nonen, 7 Morneau, 8 Kiss, 9 Wilkinson, 10 Hooper, 11 Hermus, 12 Sinclair, 13 Matheson, 14 Moscato, 15 Lang, 16 Timko, 17 Burtini, 18 Dennis, 19 McLeod, 20 Swiatek, CT: Pellerud
Coppa del Mondo FIFA 2007
LeBlanc, 2 Kiss, 3 Booth, 4 Gayle, 5 Neil, 6 Dennis, 7 Wilkinson, 8 Matheson, 9 Chapman, 10 Franko, 11 Hermus, 12 Sinclair, 13 Walsh, 14 Tancredi, 15 Lang, 16 Thorlakson, 17 Timko, 18 McLeod, 19 Schmidt, 20 Swiatek, 21 Robinson, CT: Pellerud
Coppa del Mondo FIFA 2011
LeBlanc, 2 Zurrer, 3 Parker, 4 Moscato, 5 Gayle, 6 Kyle, 7 Wilkinson, 8 Matheson, 9 Chapman, 10 Robinson, 11 Scott, 12 Sinclair, 13 Schmidt, 14 Tancredi, 15 Julien, 16 Filigno, 17 Timko, 18 McLeod, 19 Stewart, 20 Nault, 21 Labbé, CT: Morace
Coppa del Mondo FIFA 2015
McLeod, 2 Zurrer, 3 Buchanan, 4 Moscato, 5 Gayle, 6 Kyle, 7 Wilkinson, 8 Matheson, 9 Bélanger, 10 Sesselmann, 11 Scott, 12 Sinclair, 13 Schmidt, 14 Tancredi, 15 Chapman, 16 Filigno, 17 Fleming, 18 Iacchelli, 19 Leon, 20 Nault, 21 Labbé, 22 Lawrence, 23 LeBlanc, CT: Herdman
Coppa del Mondo FIFA 2019
Labbé, 2 Chapman, 3 Buchanan, 4 Zadorsky, 5 Quinn, 6 Rose, 7 Grosso, 8 Riviere, 9 Huitema, 10 Lawrence, 11 Scott, 12 Sinclair, 13 Schmidt, 14 Carle, 15 Prince, 16 Beckie, 17 Fleming, 18 Sheridan, 19 Leon, 20 Woeller, 21 D'Angelo, 22 Agnew, 23 Hellstrom, CT: Heiner-Møller

Giochi olimpiciModifica

Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2008
LeBlanc, 2 Robinson, 3 Zurrer, 4 Rustad, 5 Gayle, 6 Schmidt, 7 Wilkinson, 8 Matheson, 9 Chapman, 10 Franko, 11 Hermus, 12 Sinclair, 13 Walsh, 14 Tancredi, 15 Lang, 16 Filigno, 17 Timko, 18 McLeod, CT: Pellerud
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2012
LeBlanc, 2 Zurrer, 3 Stewart, 4 Moscato, 5 Gayle, 6 Kyle, 7 Wilkinson, 8 Matheson, 9 Chapman, 10 Sesselmann, 11 Scott, 12 Sinclair, 13 Schmidt, 14 Tancredi, 15 Parker, 16 Filigno, 17 Timko, 18 McLeod, 19 Booth, 20 Nault, CT: Herdman
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2016
Labbé, 2 Chapman, 3 Buchanan, 4 Zadorsky, 5 Quinn, 6 Rose, 7 Wilkinson, 8 Matheson, 9 Bélanger, 10 Lawrence, 11 Scott, 12 Sinclair, 13 Schmidt, 14 Tancredi, 15 Prince, 16 Beckie, 17 Fleming, 18 D'Angelo, CT: Herdman
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2020
Labbé, 2 Chapman, 3 Buchanan, 4 Zadorsky, 5 Quinn, 6 Rose, 7 Grosso, 8 Riviere, 9 Leon, 10 Lawrence, 11 Scott, 12 Sinclair, 13 Viens, 14 Gilles, 15 Prince, 16 Beckie, 17 Fleming, 18 Sheridan, 19 Huitema, 20 Schmidt, 21 Carle, 22 McLeod, CT: Priestman

