Nazionale di calcio femminile dell'Irlanda
La nazionale di calcio femminile dell'Irlanda è la rappresentativa calcistica femminile internazionale della Repubblica d'Irlanda, gestita dalla locale federazione calcistica (FAI).
| |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | FAI | ||
Confederazione | UEFA | ||
Codice FIFA | IRL | ||
Soprannome | The Girls in Green (Irish: Na cailíní i nglas) | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Record presenze | Emma Byrne (134) | ||
Capocannoniere | Olivia O'Toole (54) | ||
Ranking FIFA | 24º | ||
Esordio internazionale | |||
![]() ![]() Greenock, Scozia; 22 aprile 1973 | |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() Dublino, Irlanda; 30 novembre 2021 | |||
Peggiore sconfitta | |||
![]() ![]() Borås, Svezia; 20 settembre 1992 | |||
Campionato del mondo | |||
Partecipazioni | 1 (esordio: 2023) | ||
Miglior risultato | Fase a gironi (2023) |
In base alla classifica emessa dalla FIFA il 25 agosto 2023, la nazionale femminile occupa il 24º posto del FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking[1].
Come membro dell'UEFA partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come al Campionato mondiale FIFA, Campionato europeo UEFA, ai Giochi olimpici estivi e ai tornei ad invito come l'Algarve Cup o la Cyprus Cup.
Storia Modifica
Nel 1973 venne istituita la Women's Football Association of Ireland, un'istituzione che rimase indipendente dalla Football Association of Ireland (FAI) fino al 1991[2]. Il 22 aprile dello stesso 1973 venne organizzata la prima partita della rappresentativa nazionale dell'Irlanda, disputata a Greenock, contro le padrone di casa della Scozia e persa per 10-1. Nei dieci anni successivi la rappresentativa nazionale disputò amichevoli per lo più contro le altre nazionali delle isole britanniche. La prima partecipazione internazionale risale alle qualificazioni al campionato europeo di calcio femminile 1984, con le irlandesi inserite nel gruppo 2 assieme a Inghilterra, Scozia e Irlanda del Nord: la nazionale chiuse al terzo posto, conquistando le prime due vittorie internazionali contro la rappresentativa nordirlandese[3]. Analogo risultato venne ottenuto dalle irlandesi in occasione delle qualificazioni al campionato europeo di calcio femminile 1987, col gruppo 2 formato dalle stesse squadre[4]. Nel corso delle qualificazioni al torneo del 1989 la nazionale irlandese riuscì a bloccare sul pareggio la nazionale svedese, che avrebbe successivamente concluso al terzo posto la fase finale[5]. Nel 1992 la nazionale irlandese andò incontro alla più larga sconfitta della sua storia, perdendo l'ultima partita del girone di qualificazione al campionato europeo 1993 contro la Svezia per 10-0[6][7]. Dopo aver rinunciato alla partecipazione alle qualificazioni per il campionato europeo del 1995, la nazionale partecipò alle qualificazioni al campionato europeo di calcio femminile 1997, concludendo al secondo posto nel proprio gruppo. Nelle qualificazioni al campionato europeo di calcio femminile 2009 l'Irlanda raggiunse i play-off per la qualificazione alla fase finale, ma venne sconfitta nella doppia sfida dalla nazionale islandese[8].
Nelle qualificazioni al campionato mondiale non è mai andata oltre il terzo posto nel proprio girone, come accaduto nelle qualificazioni per il torneo del 2015 e per il torneo del 2019. Nei tornei a invito, come l'Algarve Cup e la Cyprus Cup, ha accumulato diverse partecipazioni, ottenendo come miglior risultato un quarto posto finale nella Cyprus Cup 2017, conseguito dopo aver perso la finale per il terzo posto contro la Corea del Nord[9].
Nell'aprile 2017 la squadra richiese un miglioramento nel trattamento alla FAI, interrompendo gli allenamenti e minacciando di boicottare la partita amichevole contro la Slovacchia[10]. Le richieste erano per un miglior trattamento economico per ciascuna partita disputata e per ottenere un pagamento aggiuntivo compensativo dall'assenza da lavoro per unirsi alla rappresentativa nazionale (broken time payment) per le calciatrici non professioniste[10]. La protesta rientrò dopo che venne trovato un accordo con la federazione, così che l'amichevole contro la Slovacchia venne disputata[11].
Partecipazioni ai tornei internazionali Modifica
Campionato del mondo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1991 | Non qualificata |
1995 | Non qualificata |
1999 | Non qualificata |
2003 | Non qualificata |
2007 | Non qualificata |
2011 | Non qualificata |
2015 | Non qualificata |
2019 | Non qualificata |
2023 | Fase a gironi |
Campionato europeo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1984 | Non qualificata |
1987 | Non qualificata |
1989 | Non qualificata |
1991 | Non qualificata |
1993 | Non qualificata |
1995 | Non qualificata |
1997 | Non qualificata |
2001 | Non qualificata |
2005 | Non qualificata |
2009 | Non qualificata |
2013 | Non qualificata |
2017 | Non qualificata |
2022 | Non qualificata |
Algarve Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
dal 1994 al 2002 | Non invitata |
2003 | 11º posto |
2004 | Non invitata |
2005 | Non invitata |
2006 | 10º posto |
2007 | 11º posto |
2008 | 12º posto |
2009 | Non invitata |
2010 | Non invitata |
2011 | Non invitata |
2012 | 11º posto |
dal 2013 al 2019 | Non invitata |
Cyprus Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
2008 | Non invitata |
2009 | Non invitata |
2010 | Non invitata |
2011 | Non invitata |
2012 | Non invitata |
2013 | 8º posto |
2014 | 6º posto |
2015 | Non invitata |
2016 | 7º posto |
2017 | 4º posto |
2018 | Non invitata |
2019 | Non invitata |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
Selezionatori Modifica
- 1984-1985: Eamonn Darcy
- 1986-1991: Fran Rooney
- 1991-1992: Linda Gorman
- 1992-2000: Mick Cooke[12]
- 2000-2010: Noel King[13]
- 2010-2016: Susan Ronan[14][15]
- 2017-2019: Colin Bell[16]
- 2019-: Vera Pauw[17]
Calciatrici Modifica
Tutte le rose Modifica
Campionato mondiale Modifica
- Coppa del Mondo FIFA 2023
- 1 Brosnan, 2 O'Riordan, 3 Mustaki, 4 Lo. Quinn, 5 Fahey, 6 Connolly, 7 Caldwell, 8 Littlejohn, 9 Barrett, 10 O'Sullivan, 11 McCabe, 12 Agg, 13 O'Gorman, 14 Payne, 15 Lu. Quinn, 16 Moloney, 17 Farrelly, 18 Carusa, 19 Larkin, 20 Sheva, 21 Grant, 22 Atkinson, 23 Walsh, CT: Pauw
Rosa Modifica
Lista delle 23 giocatrici convocate dalla selezionatrice Vera Pauw per il campionato mondiale 2023 in programma dal 20 luglio al 20 agosto 2023[18]. Presenze e reti al momento delle convocazioni.
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | P | Courtney Brosnan | 10 novembre 1995 (27 anni) | 21 | 0 | Everton |
2 | D | Claire O'Riordan | 12 ottobre 1994 (28 anni) | 17 | 0 | Celtic |
3 | D | Chloe Mustaki | 29 luglio 1995 (27 anni) | 5 | 0 | Bristol City |
4 | D | Louise Quinn | 17 giugno 1990 (33 anni) | 103 | 15 | Birmingham City |
5 | D | Niamh Fahey | 13 ottobre 1987 (35 anni) | 106 | 1 | Liverpool |
6 | C | Megan Connolly | 7 marzo 1997 (26 anni) | 38 | 4 | Brighton & Hove |
7 | D | Diane Caldwell | 11 settembre 1988 (34 anni) | 95 | 3 | Reading |
8 | C | Ruesha Littlejohn | 3 luglio 1990 (33 anni) | 71 | 3 | Aston Villa |
9 | A | Amber Barrett | 16 gennaio 1996 (27 anni) | 35 | 5 | Standard Liegi |
10 | C | Denise O'Sullivan | 4 febbraio 1994 (29 anni) | 101 | 19 | N. Carolina Courage |
11 | C | Katie McCabe | 21 settembre 1995 (27 anni) | 72 | 18 | Arsenal |
12 | C | Lily Agg | 17 dicembre 1993 (29 anni) | 7 | 2 | London City Lionesses |
13 | D | Áine O'Gorman | 13 maggio 1989 (34 anni) | 117 | 13 | Shamrock Rovers |
14 | D | Heather Payne | 20 gennaio 2000 (23 anni) | 34 | 1 | FSU Seminoles |
15 | C | Lucy Quinn | 29 settembre 1993 (29 anni) | 13 | 2 | Birmingham City |
16 | P | Grace Moloney | 1º marzo 1993 (30 anni) | 6 | 0 | Reading |
17 | C | Sinead Farrelly | 16 novembre 1989 (33 anni) | 1 | 0 | NJ/NY Gotham |
18 | A | Kyra Carusa | 14 novembre 1995 (27 anni) | 11 | 2 | London City Lionesses |
19 | A | Abbie Larkin | 27 aprile 2005 (18 anni) | 6 | 1 | Shamrock Rovers |
20 | A | Marissa Sheva | 22 aprile 1997 (26 anni) | 3 | 0 | Washington Spirit |
21 | C | Ciara Grant | 11 giugno 1993 (30 anni) | 17 | 0 | Hearts |
22 | D | Isibeal Atkinson | 17 luglio 2001 (22 anni) | 4 | 0 | West Ham |
23 | P | Megan Walsh | 12 novembre 1994 (28 anni) | 1 | 0 | Brighton & Hove |
Note Modifica
- ^ (EN) FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, su fifa.com, 9 giugno 2023. URL consultato il 28 giugno 2023.
- ^ Fan Hong e J.A. Mangan, Soccer, Women, Sexual Liberation: Kicking Off a New Era, Taylor & Francis, 2004, ISBN 9780714684086.
- ^ (EN) European Women Championship 1982-84, su rsssf.com, 4 settembre 2008. URL consultato il 7 aprile 2019.
- ^ (EN) European Women Championship 1985-87, su rsssf.com, 4 settembre 2008. URL consultato il 7 aprile 2019.
- ^ (EN) European Women Championship 1987-89, su rsssf.com, 4 settembre 2008. URL consultato il 7 aprile 2019.
- ^ (EN) European Women Championship 1991-93, su rsssf.com, 4 settembre 2008. URL consultato il 7 aprile 2019.
- ^ (EN) Svezia - Irlanda 10-0, tabellino, su fai.ie. URL consultato il 7 aprile 2019.
- ^ (EN) Iceland advance to Finland finals, su uefa.com, 30 ottobre 2008. URL consultato il 7 aprile 2019.
- ^ (EN) Ireland finish fourth in Cyprus Cup, su rte.ie, 8 marzo 2017. URL consultato il 7 aprile 2019.
- ^ a b (EN) Ireland women's team withdraw from training, su rte.ie, 5 aprile 2017. URL consultato il 7 aprile 2019.
- ^ (EN) Agreement reached between FAI and women's national team, su rte.ie, 6 aprile 2017. URL consultato il 7 aprile 2019.
- ^ (EN) End of an era for Irish women, su Kickin Magazine, 7 luglio 2000. URL consultato il 12 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2007).
- ^ (EN) Niall Kelly, Noel King takes charge of Shelbourne's WNL team ahead of 2021 season, su The42, 31 dicembre 2020. URL consultato il 12 aprile 2021.
- ^ (EN) Ronan succeeds King at Ireland helm, su UEFA.com, 15 ottobre 2010. URL consultato il 12 aprile 2021.
- ^ (EN) Liam Mackey, Sue Ronan kicks through football's glass ceiling, in Irish Examiner, 29 dicembre 2016. URL consultato il 12 aprile 2021.
- ^ (EN) Colin Bell replaces Sue Ronan as Ireland manager, su RTÉ Sport, 8 febbraio 2017. URL consultato il 12 aprile 2021.
- ^ (EN) John Fallon, Ex-Netherlands boss Vera Pauw appointed as new Ireland women's manager, su Irish Independent, 4 settembre 2019. URL consultato il 12 aprile 2021.
- ^ (EN) WNT squad confirmed for FIFA Women's World Cup, su fai.ie, 28 giugno 2023. URL consultato il 28 giugno 2023.
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di calcio femminile dell'Irlanda
Collegamenti esterni Modifica
- (EN) Sito ufficiale, su fai.ie.
- (EN) Pagina della nazionale di calcio femminile dell'Irlanda sul sito UEFA, su uefa.com.
- (EN) Pagina della nazionale di calcio femminile dell'Irlanda sul sito FIFA, su fifa.com. URL consultato il 4 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2014).