Nazionale di pallamano maschile della Svizzera
La nazionale di pallamano maschile della Svizzera rappresenta la Svizzera nelle competizioni internazionali e la sua attività è gestita dalla Federazione Svizzera di Pallamano (FSP). Nella sua storia il risultato di maggior prestigio è la medaglia di bronzo conquistata ai Giochi di Berlino 1936.
| |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | FSP | ||
Confederazione | EHF | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Record presenze | Max Schär (279)[1] | ||
Capocannoniere | Marc Baumgartner (1093)[1] | ||
Giochi olimpici | |||
Partecipazioni | 4 (esordio: 1936) | ||
Miglior risultato | ![]() | ||
Campionato del mondo | |||
Partecipazioni | 11 (esordio: 1954) | ||
Miglior risultato | 4º posto nel 1954, 1993 | ||
Campionati europei | |||
Partecipazioni | 4 (esordio: 2004) | ||
Miglior risultato | 12º posto nel 2004 |
Partecipazioni ai tornei internazionaliModifica
|
|
PalmarèsModifica
OlimpiadiModifica
- (1936)
StatisticheModifica
Record presenzeModifica
Fonte: sito Federazione Svizzera di Pallamano, al 25 settembre 2022[1].
# | Giocatore | Presenze | Reti |
---|---|---|---|
1 | Max Schär | 279 | 724 |
2 | Peter Hürlimann | 241 | 0 |
3 | Martin Rubin | 239 | 878 |
4 | Manuel Liniger | 214 | 902 |
5 | Hans Huber | 211 | 413 |
6 | René Barth | 206 | 251 |
7 | Stefan Schärer | 204 | 533 |
8 | Andy Schmid | 200 | 1007 |
9 | Iwan Ursic | 195 | 571 |
10 | Robert Jehle | 190 | 572 |
Record retiModifica
Fonte: sito Federazione Svizzera di Pallamano, al 25 settembre 2022[1].
# | Giocatore | Reti | Presenze |
---|---|---|---|
1 | Marc Baumgartner | 1093 | 169 |
2 | Andy Schmid | 1007 | 200 |
3 | Manuel Liniger | 902 | 214 |
4 | Martin Rubin | 878 | 239 |
5 | Robert Kostadinovich | 771 | 181 |
6 | Ernst Züllig | 749 | 177 |
7 | Max Schär | 724 | 279 |
8 | Robert Jehle | 572 | 190 |
9 | Iwan Ursic | 571 | 195 |
10 | Stefan Schärer | 533 | 204 |
NoteModifica
- ^ a b c d (DE) Frauen Hall of Fame, su handball.ch. URL consultato il 25 settembre 2022.
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su handball.ch.