Nazionale di pallanuoto maschile degli Stati Uniti d'America
La nazionale di pallanuoto maschile statunitense è la rappresentativa pallanuotistica degli Stati Uniti d'America in campo maschile nelle competizioni internazionali. La federazione a cui fa riferimento è la United States Aquatic Sports.
| |||
---|---|---|---|
![]() | |||
![]() | |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | United States Aquatic Sports | ||
Confederazione | ASUA, FINA | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Olimpiadi | |||
Partecipazioni | 23 (esordio: 1904) | ||
Miglior risultato | ![]() | ||
Mondiali | |||
Partecipazioni | 15 (esordio: 1973) | ||
Miglior risultato | 4º posto (1986, 1991, 2009) | ||
Giochi Panamericani | |||
Partecipazioni | 18 (esordio: 1951) | ||
Miglior risultato | ![]() | ||
Coppa del Mondo | |||
Partecipazioni | 13 (esordio: 1979) | ||
Miglior risultato | ![]() | ||
World League | |||
Partecipazioni | 15 (esordio: 2003) | ||
Miglior risultato | ![]() |
StoriaModifica
Il team statunitense rappresenta l'unica nazionale extraeuropea ad essere salita sul podio olimpico: oltre all'oro del 1904, assegnato in un torneo a cui presero parte solo tre formazioni di club statunitensi, ha conquistato altre sei medaglie olimpiche. Sono la squadra più titolata in ambito continentale, essendo saliti sul podio dei Giochi Panamericani in tutte e 15 le edizioni disputate, 11 delle quali concluse sul gradino più alto. La nazionale statunitense ha inoltre conquistato per due volte la Coppa del Mondo.
RisultatiModifica
Edizione | Piazzamento | G | V | P | S |
---|---|---|---|---|---|
Parigi 1900 | Non partecipante | - | - | - | - |
St. Louis 1904 | Oro | 2 | - | - | - |
Londra 1908 | Non partecipante | - | - | - | - |
Stoccolma 1912 | Non partecipante | - | - | - | - |
Anversa 1920 | 4º posto | 6 | 3 | 0 | 3 |
Parigi 1924 | Bronzo | 6 | 3 | 0 | 3 |
Amsterdam 1928 | Quarti di finale | 2 | 0 | 0 | 2 |
Los Angeles 1932 | Bronzo | 4 | 2 | 1 | 1 |
Berlino 1936 | 9º posto | 3 | 1 | 0 | 2 |
Londra 1948 | 9º posto | 4 | 1 | 1 | 2 |
Helsinki 1952 | 4º posto | 8 | 5 | 0 | 3 |
Melbourne 1956 | 5º posto | 6 | 2 | 0 | 4 |
Roma 1960 | 7º posto | 7 | 3 | 0 | 4 |
Tokyo 1964 | 9º posto | 3 | 1 | 0 | 2 |
Città del Messico 1968 | 5º posto | 8 | 5 | 1 | 2 |
Monaco 1972 | Bronzo | 9 | 6 | 2 | 1 |
Montréal 1976 | Non qualificata | - | - | - | - |
Mosca 1980 | Non partecipante | - | - | - | - |
Los Angeles 1984 | Argento | 7 | 6 | 1 | 0 |
Seul 1988 | Argento | 7 | 5 | 0 | 2 |
Barcellona 1992 | 4º posto | 7 | 4 | 0 | 3 |
Atlanta 1996 | 7º posto | 8 | 5 | 0 | 3 |
Sydney 2000 | 6º posto | 8 | 3 | 0 | 5 |
Atene 2004 | 7º posto | 7 | 4 | 0 | 3 |
Pechino 2008 | Argento | 7 | 5 | 0 | 2 |
Londra 2012 | 8º posto | 8 | 3 | 0 | 5 |
Rio de Janeiro 2016 | 10º posto | 5 | 2 | 0 | 3 |
Tokyo 2020 | 6º posto | 8 | 3 | 0 | 5 |
Edizione | Piazzamento | G | V | P | S |
---|---|---|---|---|---|
Belgrado 1973 | 5º posto | 8 | 3 | 1 | 4 |
Cali 1975 | 8º posto | 8 | 3 | 0 | 5 |
Berlino Ovest 1978 | 5º posto | 8 | 6 | 1 | 1 |
Guayaquil 1982 | 6º posto | 7 | 4 | 0 | 3 |
Madrid 1986 | 4º posto | 8 | 4 | 1 | 3 |
Perth 1991 | 4º posto | 7 | 3 | 1 | 3 |
Roma 1994 | 6º posto | 7 | 4 | 1 | 2 |
Perth 1998 | 7º posto | 8 | 4 | 0 | 4 |
Edizione | Piazzamento | G | V | P | S |
---|---|---|---|---|---|
Fukuoka 2001 | 7º posto | 8 | 3 | 0 | 5 |
Barcellona 2003 | 6º posto | 6 | 3 | 1 | 2 |
Montréal 2005 | 11º posto | 6 | 3 | 0 | 3 |
Melbourne 2007 | 9º posto | 6 | 4 | 0 | 2 |
Roma 2009 | 4º posto | 6 | 4 | 0 | 2 |
Shanghai 2011 | 6º posto | 7 | 3 | 0 | 4 |
Barcellona 2013 | 9º posto | 4 | 2 | 0 | 2 |
Kazan' 2015 | 7º posto | 7 | 4 | 0 | 3 |
Edizione | Piazzamento | G | V | P | S |
---|---|---|---|---|---|
Buenos Aires 1951 | Bronzo | 4 | 2 | 0 | 2 |
Città del Messico 1955 | Argento | 8 | 6 | 0 | 2 |
Chicago 1959 | Oro | 6 | 6 | 0 | 0 |
San Paolo 1963 | Argento | 8 | 5 | 1 | 2 |
Winnipeg 1967 | Oro | 5 | 5 | 0 | 0 |
Cali 1971 | Oro | 8 | 8 | 0 | 0 |
Città del Messico 1975 | Argento | 4 | 3 | 0 | 1 |
San Juan 1979 | Oro | 5 | 5 | 0 | 0 |
Caracas 1983 | Oro | 7 | 7 | 0 | 0 |
Edizione | Piazzamento | G | V | P | S |
---|---|---|---|---|---|
Indianapolis 1987 | Oro | 6 | 6 | 0 | 0 |
L'Avana 1991 | Argento | 5 | 4 | 0 | 1 |
Mar del Plata 1995 | Oro | 5 | 5 | 0 | 0 |
Winnipeg 1999 | Oro | 5 | 5 | 0 | 0 |
Santo Domingo 2003 | Oro | 9 | 9 | 0 | 0 |
Rio de Janeiro 2007 | Oro | 5 | 5 | 0 | 0 |
Guadalajara 2011 | Oro | 5 | 5 | 0 | 0 |
Toronto 2015 | Oro | 5 | 5 | 0 | 0 |
Edizione | Piazzamento | G | V | P | S |
---|---|---|---|---|---|
Fiume/Belgrado 1979 | Argento | 7 | 5 | 0 | 2 |
Long Beach 1981 | 4º posto | 7 | 3 | 2 | 2 |
Malibu 1983 | 4º posto | 7 | 2 | 3 | 2 |
Duisburg 1985 | Argento | 7 | 4 | 2 | 1 |
Salonicco 1987 | 4º posto | 7 | 4 | 0 | 3 |
Berlino Ovest 1989 | 8º posto | 5 | 1 | 0 | 4 |
Barcellona 1991 | Oro | 5 | 3 | 1 | 1 |
Edizione | Piazzamento | G | V | P | S |
---|---|---|---|---|---|
Atene 1993 | 4º posto | 5 | 1 | 1 | 3 |
Atlanta 1995 | 4º posto | 5 | 2 | 0 | 3 |
Atene 1997 | Oro | 5 | 4 | 1 | 0 |
Sydney 1999 | 6º posto | 5 | 3 | 0 | 2 |
Belgrado 2002 | 7º posto | 4 | 1 | 0 | 3 |
Budapest 2006 | Non qualificata | - | - | - | - |
Oradea 2010 | 4º posto | 6 | 2 | 0 | 4 |
Edizione | Piazzamento | G | V | P | S |
---|---|---|---|---|---|
Patrasso 2002 | 6º posto | 12 | 4 | 0 | 8 |
New York 2003 | Bronzo | 6 | 3 | 0 | 3 |
Long Beach 2004 | 6º posto | 14 | 5 | 0 | 9 |
Belgrado 2005 | Turno di qualificazione | 10 | 5 | 0 | 5 |
Atene 2006 | 5º posto | 12 | 9 | 0 | 3 |
Berlino 2007 | 5º posto | 9 | 6 | 0 | 3 |
Genova 2008 | Argento | 6 | 4 | 0 | 2 |
Podgorica 2009 | 4º posto | 6 | 3 | 0 | 3 |
Edizione | Piazzamento | G | V | P | S |
---|---|---|---|---|---|
Niš 2010 | 5º posto | 10 | 8 | 0 | 2 |
Firenze 2011 | 4º posto | 8 | 4 | 0 | 4 |
Almaty 2012 | 4º posto | 10 | 7 | 0 | 3 |
Čeljabinsk 2013 | 4º posto | 10 | 6 | 0 | 4 |
Dubai 2014 | 5º posto | 8 | 5 | 0 | 3 |
Bergamo 2015 | 4º posto | 12 | 5 | 0 | 7 |
Huizhou 2016 | Argento | 11 | 9 | 0 | 2 |
Ruza 2017 | 4º posto | 11 | 6 | 0 | 5 |
FormazioniModifica
- Giochi della III Olimpiade - Saint Louis 1904
- Beach, Hammond, Healy, Kehoe, Steever, Swatek, Tuttle, CT: -
- Giochi della III Olimpiade - Saint Louis 1904
- Evans, Goessling, Meyers, Orthwein, Reyburn, Schreiner, Toeppen, CT: -
- Giochi della III Olimpiade - Saint Louis 1904
- Bratton, Van Cleaf, Goodwin, Handley, Hesser, Ruddy, Steen, CT: Sundstrom
- Giochi della VII Olimpiade - Anversa 1920
- Browne · Carson · Hebner · Jensen · McDermott · McGillivray · Ross · Steiger · Taylor · Vollmer · Vosburgh, CT: Otto Wahle
- Giochi della VIII Olimpiade - Parigi 1924
- Austin · Horn · Lauer · Mitchell · Norton · O'Connor · Schroth · Vollmer · Weissmuller · Collett · Handy, CT: Otto Wahle
- Giochi della IX Olimpiade - Amsterdam 1928
- Cattus · Daniels · Farley · Greenberg · Greller · Mitchell · O'Connor · Samson · Schroth · Topp · Weissmuller, CT: Perry McGillivray
- Giochi della X Olimpiade - Los Angeles 1932
- Clapp · Daubenspeck · Finn · McCallister · O'Connor · Strong · Wildman, CT: Frank Rivas
- Giochi della XI Olimpiade - Berlino 1936
- Beck · Daubenspeck · Finn · Fiske · Lauer · McCallister · O'Connor · Ruddy · Wildman, CT: Clyde Swendsen
- Giochi della XIV Olimpiade - Londra 1948
- Budelman • Case • Beck • Christensen • Dash • Fiske • Bray • Knox, CT: Austin Clapp
- Giochi della XV Olimpiade - Helsinki 1952
- Bisbey • Norris • Jaworski • Lake • Kooistra • Stange • Dornblaser • Spargo • Hughes • Burns, CT: -
- Giochi della XVI Olimpiade - Melbourne 1956
- Horn • Ross • Frojen • Wolf • Severa • Gaughran • Kooistra B • Hahn • Hughes • Kooistra S, CT: -
- Giochi della XVII Olimpiade - Roma 1960
- Horn · Burns · Severa · Crawford · Tisue · Wolf · Volmer · Hall · Bittick · McIlroy, CT: -
- Giochi della XVIII Olimpiade - Tokyo 1964
- Van Dorp • Crawford • Ashleigh • McIlroy N • McIlroy C • Cole • Saari • Drown • Whitney • Stransky, CT: -
- Giochi della XIX Olimpiade - Città del Messico 1968
- Van Dorp • Ashleigh • Webb • Crawford • Cole • Bradley • Willeford • Weitzenberg • Sheerer • Parker • Barnett, CT: -
- Giochi della XX Olimpiade - Monaco di Baviera 1972
- Asch · Barnett · Bradley · Cole · Ferguson · Lindroth · Parker · Sheerer · Slatton · Webb · Weitzenberg, CT: Kenneth Nitzkowski
- Giochi della XXIII Olimpiade - Los Angeles 1984
- Wilson · Robertson · Figueroa · Campbell P · Burke · Vargas · Svendsen · Siman · McDonald · Schroeder · Campbell J · Shaw · Dorst, CT: Kenneth Nitzkowski
- Olimpiadi - Seul 1988 - Argento:
- Craig Wilson, Kevin Robertson, James Bergeson, Peter Campbell, Douglas Kimbell, Edward Klass, Alan Mouchawar, Jeffrey Campbell, Gregory Boyer, Terry Schroeder, Jody Campbell, Christopher Duplanty, Mike Evans.
- Jeffrey Campbell, Mike Evans, Eric Fischer, Charles Harris, Chris Humbert, David Imbernino, Douglas Kimbell, Edward Klass, Robert Lynn, James Makshanoff, Terry Schroeder, Joseph Vargas, Craig Wilson.
- Coppa del Mondo - Atene 1997 - Oro:
- Gavin Arroyo, Ryan Bailey, Christopher Duplanty, Dan Hackett, Chris Humbert, Kyle Kopp, Craig Kredell, Jeremy Laster, Drew Netherton, Chris Oeding, Brad Schumacher, Peter Stern, Wolf Wigo.
- Olimpiadi - Atene 2004 - 7º posto:
- Omar Amr, Tony Azevedo, Ryan Bailey, Layne Beaubien, Brandon Brooks, Genai Kerr, Daniel Klatt, Brett Ormsby, Jeff Powers, Christopher Segesman, Jesse Smith, Wolf Wigo, Adam Wright. C.T.: Ratko Rudić.
- Giochi della XXIX Olimpiade - Pechino 2008
- Moses · Varellas · Hudnut · Powers · Wright · Merlo · Beaubien · Azevedo · Bailey · Hutten · Smith · Krumpholz · Brooks, CT: Terry Schroeder
- Mondiali - Roma 2009 - 4º posto:
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di pallanuoto maschile degli Stati Uniti d'America
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito federale, su usaquaticsports.org.
- (EN) USA Water Polo, su usawaterpolo.org. URL consultato il 1º marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2013).