Nazionale di calcio femminile del Giappone
| |||
---|---|---|---|
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | JFA | ||
Confederazione | AFC | ||
Codice FIFA | JPN | ||
Soprannome | Nadeshiko Japan (なでしこジャパン) | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Record presenze | Homare Sawa (205) | ||
Capocannoniere | Homare Sawa (83) | ||
Ranking FIFA | 11º | ||
Esordio internazionale | |||
![]() ![]() (Giacarta, Indonesia; 21 gennaio 1986) | |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() (Canton, Cina; 5 dicembre 1997) | |||
Peggiore sconfitta | |||
![]() ![]() (Charlotte, Stati Uniti; 29 aprile 1999) | |||
Campionato del mondo | |||
Partecipazioni | 9 (esordio: 1991) | ||
Miglior risultato | ![]() | ||
Coppa d'Asia | |||
Partecipazioni | 17 (esordio: 1981) | ||
Miglior risultato | ![]() | ||
Torneo Olimpico | |||
Partecipazioni | 4 (esordio: 1996) | ||
Miglior risultato | ![]() |
La nazionale di calcio femminile del Giappone, anche nota come Nadeshiko Japan (なでしこ ジャパン), è la rappresentativa calcistica femminile internazionale del Giappone, gestita dalla Federazione calcistica del Giappone (日本サッカー協会 Nihon Sakkā Kyōkai?) - meglio nota con la sigla JFA (ing. Japan Football Association).
In base alla classifica emessa dalla Fédération Internationale de Football Association (FIFA) il 25 giugno 2021, la nazionale femminile occupa il 10º posto del FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking[1].
Come membro dell'AFC partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come il Campionato mondiale FIFA, la Coppa d'Asia, i Giochi olimpici estivi e tornei ad invito come la SheBelieves Cup, l'Algarve Cup o la Cyprus Cup.
Nel 2011 la nazionale giapponese è diventata la prima asiatica a vincere la Coppa del mondo di calcio femminile, battendo gli Stati Uniti ai tiri di rigore; è inoltre arrivata seconda all'olimpiade del 2012 ed al mondiale 2015 (perdendo, in entrambi i casi, contro la nazionale statunitense), ed ha vinto la Coppa d'Asia nel 2014 e nel 2018. Tra le nazionali vincitrici del mondiale femminile, quella giapponese è l'unica a non avere vinto l'oro olimpico.
StoriaModifica
Partecipazione ai tornei internazionaliModifica
Campionato del mondo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1991 | Fase a gironi |
1995 | Quarti di finale |
1999 | Fase a gironi |
2003 | Fase a gironi |
2007 | Fase a gironi |
2011 | Campione |
2015 | 2º posto |
2019 | Ottavi di finale |
2023 | Qualificata |
Giochi olimpici | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1996 | Fase a gironi |
2000 | Non qualificata |
2004 | Quarti di finale |
2008 | 4º posto |
2012 | 2º posto |
2016 | Non qualificata |
2020 | Quarti di finale |
Campionato asiatico | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1975 | Non partecipante |
1977 | Fase a gironi |
1979 | Non partecipante |
1981 | Fase a gironi |
1983 | Non partecipante |
1986 | 2º posto |
1989 | 3º posto |
1991 | 2º posto |
1993 | 3º posto |
1995 | 2º posto |
1997 | 3º posto |
1999 | 4º posto |
2001 | 2º posto |
2003 | 4º posto |
2006 | 4º posto |
2008 | 3º posto |
2010 | 3º posto |
2014 | Campione |
2018 | Campione |
2022 | Semifinali |
EAFF Women's Championship | |
---|---|
Edizione | Risultato |
2005 | 3º posto |
2008 | Campione |
2010 | Campione |
2013 | 2º posto |
2015 | 3º posto |
2017 | 2º posto |
2019 | Campione |
2022 | Campione |
Algarve Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
dal 1994 al 2010 | Non invitata |
2011 | 3º posto |
2012 | 2º posto |
2013 | 5º posto |
2014 | 2º posto |
2015 | 9º posto |
2016 | Non invitata |
2017 | 6º posto |
2018 | 6º posto |
2019 | Non invitata |
Cyprus Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
2008 | 3º posto |
dal 2009 al 2019 | Non invitata |
SheBelieves Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
dal 2016 al 2018 | Non invitata |
2019 | 3º posto |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
SelezionatoriModifica
- 1981: Seiki Ichihara (市原 聖曠)
- 1984: Takao Orii (折井 孝男)
- 1986-1989: Ryōhei Suzuki (鈴木良平)
- 1989-1996: Tamotsu Suzuki (鈴木保)
- 1997-1999: Satoshi Miyauchi (宮内聡)
- 1999: Tamotsu Suzuki (鈴木保)
- 2000-2001: Shinobu Ikeda (池田司信)
- 2002-2004: Eiji Ueda (上田栄治)
- 2004-2007: Hiroshi Ōhashi (大橋浩司)
- 2008-2015: Norio Sasaki (佐々木則夫)
- 2016-2021: Asako Takakura (高倉麻子)
- 2021-: Futoshi Ikeda
CalciatriciModifica
Tutte le roseModifica
Mondiali femminiliModifica
- Coppa del Mondo FIFA 1991
- 1 M. Suzuki, 2 Honda, 3 Watanabe, 4 Kaji, 5 Yamaguchi, 6 Takahagi, 7 Obe, 8 Matsuda, 9 Noda, 10 Takakura, 11 Kioka, 12 Sakata, 13 Kuroda, 14 Handa, 15 Nagamine, 16 Tezuka, 17 Mizuma, 18 Uchiyama, CT: T. Suzuki
- Coppa del Mondo FIFA 1995
- 1 Ozawa, 2 Tōmei, 3 Yamaki, 4 Haneta, 5 Uno, 6 Nishina, 7 Sawa, 8 Takakura, 9 Kioka, 10 Noda, 11 Handa, 12 Obe, 13 Nagamine, 14 Kadohara, 15 Morimoto, 16 Otake, 17 Uchiyama, 18 Takeoka, 19 Onodera, 20 Sakata, CT: Suzuki
- Coppa del Mondo FIFA 1999
- 1 Onodera, 2 Yamaki, 3 Nagadome, 4 Nakachi, 5 Sakai, 6 Nishina, 7 Tōmei, 8 Hara, 9 Uchiyama, 10 Sawa, 11 Otake, 12 Isozaki, 13 Yanagita, 14 Mitsui, 15 Isaka, 16 Kobayashi, 17 Omatsu, 18 Yamago, 19 Andō, 20 Nishigai, CT: Miyauchi
- Coppa del Mondo FIFA 2003
- 1 Yamago, 2 Obe, 3 Isozaki, 4 Yamagishi, 5 Sakai, 6 Kobayashi, 7 Kawakami, 8 Miyamoto, 9 Arakawa, 10 Sawa, 11 Otani, 12 Onodera, 13 Nakachi, 14 Yano, 15 Miyazaki, 16 Yamamoto, 17 Yanagita, 18 Maruyama, 19 Sudo, 20 Miyama, CT: Ueda
- Coppa del Mondo FIFA 2007
- 1 Fukumoto, 2 Isozaki, 3 Kinga, 4 Yano, 5 Yanagita, 6 Hara, 7 Miyamoto, 8 Sakai, 9 Arakawa, 10 Sawa, 11 Otani, 12 Yamago, 13 Andō, 14 Toyoda, 15 Iwashimizu, 16 Miyama, 17 Nagasato, 18 Ōno, 19 Sakaguchi, 20 Utsugi, 21 Amano, CT: Ohashi
- Coppa del Mondo FIFA 2011
- 1 Yamago, 2 Kinga, 3 Iwashimizu, 4 Kumagai, 5 Yano, 6 Sakaguchi, 7 Andō, 8 Miyama, 9 Kawasumi, 10 Sawa, 11 Ōno, 12 Fukumoto, 13 Utsugi, 14 Kamionobe, 15 Sameshima, 16 Tanaka, 17 Nagasato, 18 Maruyama, 19 Takase, 20 Iwabuchi, 21 Kaihori, CT: Sasaki
- Coppa del Mondo FIFA 2015
- 1 Fukumoto, 2 Kinga, 3 Iwashimizu, 4 Kumagai, 5 Sameshima, 6 Sakaguchi, 7 Andō, 8 Miyama, 9 Kawasumi, 10 Sawa, 11 Ōno, 12 Kamionobe, 13 Utsugi, 14 Tanaka, 15 Sugasawa, 16 Iwabuchi, 17 Ogimi, 18 Kaihori, 19 Ariyoshi, 20 Kawamura, 21 Yamane, 22 Nagasato, 23 Kitahara, CT: Sasaki
- Coppa del Mondo FIFA 2019
- 1 Ikeda, 2 Utsugi, 3 Sameshima, 4 Kumagai, 5 Ichise, 6 Sugita, 7 Nakajima, 8 Iwabuchi, 9 Sugasawa, 10 Sakaguchi, 11 Kobayashi, 12 Minami, 13 Takarada, 14 Hasegawa, 15 Momiki, 16 Miyagawa, 17 Miura, 18 Yamashita, 19 Endō, 20 Yokoyama, 21 Hirao, 22 Shimizu, 23 Miyake, CT: Takakura
OlimpiadiModifica
- Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1996
- 1 Ozawa, 2 Tōmei, 3 Yamaki, 4 Haneta, 5 Obe, 6 Nishina, 7 Sawa, 8 Takakura, 9 Kioka, 10 Noda, 11 Handa, 12 Uchiyama, 13 Otake, 14 Kadohara, 15 Izumi, 16 Onodera, CT: Suzuki
- Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2004
- 1 Yamago, 2 Yano, 3 Isozaki, 4 Obe, 5 Kawakami, 6 Sakai, 7 Yamamoto, 8 Miyamoto, 9 Arakawa, 10 Sawa, 11 Otani, 12 Yamagishi, 13 Shimokozuru, 14 Maruyama, 15 Yanagita, 16 Kobayashi, 17 Andō, 18 Onodera, CT: Ueda
- Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2008
- 1 Fukumoto, 2 Kinga, 3 Ikeda, 4 Iwashimizu, 5 Yanagita, 6 Kato, 7 Andō, 8 Miyama, 9 Arakawa, 10 Sawa, 11 Ōno, 12 Maruyama, 13 Hara, 14 Yano, 15 Sakaguchi, 16 Utsugi, 17 Nagasato, 18 Kaihori, CT: Sasaki
- Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2012
- 1 Fukumoto, 2 Kinga, 3 Iwashimizu, 4 Kumagai, 5 Sameshima, 6 Sakaguchi, 7 Andō, 8 Miyama, 9 Kawasumi, 10 Sawa, 11 Ōno, 12 Yano, 13 Maruyama, 14 Tanaka, 15 Takase, 16 Iwabuchi, 17 Ogimi, 18 Kaihori, CT: Sasaki
- Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2020
- 1 Ikeda, 2 Shimizu, 3 Takarada, 4 Kumagai, 5 Minami, 6 Sugita, 7 Nakajima, 8 Miura, 9 Sugasawa, 10 Iwabuchi, 11 Tanaka, 12 Endō, 13 Shiokoshi, 14 Hasegawa, 15 Momiki, 16 Miyagawa, 17 Kitamura, 18 Yamashita, 19 Miyake, 20 Hayashi, 21 Kinoshita, 22 Hirao, CT: Takakura
Coppa d'AsiaModifica
- Coppa d'Asia femminile 1981
- 1 Hase, 2 Iwaya, 3 Handa, 4 Homma, 5 Honda, 6 Ishida, 7 Iwata, 8 M. Kaneda, 9 S. Kaneda, 10 Kioka, 11 Kondo, 12 Mishima, 13 Shima, 14 Shimizu, 15 Shiraishi, CT: Ichihara
- Coppa d'Asia femminile 1986
- 1 M. Suzuki, 2 Handa, 3 Hironaka, 4 Honda, 5 Kaji, 6 Kioka, 7 Matsuda, 8 Nagamine, 9 Noda, 10 Takahagi, 11 Takakura, 12 Tezuka, 13 Yamaguchi, CT: R. Suzuki
- Coppa d'Asia femminile 1989
- P Sakata, P M. Suzuki, 3 Handa, 4 Hironaka, 5 Honda, 6 Ishibashi, 7 Kaji, 8 Kioka, 9 Kuroda, 10 Matsuda, 11 Matsunaga, 12 Nagamine, 13 Noda, 14 Takahagi, 15 Takakura, 16 Tezuka, 17 Watanabe, 18 Yamada, CT: T. Suzuki
- Coppa d'Asia femminile 1991
- P Sakata, P M. Suzuki, 3 Handa, 4 Honda, 5 Ishibashi, 6 Kaji, 7 Kobayashi, 8 Kuroda, 9 Matsuda, 10 Matsunaga, 11 Mizuma, 12 Nagamine, 13 Noda, 14 Takahagi, 15 Takakura, 16 Tezuka, 17 Uchiyama, 18 Yamaguchi, CT: T. Suzuki
- Coppa d'Asia femminile 1993
- P Ozawa, P Sakata, 3 Handa, 4 Haneta, 5 Kadohara, 6 Kioka, 7 Mizuma, 8 Morimoto, 9 Nagamine, 10 Noda, 11 Obe, 12 Sawa, 13 Takakura, 14 Tōmei, 15 Uno, 16 Yamaguchi, 17 Yamaki, CT: Suzuki
- Coppa d'Asia femminile 1995
- P Onodera, P Sakata, 3 Handa, 4 Haneta, 5 Kadohara, 6 Kioka, 7 Morimoto, 8 Nagamine, 9 Nishina, 10 Noda, 11 Obe, 12 Otake, 13 Sawa, 14 Takakura, 15 Takeoka, 16 Tōmei, 17 Uchiyama, 18 Yamaki, CT: Suzuki
- Coppa d'Asia femminile 1997
- P Yamago, 2 Isozaki, 3 Mitsui, 4 Morimoto, 5 Nakachi, 6 Nishina, 7 Obe, 8 Omatsu, 9 Otake, 10 Sakai, 11 Sawa, 12 Tōmei, 13 Uchiyama, 14 Umeoka, 15 Yamaki, 16 Yanagita, CT: Miyauchi
- Coppa d'Asia femminile 1999
- P Miyamoto, P Yamago, 3 Aizawa, 4 Fujimura, 5 Hara, 6 Isaka, 7 Kasajima, 8 Kimura, 9 Mikami, 10 Mitsui, 11 Obe, 12 Otake, 13 Sakai, 14 Takakura, 15 Torigoe, 16 Uchiyama, 17 Yamagishi, CT: Suzuki
- Coppa d'Asia femminile 2001
- P Onodera, P Yamago, 3 Fujimura, 4 Isaka, 5 Isozaki, 6 Ito, 7 Kasajima, 8 Kawakami, 9 Kimura, 10 Kobayashi, 11 Miyazaki, 12 Nakachi, 13 Obe, 14 Otani, 15 Sato, 16 Sawa, 17 Shikata, 18 Tsuchihashi, 19 Yamagishi, 20 Yanagita, CT: Ikeda
- Coppa d'Asia femminile 2003
- P Yamago, 2 Arakawa, 3 Isozaki, 4 Kawakami, 5 Kobayashi, 6 Maruyama, 7 Miyama, 8 Miyamoto, 9 Miyazaki, 10 Nakachi, 11 Obe, 12 Ōno, 13 Otani, 14 Sakai, 15 Sawa, 16 Yamagishi, 17 Yamamoto, 18 Yano, CT: Ueda
- Coppa d'Asia femminile 2006
- P Fukumoto, 2 Andō, 3 Arakawa, 4 Isozaki, 5 Iwashimizu, 6 Miyama, 7 Nagasato, 8 Nakaoka, 9 Ōno, 10 Otani, 11 Sakai, 12 Sakaguchi, 13 Sawa, 14 Shikata, 15 Shimokozuru, 16 Yanagita, 17 Yano, CT: Ohashi
- Coppa d'Asia femminile 2008
- P Fukumoto, P Kaihori, P Yamago, 4 Andō, 5 Arakawa, 6 Goto, 7 Ikeda, 8 Iwashimizu, 9 Kato, 10 Kawasumi, 11 Kinga, 12 Kitamoto, 13 Kumagai, 14 Maruyama, 15 Miyama, 16 Nagasato, 17 Ōno, 18 Sakaguchi, 19 Sameshima, 20 Sawa, 21 Shimokozuru, 22 Utsugi, 23 Yanagita, CT: Sasaki
- Coppa d'Asia femminile 2010
- P Yamago, P Fukumoto, P Kaihori, D Sudo, D Kinga, D Yano, D Toyoda, D Iwashimizu, D Kumagai, C Sawa, C Miyama, C Kawasumi, C Minamiyama, C Kamionobe, C Nakano, C Sameshima, C Utsugi, C Sugasawa, A Andō, A Ōno, A Yamaguchi, A Nagasato, A Takase, CT: Sasaki
- Coppa d'Asia femminile 2014
- 1 Fukumoto, 2 Ariyoshi, 3 Iwashimizu, 4 Obara, 5 Kamionobe, 6 Sakaguchi, 7 Maruyama, 8 Miyama, 9 Kawasumi, 10 Sawa, 11 Kira, 12 Nakajima, 13 Takase, 14 Kiryū, 15 Sugasawa, 16 Naomoto, 17 Ogimi, 18 Kaihori, 19 Utsugi, 20 Kawamura, 21 Yamane, 22 Norimatsu, 23 Kohata, 24 Sugita, 25 Goto, CT: Sasaki
- Coppa d'Asia femminile 2018
- 1 Ikeda, 2 Utsugi, 3 Sameshima, 4 Kumagai, 5 Ichise, 6 Ariyoshi, 7 Nakajima, 8 Iwabuchi, 9 Kawasumi, 10 Mi. Sakaguchi, 11 Tanaka, 12 Naomoto, 13 Sugasawa, 14 Hasegawa, 15 Mo. Sakaguchi, 16 Sumida, 17 Takagi, 18 Yamashita, 19 Masuya, 20 Yokoyama, 21 Hirao, 22 Shimizu, 23 Miyake, CT: Takakura
- Coppa d'Asia femminile 2022
- 1 S. Ikeda, 2 Shimizu, 3 Minami, 4 Kumagai, 5 Miyake, 6 Miyagawa, 7 Sumida, 8 Naomoto, 9 Sugasawa, 10 Iwabuchi, 11 Mi. Tanaka, 12 Norimatsu, 13 Endō, 14 Hasegawa, 15 Nagano, 16 Hayashi, 17 Narumiya, 18 Yamashita, 19 Ueki, 20 Takahashi, 21 Mo. Tanaka, 22 Takarada, 23 Miyazawa, CT: F. Ikeda
MundialitoModifica
- Mundialito 1981
- P Hase, P Iwaya, 3 Handa, 4 Homma, 5 Honda, 6 Ishida, 7 Iwata, 8 M. Kaneda, 9 S. Kaneda, 10 Kioka, 11 Kondo, 12 Mishima, 13 Shima, 14 Shimizu, 15 Shiraishi, CT: Ichihara
Torneo di CinaModifica
RosaModifica
La lista delle convocate per i Giochi della XXXII Olimpiade è stata comunicata ufficialmente il 18 giugno 2021[2].
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | P | Sakiko Ikeda | 8 settembre 1992 (28 anni) | 18 | 0 | Urawa Reds |
2 | D | Risa Shimizu | 15 giugno 1996 (25 anni) | 37 | 1 | Tokyo Verdy Beleza |
3 | D | Saori Takarada | 27 dicembre 1999 (21 anni) | 6 | 1 | Washington Spirit |
4 | D | Saki Kumagai | 17 ottobre 1990 (30 anni) | 114 | 1 | Bayern Monaco |
5 | D | Moeka Minami | 7 dicembre 1998 (22 anni) | 14 | 1 | Roma |
6 | C | Hina Sugita | 31 gennaio 1997 (24 anni) | 22 | 2 | INAC Kobe Leonessa |
7 | C | Emi Nakajima | 27 settembre 1990 (30 anni) | 85 | 14 | INAC Kobe Leonessa |
8 | C | Narumi Miura | 3 luglio 1997 (24 anni) | 23 | 0 | Tokyo Verdy Beleza |
9 | A | Yuika Sugasawa | 5 ottobre 1990 (30 anni) | 74 | 24 | Urawa Reds |
10 | A | Mana Iwabuchi | 18 marzo 1993 (28 anni) | 76 | 34 | Arsenal |
11 | A | Mina Tanaka | 28 aprile 1994 (27 anni) | 46 | 19 | INAC Kobe Leonessa |
12 | C | Jun Endō | 24 maggio 2000 (21 anni) | 16 | 1 | Tokyo Verdy Beleza |
13 | C | Yuzuho Shiokoshi | 1º novembre 1997 (23 anni) | 2 | 2 | Urawa Reds |
14 | C | Yui Hasegawa | 29 gennaio 1997 (24 anni) | 45 | 9 | Milan |
15 | A | Yūka Momiki | 9 aprile 1996 (25 anni) | 37 | 14 | OL Reign |
16 | D | Asato Miyagawa | 24 febbraio 1998 (23 anni) | 13 | 0 | Tokyo Verdy Beleza |
17 | D | Nanami Kitamura | 25 novembre 1999 (21 anni) | 3 | 0 | Tokyo Verdy Beleza |
18 | P | Ayaka Yamashita | 29 settembre 1995 (25 anni) | 39 | 0 | Tokyo Verdy Beleza |
19 | D | Shiori Miyake | 13 ottobre 1995 (25 anni) | 21 | 0 | INAC Kobe Leonessa |
20 | C | Honoka Hayashi | 19 maggio 1998 (23 anni) | 1 | 0 | AIK |
21 | C | Momoka Kinoshita | 2 marzo 2003 (18 anni) | 3 | 1 | Tokyo Verdy Beleza |
22 | P | Chika Hirao | 31 dicembre 1996 (24 anni) | 2 | 0 | Albirex Niigata |
PalmarèsModifica
- Campionato mondiale di calcio femminile: 1 (record asiatico)
- Argento olimpico: 1 (record asiatico condiviso con la Cina)
- Coppa d'Asia: 2
NoteModifica
- ^ (EN) FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, su fifa.com, 25 giugno 2021. URL consultato il 18 luglio 2021.
- ^ (EN) Nadeshiko Japan (Japan Women's National Team) Squad - Games of the XXXII Olympiad (Tokyo 2020)【7/21-8/6】, MS&AD CUP 2021【7/14@Kyoto】, su jfa.jp, 18 giugno 2021. URL consultato il 18 giugno 2021.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di calcio femminile del Giappone
Collegamenti esterniModifica
- (JA) Japan Football Association, su jfa.or.jp.
- (EN) Japan Football Association, su jfa.or.jp.