Nazionale di pallacanestro della Jugoslavia
Questa voce o sezione sull'argomento pallacanestro non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
| |||
---|---|---|---|
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | Federazione cestistica della Jugoslavia | ||
Confederazione | FIBA (dal 1935-1991) | ||
Zona FIBA | FIBA Europe | ||
Ranking FIBA | º | ||
Olimpiadi | |||
Partecipazioni | 8 | ||
Medaglie | ![]() ![]() ![]() | ||
Mondiali | |||
Partecipazioni | 10 | ||
Medaglie | ![]() ![]() ![]() | ||
FIBA EuroBasket | |||
Partecipazioni | 21 | ||
Medaglie | ![]() ![]() ![]() | ||
Giochi del Mediterraneo | |||
Partecipazioni | 8 | ||
Medaglie | ![]() ![]() ![]() |
La nazionale di pallacanestro della Jugoslavia, selezione dei migliori giocatori di pallacanestro di nazionalità jugoslava, ha rappresentato la Jugoslavia nelle competizioni internazionali di pallacanestro organizzate dalla FIBA, nell'arco di tempo che va dal 1935, anno della sua affiliazione alla FIBA, al 1992, anno di scioglimento della RSF Jugoslavia.
StoriaModifica
Il primo successo della nazionale Jugoslava fu la medaglia d'oro ai giochi del Mediterraneo del '59. In seguito la squadra si impose nel panorama cestistico mondiale, diventando una delle nazionali più forti al mondo.
Gli anni '60 videro gli jugoslavi più volte vicecampioni sia ai Mondiali che agli Europei, senza tuttavia mai trionfare nelle due competizioni. La squadra fu vicecampione anche alle Olimpiadi del '68, dove perse in finale contro gli Stati Uniti.
La svolta si ebbe negli anni '70, con l'avvento di grandi giocatori quali Krešimir Ćosić, Mirza Delibašić, Dragan Kićanović e Dražen Dalipagić. La squadra vinse subito il Mondiale casalingo, mentre per la prima vittoria europea si dovrà aspettare il 1973. La Jugoslavia al Mondiale del '74 non riuscì a riconfermarsi campione, venendo sconfitta in finale dall'Unione Sovietica, ma nell'edizione successiva riconquistò l'oro proprio a danno dei sovietici. Per quanto riguarda invece la competizione europea la squadra riuscì a trionfare anche nelle due edizioni successive a quella del '73, ossia nell'edizione casalinga del '75 e a Belgio '77. Il canto del cigno della generazione d'oro avvenne alle Olimpiadi di Mosca, dove gli jugoslavi conquistarono il primo e unico oro olimpico della loro storia.
La prima metà degli anni '80 fu povera di successi, con i campioni degli anni '70 che si ritirarono uno dopo l'altro. Tuttavia si formò nel corso degli anni una nuova generazione di fenomeni, che porterà la Jugoslavia a una nuova era di successi a partire dalla fine del decennio, tra cui i croati Dražen Petrović, Toni Kukoč e Dino Rađa, e i serbi Vlade Divac e Žarko Paspalj. Molti di loro diventarono future stelle della NBA negli anni '90, tra i primi stranieri a imporsi nella lega americana.
Dopo aver conquistato una serie di medaglie di bronzo e d'argento tra Mondiali, Europei e Olimpiadi, la nuova generazione di talenti vinse l'Europeo casalingo dell'89, e l'anno dopo conquistò anche il Mondiale in Argentina. Le ultime partecipazioni a un torneo ufficiale della Jugoslavia furono nel 1991, con l'Europeo in Italia, dove la squadra si riconfermò campione, e gli XI Giochi del Mediterraneo, terminati al 5º posto. Nello stesso anno infatti Croazia e Slovenia dichiararono l'indipendenza, e iniziò la dissoluzione del paese. Il 27 Aprile 1992 la Jugoslavia cessò ufficialmente di esistere, e ovviamente la stessa sorte toccò alla sua selezione cestistica.
Nello stesso anno nacque la nuova selezione cestistica della FR Jugoslavia, comprendente ormai le sole Serbia, Montenegro e Kosovo.
PiazzamentiModifica
OlimpiadiModifica
Campionati del mondoModifica
Campionati europeiModifica
Giochi del MediterraneoModifica
FormazioniModifica
OlimpiadiModifica
- Pallacanestro ai Giochi della XVII Olimpiade
- 3 M. Nikolić, 4 Kandus, 5 Korać, 6 Lokar, 7 Kristančić, 8 Gjergja, 9 Gordić, 10 Daneu, 11 Petričević, 12 Dragojlović, 13 Radović, 14 Đurić, All. Aza Nikolić
- Pallacanestro ai Giochi della XVIII Olimpiade
- 4 Gordić, 5 Korać, 6 Rajković, 7 Kovačić, 8 Gjergja, 9 Ražnatović, 10 Daneu, 11 Petričević, 12 Eiselt, 13 Cvetković, 14 Đurić, 15 M. Nikolić, All. Aza Nikolić
- Pallacanestro ai Giochi della XIX Olimpiade
- 4 Žorga, 5 Korać, 6 Maroević, 7 Rajković, 8 Cvetković, 9 Ražnatović, 10 Daneu, 11 Ćosić, 12 Šolman, 13 Plećaš, 14 Čermak, 15 Skansi, All. Ranko Žeravica
- Pallacanestro ai Giochi della XX Olimpiade
- 4 Tvrdić, 5 Simonović, 6 Jelovac, 7 Knežević, 8 Damjanović, 9 Kapičić, 10 Georgievski, 11 Ćosić, 12 Šolman, 13 Plećaš, 14 Čermak, 15 Marović, All. Ranko Žeravica
- Pallacanestro ai Giochi della XXI Olimpiade - Torneo maschile
- 4 Georgievski, 5 Kićanović, 6 Jelovac, 7 Žižić, 8 Jerkov, 9 Knego, 10 Slavnić, 11 Ćosić, 12 Šolman, 13 Varajić, 14 Dalipagić, 15 Delibašić, All. Mirko Novosel
- Pallacanestro ai Giochi della XXII Olimpiade - Torneo maschile
- 4 Knego, 5 Kićanović, 6 Žižić, 7 Nakić, 8 Jerkov, 9 Skroče, 10 Slavnić, 11 Ćosić, 12 Radovanović, 13 Krstulović, 14 Dalipagić, 15 Delibašić, All. Ranko Žeravica
- Pallacanestro ai Giochi della XXIII Olimpiade - Torneo maschile
- 4 D. Petrović, 5 A. Petrović, 6 Zorkić, 7 Žižić, 8 Sunara, 9 Mutapčić, 10 Hadžić, 11 Knego, 12 Radovanović, 13 Nakić, 14 Dalipagić, 15 Vukičević, All. Mirko Novosel
- Pallacanestro ai Giochi della XXIV Olimpiade - Torneo maschile
- 4 Petrović, 5 Radulović, 6 Čutura, 7 Kukoč, 8 Paspalj, 9 Obradović, 10 Zdovc, 11 Vranković, 12 Divac, 13 Arapović, 14 Rađa, 15 Cvjetićanin, All. Dušan Ivković
Campionati del mondoModifica
- Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1950
- 3 Amon, 4 Blašković, 5 Engler, 6 Radojčić, 7 Demšar, 8 Popović, 10 Gec, 11 Sokolović, 12 Kalember, 13 Loci, 14 Novaković, 15 Stanković, All. Nebojša Popović
- Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1954
- 3 Müller, 4 Marjanović, 5 Bjegojević, 6 Andrijašević, 7 Engler, 8 Konjović, 9 Godžić, 10 Blagojević, 11 Blašković, 12 Kristančić, 13 Loci, 14 Ćurčić, All. Aza Nikolić
- Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1963
- 4 Gordić, 5 Korać, 6 Rajković, 7 Kovačić, 8 Gjergja, 9 Ražnatović, 10 Daneu, 11 Petričević, 12 Eiselt, 13 Cvetković, 14 Đurić, 15 M. Nikolić, All. Aza Nikolić
- Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1967
- 4 Bassin, 5 Korać, 6 Rajković, 7 Kovačić, 8 Cvetković, 9 Ražnatović, 10 Daneu, 11 Ćosić, 12 Gjergja, 13 Tvrdić, 14 Đurić, 15 Skansi, All. Ranko Žeravica
- Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1970
- 4 Tvrdić, 5 Simonović, 6 Jelovac, 7 Rajković, 8 Žorga, 9 Kapičić, 10 Daneu, 11 Ćosić, 12 Šolman, 13 Plećaš, 14 Čermak, 15 Skansi, All. Ranko Žeravica
- Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1974
- 4 Tvrdić, 5 Kićanović, 6 Jelovac, 7 Knežević, 8 Jerkov, 9 Kapičić, 10 Slavnić, 11 Ćosić, 12 Šolman, 13 Plećaš, 14 Dalipagić, 15 Marović, All. Mirko Novosel
- Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1978
- 4 Vilfan, 5 Kićanović, 6 Žižić, 7 Knego, 8 Jerkov, 9 Skroče, 10 Slavnić, 11 Ćosić, 12 Radovanović, 13 Krstulović, 14 Dalipagić, 15 Delibašić, All. Aza Nikolić
- Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1982
- 4 A. Petrović, 5 Kićanović, 6 Radović, 7 Žižić, 8 Jerkov, 9 Avdija, 10 Vilfan, 11 Knego, 12 Radovanović, 13 B. Petrović, 14 Dalipagić, 15 Delibašić, All. Ranko Žeravica
- Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1986
- 4 D. Petrović, 5 A. Petrović, 6 Divac, 7 Čutura, 8 Petranović, 9 Mutapčić, 10 Radović, 11 Vranković, 12 Radovanović, 13 Arapović, 14 Dalipagić, 15 Cvjetićanin, All. Krešimir Ćosić
- Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1990
- 4 Petrović, 5 Perasović, 6 Čutura, 7 Kukoč, 8 Paspalj, 9 Zdovc, 10 Obradović, 11 Ćurčić, 12 Divac, 13 Komazec, 14 Jovanović, 15 Savić, All. Dušan Ivković
Campionati europeiModifica
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1947
- 3 Rochlitzer, 4 Marjanović, 5 Cvetković, 6 Grkinić, 7 Demšar, 8 Popović, 9 Munćan, 10 Gec, 11 Milojković, 12 Kalember, 13 Kovačević, 14 Olivieri, 15 Stefanović, All. Stevica Čolović
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1953
- 3 Jovanović, 4 Marjanović, 5 Bjegojević, 6 Andrijašević, 7 Demšar, 8 Stanković, 9 Godžić, 10 Gec, 11 Blašković, 12 Kalember, 13 Loci, 14 Ćurčić, 15 Engler, All. Nebojša Popović
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1955
- 3 Müller, 4 Minja, 5 Bjegojević, 6 Andrijašević, 7 Demšar, 8 Popović, 9 Konjović, 10 Zupančić, 11 Blašković, 12 Katić, 13 Loci, 14 Ćurčić, All. Aza Nikolić
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1957
- 3 M. Nikolić, 4 Kandus, 5 Radović, 6 Engler, 7 Katić, 8 Minja, 9 Daneu, 10 Miletić, 11 Müller, 12 Loci, 13 Kristančić, 14 Dermastija, All. Aza Nikolić
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1959
- 3 R. Radović, 4 Kandus, 5 B. Radović, 6 Gordić, 7 Jelnikar, 8 Dermastija, 9 Minja, 10 Daneu, 11 Đurić, 12 Korać, 13 M. Nikolić, 14 Kristančić, All. Aza Nikolić
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1961
- 4 Kandus, 5 Korać, 6 Eiselt, 7 Lokar, 8 Troskot, 9 Gordić, 10 Daneu, 11 Petričević, 12 Dragojlović, 13 Radović, 14 Đurić, 15 M. Nikolić, All. Aza Nikolić
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1963
- 4 Gordić, 5 Korać, 6 Logar, 7 Bojović, 8 Bassin, 9 Ražnatović, 10 Daneu, 11 Petričević, 12 Rajković, 13 Kasun, 14 Đurić, 15 M. Nikolić, All. Aza Nikolić
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1965
- 4 Gordić, 5 Korać, 6 Rajković, 7 Kovačić, 8 Gjergja, 9 Ražnatović, 10 Daneu, 11 Petričević, 12 Eiselt, 13 Bojović, 14 Đurić, 15 Skansi, All. Aza Nikolić
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1967
- 4 Bassin, 5 Simonović, 6 Maroević, 7 Kapičić, 8 Cvetković, 9 Ražnatović, 10 Tvrdić, 11 Ćosić, 12 Šolman, 13 Brajković, 14 Žorga, 15 Skansi, All. Ranko Žeravica
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1969
- 4 Tvrdić, 5 Simonović, 6 Maroević, 7 Rajković, 8 Cvetković, 9 Kapičić, 10 Daneu, 11 Ćosić, 12 Šolman, 13 Plećaš, 14 Čermak, 15 Jelovac, All. Ranko Žeravica
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1971
- 4 Georgievski, 5 Simonović, 6 Jelovac, 7 Knežević, 8 Žorga, 9 Kapičić, 10 Bassin, 11 Ćosić, 12 Vučinić, 13 Plećaš, 14 Čermak, 15 Rukavina, All. Ranko Žeravica
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1973
- 4 Tvrdić, 5 Kićanović, 6 Jelovac, 7 Knežević, 8 Jerkov, 9 Ivković, 10 Slavnić, 11 Ćosić, 12 Šolman, 13 Plećaš, 14 Dalipagić, 15 Marović, All. Mirko Novosel
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1975
- 4 Tvrdić, 5 Kićanović, 6 Jelovac, 7 Žižić, 8 Jerkov, 9 Kapičić, 10 Slavnić, 11 Ćosić, 12 Šolman, 13 Plećaš, 14 Dalipagić, 15 Delibašić, All. Mirko Novosel
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1977
- 4 Papič, 5 Kićanović, 6 Jelovac, 7 Krstulović, 8 Jerkov, 9 Đogić, 10 Slavnić, 11 Ćosić, 12 Radovanović, 13 Varajić, 14 Dalipagić, 15 Delibašić, All. Aza Nikolić
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1979
- 4 Vilfan, 5 Kićanović, 6 Žižić, 7 Varajić, 8 Jerkov, 9 Nakić, 10 Slavnić, 11 Ćosić, 12 Radovanović, 13 Krstulović, 14 Dalipagić, 15 Delibašić, All. Petar Skansi
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1981
- 4 Popović, 5 Kićanović, 6 Benaček, 7 Poljak, 8 Petrović, 9 Skroče, 10 Vilfan, 11 Ćosić, 12 Radovanović, 13 Knego, 14 Dalipagić, 15 Delibašić, All. Bogdan Tanjević
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1983
- 4 Petrović, 5 Kićanović, 6 Grbović, 7 Žižić, 8 Sunara, 9 Poljak, 10 Slavnić, 11 Ćosić, 12 Radovanović, 13 Vilfan, 14 Dalipagić, 15 Savović, All. Giuseppe Gjergja
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1985
- 4 D. Petrović, 5 Zorkić, 6 Čutura, 7 Vranković, 8 Sunara, 9 Mutapčić, 10 Radović, 11 Knego, 12 Ušić, 13 Nakić, 14 Vučević, 15 B. Petrović, All. Krešimir Ćosić
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1987
- 4 D. Petrović, 5 A. Petrović, 6 Đorđević, 7 Kukoč, 8 Paspalj, 9 Grbović, 10 Radović, 11 Vranković, 12 Radovanović, 13 Divac, 14 Rađa, 15 Cvjetićanin, All. Krešimir Ćosić
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1989
- 4 Petrović, 5 Radulović, 6 Čutura, 7 Kukoč, 8 Paspalj, 9 Zdovc, 10 Radović, 11 Vranković, 12 Divac, 13 Danilović, 14 Rađa, 15 Primorac, All. Dušan Ivković
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1991
- 4 Sretenović, 5 Perasović, 6 Đorđević, 7 Kukoč, 8 Paspalj, 9 Zdovc, 10 Danilović, 11 Jovanović, 12 Divac, 13 Komazec, 14 Rađa, 15 Savić, All. Dušan Ivković
Giochi del MediterraneoModifica
- Pallacanestro ai III Giochi del Mediterraneo
- 3 M. Nikolić, 4 Kandus, 5 B. Radović, 6 Gordić, 7 Troskot, 8 Müller, 9 Minja, 10 Daneu, 11 Đurić, 12 Dragojlović, 13 R. Radović, All. Aza Nikolić
- Pallacanestro ai IV Giochi del Mediterraneo
- Bočkaj, Čermak, Cvetković, Križan, Lalić, Marcelić, Z. Marković, Petričević, Potočnik, Radović, Troskot, Vićentić, All. -
- Pallacanestro ai V Giochi del Mediterraneo
- 4 Pazmanj, 5 Simonović, 6 Maroević, 7 Grubor, 8 Cvetković, 9 Brajković, 10 Tvrdić, 11 Ćosić, 12 Šolman, 13 Plećaš, 14 Žorga, 15 Skansi, All. -
- Pallacanestro ai VI Giochi del Mediterraneo
- 4 Georgievski, 5 Kićanović, 6 Jelovac, 7 Bizjak, 8 Damjanović, 9 Tasec, 11 Zečević, 12 Šolman, 13 Latifić, 14 Nestorović, 15 Marović, All. -
- Pallacanestro ai VII Giochi del Mediterraneo
- 4 Rakočević, 5 Kićanović, 6 Todorić, 7 Žižić, 8 Jerkov, 9 Živković, 10 Georgievski, 11 Knego, 12 Radovanović, 13 Varajić, 14 Dalipagić, 15 Delibašić, All. -
- Pallacanestro agli VIII Giochi del Mediterraneo
- 4 Gešoski, 5 Marić, 6 Žižić, 7 Poljak, 8 Pavličević, 9 Nakić, 10 Hadžić, 11 Knego, 12 Radovanović, 13 Dukan, 14 Petrović, 15 Delibašić, All. -
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di pallacanestro della Jugoslavia