Nazionale di pallanuoto maschile della Germania
| |||
---|---|---|---|
Sport | ![]() | ||
Federazione | Deutscher Schwimm-Verband | ||
Confederazione | LEN, FINA | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Olimpiadi | |||
Partecipazioni | 17 (esordio: 1900) | ||
Miglior risultato | ![]() | ||
Mondiali | |||
Partecipazioni | 14 (esordio: 1973) | ||
Miglior risultato | ![]() | ||
Europei | |||
Partecipazioni | 28 (esordio: 1926) | ||
Miglior risultato | ![]() | ||
Coppa del Mondo | |||
Partecipazioni | 5 (esordio: 1979) | ||
Miglior risultato | ![]() | ||
World League | |||
Partecipazioni | 2 (esordio: 2005) | ||
Miglior risultato | ![]() |
La nazionale di pallanuoto maschile tedesca è la rappresentativa pallanuotistica della Germania in campo maschile nelle competizioni internazionali ed è gestita dalla Deutscher Schwimm-Verband.
StoriaModifica
A cavallo fra gli anni venti e gli anni trenta si affermò come uno dei top team mondiali, vincendo un oro e due argenti olimpici. Nell'immediato dopoguerra, nonostante la divisione in due entità distinte della nazione tedesca, una formazione unitaria -la Squadra Unificata Tedesca- prese parte a tre Olimpiadi, ma non alle gare continentali.
I migliori risultati della Germania Ovest sono stati due titoli europei e una Coppa del Mondo negli anni ottanta. Dopo la riunificazione, il più importante risultato conseguito è stato un bronzo continentale.
RisultatiModifica
Massime competizioniModifica
AltreModifica
FormazioniModifica
- Giochi della II Olimpiade - Parigi 1900
- Aniol, Gebauer, Hainle, Hax, Lexau, von Petersdorff, Schneider, CT: -
- Giochi della IX Olimpiade - Amsterdam 1928
- Amann · Bähre · Benecke · Blank · Cordes · Gunst · Rademacher E · Rademacher J, CT: Moritz Nussbaum
- Giochi della X Olimpiade - Los Angeles 1932
- Benecke · Cordes · Eckstein · Gunst · Rademacher E · Rademacher J · Schulze · Schwartz, CT:
- Giochi della XI Olimpiade - Berlino 1936
- Baier · Gunst · Hauser · Kienzle · Klingenburg · Krug · Schneider · Schulze · Schürger · Schwenn · Stolze, CT:
- Europei - Spalato 1981 - Oro:
- Peter Röhle, Thomas Loebb, Frank Otto, Jürgen Stiefel, Hagen Stamm, Michael Wendel, Jürgen Schroder, Rainer Osselmann, Roland Freund, Bernd Weyer, Werner Obschernikat, Ralf Obschernikat, Günther Kilian, CT: Nico Firoiu
- Olimpiadi - Los Angeles 1984 - Bronzo:
- Peter Röhle, Thomas Loebb, Frank Otto, Rainer Hoppe, Armando Fernández, Thomas Huber, Jürgen Schröder, Rainer Osselmann, Hagen Stamm, Roland Freund, Dirk Theissmann, Santiago Chalmovsky, Werner Obschernikat, CT: Nico Firoiu
- Europei - Bonn 1989 - Oro:
Rosa attualeModifica
Convocati per gli Europei di Belgrado 2016. Sono riportate le squadre di militanza di ciascun giocatore nel momento dell'inizio della manifestazione.
N° | Nome | Ruolo | Data di nascita | Squadra |
---|---|---|---|---|
Dennis Eidner | CB | 4 agosto 1989 | Duisburg | |
Julian Real | CV | 21 dicembre 1989 | Duisburg | |
Moritz Schenkel | P | 4 settembre 1990 | Duisburg | |
Paul Schüler | D | 14 giugno 1987 | Duisburg | |
Heiko Nossek | D | 14 marzo 1982 | Esslingen | |
Timo van der Bosch | CV | 29 novembre 1993 | Esslingen | |
Mateo Ćuk | CB | 21 febbraio 1990 | Spandau | |
Maurice Jüngling | CV | 6 ottobre 1991 | Spandau | |
Tobias Preuss | A | 3 agosto 1988 | Spandau | |
Marin Restović | A | 22 luglio 1990 | Spandau | |
Marko Stamm | A | 30 agosto 1988 | Spandau | |
Erik Bukowski | D | 18 novembre 1986 | Waspo Hannover | |
Roger Kong | P | 21 settembre 1984 | Waspo Hannover |
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (DE) Sito federale, su dsv.de.
- (DE) Deutschland Wasserball, su deutschland-wasserball.de. URL consultato il 21 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).