Nazionale di calcio femminile della Scozia

La nazionale di calcio femminile della Scozia, in inglese Scotland women's national football team, è la rappresentativa calcistica femminile internazionale della Scozia, gestita dalla Federazione calcistica della Scozia (Scottish Football Association - SFA).

Scozia Scozia
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
Federazione SFA
Confederazione UEFA
Codice FIFA SCO
Selezionatore Scozia Shelley Kerr
Ranking FIFA 22º
Sponsor tecnico Adidas
Esordio internazionale
Scozia Scozia 2-3 Inghilterra Inghilterra
(Greenock, Scozia; 18 novembre 1972)
Migliore vittoria
Scozia Scozia 17-0 Lituania Lituania
(Glasgow, Scozia; 30 maggio 1998)
Peggiore sconfitta
Inghilterra Inghilterra 8-0 Scozia Scozia
(Nuneaton, Inghilterra; 23 giugno 1973)
Spagna Spagna 8-0 Scozia Scozia
(Siviglia, Spagna; 30 novembre 2021)
Campionato del mondo
Partecipazioni 1 (esordio: 2019)
Miglior risultato Fase a gironi nel 2019
Campionato europeo
Partecipazioni 1 (esordio: 2017)
Miglior risultato Fase a gironi nel 2017
Torneo Olimpico
Partecipazioni N/A

In base alla classifica emessa dalla Fédération Internationale de Football Association (FIFA) il 20 agosto 2021, occupa il 22º posto del FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking[1].

Come membro dell'Union of European Football Associations (UEFA), partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come al Campionato mondiale FIFA, Campionato europeo UEFA, ai Giochi olimpici estivi e ai tornei a invito come l'Algarve Cup o la Cyprus Cup.

StoriaModifica

La nazionale, dal 2005 affidata al tecnico ed ex calciatrice svedese Anna Signeul, al suo terzo tentativo centra la qualificazione al campionato europeo dei Paesi Bassi 2017. La squadra, la cui rosa iniziale delle 22 convocate è annunciata il 27 giugno 2017.[2], viene inserita nel gruppo D con Inghilterra, Portogallo, anche questa debuttante, e Spagna. Il percorso della Scozia la vede soccombere nel primo incontro del 19 luglio 2017 giocato allo Stadion Galgenwaard di Utrecht, superate dalle inglesi con un netto 6-0, perdere nuovamente quattro giorni più tardi al successivo incontro al Sparta Stadion Het Kasteel di Rotterdam, dove benché Erin Cuthbert, autrice dell'unica marcatura per la Scozia al 68' riporti temporaneamente l'incontro sulla parità, termina sul 2-1 per le portoghesi, vincendo quella del 27 luglio 2017, all'Adelaarshorst di Deventer, per 1-0 sulle spagnole, rete al 42' di Caroline Weir, vittoria ininfluente, venendo eliminate dal torneo al termine della fase a gironi.

Partecipazioni ai tornei internazionaliModifica

PalmarèsModifica

2020

Tutte le roseModifica

MondialiModifica

Coppa del Mondo FIFA 2019
Alexander, 2 Smith, 3 Docherty, 4 Corsie, 5 Beattie, 6 Love, 7 Lauder, 8 Little, 9 Weir, 10 Crichton, 11 Evans, 12 Lynn, 13 Ross, 14 Arthur, 15 Howard, 16 C. Murray, 17 J. Murray, 18 Emslie, 19 Clelland, 20 Brown, 21 Fife, 22 Cuthbert, 23 Arnot, CT: Kerr

EuropeiModifica

Campionato d'Europa UEFA 2017
Fay, 2 Barsley, 3 J. Murray, 4 Dieke, 5 L. Ross, 6 Love, 7 Lauder, 8 Cuthbert, 9 Weir, 10 Crichton, 11 Evans, 12 Lynn, 13 J. Ross, 14 Corsie, 15 Howard, 16 C. Murray, 17 Fr. Brown, 18 McLauchlan, 19 Clelland, 20 Smith, 21 Alexander, 22 Fi. Brown, 23 Arthur, CT: Signeul

RosaModifica

Rosa delle calciatrici convocate dal selezionatore Pedro Martinez Losa in occasione della partecipazione alla Pinatar Cup 2023.[3] Presenze e reti aggiornate al 21 febbraio 2023 dopo l'incontro con il Galles.

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
1 P Gibson, Lee Lee Gibson 23 settembre 1991 (31 anni) 44 0   Glasgow City
12 P Fife, Jenna Jenna Fife 1º dicembre 1995 (27 anni) 10 0   Rangers
21 P Cumings, Eartha Eartha Cumings 11 giugno 1999 (23 anni) 1 0   Liverpool
2 D Docherty, Nicola Nicola Docherty 23 agosto 1992 (30 anni) 40 1   Rangers
3 D Mukandi, Emma Emma Mukandi 19 settembre 1992 (30 anni) 70 7   Reading
4 D Corsie, Rachel Rachel Corsie 17 agosto 1989 (33 anni) 140 20   Aston Villa
5 D Howard, Sophie Sophie Howard 17 settembre 1993 (29 anni) 35 2   Leicester City
6 D Clark, Kelly Kelly Clark 10 giugno 1994 (28 anni) 4 1   Celtic
15 D Clark, Jenna Jenna Clark 29 settembre 2001 (21 anni) 5 1   Glasgow City
24 D Smith, Kirsty Kirsty Smith 6 gennaio 1994 (29 anni) 49 0   West Ham
8 C Kerr, Samantha Samantha Kerr 17 aprile 1999 (23 anni) 12 0   Rangers
9 C Weir, Caroline Caroline Weir 20 giugno 1995 (27 anni) 96 15   Real Madrid
11 C Evans, Lisa Lisa Evans 21 maggio 1992 (30 anni) 95 17   West Ham
13 C Napier, Jamie-Lee Jamie-Lee Napier 26 aprile 2000 (22 anni) 1 0   London City Lionesses
14 C Arthur, Chloe Chloe Arthur 21 gennaio 1995 (28 anni) 35 2   Crystal Palace
16 C Murray, Christie Christie Murray 3 maggio 1990 (32 anni) 80 5   Birmingham City
19 C Davidson, Lauren Lauren Davidson 01 ottobre 2001 (21 anni) 6 1   Glasgow City
22 C Cuthbert, Erin Erin Cuthbert 19 luglio 1998 (24 anni) 58 20   Chelsea
7 A Brown, Fiona Fiona Brown 31 marzo 1995 (27 anni) 48 2   Rosengård
10 A Hanson, Kirsty Kirsty Hanson 17 aprile 1998 (24 anni) 16 1   Aston Villa
17 A Harrison, Abi Abi Harrison 7 dicembre 1997 (25 anni) 17 3   Bristol City
18 A Emslie, Claire Claire Emslie 08 marzo 1994 (28 anni) 50 11   Angel City
20 A Thomas, Martha Martha Thomas 31 maggio 1996 (26 anni) 22 10   Manchester Utd
23 A Grimshaw, Christy Christy Grimshaw 8 novembre 1995 (27 anni) 12 2   Milan
25 A Hay, Brogan Brogan Hay 1º marzo 1999 (23 anni) 3 0   Rangers

NoteModifica

  1. ^ (EN) FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, su fifa.com, 20 agosto 2021. URL consultato il 30 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2014).
  2. ^ (EN) Signeul announces historic Scotland squad, su scottishfa.co.uk, 27 giugno 2017. URL consultato il 27 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2017).
  3. ^ (EN) ScotlandNT, @PedroMLosa has named his Scotland squad for the upcoming Pinatar Cup (Tweet), su Twitter, 1º febbraio 2023. URL consultato il 26 marzo 2023.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio