Nazionale di calcio femminile della Germania
La nazionale di calcio femminile della Germania (in tedesco: Deutsche Fußballnationalmannschaft der Frauen, ˈdɔɪ̯tʃə fuːsbalnatsi̯oˈnaːlˈmanʃaft der ˈfʀaʊ̯ən) è la rappresentativa calcistica femminile internazionale della Germania, gestita dalla Federazione calcistica della Germania (DFB). In base alla classifica emessa dalla FIFA il 25 marzo 2022, la nazionale femminile occupa il 4º posto del FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking[1].
| |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | DFB | ||
Confederazione | UEFA | ||
Codice FIFA | GER | ||
Soprannome | Die Nationalelf | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Record presenze | Birgit Prinz (214) | ||
Capocannoniere | Birgit Prinz (128) | ||
Ranking FIFA | 4º | ||
Esordio internazionale | |||
![]() ![]() Coblenza, Germania Ovest; 10 novembre 1982 | |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() Wiesbaden, Germania; 19 novembre 2011 | |||
Peggiore sconfitta | |||
![]() ![]() Decatur (Georgia), USA; 14 marzo 1996 | |||
Campionato del mondo | |||
Partecipazioni | 8 (esordio: 1991) | ||
Miglior risultato | ![]() | ||
Campionato europeo di calcio femminile | |||
Partecipazioni | 11 (esordio: 1989) | ||
Miglior risultato | ![]() | ||
Torneo Olimpico | |||
Partecipazioni | 5 (esordio: 1996) | ||
Miglior risultato | ![]() |
Come membro dell'UEFA partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come al Campionato mondiale FIFA, Campionato europeo UEFA, ai Giochi olimpici estivi e all'Algarve Cup. La sua prima partita ufficiale ha avuto luogo nel 1982.
La squadra tedesca è una delle rappresentative calcistiche maggiormente titolate nella storia del calcio femminile. Due volte vincitrice del campionato mondiale (2003 e 2007) (seconda nazionale più titolata dopo gli Stati Uniti), fa della Germania l'unica nazione ad aver vinto il titolo mondiale in entrambe le categorie, maschile e femminile. Dopo quella statunitense la nazionale tedesca è la seconda anche per numero di piazzamenti tra le prime quattro nel campionato mondiale femminile e per numero di finali e di partite disputate. Ha vinto inoltre otto edizioni dei campionati europei, sei delle quali consecutive (in questo caso è una delle due nazionali, insieme ai Paesi Bassi, ad avere vinto il titolo continentale sia nella categoria maschile che in quella femminile), un'Olimpiade (nel 2016) e quattro Algarve Cup.
StoriaModifica
1982 - 1987Modifica
La prima partita ufficiale si svolse il 10 novembre 1982 contro la Svizzera e vide la vittoria della Germania per 5 a 1.
Prima squadra:
Marion Isbert (36. Claudia Reichler) - Gaby Dlugi-Winterberg (52. Christel Klinzmann); Petra Landers; Monika Degwitz; Brigitte Klinz - Rike Koekoek (41. Silvia Neid); Anne Trabant; Bettina Krug (47. Birgit Offermann) - Birgit Bormann; Doris Kresimon; Ingrid Gebauer (47. Petra Bartelmann) |
