Nazionale di pallacanestro dell'Italia
La nazionale di pallacanestro italiana è la selezione dei migliori giocatori di nazionalità italiana. Viene gestita dalla FIP e partecipa ai tornei internazionali di pallacanestro per nazioni gestiti dalla FIBA. Ha vinto due volte l'EuroBasket nel 1983 e nel 1999 (in entrambi i casi le fasi finali in Francia, con il titolo conquistato a Nantes ed a Parigi) e per due volte è arrivata seconda al torneo olimpico nel 1980 e nel 2004 vincendo 2 medaglie d'argento. Tra le nazionali tuttora esistenti è quella che, dopo la Spagna (che ne ha vinte dodici), ha vinto più medaglie ai campionati europei, dieci.
| |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | Federazione Italiana Pallacanestro | ||
Confederazione | FIBA (dal 1932) | ||
Zona FIBA | FIBA Europe | ||
Soprannome | Italbasket | ||
Allenatore | ![]() | ||
Record presenze | Pierluigi Marzorati (278) | ||
Capocannoniere | Antonello Riva (3 785) | ||
Ranking FIBA | 10º | ||
Sponsor tecnico | Spalding | ||
Olimpiadi | |||
Partecipazioni | 13 | ||
Medaglie | ![]() | ||
Mondiali | |||
Partecipazioni | 9 | ||
Medaglie | - | ||
FIBA EuroBasket | |||
Partecipazioni | 37 | ||
Medaglie | ![]() ![]() ![]() | ||
Giochi del Mediterraneo | |||
Partecipazioni | 8 | ||
Medaglie | ![]() ![]() ![]() |
StoriaModifica
Gli esordi (1926-39)Modifica
La prima partita della nazionale italiana si giocò il 4 aprile del 1926 a Milano, in canottiera bianca, e terminò con una vittoria sulla Francia per 23-17.
Nel 1930, il commissario tecnico della Nazionale è il maresciallo Bovi[1], che guida la squadra nell'amichevole contro la Svizzera[2].
Nel 1936 a Berlino avvenne la prima partecipazione ai Giochi olimpici estivi a cui parteciparono ventuno squadre; l'Italia si piazzò settima. Nel 1937 alla seconda edizione degli europei arrivò un secondo posto dietro la Lituania, che si impose in finale di un solo punto. L'argento sarà replicato agli europei del 1946.
Il difficile dopoguerra (1946-69)Modifica
In seguito alla fine della Seconda guerra mondiale gli Azzurri attraversano un periodo difficile, fallendo l'accesso a due olimpiadi e tre mondiali consecutivi e stentando in Europa: ciò si rifletté anche a livello tecnico con l'avvicendarsi di numerosi capoallenatori in pochi anni. Da notare come l'Italia manca per la prima volta ad un Europeo, nel 1949, a causa del lutto per la tragedia di Superga.
Nel 1957 Nello Paratore diventa CT, rimanendo in carica per 11 anni, con risultati mediocri ma comunque migliori del periodo precedente. L'Italbasket ottiene anche la prima grande prestazione olimpica: nel 1960, ai Giochi della XVII Olimpiade di Roma, in cui il basket ebbe un gran successo di pubblico, l'Italia si piazzò quarta dietro Stati Uniti, Unione Sovietica e Brasile. Curiosamente le costosissime spese organizzative delle olimpiadi romane provocarono la decisione di non far partecipare l'Italbasket all'Europeo del 1961.
Il decennio di Giancarlo Primo (1969-79)Modifica
Nel 1969 prese la guida della nazionale Giancarlo Primo che, improntando il gioco sulla difesa, fece della nazionale italiana una solida realtà europea e internazionale. Ottenne sempre buoni piazzamenti e vinse due bronzi agli europei, ottenendo anche due quarti posti mondiali, risultato allora ineguagliato per gli Azzurri. Tra i giocatori di spicco di quella nazionale si citano il giovane Dino Meneghin, Pierluigi Marzorati, Renato Villalta, Renzo Bariviera, Ivan Bisson, Marino Zanatta, Giulio Iellini.
I successi degli anni di Gamba (1979-85)Modifica
Nel 1979 a sostituire Primo arriva Sandro Gamba che guidò l'Italia alla conquista delle medaglie più preziose, come il primo metallo olimpico, l'argento ai Giochi della XXII Olimpiade nel 1980. Gli azzurri vincono anche tre medaglie agli europei, tra cui spicca lo storico oro di Nantes '83, oltre al bronzo di Stoccarda '85. I pilastri dell'Italia sono i soliti Meneghin, Marzorati e Villalta, oltre a Antonello Riva e Roberto Brunamonti. Sono gli anni del grande basket azzurro, che si impone come una delle migliori realtà continentali e mondiali
La crisi: Bianchini e il Gamba-bis (1985-92)Modifica
Ai prestigiosi traguardi del sestennato di Gamba seguì un periodo di crisi (senza Olimpiadi), prima sotto il CT Valerio Bianchini (subentrato nel 1985), e poi con altri sei anni di Gamba (solo un argento agli europei Roma '91), a cui fu chiamato a mettere fine Ettore Messina, che subentrò nel 1992. Nello stesso anno Enrico Vinci lascia, dopo 16 anni, il posto di presidente della Federazione Italiana Pallacanestro: il suo posto viene preso da Giovanni Petrucci.
Messina-Tanjevic (1992-2001)Modifica
Con Messina come allenatore nel 1992 la nazionale tornò a conquistare una medaglia importante agli europei, arrivando seconda a Barcellona, anche se questo fu l'unico risultato di rilievo del quinquennio del coach mestrino, che due anni prima fallì l'accesso ai Giochi Olimpici. Ai mondiali del 1998 la nazionale arrivò sesta, sconfitta ai quarti di finale dagli Stati Uniti.
Dopo Messina arrivò Bogdan Tanjević e agli europei del 1999, dopo 16 anni, arrivò la seconda medaglia d'oro continentale, e il ritorno alle Olimpiadi. Nelle fasi finali gli azzurri battono in successione Russia, Jugoslavia e Spagna. Dopo il nono posto agli europei del 2001 in Turchia Tanjević lasciò, e per sostituirlo viene chiamato Carlo Recalcati.
In questo periodo l'Italbasket poté contare sui talenti di Myers, Fučka e Meneghin (dal 1998), oltre che al valido apporto di giocatori come Basile, Abbio, De Pol, Galanda, Marconato e Chiacig. Oltre che su Bonora e Pittis, ma quest'ultimo fino all'argento del 1997.
L'era Recalcati (2001-09)Modifica
Agli europei del 2003 l'Italia del neo-coach Charlie Recalcati partì male, ma arrivò alle semifinali, battendo nella fase ad eliminazione diretta prima la Germania e poi la Grecia. Arrivata in semifinale l'Italia fu sconfitta dalla Spagna; vincendo però la finale per il terzo posto contro la Francia, gli Azzurri si qualificarono per i Giochi della XXVIII Olimpiade.
Ad Atene la nazionale disputa un ottimo torneo e solo l'Argentina in finale riesce a fermarla, ma è un argento che vale più di quello di Mosca considerata la presenza del Team USA, allora assente per il boicottaggio. La squadra argento olimpico era composta da Bulleri e Pozzecco in cabina di regia, Basile e Soragna guardie, Mian, Righetti e Radulović ali piccole, Galanda ala forte, Marconato e Chiacig centri. Garri e Rombaldoni completavano il gruppo.[3]
Da allora per gli Azzurri sono stati anni avari di soddisfazioni: dopo le olimpiadi greche gli Azzurri hanno collezionato due noni posti agli Europei (2005 e 2007) e ai Mondiali 2006, mancando la qualificazione alle Olimpiadi di Pechino, agli Europei del 2009 e ai Mondiali dell'anno successivo.
Nonostante la sempre maggiore internazionalizzazione (soprattutto in direzione europea) dell'NBA, e conseguentemente l'approdo (non estemporaneo come avvenuto invece nel passato) negli USA di cestisti italiani, simboleggiati dalla storica prima scelta assoluta del Draft 2006 di Andrea Bargnani, la nazionale ha sofferto dello scarso apporto degli atleti NBA in termini di presenze, di una vecchia guardia non sempre all'altezza (Bulleri e Basile, che erano state le punte di diamante ad Atene) e della mancanza di giovani promesse.
Lo scontro Lega-FIP (specialmente duro sui tetti per i giocatori stranieri in Lega A) costa caro anche ai vertici federali: Fausto Maifredi (in carica dal 1999) lascia, e la Federazione viene prima commissariata (con a capo Meneghin), e poi decide di dare una svolta incaricando lo stesso Dino Meneghin di essere Presidente.
Dopo la mancata qualificazione all'Europeo del 2009, il CT Recalcati lascia e viene sostituito da Simone Pianigiani, che diventa allenatore contemporaneamente anche della Mens Sana Siena.
L'era buia, gestione Pianigiani (2010-2015) e Messina bis (2015-2017)Modifica
Nell'estate 2010, Simone Pianigiani diviene il nuovo selezionatore azzurro.[4][5] L'ex tecnico del Montepaschi Siena conduce la formazione a qualificarsi per l'Europeo 2011, a cui gli azzurri vengono ammessi per l'allargamento del lotto di partecipanti.[6] Nella fase finale, l'Italia ottiene una sola vittoria (con la Lettonia) e rimane così esclusa dalle Olimpiadi di Londra.[7]
In seguito, la squadra accede all'Europeo 2013 senza riportare alcuna battuta d'arresto[8]: il fatto crea grandi aspettative nella tifoseria[9][10], ma il torneo vedrà gli azzurri classificarsi solo ottavi mancando l'accesso ai Mondiali.[11] Nel 2015 viene invece conseguito il sesto posto[12], ma l'incrinarsi del rapporto tra Pianigiani e Petrucci spinge il commissario tecnico a lasciare l'incarico.[13]
Nel novembre 2015 Ettore Messina assume l'incarico di CT, condividendolo con il ruolo di assistant coach del San Antonio Spurs: è il terzo allenatore, dopo Marinelli e Gamba, a guidare in due occasioni diverse la Nazionale maggiore.[14] Il 9 luglio 2016, la squadra perde contro la Croazia nel torneo di qualificazione olimpica mancando così l'accesso ai Giochi di Rio de Janeiro.[15] Nel 2017 l'Italia partecipa agli Europei[16], arrendendosi contro la Serbia nei quarti di finale.[17]
Pur essendo caratterizzata da buoni talenti (giocanti fissi in NBA) come Bargnani, Belinelli e Gallinari, questa nazionale non è mai riuscita a qualificarsi ad una olimpiade o mondiale, né a salire sul podio ad una rassegna europea.
La gestione di Meo Sacchetti (2017-2022)Modifica
Nel 2017, dopo l'ennesimo flop ottenuto all'EuroBasket, la gestione tecnica viene affidata a Meo Sacchetti, che inizia il ringiovanimento della Nazionale. Con lui in panchina arrivano i primi acuti dopo anni di delusioni: la Nazionale torna a disputare, nell'edizione del 2019 un Campionato Mondiale, con la ciliegina sulla torta rappresentata dalla qualificazione ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, ottenuta a spese della più quotata Serbia, nettamente battuta nella finale del Torneo Preolimpico, disputato nella tana di Belgrado.
La gestione di Gianmarco Pozzecco (dal 2022)Modifica
Il 2 giugno 2022 viene ufficializzato Gianmarco Pozzecco come nuovo commissario tecnico della Nazionale[18], al posto dell'esonerato Romeo Sacchetti[19].
Campionati MondialiModifica
Nonostante spesso la nazionale italiana contasse su una formazione competitiva, l'approdo al podio è sempre mancato. Lo sfiorò soltanto in due occasioni (nel 1970 a Spalato, nell'ancora tutta unita Jugoslavia, e nel 1978 a Manila, nelle Filippine), perdendo in entrambe le occasioni la finale per il terzo posto.
A ciò si aggiunge la grande delusione patita nel mondiale ateniese del 1998, quando con una squadra composta da Fučka, Myers e Meneghin, si riteneva di poter ambire al podio. La partita che determinò l'eliminazione fu la sconfitta contro gli Stati Uniti. L'anno dopo con la stessa squadra l'Italia si laureò campione d'Europa, per la seconda volta dopo la vittoria all'Europeo del 1983.
Giochi olimpiciModifica
L'Italia ha vinto due medaglie d'Argento, di cui la prima ottenuta alle Olimpiadi di Mosca 1980 (battuti dalla Jugoslavia) e l'altra ottenuta alle Olimpiadi di Atene 2004 (battuti dall'Argentina).
Alle Olimpiadi di Roma 1960, raggiunge il quarto posto perdendo la finale per il bronzo contro il Brasile, stesso risultato nel 1972 a Monaco di Baviera contro Cuba.
In occasione del Preolimpico, il 1 luglio 2021 l'Italia batte il Porto Rico e due giorni dopo la Rep. Dominicana. Il 4 luglio, nella finale del Preolimpico, la Nazionale batte la più quotata Serbia e si qualifica per le Olimpiadi di Tokyo 2021, dove nel girone affronterà Australia, Germania e Nigeria. L'Italia del Basket supera il girone con 2 successi e una sconfitta ottenendo per tanto la qualificazione ai Quarti di Finale, con il secondo posto del suo girone, dove viene fermata, in un match molto combattuto, dalla Francia, che diventerà poi vice campione olimpico.
Partecipazioni ai tornei internazionaliModifica
Competizioni principaliModifica
|
Altre competizioniModifica
PartiteModifica
Primo incontroModifica
Milano 4 aprile 1926 | Italia | 23 – 17 | Francia | |||||||||||||
|
Maggior scarto inflittoModifica
Edimburgo 3 maggio 1976 | Italia | 128 – 49 | Irlanda | |||||||
|
Maggior scarto subitoModifica
Budapest 17 giugno 1955 | Italia | 48 – 96 | Cecoslovacchia | ||||||||||
|
Commissari tecniciModifica
Classifica presenze e puntiModifica
|
|
|
Nazionali giovaniliModifica
La nazionale italiana presenta categorie diverse di nazionali giovanili:
RosaModifica
Lista dei 12 giocatori convocati per EuroBasket 2022.
Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | Alt. | Peso | |
---|---|---|---|---|---|---|
0 | P | Marco Spissu | 1995 | 184 | 80 | |
1 | P | Niccolò Mannion | 2001 | 188 | 86 | |
6 | C | Paul Biligha | 1990 | 200 | 106 | |
7 | G | Stefano Tonut | 1993 | 194 | 100 | |
9 | AC | Nicolò Melli | 1991 | 206 | 107 | |
13 | AP | Simone Fontecchio | 1995 | 203 | 95 | |
16 | C | Amedeo Tessitori | 1994 | 208 | 107 | |
17 | AG | Giampaolo Ricci | 1991 | 201 | 102 | |
25 | P | Tommaso Baldasso | 1998 | 192 | 80 | |
33 | AG | Achille Polonara | 1991 | 203 | 90 | |
54 | PG | Alessandro Pajola | 1999 | 194 | 95 | |
70 | AP | Luigi Datome (C) | 1987 | 203 | 101 |
FormazioniModifica
OlimpiadiModifica
- Pallacanestro ai Giochi della XI Olimpiade
- Basso, Bessi, Castelli, Dondi, Franceschini, Giassetti, Marinelli, Mazzini, Novelli, Paganella, Pelliccia, Piana, Premiani. Ct.: Scuri, All. Guido Graziani
- Pallacanestro ai Giochi della XIV Olimpiade
- 3 Marinelli, 4 Bersani, 5 Tracuzzi, 6 Primo, 7 Romanutti, 8 Rapini, 9 Cerioni, 10 Ferriani, 11 Marietti, 12 Pellarini, 13 Nesti, 14 Mantelli, 15 Ranuzzi, 33 Stefanini, All. Elliott Van Zandt
- Pallacanestro ai Giochi della XV Olimpiade
- 3 Bongiovanni, 4 Cerioni, 5 Ranuzzi, 6 Marelli, 7 Rapini, 8 Presca, 9 Pagani, 10 Ferriani, 11 Marietti, 12 Zucchi, 13 Stefanini, 15 Damiani, 16 Canna, All. Vittorio Tracuzzi
- Pallacanestro ai Giochi della XVII Olimpiade
- 3 Giomo, 4 Vianello, 5 Riminucci, 6 Lombardi, 7 Pieri, 8 Gamba, 9 Alesini, 10 Canna, 11 Calebotta, 12 Vittori, 13 Gavagnin, 14 Sardagna, All. Nello Paratore
- Pallacanestro ai Giochi della XVIII Olimpiade
- 4 Giomo, 5 Pellanera, 6 Lombardi, 7 Pieri, 8 Bertini, 9 Vittori, 10 Sardagna, 11 Flaborea, 12 Masini, 13 Bufalini, 14 Vianello, 15 Gavagnin, All. Nello Paratore
- Pallacanestro ai Giochi della XIX Olimpiade
- 4 Recalcati, 5 Pellanera, 6 Lombardi, 7 Bovone, 8 Masini, 9 Vittori, 10 Vianello, 11 Gatti, 12 Flaborea, 13 Bufalini, 14 Cosmelli, 15 Jessi, All. Nello Paratore
- Pallacanestro ai Giochi della XX Olimpiade
- 4 Flaborea, 5 Brumatti, 6 Giomo, 7 Cerioni, 8 Masini, 9 Bariviera, 10 Zanatta, 11 Meneghin, 12 Marzorati, 13 Serafini, 14 Bisson, 15 Iellini, All. Giancarlo Primo
- Pallacanestro ai Giochi della XXI Olimpiade - Torneo maschile
- 4 Brumatti, 5 Iellini, 6 Recalcati, 7 Vendemini, 8 Della Fiori, 9 Bariviera, 10 Zanatta, 11 Meneghin, 12 Marzorati, 13 Serafini, 14 Bisson, 15 Bertolotti, All. Giancarlo Primo
- Pallacanestro ai Giochi della XXII Olimpiade - Torneo maschile
- 4 Sacchetti, 5 Brunamonti, 6 Sylvester, 7 Gilardi, 8 Della Fiori, 9 Solfrini, 10 Bonamico, 11 Meneghin, 12 Villalta, 13 Vecchiato, 14 Marzorati, 15 Generali, All. Sandro Gamba
- Pallacanestro ai Giochi della XXIII Olimpiade - Torneo maschile
- 4 Caglieris, 5 Premier, 6 Bonamico, 7 Gilardi, 8 Magnifico, 9 Brunamonti, 10 Villalta, 11 Meneghin, 12 Riva, 13 Vecchiato, 14 Marzorati, 15 Sacchetti, All. Sandro Gamba
- Pallacanestro ai Giochi della XXVII Olimpiade - Torneo maschile
- 4 Scarone, 5 Basile, 6 Galanda, 7 Fučka, 8 Marconato, 9 Li Vecchi, 10 Myers, 11 Meneghin, 12 Abbio, 13 Mian, 14 Chiacig, 15 Damião, All. Bogdan Tanjević
- Pallacanestro ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Torneo maschile
- 4 Radulović, 5 Basile, 6 Galanda, 7 Soragna, 8 Marconato, 9 Pozzecco, 10 Righetti, 11 Rombaldoni, 12 Bulleri, 13 Mian, 14 Chiacig, 15 Garri, All. Carlo Recalcati
- Pallacanestro ai Giochi della XXXII Olimpiade - Torneo maschile
- 0 Spissu, 1 Mannion, 7 Tonut, 8 Gallinari, 9 Melli, 13 Fontecchio, 16 Tessitori, 17 Ricci, 24 Moraschini, 31 Vitali, 33 Polonara, 54 Pajola, All. Romeo Sacchetti
Tornei di Qualificazione OlimpicaModifica
- Torneo Europeo di Qualificazione Olimpica FIBA 1992
- 4 Coldebella, 5 Gentile, 6 Vianini, 7 Fučka, 8 Bosa, 9 Brunamonti, 10 Cantarello, 11 Pittis, 12 Riva, 13 Niccolai, 14 Costa, 15 Rusconi, All. Sandro Gamba
- Qualificazione Olimpica FIBA 2016 - Torneo maschile
- 2 Poeta, 3 Belinelli, 4 Aradori, 5 Gentile, 7 Bargnani, 8 Gallinari, 9 Melli, 12 Cusin, 13 Datome, 14 Cervi, 23 Hackett, 27 Tonut, All. Ettore Messina
- Qualificazione Olimpica FIBA 2020 - Torneo maschile
- 0 Spissu, 1 Mannion, 7 Tonut, 9 Melli, 13 Fontecchio, 16 Tessitori, 17 Ricci, 23 Abass, 24 Moraschini, 31 Vitali, 33 Polonara, 54 Pajola, All. Romeo Sacchetti
MondialiModifica
- Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1963
- 4 Giomo, 5 Pellanera, 6 Lombardi, 7 Cescutti, 8 Bertini, 9 Vittori, 10 Riminucci, 11 Gatti, 12 Masini, 13 Gavagnin, 14 Vianello, 15 Dal Pozzo, All. Nello Paratore
- Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1967
- 4 Villetti, 5 Pellanera, 6 Lombardi, 7 Recalcati, 8 Merlati, 9 Fattori, 10 Jessi, 11 Fantin, 12 Rundo, 13 Bufalini, 14 Cosmelli, 15 Bovone, All. Nello Paratore
- Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1970
- 4 De Rossi, 5 Flaborea, 6 Recalcati, 7 Bisson, 8 Masini, 9 Bariviera, 10 Zanatta, 11 Meneghin, 12 Giomo, 13 Errico, 14 Cosmelli, 15 Rusconi, All. Giancarlo Primo
- Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1978
- 4 Caglieris, 5 Iellini, 6 Carraro, 7 Ferracini, 8 Della Fiori, 9 Bariviera, 10 Bonamico, 11 Meneghin, 12 Villalta, 13 Vecchiato, 14 Marzorati, 15 Bertolotti, All. Giancarlo Primo
- Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1986
- 4 Premier, 5 Costa, 6 Magnifico, 7 Gilardi, 8 Polesello, 9 Brunamonti, 10 Villalta, 11 Binelli, 12 Riva, 13 Dell'Agnello, 14 Marzorati, 15 Sacchetti, All. Valerio Bianchini
- Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1990
- 4 Rossini, 5 Pittis, 6 Niccolai, 7 Dell'Agnello, 8 Bosa, 9 Brunamonti, 10 Tolotti, 11 Vescovi, 12 Riva, 13 Pessina, 14 Vianini, 15 Cantarello, All. Sandro Gamba
- Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1998
- 4 Bonora, 5 Basile, 6 De Pol, 7 Fučka, 8 Pozzecco, 9 Galanda, 10 Myers, 11 Meneghin, 12 Abbio, 13 Frosini, 14 Chiacig, 15 Damião, All. Bogdan Tanjević
- Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006
- 4 Belinelli, 5 Basile, 6 Mancinelli, 7 Soragna, 8 Marconato, 9 Mordente, 10 Pecile, 11 Michelori, 12 Rocca, 13 Di Bella, 14 Garri, 15 Gigli, All. Carlo Recalcati
- Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2019
- 3 Belinelli, 5 Gentile, 6 Biligha, 7 Vitali, 8 Gallinari, 10 Hackett, 12 Filloy, 15 Brooks, 16 Tessitori, 23 Abass, 70 Datome, 00 Della Valle, All. Romeo Sacchetti
EuropeiModifica
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1935
- Basso, Caracoi, Franceschini, Giassetti, Marinelli, Paganella, Premiani, Varisco, All. Attilio De Filippi
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1937
- 4 Franceschini, 5 Bessi, 6 Dondi, 7 Giassetti, 8 Marinelli, 9 Marinone, 10 Paganella, 11 Pasquini, 12 Pelliccia, 13 Varisco, All. Decio Scuri, Vittorio Ugolini
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1939
- 3 Marinelli, 4 Pasquini, 5 Novelli, 6 Vannini, 7 Pelliccia, 8 Girotti, 9 Bessi, 10 Bernini, 11 Tambone, 12 Renner, 13 Pellegrini, All. Decio Scuri
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1946
- 3 Marinelli, 5 Cattarini, 6 Vannini, 7 Pitacco, 8 Fagarazzi, 9 Rubini, 10 Bocciai, 11 S. Stefanini, 12 Pellarini, 14 De Nardus, 15 G. Stefanini, All. Mino Pasquini
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1947
- 3 Rubini, 4 De Nardus, 5 Cattarini, 6 Primo, 7 Miliani, 8 Fagarazzi, 9 Ferriani, 10 Garlato, 11 Radici, 12 Pellarini, 13 Garbosi, 14 Cerioni, 15 Tracuzzi, 16 Lucentini, All. Mino Pasquini, Elliott Van Zandt
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1951
- 3 Primo, 4 Bersani, 5 Tracuzzi, 6 Zucchi, 7 Romanutti, 8 Bongiovanni, 9 Rubini, 10 Sforza, 11 Marietti, 12 Pagani, 13 Cerioni, 14 De Carolis, 15 Ferretti, 16 Stefanini, All. Elliott Van Zandt
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1953
- 3 Zorzi, 4 Cerioni, 5 Bongiovanni, 6 Posar, 7 Margheritini, 8 Riminucci, 9 Rubini, 10 Canna, 11 Calebotta, 12 Porcelli, 13 Lomazzi, 14 Forastieri, 15 Alesini, 16 Di Cera, All. Vittorio Tracuzzi
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1955
- 3 Damiani, 4 Cappelletti, 5 Nesti, 6 Costanzo, 7 Margheritini, 8 Gamba, 9 Lucev, 10 Riminucci, 11 Bizzaro, 13 Gambini, 14 Posar, 15 Sardagna, 16 Macoratti, All. Jim McGregor
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1957
- 4 Zagatti, 5 Motto, 6 Volpato, 7 Posar, 8 Gamba, 10 Conti, 11 Rocchi, 12 Pomilio, 13 Macoratti, 14 Costanzo, 15 Alesini, 16 Sarti, All. Nello Paratore
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1959
- 3 Conti, 4 Volpato, 5 Lucev, 6 Vianello, 7 Pieri, 8 De Carli, 9 Alesini, 10 Canna, 11 Calebotta, 12 Gavagnin, 13 Lombardi, 14 Velluti, All. Nello Paratore
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1963
- 4 Zuccheri, 5 Pellanera, 6 Vatteroni, 7 Masini, 8 Velluti, 9 Vittori, 10 Albanese, 11 Frigerio, 12 Barlucchi, 13 Bufalini, 14 Rossi, 15 Cosmelli, All. Nello Paratore
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1965
- 4 Cescutti, 5 Pellanera, 6 Lombardi, 7 Cosmelli, 8 Bertini, 9 Zorzi, 10 Vianello, 11 Gatti, 12 Masini, 13 Bufalini, 14 Spinetti, 15 Flaborea, All. Nello Paratore
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1967
- 4 Paschini, 5 Jessi, 6 Recalcati, 7 Merlati, 8 Iellini, 9 Fattori, 10 Vianello, 11 Fantin, 12 Masini, 13 Bufalini, 14 Cosmelli, 15 Flaborea, All. Nello Paratore
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1969
- 4 Bariviera, 5 Ossola, 6 Recalcati, 7 Bovone, 8 Masini, 9 Bergonzoni, 10 Zanatta, 11 Meneghin, 12 Brumatti, 13 Bisson, 14 Cosmelli, 15 Jessi, All. Giancarlo Primo
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1971
- 4 Giomo, 5 Flaborea, 6 Recalcati, 7 Iellini, 8 Masini, 9 Bariviera, 10 Zanatta, 11 Meneghin, 12 Marzorati, 13 Serafini, 14 Cosmelli, 15 Bisson, All. Giancarlo Primo
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1973
- 4 Della Fiori, 5 Iellini, 6 Bertolotti, 7 Cerioni, 8 Ferracini, 9 Bariviera, 10 Zanatta, 11 Meneghin, 12 Marzorati, 13 Serafini, 14 Bisson, 15 Brumatti, All. Giancarlo Primo
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1975
- 4 Carraro, 5 Iellini, 6 Recalcati, 7 Ferracini, 8 Della Fiori, 9 Bariviera, 10 Zanatta, 11 Meneghin, 12 Marzorati, 13 Villalta, 14 Bisson, 15 Bertolotti, All. Giancarlo Primo
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1977
- 4 Caglieris, 5 Iellini, 6 Carraro, 7 Vecchiato, 8 Della Fiori, 9 Bariviera, 10 Bonamico, 11 Meneghin, 12 Ferracini, 13 Serafini, 14 Marzorati, 15 Bertolotti, All. Giancarlo Primo
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1979
- 4 Caglieris, 5 Villalta, 6 Carraro, 7 Zampolini, 8 Gilardi, 9 Brunamonti, 10 Bonamico, 11 Meneghin, 12 Ferracini, 13 Serafini, 14 Vecchiato, 15 Bertolotti, All. Giancarlo Primo
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1981
- 4 Brunamonti, 5 F. Boselli, 6 Sylvester, 7 Gilardi, 8 Costa, 9 Ferracini, 10 Villalta, 11 Meneghin, 12 Zampolini, 13 Vecchiato, 14 Marzorati, 15 Generali, 16 D. Boselli, All. Sandro Gamba
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1983
- 4 Caglieris, 5 Tonut, 6 Bonamico, 7 Gilardi, 8 Costa, 9 Brunamonti, 10 Villalta, 11 Meneghin, 12 Riva, 13 Vecchiato, 14 Marzorati, 15 Sacchetti, All. Sandro Gamba
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1985
- 4 Savio, 5 Bosa, 6 Costa, 7 Gilardi, 8 Magnifico, 9 Brunamonti, 10 Villalta, 11 Binelli, 12 Premier, 13 Vecchiato, 14 Marzorati, 15 Sacchetti, All. Sandro Gamba
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1987
- 4 Montecchi, 5 Gentile, 6 Magnifico, 7 Tonut, 8 Iacopini, 9 Brunamonti, 10 Villalta, 11 Gilardi, 12 Riva, 13 Morandotti, 14 Costa, 15 Carera, All. Valerio Bianchini
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1989
- 4 Gracis, 5 D'Antoni, 6 Magnifico, 7 Dell'Agnello, 8 Bosa, 9 Brunamonti, 10 Iacopini, 11 Binelli, 12 Riva, 13 Morandotti, 14 Costa, 15 Carera, All. Sandro Gamba
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1991
- 4 Fantozzi, 5 Gentile, 6 Magnifico, 7 Dell'Agnello, 8 Gracis, 9 Brunamonti, 10 Premier, 11 Pittis, 12 Riva, 13 Pessina, 14 Costa, 15 Rusconi, All. Sandro Gamba
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1993
- 4 Coldebella, 5 Gentile, 6 Iacopini, 7 Tonut, 8 Bosa, 9 Pittis, 10 Myers, 11 Moretti, 12 Rossini, 13 Frosini, 14 Carera, 15 Rusconi, All. Ettore Messina
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1995
- 4 Coldebella, 5 Gentile, 6 Magnifico, 7 Pittis, 8 Esposito, 9 Conti, 10 Abbio, 11 Fučka, 12 Pieri, 13 Frosini, 14 Carera, 15 Rusconi, All. Ettore Messina
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1997
- 4 Coldebella, 5 Bonora, 6 Fučka, 7 Pittis, 8 Marconato, 9 Galanda, 10 Myers, 11 Moretti, 12 Abbio, 13 Frosini, 14 Carera, 15 Gay, All. Ettore Messina
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1999
- 4 Bonora, 5 Basile, 6 Galanda, 7 Fučka, 8 Marconato, 9 De Pol, 10 Myers, 11 Meneghin, 12 Abbio, 13 Mian, 14 Chiacig, 15 Damião, All. Bogdan Tanjević
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 2001
- 4 Radulović, 5 Basile, 6 Galanda, 7 Fučka, 8 Marconato, 9 De Pol, 10 Pecile, 11 Meneghin, 12 Righetti, 13 Mian, 14 Chiacig, 15 Camata, All. Bogdan Tanjević
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 2003
- 4 Radulović, 5 Basile, 6 Galanda, 7 Soragna, 8 Marconato, 9 De Pol, 10 Righetti, 11 Lamma, 12 Bulleri, 13 Mian, 14 Chiacig, 15 Cittadini, All. Carlo Recalcati
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 2005
- 4 Calabria, 5 Basile, 6 Galanda, 7 Soragna, 8 Marconato, 9 Pozzecco, 10 Righetti, 11 Mancinelli, 12 Bulleri, 13 Mordente, 14 Chiacig, 15 Gigli, All. Carlo Recalcati
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 2007
- 4 Belinelli, 5 Basile, 6 Mancinelli, 7 Soragna, 8 Marconato, 9 Mordente, 10 Bargnani, 11 Crosariol, 12 Bulleri, 13 Di Bella, 14 Datome, 15 Gigli, All. Carlo Recalcati
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 2011
- 4 Maestranzi, 5 Carraretto, 6 Mancinelli, 7 Bargnani, 8 Gallinari, 9 Mordente, 10 Cinciarini, 11 Belinelli, 12 Cusin, 13 Datome, 14 Renzi, 15 Hackett, All. Simone Pianigiani
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 2013
- 4 Aradori, 5 Gentile, 6 Rosselli, 7 Vitali, 8 Poeta, 9 Melli, 10 Belinelli, 11 Diener, 12 Cusin, 13 Datome, 14 Magro, 15 Cinciarini, All. Simone Pianigiani
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 2015
- 3 Belinelli, 4 Aradori, 5 Gentile, 8 Gallinari, 9 Bargnani, 12 Cusin, 13 Datome, 17 Melli, 20 Cinciarini, 23 Hackett, 33 Polonara, 00 Della Valle, All. Simone Pianigiani
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 2017
- 1 Hackett, 3 Belinelli, 4 Aradori, 5 Filloy, 6 Biligha, 9 Melli, 12 Cusin, 20 Cinciarini, 23 Abass, 24 Baldi Rossi, 32 Burns, 70 Datome, All. Ettore Messina
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 2022
- 0 Spissu, 1 Mannion, 6 Biligha, 7 Tonut, 9 Melli, 13 Fontecchio, 16 Tessitori, 17 Ricci, 25 Baldasso, 33 Polonara, 54 Pajola, 70 Datome, All. Gianmarco Pozzecco
Giochi del MediterraneoModifica
- Pallacanestro ai I Giochi del Mediterraneo
- 3 Primo, 4 Cerioni, 5 Bongiovanni, 6 Negroni, 7 Zia, 8 Margheritini, 9 Macoratti, 10 Presca, 11 Pagani, 12 Muci, 13 Zucchi, 33 Stefanini, All. Elliott Van Zandt
- Pallacanestro ai II Giochi del Mediterraneo
- 3 Posar, 4 Cappelletti, 5 Lucev, 6 Costanzo, 7 Nesti, 8 Gamba, 9 Sardagna, 11 Bizzarro, 12 Riminucci, 13 Macoratti, 15 Volpato, 16 Corsi, All. Jim McGregor
- Pallacanestro ai IV Giochi del Mediterraneo
- 4 Zuccheri, 5 Pellanera, 6 Lombardi, 7 Masini, 8 Velluti, 9 Vittori, 10 Bertini, 11 Gatti, 12 Barlucchi, 13 Bufalini, 14 Rossi, 15 Cosmelli, All. Nello Paratore
- Pallacanestro ai V Giochi del Mediterraneo
- 4 Paschini, 5 Ossola, 6 Recalcati, 7 Merlati, 8 Bertini, 9 Fattori, 10 Vianello, 11 Fantin, 12 Masini, 13 Bufalini, 14 Cosmelli, 15 Jessi, All. Nello Paratore
- Pallacanestro ai VII Giochi del Mediterraneo
- Antonelli, Benelli, Beretta, Caglieris, Gergati, Gorghetto, Paleari, Pierich, Rizzi, Tombolato, Villalta, Viola, All. Carlo Cerioni
- Pallacanestro ai IX Giochi del Mediterraneo
- 4 Gracis, 5 Boselli, 6 Savio, 7 Tonut, 8 Costa, 9 Solfrini, 10 Villalta, 11 Campanaro, 12 Magnifico, 13 Vecchiato, 14 Ricci, 15 Sacchetti, All. Sandro Gamba
- Pallacanestro maschile agli XI Giochi del Mediterraneo
- Ambrassa, Busca, Conti, De Pol, Frosini, Fučka, Moretti, Niccolai, Portaluppi, Rizzo, Rossini, Tolotti, All. -
- Pallacanestro maschile ai XII Giochi del Mediterraneo
- 4 Coldebella, 5 Gentile, 6 Iacopini, 7 Tonut, 8 Bosa, 9 Pittis, 10 Myers, 11 Moretti, 12 Rossini, 13 Cantarello, 14 Carera, 15 Rusconi, All. Ettore Messina
- Pallacanestro maschile ai XIII Giochi del Mediterraneo
- 4 Damião, 5 Mian, 6 Portaluppi, 7 Basile, 8 Ruggeri, 9 Rossi, 10 Scarone, 11 Alberti, 12 Tonolli, 13 Sambugaro, 14 Podestà, 15 Monti, All. Attilio Caja
- Pallacanestro maschile ai XIV Giochi del Mediterraneo
- 4 Ress, 5 Bulleri, 6 Michelori, 7 Zanelli, 8 Vanuzzo, 9 Mancinelli, 10 Gigena, 11 Cittadini, 12 Mordente, 13 Santarossa, 14 Podestà, 15 Monti, All. Luca Banchi
- Pallacanestro maschile ai XV Giochi del Mediterraneo
- 4 Garri, 5 Giachetti, 6 Ress, 7 Mordente, 8 Di Giuliomaria, 9 Lamma, 10 Pecile, 11 Carraretto, 12 Santarossa, 13 Boscagin, 14 Rocca, 15 Cittadini, All. Carlo Recalcati
- Pallacanestro maschile ai XVI Giochi del Mediterraneo
- 4 Bolzonella, 5 D'Ercole, 6 Allegretti, 7 A. Cinciarini, 8 D. Cinciarini, 9 Maresca, 10 Aradori, 11 Cittadini, 12 Rinaldi, 13 Datome, 14 Renzi, 15 Crosariol, All. Carlo Recalcati
- Pallacanestro ai XVII Giochi del Mediterraneo
- 4 Gentile, 5 Amici, 7 De Nicolao, 8 Natali, 9 Moraschini, 10 Cournooh, 11 Zerini, 12 Cervi, 13 Vitali, 14 Mazzola, 15 Magro, All. Luca Dalmonte
NoteModifica
- ^ La preparazione italiana per il torneo internaz. di Bruxelles, in La Gazzetta dello Sport, 24 maggio 1930.
- ^ Dopo il grande trionfo italiano sulla Svizzera, in La Gazzetta dello Sport, 15 maggio 1930.
- ^ La Nazionale più bella Che lezione alla Lituania, su repubblica.it, 27 agosto 2004.
- ^ Ecco la nuova Italia targata Pianigiani, su repubblica.it, 21 giugno 2010.
- ^ Pietro Scibetta, Pianigiani debutta col sorriso L'Italia ne dà 42 all'Ungheria, su gazzetta.it, 10 luglio 2010.
- ^ Colpo Italia, ammessa d'ufficio agli Europei del 2011, su iltempo.it, 6 settembre 2010.
- ^ Guido Guida, Lettonia uguale riscatto Ma Pianigiani predica pazienza, su gazzetta.it, 2 settembre 2011.
- ^ Giuseppe Sciascia, L'Italia suona la quinta Battuto il Portogallo 82-70, su gazzetta.it, 30 agosto 2012.
- ^ Nicola Apicella, Pianigiani non si guarda indietro "I record? Voglio vincere ancora", su repubblica.it, 26 settembre 2012.
- ^ Basket, Pianigiani: "Agli Europei con la rosa 2012 ma un po' allargata", su repubblica.it, 24 giugno 2013.
- ^ Basket, Europei; Pianigiani: "Con la Lituania fino alla fine", su repubblica.it, 18 settembre 2013.
- ^ Basket, Petrucci: "Per andare a Rio dovremo scalare montagne, Pianigiani resta", su repubblica.it, 22 settembre 2015.
- ^ Mario Canfora, Basket, Pianigiani-Italia: avventura finita. Ritorna c.t. Ettore Messina, su gazzetta.it, 31 ottobre 2015.
- ^ Basket, Petrucci esalta Messina: "È il migliore, con lui tutto è possibile", su repubblica.it, 9 novembre 2015.
- ^ Marco Gaetani, Basket, Italia: svanisce il sogno olimpico. La Croazia vince 84-78 e va ai Giochi, su repubblica.it, 9 luglio 2016.
- ^ Walter Fuochi, Basket, l'Europeo senza pronostico di un'Italia chiamata a stupire, su repubblica.it, 30 agosto 2017.
- ^ Vincenzo Di Schiavi, Basket, quarti: Italia-Serbia 67-83, gli azzurri salutano l'Europeo, su gazzetta.it, 13 settembre 2017.
- ^ Gianmarco Pozzecco nuovo Commissario Tecnico della Nazionale. Conferenza stampa di presentazione venerdì 3 giugno alle 14.30 a Milano, su fip.it, 2 giugno 2022. URL consultato il 2 giugno 2022.
- ^ Meo Sacchetti non è più il Commissario Tecnico della Nazionale Maschile, su fip.it, 31 maggio 2022. URL consultato il 2 giugno 2022.
- ^ Bovi non è menzionato sul sito ufficiale della FIP, ma se ne parla su La preparazione italiana per il torneo internaz. di Bruxelles, in La Gazzetta dello Sport, 24 maggio 1930.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla nazionale italiana di pallacanestro
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su fip.it.