Nazionale di pallanuoto femminile della Russia

Russia Russia
Sport Pallanuoto
Federazione FVPR
Confederazione LEN, FINA
Selezionatore Russia Aleksandr Kabanov
Olimpiadi
Partecipazioni 6 (esordio: 2000)
Miglior risultato Bronzo Bronzo: 2000, 2016
Mondiali
Partecipazioni 11 (esordio: 1994)
Miglior risultato Bronzo Bronzo: 2003, 2007, 2009, 2011, 2017
Europei
Partecipazioni 12 (esordio: 1993)
Miglior risultato Oro Oro: 2006, 2008, 2010
Coppa del Mondo
Partecipazioni 6 (esordio: 1995)
Miglior risultato Argento Argento: 1997
World League
Partecipazioni 15 (esordio: 2004)
Miglior risultato Argento Argento: 2005, 2008, 2013

La nazionale di pallanuoto femminile russa è la rappresentativa pallanuotistica della Russia in campo femminile nelle competizioni internazionali. Compete dall'indomani della dissoluzione dell'Unione Sovietica ed è controllata dalla Federatsija Vodnogo Polo Rossij, la federazione russa di pallanuoto.

La formazione è una delle nazionali di punta del panorama mondiale: ha conquistato tre titoli europei consecutivi ed è salita sul podio di tutte le principali manifestazioni internazionali.

RisultatiModifica

Massime competizioniModifica

Olimpiadi

Mondiali

Europei

Altre competizioniModifica

Coppa del Mondo

World League

FormazioniModifica

Giochi della XXVII Olimpiade - Sydney 2000
Vasil'eva · Smurova · Tokun · Tolkunova · Petrova J · Petrova T · Rytova · Koroleva · Kutuzova · Kuzina · Akobija · Anikeeva · Konuch, CTSergej Frolov[2]
Olga Fomicheva, Yulia Gaufler, Nadezda Glyzina, Ebgeniya Ivanova, Sofja Konukh, Ekaterina Kuzbetsova, Ekaterina Pantyulina, Evgenia Protsenko, Natalya Ryzhova-Alenicheva, Natalya Shepelina, Elena Smurova, Ekaterina Tankeyeva, Aleksandra Vorobeva, Alena Vylegzhanina, Anastasia Zubkova[3].
Valentina Vorontsova, Natalia Shepelina, Ekaterina Prokofyeva, Sofja Konukh, Alena Vylegzhanina, Nadezda Glyzina, Ekaterina Pantyulina, Evgenia Soboleva, Oleksandra Karpovich, Olga Belyaeva, Elena Smurova, Olga Turova, Evgenia Protsenko. CT: Gennady Karpyuk[4].
Evgenia Protsenko, Nadezda Glyzina, Ekaterina Prokofyeva, Sofja Konukh, Evgenia Pustynnikova, Natalia Ryzhova-Alenicheva, Ekaterina Tankeeva, Evgenia Soboleva, Alexandra Antonova, Olga Belyaeva, Evgenia Ivanova, Yulia Gaufler, Maria Kovtubovskaya. CT: Aleksandr Kabanov[5].
Maria Kovtunovskaya, Nadezhda Fedotova, Ekaterina Prokofyeva, Sofja Konukh, Alexandra Antonova, Natalia Ryzhova-Alenicheva, Ekaterina Tankeeva, Evgenia Soboleva, Ekaterina Lisunova, Olga Belyaeva, Evgenia Ivanova, Yulia Gaufler, Anna Karnaukh. CT: Aleksandr Kabanov[6].
Giochi della XXXI Olimpiade - Rio de Janeiro 2016
Ustyukhina · Borisova · Prokof'eva · Karimova · Fedotova · Gorbunova · Lisunova · Simanovič · Timofeeva · Soboleva · Ivanova · Grineva · Karnauch, CTAlexandr Gaidukov
Anna Ustiukhina, Veronika Vakhitova, Ekaterina Prokofyeva, Elvina Karimova, Maria Borisova, Olga Gorbunova, Anna Serzhantova, Anastasia Simanovich, Anna Timofeeva, Tatiana Tolkunova, Evgenia Ivanova, Daria Ryzkhova, Anna Karnaukh. CT: Alexsander Gaidukov

NoteModifica

  1. ^ Come "Comitato Olimpico Russo"
  2. ^ (EN) Sports-reference.com, Russia Water Polo at the 2000 Sydney Summer Games Archiviato il 17 aprile 2020 in Internet Archive.. URL consultato in data 2 marzo 2013.
  3. ^ (EN) Ligue Européenne de Natation, European Water Polo Championships. Past and present results, 2010.
  4. ^ (EN) Omegatiming.com Archiviato il 2 settembre 2011 in Internet Archive., Malaga 2008
  5. ^ (EN) Omegatiming.com[collegamento interrotto], Russia Team roster, Zagreb 2010
  6. ^ (EN) Omegatiming.com, 14th FINA World Championships - Team roster:Russia. URL consultato in data 2 marzo 2013.

Voci correlateModifica

Collegamenti esterniModifica

  • (RUEN) Sito federale, su waterpolo.ru. URL consultato il 10 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2019).