Partecipazione ai tornei internazionaliModifica
Campionato del mondo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1991 | 4º posto |
1995 | 2º posto |
1999 | Quarti di finale |
2003 | Campione |
2007 | Campione |
2011 | Quarti di finale |
2015 | 4º posto |
2019 | Quarti di finale |
2023 | Qualificata |
Giochi olimpici | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1996 | Fase a gironi |
2000 | 3º posto |
2004 | 3º posto |
2008 | 3º posto |
2012 | Non qualificata |
2016 | Campione |
2020 | Non qualificata |
Campionato europeo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1984 | Non qualificata |
1987 | Non qualificata |
1989 | Campione |
1991 | Campione |
1993 | 4º posto |
1995 | Campione |
1997 | Campione |
2001 | Campione |
2005 | Campione |
2009 | Campione |
2013 | Campione |
2017 | Quarti di finale |
2022 | 2º posto |
Algarve Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
dal 1994 al 2001 | Non invitata |
2002 | 4º posto |
2003 | Non invitata |
2004 | Non invitata |
2005 | 2º posto |
2006 | Campione |
2007 | 8º posto |
2008 | 4º posto |
2009 | 4º posto |
2010 | 2º posto |
2011 | Non invitata |
2012 | Campione |
2013 | 2º posto |
2014 | Campione |
2015 | 3º posto |
dal 2016 al 2019 | Non invitata |
2020 | Campione |
2022 | Non invitata |
SheBelieves Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
2016 | 2º posto |
2017 | 2º posto |
2018 | 4º posto |
dal 2019 al 2022 | Non invitata |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
Statistiche dettagliate sui tornei internazionaliModifica
Campionato mondialeModifica
Edizione | Piazzamento finale | G | V | N | P | GF | GS |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cina 1991 | 4º posto | 6 | 4 | 0 | 2 | 13 | 10 |
Svezia 1995 | 2º posto | 6 | 4 | 0 | 2 | 13 | 6 |
Stati Uniti 1999 | Quarti di finale | 4 | 1 | 2 | 1 | 12 | 7 |
Stati Uniti 2003 | Campione | 6 | 6 | 0 | 0 | 25 | 4 |
Cina 2007 | Campione | 6 | 5 | 1 | 0 | 21 | 0 |
Germania 2011 | Quarti di finale | 4 | 3 | 0 | 1 | 7 | 4 |
Canada 2015 | 4º posto | 7 | 3 | 2 | 2 | 20 | 3 |
Francia 2019 | Quarti di finale | 5 | 4 | 0 | 1 | 10 | 2 |
Totale | 8/8 | 44 | 30 | 5 | 9 | 121 | 36 |
- *il contorno rosso indica che la nazionale coincide con il paese ospitante
PalmarèsModifica
- Campionato mondiale: 2 (record europeo)
- Campionato d'Europa: 8 (di cui 1 come Germania Ovest) (record)
- Germania Ovest 1989, Danimarca 1991, Germania 1995, Norvegia e Svezia 1997, Germania 2001, Inghilterra 2005, Finlandia 2009, Svezia 2013
- Oro olimpico: 1 (record europeo condiviso con la Norvegia)
- Algarve Cup: 4
SelezionatoriModifica
- 1982-1996: Gero Bisanz
- 1996-2005: Tina Theune-Meyer
- 2005-2016: Silvia Neid
- 2016-2018: Steffi Jones
- 2018: Horst Hrubesch (ad interim da marzo a settembre)
- 2018-oggi: Martina Voss-Tecklenburg[2]
CalciatriciModifica
Tutte le roseModifica
Mondiali femminiliModifica
- Coppa del Mondo FIFA 1991
- 1 Isbert, 2 Unsleber, 3 Austermühl, 4 Nardenbach, 5 Fitschen, 6 Kuhlmann, 7 Voss-Tecklenburg, 8 Wiegmann, 9 Mohr, 10 Neid, 11 Wendt, 12 Walther, 13 Bindl, 14 Damm, 15 Paul, 16 Gottschlich, 17 Hengst, 18 Kubat, CT: Bisanz
- Coppa del Mondo FIFA 1995
- 1 Goller, 2 Bernhard, 3 Austermühl, 4 Pohlmann, 5 Lohn, 6 Meinert, 7 Voss, 8 Wiegmann, 9 Mohr, 10 Neid, 11 Brocker, 12 Kraus, 13 Hoffmann, 14 Minnert, 15 Klein, 16 Prinz, 17 T. Wunderlich, 18 P. Wunderlich, 19 Smisek, 20 Francke, CT: Bisanz
- Coppa del Mondo FIFA 1999
- 1 Rottenberg, 2 Stegemann, 3 Hingst, 4 Jones, 5 Fitschen, 6 Hoffmann, 7 Voss, 8 Smisek, 9 Prinz, 10 Wiegmann, 11 Meinert, 12 Müller, 13 Minnert, 14 T. Wunderlich, 15 Angerer, 16 Lingor, 17 P. Wunderlich, 18 Grings, 19 Brandebusemeyer, 20 Meyer, CT: Theune-Meyer
- Coppa del Mondo FIFA 2003
- 1 Rottenberg, 2 Stegemann, 3 Bresonik, 4 Künzer, 5 Jones, 6 Lingor, 7 Wunderlich, 8 Smisek, 9 Prinz, 10 Wiegmann, 11 Müller, 12 Fuss, 13 Minnert, 14 Meinert, 15 Angerer, 16 Odebrecht, 17 Hingst, 18 Garefrekes, 19 Gottschlich, 20 Pohlers, CT: Theune-Meyer
- Coppa del Mondo FIFA 2007
- 1 Angerer, 2 Stegemann, 3 Bartusiak, 4 Peter, 5 Krahn, 6 Bresonik, 7 Behringer, 8 Smisek, 9 Prinz, 10 Lingor, 11 Mittag, 12 Holl, 13 Minnert, 14 Laudehr, 15 Fuss, 16 Müller, 17 Hingst, 18 Garefrekes, 19 Bajramaj, 20 Wimbersky, 21 Rottenberg, CT: Neid
- Campionato mondiale FIFA 2011
- 1 Angerer, 2 Schmidt, 3 Bartusiak, 4 Peter, 5 Krahn, 6 Laudehr, 7 Behringer, 8 Grings, 9 Prinz, 10 Bresonik, 11 Popp, 12 Holl, 13 Okoyino da Mbabi, 14 Kulig, 15 Faißt, 16 Müller, 17 Hingst, 18 Garefrekes, 19 Bajramaj, 20 Goeßling, 21 Schult, CT: Neid
- Coppa del Mondo FIFA 2015
- 1 Angerer, 2 Schmidt, 3 Bartusiak, 4 Maier, 5 Krahn, 6 Laudehr, 7 Behringer, 8 Bremer, 9 Lotzen, 10 Marozsán, 11 Mittag, 12 Schult, 13 Šašić, 14 Peter, 15 Cramer, 16 Leupolz, 17 Henning, 18 Popp, 19 Petermann, 20 Goeßling, 21 Benkarth, 22 Kemme, 23 Däbritz, CT: Neid
- Coppa del Mondo FIFA 2019
- 1 Schult, 2 Simon, 3 Hendrich, 4 Maier, 5 Hegering, 6 Oberdorf, 7 Schüller, 8 Goeßling, 9 Huth, 10 Marozsán, 11 Popp, 12 Benkarth, 13 Däbritz, 14 Elsig, 15 Gwinn, 16 Dallmann, 17 Schweers, 18 Leupolz, 19 Bühl, 20 Magull, 21 Frohms, 22 Knaak, 23 Doorsoun, CT: Voss-Tecklenburg
Europei femminiliModifica
- Campionato d'Europa UEFA 1989
- P Isbert, P Walther, D Bindl, D Haberlaß, D Kuhlmann, D Landers, D Nardenbach, D Raith, D Unsleber, C Damm, C Fehrmann, C Fitschen, C Lohn, C Sonn, C Voss, A Krause, A Mohr, A Neid, CT: Bisanz
- Campionato d'Europa UEFA 1991
- P Isbert, D Bindl, D Kuhlmann, D Nardenbach, D Raith, D Uebelhör, D Unsleber, C Brück, C Damm, C Fitschen, C Hengst, C Lohn, C Voss, C Wiegmann, A Bornschein, A Gottschlich, A Mohr, A Neid, CT: Bisanz
- Campionato d'Europa UEFA 1993
