Nazionale di pallacanestro dell'Estonia
La nazionale di pallacanestro dell'Estonia (Eesti korvpallikoondis), selezione composta dai migliori giocatori di pallacanestro di nazionalità estone, rappresenta l'Estonia nelle competizioni internazionali di pallacanestro organizzate dalla FIBA, ed è gestita dalla Federazione cestistica dell'Estonia.
| |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | Federazione cestistica dell'Estonia | ||
Confederazione | FIBA (dal 1935-1948 (come Estonia) 1948-1991 (occupata da URSS) dal 1991 (come Estonia)) | ||
Zona FIBA | FIBA Europe | ||
Allenatore | ![]() | ||
Ranking FIBA | º | ||
Olimpiadi | |||
Partecipazioni | 1 | ||
Medaglie | - | ||
FIBA EuroBasket | |||
Partecipazioni | 6 | ||
Medaglie | - |
Storia modifica
1939-1948 Prima nazionale estone modifica
La nazionale estone ha presenziato a due edizione dell'Europeo negli anni trenta chiudendo in entrambe le occasioni al quinto posto.
È stata presente all'Olimpiade di Berlino del 1936, la prima edizione in cui la pallacanestro era presente ufficialmente. In questa occasione, il team estone ha avuto l'onore di giocare la prima partita del torneo, e di conseguenza, la prima partita in assoluto del basket alle Olimpiadi, vincendo per 34-29 contro la Francia.
1948-1991 Nazionale sovietica modifica
Dopo la seconda guerra mondiale il paese è stato occupato e inglobato all'Unione sovietica, e ne ha fatto parte fino al 1991, anno in cui l'Estonia ha ristabilito l'indipendenza, e di conseguenza, ha visto riformarsi le sue nazionali sportive.
Dal 1992 Seconda nazionale estone modifica
Nel 1993 è riuscita subito a qualificarsi alla fase finale dell'Campionato Europeo dove ha conquistato il sesto posto.
Nell'edizione del 2001, ha partecipato per la quarta volta alla massima manifestazione continentale finendo all'ultimo posto. Nel 2009 è retrocessa in Division B.
Piazzamenti modifica
Per tutte le manifestazioni, nel periodo 1948-1991, era parte dell' Unione Sovietica, essendo l'Estonia occupata dal regime sovietico.
Olimpiadi modifica
- 1936 - 9º
Campionati europei modifica
Formazioni modifica
Olimpiadi modifica
- Pallacanestro ai Giochi della XI Olimpiade
- Altosaar, Amon, Illi, Kärk, Keres, Mahl, Margiste, Veskila, Nooni, Saar, Vinogradov, All. Herbert Niiler
Campionati europei modifica
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1937
- 4 Veskila, 5 Erikson, 6 Mahl, 7 Kärk, 8 Keres, 9 Illi, 10 Zimmermann, 11 Suurna, 12 Viksten, All. Herbert Niiler
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1939
- 3 Valdmäe, 4 Erikson, 5 Tillemann, 6 Viksten, 7 Vinogradov, 8 Amon, 9 Juurup, 10 Altosaar, 11 Veskila, 13 Mahl, All. Herbert Niiler
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1993
- 4 Kandimaa, 5 Kuusmaa, 6 Kivinukk, 7 Saksakulm, 8 Metstak, 9 Nagel, 10 Rumma, 11 Babenko, 12 Noormets, 13 Karavajev, 14 Kullamäe, 15 Pehka, All. Jaak Salumets
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 2001
- 4 Tein, 5 Varblane, 6 Kandimaa, 7 Kriisa, 8 Metstak, 9 Pärn, 10 Rumma, 11 Kikerpill, 12 Noormets, 13 Müürsepp, 14 Liivak, 15 Pehka, All. Üllar Kerde
Nazionali giovanili modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di pallacanestro dell'Estonia
Collegamenti esterni modifica
- (EE) Sito ufficiale, su rahvuskoondis.ee.
- Sito ufficiale, su basket.ee.