Nazionale di calcio femminile della Corea del Sud

La nazionale di calcio femminile della Corea del Sud (in coreano 대한민국 여자 축구 국가대표팀?, Daehanmin-guk yeoja chukgu gukgadaepyonimLR) è la rappresentativa calcistica femminile internazionale della Corea del Sud, gestita dalla Federazione calcistica della Corea del Sud (대한축구협회?, Daehan Chukgu HyeophoeLR - KFA).

Corea del Sud Corea del Sud
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
Federazione KFA
Confederazione EAFF
Codice FIFA KOR
Soprannome Taegeuk Nangja (Taegeuk femminile)
Selezionatore Inghilterra Colin Bell
Record presenze Cho So-hyun (120)
Capocannoniere Ji So-yun (54)
Ranking FIFA 18º
Esordio internazionale
Giappone Giappone 13-1 Corea del Sud Corea del Sud
(Seul, Corea del Sud; 6 settembre 1990)
Migliore vittoria
Corea del Sud Corea del Sud 19-0 Isole Marianne Settentrionali Isole Marianne Settentrionali
(Contea di Tainan; Taiwan; 26 agosto 2009)
Peggiore sconfitta
Giappone Giappone 13-1 Corea del Sud Corea del Sud
(Seul, Corea del Sud; 6 settembre 1990)
Campionato del mondo
Partecipazioni 3 (esordio: 2003)
Miglior risultato Ottavi di finale nel 2015
Coppa d'Asia
Partecipazioni 11 (esordio: 1991)
Miglior risultato 2º posto nel 2022
Torneo Olimpico
Partecipazioni N/A

In base alla classifica emessa dalla Fédération Internationale de Football Association (FIFA) il 20 agosto 2021, la nazionale femminile occupa il 18º posto del FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, posizione invariata rispetto a quella della precedente classifica del 25 giugno 2021[1].

Come membro dell'Asian Football Confederation (AFC) e dell'EAFF, partecipa a vari tornei di calcio internazionali, ai giochi olimpici estivi, al campionato mondiale FIFA, alla Coppa d'Asia, alla coppa dell'Asia orientale femminile e ai tornei a invito come l'Algarve Cup o la Cyprus Cup.

StoriaModifica

Partecipazione ai tornei internazionaliModifica

Campionato del mondo
Edizione Risultato
1991 Non qualificata
1995 Non qualificata
1999 Non qualificata
2003 Fase a gironi
2007 Non qualificata
2011 Non qualificata
2015 Ottavi di finale
2019 Fase a gironi
2023 Qualificata
Giochi olimpici
Edizione Risultato
1996 Non qualificata
2000 Non qualificata
2004 Non qualificata
2008 Non qualificata
2012 Non qualificata
2016 Non qualificata
2020 Non qualificata
Campionato asiatico
Edizione Risultato
dal 1975 al 1989 Non partecipa
1991 Fase a gironi
1993 Fase a gironi
1995 4º posto
1997 Fase a gironi
1999 Fase a gironi
2001 4º posto
2003 3º posto  
2006 Fase a gironi
2008 Fase a gironi
2010 Fase a gironi
2014 4º posto
2018 5º posto
2022 2º posto  
EAFF Women's Championship
Edizione Risultato
2005 Campione  
2008 4º posto
2010 3º posto  
2013 3º posto  
2015 2º posto  
2017 4º posto
2019 2º posto  
Algarve Cup
Edizione Risultato
dal 1994 al 2017 Non invitata
2018 7º posto
2019 Non invitata
Cyprus Cup
Edizione Risultato
dal 2008 al 2010 Non invitata
2011 6º posto
2012 5º posto
2013 10º posto
2014 3º posto  
2015 11º posto
2016 Non invitata
2017 2º posto  
dal 2018 al 2019 Non invitata

Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni

Statistiche dettagliate sui tornei internazionaliModifica

Campionato mondialeModifica

Anno Luogo Piazzamento V N P Reti
1991   Cina Non qualificata - - - -
1995   Svezia Non qualificata - - - -
1999   Stati Uniti Non qualificata - - - -
2003   Stati Uniti Fase a gironi 0 0 3 1:11
2007   Cina Non qualificata - - - -
2011   Germania Non qualificata - - - -
2015   Canada Ottavi di finale 1 1 2 4:8
2019   Francia Fase a gironi 0 0 3 1:8
2023   Australia   Nuova Zelanda Qualificata

CalciatriciModifica

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici della Nazionale sudcoreana.

