Nazionale di pallamano maschile dell'Ungheria
| |||
---|---|---|---|
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | MKSZ | ||
Confederazione | EHF | ||
Codice CIO | HUN | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Record presenze | Peter Kovacs (323) | ||
Capocannoniere | Peter Kovacs (1797) | ||
Giochi olimpici | |||
Partecipazioni | 8 (esordio: 1936) | ||
Miglior risultato | 4º posto nel 1936, 1980, 1988, 2004, 2012 | ||
Campionato del mondo | |||
Partecipazioni | 20 (esordio: 1958) | ||
Miglior risultato | ![]() | ||
Campionati europei | |||
Partecipazioni | 11 (esordio: 1994) | ||
Miglior risultato | 6º posto nel 1998 | ||
Statistiche aggiornate al 26 gennaio 2014 |
La nazionale di pallamano maschile dell'Ungheria è la rappresentativa pallamanistica maschile dell'Ungheria ed è posta sotto l'egida della Federazione ungherese di pallamano (Magyar Kézilabda Szövetség) e rappresenta il paese nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali.
Si tratta di una delle principali nazionali nel panorama pallamanistico mondiale, pur non avendo mai conquistato alcun successo. Il suo miglior risultato è il secondo posto del campionato mondiale 1986, rimanendo ai piedi del podio per ben quattro volte ai Giochi Olimpici.
PalmarèsModifica
MondialiModifica
- (1986)
Competizioni principaliModifica
|
Tutte le roseModifica
Giochi olimpiciModifica
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di pallamano maschile dell'Ungheria
Collegamenti esterniModifica
- (HU) Sito della federazione ungherese, su handballnet.hu. URL consultato il 28 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011).