- P Goller, P Rottenberg, P Walther, D Austermühl, D Bernhard, D Nardenbach, D Pohlmann, D Schultealbert, D Unsleber, C Brück, C Fitschen, C Jones, C Voss, C Wiegmann, A Bornschein, A Brocker, A Gottschlich, A Kubat, A Meinert, A Mohr, A Neid, CT: Bisanz
- Campionato d'Europa UEFA 1995
- P Goller, P Walther, D Austermühl, D Bernhard, D Minnert, D Nardenbach, D Pohlmann, C Fitschen, C Lohn, C Voss, C Wiegmann, C Wunderlich, A Bornschein, A Brocker, A Meinert, A Mohr, A Neid, A Prinz, CT: Bisanz
- Campionato d'Europa UEFA 1997
- 1 Rottenberg, 2 Stegemann, 3 Minnert, 4 Jones, 5 Fitschen, 6 Wunderlich, 7 Müller, 8 Wiegmann, 9 Prinz, 10 Voss, 11 Meinert, 12 Angerer, 13 Klein, 14 Hoffmann, 15 Fuss, 16 Von Lanken, 17 Hingst, 18 Smisek, 19 Beeken, 20 Meyer, 21 Künzer, 22 Grings, CT: Theune-Meyer
- Campionato d'Europa UEFA 2001
- 1 Rottenberg, 2 Stegemann, 3 Bresonik, 4 Jones, 5 Fitschen, 6 Meinert, 7 P. Wunderlich, 8 Smisek, 9 Prinz, 10 Wiegmann, 11 M. Müller, 12 C. Müller, 13 Minnert, 14 Wilder, 15 Omilade, 16 Lingor, 17 Hingst, 18 Wimbersky, 19 T. Wunderlich, 20 Angerer, CT: Theune-Meyer
- Campionato d'Europa UEFA 2005
- 1 Rottenberg, 2 Stegemann, 3 Fuss, 4 Jones, 5 Günther, 6 Grings, 7 Wunderlich, 8 Smisek, 9 Prinz, 10 Lingor, 11 Mittag, 12 Holl, 13 Minnert, 14 Carlson, 15 Angerer, 16 Pohlers, 17 Hingst, 18 Garefrekes, 19 Omilade, 20 Wimbersky, CT: Theune-Meyer
- Campionato d'Europa UEFA 2009
- 1 Angerer, 2 Stegemann, 3 Bartusiak, 4 Peter, 5 Krahn, 6 Laudehr, 7 Behringer, 8 Grings, 9 Prinz, 10 Bresonik, 11 Mittag, 12 Holl, 13 Okoyino da Mbabi, 14 Kulig, 15 Fuss, 16 Müller, 17 Hingst, 18 Garefrekes, 19 Bajramaj, 20 Zietz, 21 Weiß, 22 Schmidt, CT: Neid
- Campionato d'Europa UEFA 2013
- 1 Angerer, 2 Schmidt, 3 Bartusiak, 4 Maier, 5 Krahn, 6 Laudehr, 7 Behringer, 8 Keßler, 9 Lotzen, 10 Marozsán, 11 Mittag, 12 Schult, 13 Okoyino da Mbabi, 14 Linden, 15 Cramer, 16 Leupolz, 17 Henning, 18 Huth, 19 Bajramaj, 20 Goeßling, 21 Benkarth, 22 Wensing, 23 Däbritz, CT: Neid
- Campionato d'Europa UEFA 2017
- 1 Schult, 2 Henning, 3 Hendrich, 4 Maier, 5 Peter, 6 Demann, 7 Simon, 8 Goeßling, 9 Islacker, 10 Marozsán, 11 Mittag, 12 Benkarth, 13 Däbritz, 14 Blässe, 15 Doorsoun, 16 Dallmann, 17 Kerschowski, 18 Petermann, 19 Huth, 20 Magull, 21 Weiß, 22 Kemme, 23 Kayikçi, CT: Jones
- Campionato d'Europa UEFA 2022
- 1 Frohms, 2 Kleinherne, 3 Hendrich, 4 Lattwein, 5 Hegering, 6 Oberdorf, 7 Schüller, 8 Lohmann, 9 Huth, 10 Freigang, 11 Popp, 12 Schult, 13 Däbritz, 14 Anyomi, 15 Gwinn, 16 Dallmann, 17 Rauch, 18 Waßmuth, 19 Bühl, 20 Magull, 21 Berger, 22 Brand, 23 Doorsoun, CT: Voss-Tecklenburg
Giochi olimpiciModifica
- Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1996
- 1 Goller, 2 Nardenbach, 3 Austermühl, 4 Stegemann, 5 Fitschen, 6 Pohlmann, 7 Voss, 8 Wiegmann, 9 Mohr, 10 Neid, 11 Brocker, 12 Kraus, 13 Minnert, 14 P. Wunderlich, 15 Prinz, 16 Lingor, 17 T. Wunderlich, 18 Bornschein, 19 Smisek, 20 Francke, CT: Bisanz
- Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2000
- 1 Rottenberg, 2 Stegemann, 3 Götte, 4 Jones, 5 Fitschen, 6 Meinert, 7 Müller, 8 Brandebusemeyer, 9 Prinz, 10 Wiegmann, 11 Grings, 12 Gottschlich, 13 Minnert, 14 Wunderlich, 15 Hingst, 16 Lingor, 17 Hoffmann, 18 Angerer, CT: Theune-Meyer
- Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2004
- 1 Rottenberg, 2 Stegemann, 3 Garefrekes, 4 Jones, 5 Günther, 6 Odebrecht, 7 Wunderlich, 8 Wimbersky, 9 Prinz, 10 Lingor, 11 Müller, 12 Omilade, 13 Minnert, 14 Bachor, 15 Fuss, 16 Pohlers, 17 Hingst, 18 Angerer, CT: Theune-Meyer
RosaModifica
Lista delle 23 giocatrici convocate dalla selezionatrice Martina Voss-Tecklenburg per il campionato europeo 2022 in programma dal 6 al 31 luglio 2022[3]. Presenze e reti al momento delle convocazioni.
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | P | Merle Frohms | 28 gennaio 1995 (27 anni) | 26 | 0 | Eintracht Francoforte |
2 | D | Sophia Kleinherne | 12 aprile 2000 (22 anni) | 16 | 0 | Eintracht Francoforte |
3 | D | Kathrin Hendrich | 6 aprile 1992 (30 anni) | 45 | 5 | Wolfsburg |
4 | C | Lena Lattwein | 2 maggio 2000 (22 anni) | 16 | 0 | Wolfsburg |
5 | D | Marina Hegering | 17 aprile 1990 (32 anni) | 19 | 3 | Bayern Monaco |
6 | C | Lena Oberdorf | 19 dicembre 2001 (20 anni) | 26 | 3 | Wolfsburg |
7 | A | Lea Schüller | 12 novembre 1997 (24 anni) | 38 | 25 | Bayern Monaco |
8 | C | Sydney Lohmann | 19 giugno 2000 (22 anni) | 11 | 1 | Bayern Monaco |
9 | C | Svenja Huth | 25 gennaio 1991 (31 anni) | 65 | 13 | Wolfsburg |
10 | A | Laura Freigang | 1º febbraio 1998 (24 anni) | 13 | 9 | Eintracht Francoforte |
11 | A | Alexandra Popp | 6 aprile 1991 (31 anni) | 113 | 53 | Wolfsburg |
12 | P | Almuth Schult | 9 febbraio 1991 (31 anni) | 64 | 0 | Wolfsburg |
13 | C | Sara Däbritz | 15 febbraio 1995 (27 anni) | 85 | 17 | Paris Saint-Germain |
14 | A | Nicole Anyomi | 10 febbraio 2000 (22 anni) | 7 | 0 | Eintracht Francoforte |
15 | D | Giulia Gwinn | 2 luglio 1999 (23 anni) | 26 | 3 | Bayern Monaco |
16 | C | Linda Dallmann | 2 settembre 1994 (27 anni) | 44 | 11 | Bayern Monaco |
17 | D | Felicitas Rauch | 30 aprile 1996 (26 anni) | 20 | 3 | Wolfsburg |
18 | A | Tabea Waßmuth | 26 agosto 1996 (25 anni) | 15 | 5 | Wolfsburg |
19 | A | Klara Bühl | 7 dicembre 2000 (21 anni) | 23 | 9 | Bayern Monaco |
20 | C | Lina Magull | 15 agosto 1994 (27 anni) | 59 | 18 | Bayern Monaco |
21 | P | Ann-Katrin Berger | 9 ottobre 1990 (31 anni) | 3 | 0 | Chelsea |
22 | C | Jule Brand | 16 ottobre 2002 (19 anni) | 15 | 4 | Hoffenheim |
23 | D | Sara Doorsoun | 17 novembre 1991 (30 anni) | 36 | 1 | Eintracht Francoforte |
Record individualiModifica
Dati aggiornati al 12 aprile 2022; in grassetto le calciatrici ancora in attività[4][5].
La calciatrice Birgit Prinz, votata per tre volte la migliore calciatore del mondo (2003, 2004 e 2005), detiene il record di presenze e reti segnate nella sua nazionale e il record di reti segnate nella storia del campionato mondiale.
# | Giocatore | Periodo | Pres. | Reti |
---|---|---|---|---|
1 | Birgit Prinz | 1994-2011 | 214 | 128 |
2 | Kerstin Stegemann | 1995-2009 | 191 | 8 |
3 | Ariane Hingst | 1996-2011 | 174 | 10 |
4 | Anja Mittag | 2004-2017 | 158 | 50 |
5 | Bettina Wiegmann | 1989-2003 | 154 | 51 |
6 | Renate Lingor | 1995-2008 | 149 | 35 |
7 | Sandra Minnert | 1992-2007 | 147 | 16 |
8 | Nadine Angerer | 1996-2015 | 146 | 0 |
9 | Doris Fitschen | 1986-2001 | 144 | 16 |
10 | Annike Krahn | 2005-2016 | 137 | 5 |
# | Giocatore | Periodo | Reti | Pres. | Reti/pr. |
---|---|---|---|---|---|
1 | Birgit Prinz | 1994-2011 | 128 | 214 | 0,6 |
2 | Heidi Mohr | 1986-1996 | 83 | 104 | 0,8 |
3 | Inka Grings | 1996-2012 | 64 | 96 | 0,67 |
4 | Célia Šašić | 2005-2015 | 63 | 111 | 0,57 |
5 | Alexandra Popp | 2010- | 53 | 113 | 0,47 |
6 | Bettina Wiegmann | 1989-2003 | 51 | 154 | 0,33 |
7 | Anja Mittag | 2004-2017 | 50 | 158 | 0,32 |
8 | Silvia Neid | 1982-1996 | 48 | 111 | 0,43 |
9 | Kerstin Garefrekes | 2001-2011 | 43 | 130 | 0,33 |
10 | Martina Müller | 2001-2014 | 37 | 101 | 0,37 |
CuriositàModifica
- A differenza di alcune nazionali femminili, come quella italiana (che ha sullo stemma le 4 stelle dei mondiali vinti dalla nazionale maschile, pur non essendo mai stata campione del mondo femminile), la nazionale tedesca ha sulla maglia esclusivamente il numero di stelle dei mondiali femminili vinti, così come le altre nazionali che hanno vinto finora la competizione.
NoteModifica
- ^ (EN) FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, su fifa.com, 25 marzo 2022. URL consultato il 25 aprile 2022.
- ^ Martina Voss-Tecklenburg allenerà la Germania, su football.ch, 26 aprile 2018. URL consultato il 27 aprile 2018.
- ^ (DE) Voss-Tecklenburg beruft endgültigen Kader für die EM in England, su dfb.de, 18 giugno 2022. URL consultato il 19 giugno 2022.
- ^ (DE) Rekordspielerinnen, su dfb.de. URL consultato il 25 aprile 2022.
- ^ (DE) Rekordtorschützinnen, su dfb.de. URL consultato il 25 aprile 2022.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di calcio femminile della Germania
Collegamenti esterniModifica
- (DE) Sito ufficiale, su dfb.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 171074178 · GND (DE) 16156168-8 · WorldCat Identities (EN) viaf-171074178 |
---|