Nazionale di calcio femminile dell'Ucraina

La nazionale di calcio femminile dell'Ucraina è la rappresentativa calcistica femminile internazionale della Ucraina, gestita dalla Federazione calcistica dell'Ucraina (Federacija Futbolu Ukraïny (Федерація Футболу України) - FFU (ФФУ)).

Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
Federazione FFU
Confederazione UEFA
Codice FIFA UKR
Soprannome Zhinky
Selezionatore Bandiera della Spagna Lluís Cortés
Record presenze Ljudmila Pekur (55)
Capocannoniere Daryna Apanaščenko (34)
Ranking FIFA 35º
Esordio internazionale
Bandiera dell'Ucraina Ucraina 0-2 Russia Bandiera della Russia
Kiev, Ucraina; 29 agosto 1993
Migliore vittoria
Bandiera dell'Ucraina Ucraina 8-0 Bielorussia Bandiera della Bielorussia
Kiev, Ucraina; 2 agosto 2014
Peggiore sconfitta
Bandiera dell'Ucraina Ucraina 0-8 Germania Bandiera della Germania
Leopoli, Ucraina; 3 settembre 2019
Bandiera della Germania Germania 8-0 Ucraina Bandiera dell'Ucraina
Aquisgrana, Germania; 5 ottobre 2019
Bandiera del Giappone Giappone 8-0 Ucraina Bandiera dell'Ucraina
Hiroshima, Giappone; 10 giugno 2021
Campionato del mondo
Partecipazioni N/A
Campionato europeo
Partecipazioni 1 (esordio: 2009)
Miglior risultato Fase a gironi, 2009
Torneo Olimpico
Partecipazioni N/A

In base alla classifica emessa dalla Fédération Internationale de Football Association (FIFA) il 10 dicembre 2021, la nazionale femminile occupa il 35º posto del FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking[1].

Come membro dell'Union of European Football Associations (UEFA), partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come al Campionato mondiale FIFA, Campionato europeo UEFA, ai Giochi olimpici estivi e ai tornei a invito come l'Algarve Cup o la Cyprus Cup.

Storia Modifica

1993-2009 Modifica

Durante il periodo 1993-2009 l'Ucraina partecipa a diverse qualificazioni per il Campionato mondiale di calcio femminile e europeo senza mai riuscire a qualificarsi.

Campionato europeo di calcio femminile 2009 Modifica

La prima qualificazione a un Campionato europeo di calcio femminile avviene nel 2009 grazie alla vittoria negli spareggi nel doppio confronto contro la Slovenia. Il torneo vedrà le ucraine uscire al nella fase a gironi dove erano inserite insieme alla Finlandia, i Paesi Bassi e la Danimarca. L'unica vittoria arriva contro le finlandesi grazie al gol di Ljudmila Pekur al 69º minuto mentre l'unico altro gol segnato è stato fatto da Daryna Apanaščenko nella sconfitta per 2 a 1 contro le danesi.

Dopo il 2009 Modifica

Dopo la prima qualificazione all'europeo in Finlandia l'Ucraina non è più riuscita a superare le qualificazioni per un torneo. Per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio femminile 2019 è stata inserita nel gruppo 4 insieme alla Svezia, alla Danimarca, l'Ungheria e la Croazia.

Partecipazioni ai tornei internazionali Modifica

Partecipazioni al Campionato mondiale Modifica

  • 1995: non qualificata
  • 1999: non qualificata
  • 2003: non qualificata
  • 2007: non qualificata
  • 2011: non qualificata
  • 2015: non qualificata
  • 2019: non qualificata
  • 2023: non qualificata

Partecipazioni al Campionato europeo Modifica

  • 1993: non qualificata
  • 1995: non qualificata
  • 1997: non qualificata
  • 2001: non qualificata
  • 2005: non qualificata
  • 2009: fase a gironi
  • 2013: non qualificata
  • 2017: non qualificata
  • 2022: non qualificata

Partecipazioni ai Giochi olimpici Modifica

  • 1996: non qualificata
  • 2000: non qualificata
  • 2004: non qualificata
  • 2008: non qualificata
  • 2012: non qualificata
  • 2016: non qualificata

Tutte le rose Modifica

Europei Modifica

Campionato d'Europa UEFA 2009
Zvaryč, 2 Mazurenko, 3 Čorna, 4 Kotyk, 5 Jakovyšyn, 6 Pekur, 7 Chodyrjeva, 8 Bojčenko, 9 Djatel, 10 Friško, 11 Zinčenko, 12 Baranova, 13 Titova, 14 Vaščenko, 15 Lemeško, 16 Lyšafaj, 17 Apanaščenko, 18 Suchorukova, 19 Masal's'ka, 20 Vasyljuk, 21 Romanenko, 22 Samson, CT: Kucev

Rosa Modifica

Rosa delle calciatrici convocate all'incontro del 3 settembre 2019 con la Germania in occasione delle qualificazioni al campionato europeo di Inghilterra 2022, gruppo I.[2]

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
1 P Daryna Bondarčuk 20 maggio 1998 (25 anni) 0   Žytlobud-2 Charkiv
12 P Iryna Sanina 8 ottobre 1985 (37 anni) 0   Žytlobud-1 Charkiv
23 P Kateryna Samson 5 luglio 1988 (35 anni) 0   Rjazan'-VDV
2 D Iryna Podolska 14 marzo 1995 (28 anni)   Žytlobud-2 Charkiv
6 D Ol'ha Basans'ka 6 gennaio 1992 (31 anni)   Žytlobud-1 Charkiv
13 D Natija Panculaja 28 dicembre 1991 (31 anni)   Atlético Madrid
18 D Anastasija Sirmay 26 dicembre 1996 (26 anni)   Žytlobud-2 Charkiv
22 D Dar'ja Kravec' 21 marzo 1994 (29 anni)   Stade Reims
3 C Jana Derkač 10 luglio 1998 (25 anni)   Stara Maiacika
4 C Anna Petryk 26 ottobre 1997 (25 anni)   Žytlobud-1 Charkiv
8 C Tetjana Kitaeva 28 ottobre 1995 (27 anni)   Žytlobud-2 Charkiv
10 C Nadija Kunina 29 marzo 2000 (23 anni)   Žytlobud-1 Charkiv
11 C Tetjana Romanenko 3 ottobre 1990 (32 anni)   Stade Reims
15 C Ija Andruščak 13 marzo 1987 (36 anni)   Žytlobud-1 Charkiv
19 C Julija Ševčuk 25 giugno 1998 (25 anni)   Žytlobud-1 Charkiv
21 C Tamila Chimič 13 settembre 1994 (29 anni)   FK Minsk
7 A Jana Kalinina 14 novembre 1994 (28 anni)   Žytlobud-2 Charkiv
9 A Hanna Voronina 17 aprile 1992 (31 anni)   Žytlobud-1 Charkiv
16 A Ol'ha Ovdijčuk 16 dicembre 1993 (29 anni)   Atlético Madrid
17 A Daryna Apanaščenko 16 maggio 1986 (37 anni)   Žytlobud-1 Charkiv
20 A Jana Malachova 17 febbraio 1995 (28 anni)   Žytlobud-2 Charkiv

Allenatori Modifica

Allenatori Anni
  Robinov Katchkarov
  Mykola Lytvyn ?-2003
  Volodymyr Kulayer 2004-2006
  Anatoliy Kutsev 2007-2015
  Volodymyr Reva[3] 2015-2018
  Natalija Zinčenko 2018-2021
  Lluís Cortés 2021-

Palmarès Modifica

2000

Note Modifica

  1. ^ (EN) FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, su fifa.com, 10 dicembre 2021. URL consultato il 7 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2015).
  2. ^ Ucraina, su it.uefa.com. URL consultato il 6 settembre 2019.
  3. ^ Volodymyr Reva has announced the list of players for training camp in Israel, su ffu.org.ua. URL consultato il 19 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2017).

Voci correlate Modifica

Collegamenti esterni Modifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio