Nazionale di calcio femminile del Ghana

rappresentativa calcistica femminile internazionale dello Ghana, gestita dalla Federazione calcistica del Ghana

La nazionale di calcio femminile del Ghana è la rappresentativa calcistica femminile internazionale del Ghana, gestita dalla Federazione calcistica del Ghana (Ghana Football Association - GFA).

Bandiera del Ghana Ghana
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
Federazione GFA
Confederazione CAF
Codice FIFA GHA
Soprannome Black Queens
Selezionatore Bandiera del Ghana Yusif Basigi
Record presenze Memunatu Sulemana (37)
Ranking FIFA 47º
Esordio internazionale
Bandiera della Nigeria Nigeria 5-1 Ghana Bandiera del Ghana
Lagos, Nigeria, 16 febbraio 1991
Migliore vittoria
Bandiera del Ghana Ghana 13-0 Guinea Bandiera della Guinea
Conakry, Guinea, 11 luglio 2004
Peggiore sconfitta
Bandiera della Cina Cina 7-0 Ghana Bandiera del Ghana
Portland, Stati Uniti d'America, 23 giugno 1999
Campionato del mondo
Partecipazioni 3 (esordio: 1999)
Miglior risultato Fase a gironi, 1999, 2003, 2007
Campionato africano
Partecipazioni 13 (esordio: 1991)
Miglior risultato 2º posto, 1998, 2002, 2006
Torneo Olimpico
Partecipazioni N/A

In base alla classifica emessa dalla Fédération Internationale de Football Association (FIFA) il 28 settembre 2018, la nazionale femminile occupa il 47º posto del FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, perdendone uno rispetto alla classifica redatta il 22 giugno 2018, seconda migliore posizione dell'area Confédération Africaine de Football (CAF) dietro la Nigeria (38º posto assoluto)[1].

Come membro della Confédération Africaine de Football partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come al Campionato mondiale FIFA, Coppa delle Nazioni Africane (fino al 2014 indicato come Campionato africano), ai Giochi olimpici estivi, ai Giochi panafricani e ai tornei ad invito come l'Algarve Cup o la Cyprus Cup.

Partecipazioni ai tornei internazionali modifica

Partecipazioni al Campionato mondiale modifica

  • 1991: non qualificata
  • 1995: non qualificata
  • 1999: Fase a gironi
  • 2003: Fase a gironi
  • 2007: Fase a gironi
  • 2011: non qualificata
  • 2015: non qualificata
  • 2019: non qualificata
  • 2023: non qualificata

Partecipazioni al Campionato africano modifica

Partecipazioni ai Giochi panafricani modifica

Tutte le rose modifica

Mondiali modifica

Coppa del Mondo FIFA 1999
Sulemana, 2 P. Sackey, 3 Yeboah, 4 Ansah, 5 Baidu, 6 Kakraba, 7 Dgajmah, 8 Tettey-Quao, 9 A. Sackey, 10 Mensah, 11 Bayor, 12 Yahaya, 13 Ankrah, 14 Tagoe, 15 Gyamfuah, 16 Enti, 17 Okai, 18 Mensah, 19 Quartey, 20 Clottey, CT: Afranie
Coppa del Mondo FIFA 2003
Sulemana, 2 Ibrahim, 3 Danso, 4 P. Sackey, 5 Ofori, 6 Okoe, 7 Clottey, 8 Osei Agyemang, 9 Anokyewaa, 10 Bayor, 11 Foriwa, 12 Mohammed, 13 Avoe, 14 Baidu, 15 A. Sackey, 16 Ankrah, 17 Kanda, 18 Dgajmah, 19 Amoa-Tetteh, 20 Enti, CT: Aryee
Coppa del Mondo FIFA 2007
Enti, 2 Ibrahim, 3 Danso, 4 Awuah, 5 Ofori, 6 Okoe, 7 Rahman, 8 Okai, 9 Amenuku, 10 Bayor, 11 Foriwa, 12 Amoako, 13 Avoe, 14 Tahiru, 15 Ankrah, 16 Sulemana, 17 Abass, 18 Amankwa, 19 Mohammed, 20 Kanda, 21 Darku, CT: Paha

Note modifica

  1. ^ (EN) FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, in FIFA.com, http://www.fifa.com/index.html, 28 settembre 2018. URL consultato il 2 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2014).

Voci correlate modifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio