Nazionale di calcio femminile dell'Inghilterra
La nazionale di calcio femminile dell'Inghilterra, in inglese England women's national football team, è la rappresentativa calcistica femminile internazionale dell'Inghilterra, gestita dalla Federazione calcistica dell'Inghilterra (The Football Association - FA).
| |||
---|---|---|---|
![]() | |||
![]() | |||
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | FA | ||
Confederazione | UEFA | ||
Codice FIFA | ENG | ||
Soprannome | Three Lionesses (Tre leonesse) | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Record presenze | Fara Williams (170) | ||
Capocannoniere | Ellen White (52) | ||
Ranking FIFA | 8º | ||
Sponsor tecnico | Nike | ||
Esordio internazionale | |||
![]() ![]() (Greenock, Scozia; 19 novembre, 1972) | |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() (Doncaster, Inghilterra; 30 novembre 2021) | |||
Peggiore sconfitta | |||
![]() ![]() (Moss, Norvegia; 4 giugno 2000) | |||
Campionato del mondo | |||
Partecipazioni | 5 (esordio: 1995) | ||
Miglior risultato | Terzo posto nel 2015 | ||
Campionato europeo | |||
Partecipazioni | 9 (esordio: 1984) | ||
Miglior risultato | ![]() | ||
Torneo Olimpico | |||
Partecipazioni | 0 |
In base alla classifica emessa dalla FIFA il 25 marzo 2022, la nazionale femminile occupa l'8º posto del FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking[1].
Come membro dell'UEFA partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come al Campionato mondiale FIFA, Campionato europeo UEFA, ai Giochi olimpici estivi e ai tornei ad invito come l'Algarve Cup o la Cyprus Cup.
Negli anni è riuscita a raggiungere buoni risultati qualificandosi per quattro volte al Campionato mondiale: nel 1995, nel 2007, nel 2011 e nel 2015. A livello continentale ha vinto il titolo europeo nel 2022 sconfiggendo per 2-1 in finale la Germania.
Nel maggio 2009 venne annunciato che ad alcune giocatrici della nazionale inglese sarebbe stato offerto un contratto da professioniste, in modo tale da permettere loro di concentrarsi a tempo pieno sugli allenamenti e sul gioco[2].
StoriaModifica
Partecipazione ai tornei internazionaliModifica
Campionato del mondo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1991 | Non qualificata |
1995 | Quarti di finale |
1999 | Non qualificata |
2003 | Non qualificata |
2007 | Quarti di finale |
2011 | Quarti di finale |
2015 | 3º posto |
2019 | 4º posto |
2023 | Qualificata |
Campionato europeo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1984 | 2º posto |
1987 | 4º posto |
1989 | Non qualificata |
1991 | Non qualificata |
1993 | Non qualificata |
1995 | Semifinale |
1997 | Non qualificata |
2001 | Fase a gironi |
2005 | Fase a gironi |
2009 | 2º posto |
2013 | Fase a gironi |
2017 | Semifinale |
2022 | Campione |
Algarve Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
dal 1994 al 2001 | Non invitata |
2002 | 9º posto |
2003 | Non invitata |
2004 | Non invitata |
2005 | 8º posto |
dal 2006 al 2019 | Non invitata |
Cyprus Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
2008 | Non invitata |
2009 | Campione |
2010 | 5º posto |
2011 | 5º posto |
2012 | 4º posto |
2013 | Campione |
2014 | 2º posto |
2015 | Campione |
dal 2016 al 2019 | Non invitata |
SheBelieves Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
2016 | 3º posto |
2017 | 3º posto |
2018 | 2º posto |
2019 | Campione |
2020 | 3º posto |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
PalmarèsModifica
- Cyprus Cup: 3
- Mundialito: 2
SelezionatoriModifica
- 1972: Eric Worthington
- 1973: Adams (ad interim)
- 1973-1979: Tom Tranter
- 1979: Sims (ad interim)
- 1979: Mike Rawding (ad interim)
- 1979-1990: Martin Reagan
- 1991: Barrie Williams
- 1991-1993: John Bilton
- 1993-1998: Ted Copeland
- 1998: Dick Bate (ad interim)
- 1998-2013: Hope Powell
- 2013: Brent Hills (ad interim)
- 2013-2017: Mark Sampson
- 2017-2018: Mo Marley (ad interim)
- 2018-2021: Phil Neville
- 2021: Hege Riise (ad interim)
- 2021-: Sarina Wiegman
CalciatriciModifica
Tutte le roseModifica
Mondiali femminiliModifica
- Coppa del Mondo FIFA 1995
- 1 Cope, 2 Powell, 3 Mapes, 4 Britton, 5 Taylor, 6 Coultard, 7 Spacey, 8 Bampton, 9 Farley, 10 Burke, 11 Sempare, 12 Davis, 13 Higgs, 14 Walker, 15 Williams, 16 Smith, 17 Waller, 18 Phillip, 19 Fletcher, 20 Easton, CT: Copeland
- Coppa del Mondo FIFA 2007
- 1 Brown, 2 A. Scott, 3 Stoney, 4 Chapman, 5 White, 6 Phillip, 7 Carney, 8 Williams, 9 Aluko, 10 K. Smith, 11 Yankey, 12 Asante, 13 Chamberlain, 14 Unitt, 15 S. Smith, 16 J. Scott, 17 Handley, 18 Sanderson, 19 Exley, 20 Johnson, 21 Telford, CT: Powell
- Coppa del Mondo FIFA 2011
- 1 Bardsley, 2 A. Scott, 3 Unitt, 4 J. Scott, 5 F. White, 6 Stoney, 7 Clarke, 8 Williams, 9 E. White, 10 Smith, 11 Yankey, 12 Carney, 13 Brown, 14 Aluko, 15 Bradley, 16 Houghton, 17 Bassett, 18 Asante, 19 Susi, 20 Rafferty, 21 Chamberlain, CT: Powell
- Coppa del Mondo FIFA 2015
- 1 Bardsley, 2 A. Scott, 3 Rafferty, 4 Williams, 5 Houghton, 6 Bassett, 7 Nobbs, 8 J. Scott, 9 Aluko, 10 Carney, 11 Moore, 12 Bronze, 13 Chamberlain, 14 Greenwood, 15 Stoney, 16 Chapman, 17 Potter, 18 Duggan, 19 Taylor, 20 Sanderson, 21 Telford, 22 Kirby, 23 White, CT: Sampson
- Coppa del Mondo FIFA 2019
- 1 Bardsley, 2 Bronze, 3 Greenwood, 4 Walsh, 5 Houghton, 6 Bright, 7 Parris, 8 Scott, 9 Taylor, 10 Kirby, 11 Duggan, 12 Stokes, 13 Telford, 14 Williamson, 15 McManus, 16 Moore, 17 Daly, 18 White, 19 Stanway, 20 Carney, 21 Earps, 22 Mead, 23 Staniforth, CT: Neville
Europei femminiliModifica
- Campionato d'Europa UEFA 1984
- 1 Wiseman, 2 Thomas, 3 Pearce, 4 Hanson, 5 Gallimore, 6 Coultard, 7 Deighan, 8 Bampton, 9 Curl, 10 Davis, 11 Chapman, 12 Irvine, 13 Sempare, 14 Powell, 15 Turner, 16 Parker, CT: Reagan
- Campionato d'Europa UEFA 1987
- P Wiseman, D Curl, D Law, D Sempare, C Bampton, C Coultard, C Gallimore, C Powell, C Sherrard, C Spacey, A Davis, A Hunt, A Slack, A Stanley, CT: Reagan
- Campionato d'Europa UEFA 1995
- P Cope, P Higgs, D Britton, D Mapes, D Smith, D Taylor, D Waller, C Bampton, C Burke, C Coultard, C Davis, C Murray, C Pealling, C Spacey, C Williams, A Farley, A Walker, CT: Copeland
- Campionato d'Europa UEFA 2001
- 1 Cope, 2 Murphy, 3 Unitt, 4 Easton, 5 Marley, 6 Chapman, 7 Burke, 8 Proctor, 9 K. Smith, 10 Banks, 11 S. Smith, 12 White, 13 Hall, 14 Fletcher, 15 Britton, 16 Spacey, 17 Yankey, 18 Walker, 19 Exley, 20 Brown, CT: Powell
- Campionato d'Europa UEFA 2005
- 1 Fletcher, 2 A. Scott, 3 Unitt, 4 Chapman, 5 White, 6 Phillip, 7 Handley, 8 Williams, 9 Barr, 10 Westwood, 11 Yankey, 12 Smith, 13 Brown, 14 Carney, 15 Stoney, 16 Exley, 17 Asante, 18 Aluko, 19 Johnson, 20 Hall, CT: Powell
- Campionato d'Europa UEFA 2009
- 1 Brown, 2 A. Scott, 3 Stoney, 4 Williams, 5 Johnson, 6 Asante, 7 Carney, 8 Chapman, 9 Aluko, 10 K. Smith, 11 S. Smith, 12 J. Scott, 13 Chamberlain, 14 White, 15 Unitt, 16 Handley, 17 Sanderson, 18 Westwood, 19 Bassett, 20 Buet, 21 Clarke, CT: Powell
- Campionato d'Europa UEFA 2013
- 1 Bardsley, 2 A. Scott, 3 Houghton, 4 J. Scott, 5 Bradley, 6 Stoney, 7 Aluko, 8 Asante, 9 White, 10 Williams, 11 Yankey, 12 Clarke, 13 Brown, 14 Carney, 15 Bassett, 16 Nobbs, 17 Duggan, 18 Susi, 19 Bonner, 20 Moore, 21 Bronze, 22 Smith, 23 Chamberlain, CT: Powell
- Campionato d'Europa UEFA 2017
- 1 Bardsley, 2 Bronze, 3 Stokes, 4 J. Scott, 5 Houghton, 6 Potter, 7 Nobbs, 8 Christiansen, 9 Taylor, 10 Williams, 11 Moore, 12 Stoney, 13 Chamberlain, 14 Carney, 15 Bassett, 16 Bright, 17 Parris, 18 White, 19 Duggan, 20 Greenwood, 21 Telford, 22 A. Scott, 23 Kirby, CT: Sampson
RosaModifica
Lista delle 23 giocatrici convocate dalla selezionatrice Sarina Wiegman per il campionato europeo 2022 in programma dal 6 al 31 luglio 2022[3][4]. Presenze e reti al momento delle convocazioni.
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | P | Mary Earps | 7 marzo 1993 (29 anni) | 16 | 0 | Manchester Utd |
2 | D | Lucy Bronze | 28 ottobre 1991 (30 anni) | 88 | 9 | Template:Calcio femminile Barcelona |
3 | D | Rachel Daly | 6 dicembre 1991 (30 anni) | 48 | 7 | Houston Dash |
4 | C | Keira Walsh | 8 aprile 1997 (25 anni) | 39 | 0 | Manchester City |
5 | D | Alex Greenwood | 7 settembre 1993 (28 anni) | 58 | 5 | Manchester City |
6 | D | Millie Bright | 21 agosto 1993 (28 anni) | 49 | 5 | Chelsea |
7 | A | Bethany Mead | 9 maggio 1995 (27 anni) | 36 | 20 | Arsenal |
8 | C | Leah Williamson | 29 marzo 1997 (25 anni) | 28 | 2 | Arsenal |
9 | A | Ellen White | 9 maggio 1989 (33 anni) | 106 | 50 | Manchester City |
10 | C | Georgia Stanway | 3 gennaio 1999 (23 anni) | 31 | 8 | Manchester City |
11 | A | Lauren Hemp | 7 agosto 2000 (21 anni) | 19 | 6 | Manchester City |
12 | D | Jess Carter | 17 ottobre 1997 (24 anni) | 8 | 1 | Chelsea |
13 | P | Hannah Hampton | 16 novembre 2000 (21 anni) | 2 | 0 | Aston Villa |
14 | C | Fran Kirby | 29 giugno 1993 (29 anni) | 54 | 15 | Chelsea |
15 | D | Demi Stokes | 12 dicembre 1991 (30 anni) | 66 | 1 | Manchester City |
16 | C | Jill Scott | 2 febbraio 1987 (35 anni) | 156 | 26 | Aston Villa |
17 | A | Nikita Parris | 10 marzo 1994 (28 anni) | 62 | 15 | Arsenal |
18 | A | Chloe Kelly | 15 gennaio 1998 (24 anni) | 7 | 0 | Manchester City |
19 | A | Bethany England | 3 giugno 1994 (28 anni) | 16 | 8 | Chelsea |
20 | C | Ella Toone | 2 settembre 1999 (22 anni) | 13 | 10 | Manchester Utd |
21 | P | Ellie Roebuck | 23 settembre 1999 (22 anni) | 8 | 0 | Manchester City |
22 | D | Lotte Wubben-Moy | 11 gennaio 1999 (23 anni) | 7 | 0 | Arsenal |
23 | A | Alessia Russo | 8 febbraio 1999 (23 anni) | 5 | 3 | Manchester Utd |
Record individualiModifica
Carol Thomas fu la prima calciatrice a raggiungere le 50 presenze in nazionale nel 1985, raggiungendo poi quota 56 prima di ritirarsi dal calcio agonistico. Fara Williams detiene il record di presenze, essendo scesa in campo 170 volte dal 2001 in poi, avendo superato in classifica Rachel Yankey nell'agosto 2014, in un'amichevole contro la Svezia[5]. Yankey aveva a sua volta superato le 119 presenze di Gillian Coultard nel settembre 2012, in un incontro di qualificazione per il campionato europeo 2013 contro la Croazia, e le 125 presenze di Peter Shilton a giugno 2013, in un'amichevole contro il Giappone[6].
Kelly Smith detiene il primato di 46 reti segnate in 20 anni di carriera internazionale. Era giunta in testa alla classifica, superando il precedente primato di 40 reti siglate, appartenuto a Karen Walker, nel settembre 2010, in un incontro di qualificazione per il campionato mondiale di Germania 2011 contro la Svizzera[7].
Record presenzeModificaStatistiche aggiornate al 15 giugno 2019.
|
Record retiModificaStatistiche aggiornate al 15 giugno 2019.
|
CapitaniModifica
Nome | Periodo |
---|---|
Sheila Parker | 1972-1976 |
Carol Thomas (nata McCune) | 1976-1985 |
Debbie Bampton | 1985-1991 |
Gillian Coultard | 1991-1995 |
Debbie Bampton | 1995-1997 |
Gillian Coultard | 1997-2000 |
Mo Marley | 2000-2001 |
Tara Proctor | 2001 |
Karen Walker | 2002 |
Faye White | 2002-2012 |
Casey Stoney | 2012-2014 |
Steph Houghton | 2014- |
NoteModifica
- ^ (EN) FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, su fifa.com, 25 marzo 2022. URL consultato il 15 giugno 2022.
- ^ (EN) Central contracts confirmed, su FA website, 14 maggio 2009.
- ^ (EN) Sarina Wiegman has named her 23-strong squad for UEFA EURO 2022 this summer, su englandfootball.com, 15 giugno 2022. URL consultato il 15 giugno 2022.
- ^ (EN) Nicholas Veevers, England Women's squad numbers confirmed for EURO 2022, su englandfootball.com, 26 giugno 2022. URL consultato il 28 giugno 2022.
- ^ (EN) Carrie Dunn, From sleeping rough to England's caps record: the inspirational story of Fara Williams, su Eurosport. URL consultato il 21 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
- ^ (EN) Rachel Yankey breaks Peter Shilton's 125 England caps, su BBC Sport, 26 giugno 2013. URL consultato il 21 marzo 2015.
- ^ (EN) Smith's six of the best, su FIFA, 4 febbraio 2015. URL consultato il 21 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
- ^ a b (EN) Fara Williams, su The Football Association. URL consultato il 18 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2014).
- ^ (EN) Alex Scott, su The Football Association. URL consultato il 18 marzo 2015 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2015).
- ^ (EN) Casey Stoney, su The Football Association. URL consultato il 18 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2014).
- ^ (EN) Rachel Yankey, su The Football Association. URL consultato il 18 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2015).
- ^ (EN) Robert Galvin, Gillian Coultard, su National Football Museum. URL consultato il 21 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2011).
- ^ (EN) Kelly Smith, su The Football Association. URL consultato il 18 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
- ^ (EN) Walker announces retirement, su BBC Sport, 3 giugno 2003. URL consultato il 18 marzo 2015.
- ^ (EN) Robert Galvin, Hope Powell, su National Football Museum. URL consultato il 21 marzo 2015 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2011).
- ^ (EN) Eniola Aluko, su The Football Association. URL consultato il 18 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2015).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di calcio femminile dell'Inghilterra
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su thefa.com.