Tutte le roseModifica

MondialiModifica

Coppa del Mondo FIFA 2003
Jung H.J., 2 Kim Ju.He., 3 Hong K.S., 4 Kim Yu.Ji., 5 Park H.J., 6 Jin S.H., 7 Park E.S., 8 Hwang I.S., 9 Song J.H., 10 Kim Ji.He., 11 Lee J.E., 12 Kim J.M., 13 Kim Yo.Ji., 14 Han J.S., 15 Kim K.S., 16 Shin S.N., 17 Sung H.A., 18 Kim Y.M., 19 Lee M.H., 20 Yoo Y.S., CT: An J.G.
Coppa del Mondo FIFA 2015
Jun M.K., 2 Lee E.M., 3 Lim S.J., 4 Shim S.Y., 5 Kim D.Y., 6 Hwang B.R., 7 Jeon G.E., 8 Cho S.H., 9 Park E.S., 10 Ji S.y., 11 Jung S.B., 12 Yoo Y.A., 13 Kwon H.N., 14 Song S.R., 15 Park H.Y., 16 Kang Y.M., 17 Kim H.Y., 18 Kim J.M., 19 Kim S.Y., 20 Kim H.R., 21 Yoon Y.G., 22 Lee S.D., 23 Lee G.M., CT: Yoon D.Y.
Coppa del Mondo FIFA 2019
Kang G.A., 2 Lee E.M., 3 Jeong Y.A., 4 Hwang B.R., 5 Kim D.Y., 6 Lim S.J., 7 Lee M.A., 8 Cho S.H., 9 Moon M.R., 10 Ji S.Y., 11 Jung S.B., 12 Kang Y.M., 13 Yeo M.J., 14 Shin D.Y., 15 Lee Y.J., 16 Jang S.G., 17 Lee G.M., 18 Kim M.J., 19 Lee S.D., 20 Kim Hye-ri, 21 Jung B.R., 22 Son H.Y., 23 Kang C.R., CT: Yoon D.Y.

Coppa d'AsiaModifica

Coppa d'Asia femminile 2010
Jun M.K., 3 Yu J.E., 6 Jeon G.E., 7 Yoo Y.A., 8 Kim H.Y., 10 Ji S.Y., 11 Park H.Y., 12 Choi S.J., 13 Kim D.Y., 14 Kwon H.N., 15 Lee Y.J., 16 Lee S.E., 18 Kim J.M., 19 Choi S.M., 20 Jung S.B., 21 Kim J.H., 22 Shin S.N., 23 Shim S.Y., 24 Cho S.H., 25 Lee E.M., 26 Lim S.J., 27 Kang S.M., 28 Kim S.Y., 29 Cha Y.H., CT: Lee S.Y.
Coppa d'Asia femminile 2014
Jun M.K., 2 Seo H.S., 3 Lee E.M., 4 Eo H.J., 5 Kim D.Y., 6 Lim S.J., 7 Jeon G.E., 8 Cho S.H., 9 Park E.S., 10 Ji S.Y., 11 Kim S.Y., 12 Yoo Y.A., 13 Kwon H.N., 14 Kim N.R., 15 Park H.Y., 16 Lee Y.J., 17 Yeo M.J., 18 Kim J.M., 19 Song S.R., 20 Kim H.R., 21 Min Y.K., 22 Lee S.D., 23 Ahn H.I., CT: Yoon D.Y.
Coppa d'Asia femminile 2018
Yoon Y.G., 2 Park C.R., 3 Kim H.Y., 4 Kim D.Y., 5 Hong H.J., 6 Lim S.J., 7 Lee M.A., 8 Cho S.H., 9 Jeon G.E., 10 Ji S.Y., 11 Jung S.B., 12 Jang S.G., 13 Lee Y.J., 14 Choe Y.R., 15 Lee S.D., 16 Han C.R., 17 Lee G.M., 18 Kang G.A., 19 Son H.Y., 20 Kim H.R., 21 Jung B.R., 22 Jang C., 23 Choi Y.S., CT: Yoon D.Y.
Coppa d'Asia femminile 2022
Yoon Y.G., 2 Choo H.J., 3 Seo J.Y., 4 Shim S.Y., 5 Hong H.J., 6 Lim S.J., 7 Lee M.A., 8 Cho S.H., 9 Yeo M.Y., 10 Ji S.Y., 11 Choe Y.R., 12 Moon M.R., 13 Lee G.M., 14 Cho M.J., 15 Park Y.E., 16 Jang S.G., 17 Lee Y.J., 18 Kim J.M., 19 Kang G.A., 20 Kim H.R., 21 Kim S.M., 22 Lee J.M., 23 Son H.Y., CT: Bell

OrganicoModifica

RosaModifica

Lista delle 23 calciatrici convocate dal selezionatore Yoon Deok-yeo per il campionato mondiale di calcio femminile 2019[2].

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
1 P Kang Ga-ae 10 dicembre 1990 (28 anni) 9 0   Gumi Sportstoto
2 D Lee Eun-mi 18 agosto 1988 (30 anni) 84 14   Suwon UDC
3 D Jeong Yeong-a 9 dicembre 1990 (28 anni) 12 0   Gyeongju KHNP
4 D Hwang Bo-ram 6 ottobre 1987 (31 anni) 35 0   Hwacheon KSPO
5 D Kim Do-yeon 7 dicembre 1988 (30 anni) 74 1   Hyundai Red Angels
6 D Lim Seon-joo 27 novembre 1990 (28 anni) 72 5   Hyundai Red Angels
7 C Lee Min-a 8 novembre 1991 (27 anni) 51 14   INAC Kobe Leonessa
8 C Cho So-hyun 24 giugno 1988 (30 anni) 115 20   West Ham
9 C Moon Mi-ra 28 febbraio 1992 (27 anni) 14 8   Suwon UDC
10 A Ji So-yun 21 febbraio 1991 (28 anni) 109 49   Chelsea
11 A Jung Seol-bin 6 gennaio 1990 (29 anni) 72 20   Hyundai Red Angels
12 C Kang Yu-mi 5 ottobre 1991 (27 anni) 24 8   Hwacheon KSPO
13 A Yeo Min-ji 27 aprile 1993 (26 anni) 28 10   Gumi Sportstoto
14 D Shin Dam-yeong 2 ottobre 1993 (25 anni) 31 1   Suwon UDC
15 C Lee Young-ju 22 aprile 1992 (27 anni) 24 2   Hyundai Red Angels
16 D Jang Sel-gi 31 maggio 1994 (25 anni) 47 11   Hyundai Red Angels
17 A Lee Geum-min 7 aprile 1994 (25 anni) 43 14   Gyeongju KHNP
18 P Kim Min-jeong 16 ottobre 1984 (34 anni) 110 0   Hyundai Red Angels
19 C Lee So-dam 12 ottobre 1994 (24 anni) 45 4   Hyundai Red Angels
20 D Kim Hye-ri 25 giugno 1990 (28 anni) 78 1   Hyundai Red Angels
21 P Jung Bo-ram 22 luglio 1991 (27 anni) 3 0   Hwacheon KSPO
22 A Son Hwa-yeon 15 marzo 1997 (22 anni) 13 6   Changnyeong
23 C Kang Chae-rim 23 marzo 1998 (21 anni) 1 0   Hyundai Red Angels

Staff tecnicoModifica

Incarico Nome
Selezionatore   Yoon Deok-yeo
Assistente   Jong Sung-chon
Assistente   Kim Eun-jung
Allenatore dei portieri   Kim Bum-soo

NoteModifica

  1. ^ (EN) FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, su FIFA, 20 agosto 2021. URL consultato l'11 novembre 2021.
  2. ^ (KO) 윤덕여호, 프랑스 여자월드컵 최종명단 23명 확정, 17 maggio 2019. URL consultato il 17 maggio 2019.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio