Nazionale di pallanuoto maschile della Russia
| |||
---|---|---|---|
Sport | ![]() | ||
Federazione | Federacija Vodnogo Polo Rossij | ||
Confederazione | LEN, FINA | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Olimpiadi | |||
Partecipazioni | 3 (esordio: 1996) | ||
Miglior risultato | ![]() | ||
Mondiali | |||
Partecipazioni | 6 (esordio: 1994) | ||
Miglior risultato | ![]() | ||
Europei | |||
Partecipazioni | 10 (esordio: 1993) | ||
Miglior risultato | ![]() | ||
Coppa del Mondo | |||
Partecipazioni | 6 (esordio: 1995) | ||
Miglior risultato | ![]() | ||
World League | |||
Partecipazioni | 2 (esordio: 2002) | ||
Miglior risultato | ![]() |
La nazionale di pallanuoto maschile della Russia (Мужская национальная сборная России по водному поло) è la rappresentativa pallanuotistica della Russia in campo maschile nelle competizioni internazionali. La sua federazione di riferimento è la Federatsija Vodnogo Polo Rossij, la federazione russa che governa la sola pallanuoto.
La squadra è l'erede principale dell'Unione Sovietica ed esiste dal suo scioglimento; compete nelle gare internazionali dal 1993. Diversamente dall'Urss, la Russia è salita sul podio delle tre principali manifestazioni (Olimpiadi, Mondiali ed Europei) senza però conquistare il gradino più alto. Tuttavia può vantare un successo in Coppa del Mondo ed uno in World League.
RisultatiModifica
Massime competizioniModifica
AltreModifica
FormazioniModifica
OlimpiadiModifica
- Giochi della XXVII Olimpiade - Sydney 2000
- Zinnurov · Stratan · Chomakhidze · Zakirov · Kozlov · Maksimov · Rekečinskij · Garbuzov · Gorškov · Jacev · Balašov · Dugin · Eryšov[1]., CT: -
- Giochi della XXVIII Olimpiade - Atene 2004
- Balašov · Chomakhidze · Eryšov · Fëdorov · Garbuzov · Gorškov · Kozlov · Maksimov · Rekečinskij · Stratan · Jurčik · Zakirov · Zinnurov[2]., CT: -
AltreModifica
- World League - Patrasso 2002 - Oro:
Rosa attualeModifica
Convocati per gli Europei di Belgrado 2016. Sono riportate le squadre di militanza di ciascun giocatore nel momento dell'inizio della manifestazione.
N° | Nome | Ruolo | Data di nascita | Squadra |
---|---|---|---|---|
Anton Antonov | P | 1º giugno 1983 | Dinamo Astrachan' | |
Kirill Korneev | P | 29 settembre 1994 | Dinamo Astrachan' | |
Michail Krasnov | 17 giugno 1991 | Dinamo Astrachan' | ||
Aleksej Bugajčuk | 30 marzo 1989 | Dinamo Mosca | ||
Dmitrij Cholod | 16 gennaio 1992 | Dinamo Mosca | ||
Lev Magomaev | 1º febbraio 1989 | Dinamo Mosca | ||
Daniil Merkulov | 3 marzo 1997 | Kinef Kiriši | ||
Kirill Nikolaenko | 19 luglio 1989 | Kinef Kiriši | ||
Artëm Odincov | 16 gennaio 1988 | Sintez Kazan' | ||
Adel' Ginijatov | 22 gennaio 1996 | Šturm | ||
Igor' Byčkov | 21 gennaio 1994 | Spartak Volgograd | ||
Sergej Lisunov | 12 ottobre 1986 | Spartak Volgograd | ||
Andrej Balakirev | 31 marzo 1996 |
NoteModifica
- ^ (EN) Sports-reference.com, Russia Water Polo at the 2000 Sydney Summer Games Archiviato il 17 aprile 2020 in Internet Archive.. URL consultato in data 20 marzo 2013.
- ^ (EN) Sports-reference.com, Russia Water Polo at the 2004 Athina Summer Games Archiviato il 30 giugno 2009 in Internet Archive.. URL consultato in data 20 marzo 2013.
- ^ (EN) FINA, FINA Men’s Water Polo World League 2013 Media Book (PDF), 2012. URL consultato il 20 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2013).
- ^ (EN) FINA, HistoFINA - Vol. VIII: Water Polo (PDF), Losanna, 2012. URL consultato il 20 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2012).
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (RU, EN) Sito federale, su waterpolo.ru. URL consultato il 23 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2019).