CONCACAF Women's ChampionshipModifica

CONCACAF Women's Championship 2018
Labbé, 2 Chapman, 3 Buchanan, 4 Zadorsky, 5 Quinn, 6 Rose, 7 Grosso, 8 Matheson, 9 Huitema, 10 Lawrence, 11 Regan, 12 Sinclair, 13 Schmidt, 14 Carle, 15 Prince, 16 Beckie, 17 Fleming, 18 Sheridan, 19 Leon, 20 Agnew, CT: Heiner-Møller
CONCACAF Women's Championship 2022
Sheridan, 2 Chapman, 3 Buchanan, 4 Zadorsky, 5 Quinn, 6 Rose, 7 Grosso, 8 Riviere, 9 Huitema, 10 Lawrence, 11 Scott, 12 Sinclair, 13 Schmidt, 14 Gilles, 15 Prince, 16 Beckie, 17 Fleming, 18 D'Angelo, 19 Leon, 20 Lacasse, 21 Burns, 22 Proulx, 23 St-Georges, CT: Priestman

RosaModifica

La lista delle convocate per i Giochi della XXXII Olimpiade è stata comunicata ufficialmente il 23 giugno 2021[23].

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
1 P Stephanie Labbé 10 ottobre 1986 (34 anni) 73 0   Rosengård
2 D Allysha Chapman 25 gennaio 1989 (32 anni) 79 1   Houston Dash
3 D Kadeisha Buchanan 5 novembre 1995 (25 anni) 103 4   Olympique Lione
4 D Shelina Zadorsky 24 agosto 1992 (28 anni) 72 2   Tottenham
5 C Quinn 11 agosto 1995 (25 anni) 63 5   OL Reign
6 A Deanne Rose 3 marzo 1999 (22 anni) 55 10   Florida Gators
7 C Julia Grosso 29 agosto 2000 (20 anni) 24 0   Texas Longhorns
8 D Jayde Riviere 22 gennaio 2001 (20 anni) 21 1   Michigan Wolverines
9 A Adriana Leon 2 ottobre 1992 (28 anni) 71 19   West Ham
10 D Ashley Lawrence 11 giugno 1995 (26 anni) 95 7   Paris Saint-Germain
11 C Desiree Scott 31 luglio 1987 (33 anni) 161 0   Kansas City Current
12 A Christine Sinclair (c) 12 giugno 1983 (38 anni) 299 186   Portland Thorns
13 A Évelyne Viens 6 febbraio 1997 (24 anni) 7 2   NJ/NY Gotham
14 D Vanessa Gilles 11 marzo 1996 (25 anni) 8 0   Bordeaux
15 A Nichelle Prince 19 febbraio 1995 (26 anni) 66 12   Houston Dash
16 A Janine Beckie 20 agosto 1994 (26 anni) 75 31   Manchester City
17 C Jessie Fleming 11 marzo 1998 (23 anni) 84 11   Chelsea
18 P Kailen Sheridan 16 luglio 1995 (26 anni) 10 0   NJ/NY Gotham
19 A Jordyn Huitema 8 maggio 2001 (20 anni) 37 13   Paris Saint-Germain
20 C Sophie Schmidt 28 giugno 1988 (33 anni) 205 19   Houston Dash
21 D Gabrielle Carle 12 ottobre 1998 (22 anni) 25 1   FSU Seminoles
22 P Erin McLeod 26 febbraio 1983 (38 anni) 118 0   Orlando Pride

Record individualiModifica

Statistiche aggiornate al 31 dicembre 2020[24].

Record presenzeModifica

# Nome Anni Presenze Gol
1 Sinclair, Christine Christine Sinclair 2000- 285 186
2 Matheson, Diana Diana Matheson 2003-2021 206 19
3 Schmidt, Sophie Sophie Schmidt 2005- 199 19
4 Wilkinson, Rhian Rhian Wilkinson 2003-2017 181 7
5 Scott, Desiree Desiree Scott 2010- 156 0
6 Baxter, Brittany Brittany Baxter 2002-2014 132 5
Neil, Andrea Andrea Neil 1991-2007 132 24
8 Hooper, Charmaine Charmaine Hooper 1986-2006 128 71
9 Tancredi, Melissa Melissa Tancredi 2004-2017 125 27
10 McLeod, Erin Erin McLeod 2002- 118 0

Record retiModifica

# Nome Anni Gol Presenze
1 Sinclair, Christine Christine Sinclair 2000- 186 296
2 Hooper, Charmaine Charmaine Hooper 1986-2004 71 128
3 Burtini, Silvana Silvana Burtini 1987-2003 38 77
4 Lang, Kara Kara Lang 2002-2010 34 92
5 Beckie, Janine Janine Beckie 2014- 31 70
6 Tancredi, Melissa Melissa Tancredi 2004-2017 27 124
7 Neil, Andrea Andrea Neil 1991-2007 24 132
8 Leon, Adriana Adriana Leon 2013- 19 66
Matheson, Diana Diana Matheson 2003-2021 19 206
Schmidt, Sophie Sophie Schmidt 2005- 19 199

NoteModifica

  1. ^ (EN) FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, su fifa.com, 25 giugno 2021. URL consultato il 18 luglio 2021.
  2. ^ (EN) FIFA Women's World Cup brings back bittersweet memories for Canada's 1st national female soccer players, su cbc.ca, 6 giugno 2015. URL consultato il 10 novembre 2018.
  3. ^ (EN) CONCACAF's Women's Championship 1991, su rsssf.com, 25 settembre 2003. URL consultato il 10 novembre 2018.
  4. ^ (EN) CONCACAF's Women's Championship 1993, su rsssf.com, 23 agosto 2018. URL consultato il 10 novembre 2018.
  5. ^ (EN) CONCACAF's Women's Championship 1994, su rsssf.com, 2 febbraio 2000. URL consultato il 10 novembre 2018.
  6. ^ (EN) Campionato del mondo FIFA 1995, su fifa.com. URL consultato il 10 novembre 2018 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2017).
  7. ^ (EN) CONCACAF's Women's Championship 1998, su rsssf.com, 28 marzo 2012. URL consultato il 10 novembre 2018.
  8. ^ (EN) Women Gold Cup 2000, su rsssf.com, 15 marzo 2002. URL consultato il 10 novembre 2018.
  9. ^ (EN) FIFA Women’s World Cup 2003, su ussoccer.com. URL consultato il 10 novembre 2018.
  10. ^ (EN) Women's World Cup 2003 (USA), su rsssf.com, 25 gennaio 2015. URL consultato il 10 novembre 2018.
  11. ^ (EN) Australia-Canada 2-2, su fifa.com. URL consultato il 10 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2012).
  12. ^ (FR) Le nouveau look de Christine Sinclair, su rds.ca, 28 giugno 2011. URL consultato il 10 novembre 2018.
  13. ^ (FR) Morace quitte son poste, su ici.radio-canada.ca, 23 luglio 2011. URL consultato il 10 novembre 2018.
  14. ^ (EN) Canada WNT nominates roster for London 2012 Olympics, su canadasoccer.com, 25 giugno 2012. URL consultato il 10 novembre 2018.
  15. ^ (EN) Canada wins bronze at London 2012, su canadasoccer.com, 9 agosto 2012. URL consultato il 10 novembre 2018.
  16. ^ (EN) Canada names 23-player selection to compete at FIFA Women’s World Cup Canada 2015, su canadasoccer.com, 27 aprile 2015. URL consultato il 10 novembre 2018.
  17. ^ a b (EN) FIFA Women's World Cup Canada 2015, su canadasoccer.com. URL consultato il 10 novembre 2018.
  18. ^ (EN) Canadian Women’s National Soccer Team Nominated for Rio 2016, su canadasoccer.com, 31 luglio 2016. URL consultato il 10 novembre 2018.
  19. ^ (EN) Canadian women repeat as Olympic soccer bronze medallists, su cbc.ca, 19 agosto 2016. URL consultato il 10 novembre 2018.
  20. ^ (EN) Sinclair to earn 250th cap for Canada's bronze medal game against Brazil, su thestar.com, 18 agosto 2016. URL consultato il 10 novembre 2018.
  21. ^ (EN) Canada learns draw for 2019 FIFA Women's World Cup, su sportsnet.ca, 8 dicembre 2018. URL consultato il 30 giugno 2019.
  22. ^ (EN) Women's World Cup 2019: Sweden beat Canada to set up Germany quarter-final, su bbc.co.uk, 24 giugno 2019. URL consultato il 30 giugno 2019.
  23. ^ (EN) Canada Soccer unveils Women's National Team roster for the Tokyo 2020 Olympic Games, su canadasoccer.com, 23 giugno 2021. URL consultato il 24 giugno 2021.
  24. ^ (EN) Canada Soccer - Records & Results 2001, su issuu.com, 31 dicembre 2020. URL consultato il 27 luglio 2021.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio