Nazionalismo spagnolo

Il nazionalismo spagnolo è il movimento sociale, politico e ideologico che ha formato sin dal XIX secolo l'identità nazionale della Spagna.[1]

La battaglia di Tetuan (1894), di Dionisio Fierros. La battaglia, avvenuta nel 1860, durante la guerra ispano-marocchina, fu vinta dalle truppe spagnole guidate dal generale Leopoldo O'Donnell.

Non è propriamente un nazionalismo irredentista: l'unica rivendicazione territoriale identificata come "nazionale" è stata Gibilterra (dal XVIII secolo); il resto delle rivendicazioni territoriali sono state storicamente coloniali o imperiali (durante il XIX secolo contro l'indipendenza dell'America Latina e nel XX secolo contro il Maghreb). Né è stato un nazionalismo centripeto (che cercava di unificare le comunità spagnole soggette ad altre sovranità), ma ha assistito alla nascita di nazionalismi periferici[2] che, dalla fine del XIX secolo, hanno funzionato come movimenti nazionalisti centrifughi (che cercano la conformazione di identità nazionali alternative).[3]

Come negli altri Stati-nazione d'Europa occidentale (Portogallo, Francia e Inghilterra), la formazione di una monarchia autoritaria dalla fine del Medioevo produsse in Spagna lo sviluppo secolare parallelo dello Stato e della Nazione, sotto le conformazioni territoriali successive della Monarchia ispanica.[4] Come è accaduto in ciascuno degli altri casi, l'identità nazionale e la stessa struttura territoriale finirono per dare prodotti molto diversi; ma sempre, e anche nel caso spagnolo, come conseguenza del modo in cui le istituzioni risposero alle dinamiche economiche e sociali (a volte, nonostante quelle stesse istituzioni), e senza aver finito di presentarsi nel loro aspetto contemporaneo fino a che non terminò l'Antico Regime. Il fattore identificativo più evidente fu durante tutto questo periodo l'etnico-religioso, espresso nella condizione di vecchio cristiano. Alla fine del periodo (XVIII secolo) il fattore di identificazione linguistica intorno al castigliano o spagnolo fu accentuato, con nuove istituzioni come la Real Academia Española.

La resa di Bailén, di José Casado del Alisal. Chiaramente ispirato al dipinto di Velázquez La resa di Breda, illustra la battaglia del 1808 in cui il generale Francisco Javier Castaños sconfisse l'esercito francese del generale Pierre Dupont de l'Étang.
Obelisco che commemora la rivolta del due di maggio a Madrid. Attualmente mantiene una fiamma perpetua in onore di coloro che hanno dato la vita per la Spagna ed è oggetto di periodici tributi. La connotazione simbolica della data, che è stata considerata convenzionalmente come pietra miliare dell'inizio dell'età contemporanea in Spagna, continua ad avere grande forza: la Comunità di Madrid, insieme ai comuni di Madrid, Aranjuez e Móstoles (i più legati ai fatti del 1808), crearono la Fondazione "Due di maggio, Nazione e Libertà", per organizzare le celebrazioni del bicentenario.[5]

Definizione modifica

Come ha sottolineato Xosé Manoel Núñez Seixas:

«l'auto-definizione di nazionalista spagnolo non è generalmente riconosciuta da coloro che difendono e presumono che la Spagna sia una nazione, indipendentemente dalla loro posizione nello spettro dei partiti politici, a destra o a sinistra»

Questo solleva un problema quando si tratta di determinare se un partito, un movimento o un'ideologia è nazionalista spagnolo, cosa che di solito non accade tra i partiti e i movimenti di nazionalismi apolidi (nel caso spagnolo i cosiddetti nazionalismi periferici) che si dichiarano apertamente nazionalisti.[6]

Continua Núñez Seixas:

«Così, mentre è una realtà ovvia per i suoi detrattori, che a loro volta di solito non hanno problemi a definirsi patrioti o nazionalisti di altro riferimento (catalano, galiziano, basco, ecc.), Per molti dei suoi difensori, e come tutti i nazionalismi statali, sarebbe inesistente, o verrebbe confuso con la lealtà costituzionale a uno Stato costituito e alla sua legge fondamentale: un patriottismo civico e virtuoso.[7]»

Per affrontare questo problema, Núñez Seixas propone di considerare un partito, un movimento o un'ideologia come nazionalista spagnolo se assume i seguenti tre principi:[8]

  • L'idea che la Spagna sia una nazione e quindi un unico soggetto sovrano con diritti politici collettivi.
  • Il riconoscimento che la condizione nazionale della Spagna non deriva esclusivamente dal patto civico espresso in una Costituzione...ma che la Spagna, come comunità unita da legami affettivi e culturali, da esperienze condivise e da reciproca lealtà tra i suoi membri, possiede una esistenza storica comune risalente almeno al XV secolo; e che, quindi, hanno accettato o accettano che il demos che costituisce l'ambito territoriale dell'esercizio della sovranità sia predeterminato da fattori intesi come oggettivi.
  • L'opposizione in linea di principio alla possibilità teorica di una secessione pacifica e democratica con regole chiare di quelle parti del territorio spagnolo dove può predominare una coscienza nazionale nettamente maggioritaria e continua, diversa da quella spagnola.

Prima di Núñez Seixas, José Luis de la Granja, Justo Beramendi e Pere Anguera identificavano già come nazionalisti spagnoli quelle opzioni politiche «per le quali esiste un solo soggetto legittimo di sovranità in Spagna, che è, come definito dalla Costituzione, quella nazione spagnola su tutti i cittadini dello Stato".[9]

Storia modifica

Storicamente il nazionalismo spagnolo è emerso con il liberalismo e nella guerra contro Napoleone.[10]

«Dal 1808 in poi si può parlare di nazionalismo in Spagna: il patriottismo etnico diventò pienamente nazionale, almeno tra le élite. E questo fu il lavoro indiscutibile dei liberali. Le élite modernizzanti approfittarono dell'occasione per cercare di imporre un programma di cambiamenti sociali e politici; e il metodo fu lanciare l'idea rivoluzionaria della nazione come detentrice della sovranità. Il mito nazionale fu mobilitatore contro un esercito straniero e contro i collaboratori di Giuseppe Bonaparte, anche se non spagnolo (afrancesados). I liberali spagnoli ricorsero all'identificazione tra patriottismo e difesa della libertà: come dichiarò il deputato asturiano Agustín Argüelles alla presentazione della Costituzione del 1812, «Spagnoli, avete già una patria».»

Da allora ha modificato i suoi contenuti e le sue proposte ideologiche e politiche (successivamente "doceañista", "esparterista", anche brevemente "iberico", sostenendo l'unione con il Portogallo nel contesto della crisi dinastica del 1868).

Il carlismo, che era un movimento di difesa dell'Antico Regime, era contrario all'idea di sovranità nazionale, che considerava un errore. Ma mentre i liberali usavano molto l'aggettivo "nazionale" (milizia nazionale, proprietà nazionale), i carlisti parlavano anche casualmente di "nazione spagnola" e, in effetti, avevano un concetto più specifico dello stesso dei liberali, che tendevano a pensare in termini universali. Lo storico Stanley Payne ritiene che, a causa del suo marcato spagnolismo e nonostante la sua enfasi regionalista, "il carlismo rappresentò l'unico movimento del nazionalismo spagnolo nel XIX secolo".[12]

Per i tradizionalisti spagnoli, la nazione spagnola era millenaria: era nata all'epoca della conversione al cattolicesimo del re visigoto Recaredo ("unità cattolica") e si era riaffermata nella Reconquista.[13] Secondo il pensatore tradizionalista Juan Vázquez de Mella, il principale elemento costitutivo di una nazione era l'"unità delle credenze",[14] oltre a una storia generale, comune e indipendente da altre storie. Questo è il motivo per cui negava la nazionalità a una qualsiasi delle regioni spagnole, come la Catalogna.[15] Decenni dopo da questa concezione carlista e integrista della nazione spagnola sarebbe derivato il cosiddetto "nazionalcattolicesimo" franchista.[16]

Il nazionalismo spagnolo che si rivelò decisivo nel XX secolo nasce dalla frustrazione per la guerra ispano-americana (chiamata in Spagna "disastro del 1898"), in quello che è stato chiamato rigenerazionismo, che rivendica movimenti molto opposti: dalla dinastica (Francisco Silvela, Eduardo Dato, Antonio Maura) fino all'opposizione repubblicana (di contraddittorio e breve passaggio del potere) passando per i militari (crisi del 1917 e dittature di Miguel Primo de Rivera e Francisco Franco).

Nello specifico, con il nome di panispanismo (che più propriamente si riferisce a un movimento incentrato sull'unità delle nazioni ispano-americane) inteso come imperialismo spagnolo, di solito si riferisce specificamente a quello apparso dopo la crisi del 1898, nel contesto più ampio in cui c'è il rigenerazionismo e la Generazione del '98 (i cui autori, provenienti dalla periferia, accettarono di considerare la Castiglia come l'espressione de "lo spagnolo"), espressa nella sua forma più chiara da Ramiro de Maeztu (nella sua seconda fase). Aveva come ideologi e politici Ramiro Ledesma Ramos e Onésimo Redondo Ortega (fondatori delle JONS) e José Antonio Primo de Rivera (fondatore della Falange Española); usando un'espressione che ha la sua origine in José Ortega y Gasset, definisce la Spagna come una unità di destino nell'universale, difendendo un ritorno ai valori tradizionali e spirituali della Spagna imperiale. L'idea di impero lo rende più universalista che locale, il che lo rende unico tra alcuni nazionalismi, ma più vicino ad altri (soprattutto il fascismo). Incorpora anche una componente decisamente tradizionalista (con notevoli eccezioni, come l'avanguardia di un Ernesto Giménez Caballero)[17], radicata in una storia millenaria, quella della monarchia tradizionale o monarchia cattolica (sebbene in molte occasioni sia indifferente sulla questione specifica della forma di stato) e, in particolare, non è né laica né secolarizzata, ma espressamente cattolica, che permetterà di definire (nel primo franchismo) il termine nazionalcattolicesimo.

 
Monumento alla Costituzione Spagnola, Paseo de la Castellana tra i Nuevos Ministerios e il Museo di Scienze Naturali, Madrid.

La transizione politica che, insieme ai profondi mutamenti sociali ed economici in senso modernizzante, si andava sviluppando dalla fine del franchismo alla costruzione dell'attuale edificio istituzionale (Costituzione del 1978 e statuti di autonomia), produsse un marcato declino dell'uso sociale dei simboli dell'identificazione nazionale spagnola, mentre i nazionalismi periferici acquisirono una notevole presenza e quote di potere territoriale, che divenne la maggioranza elettorale in Catalogna (CiU, ERC) e nei Paesi Baschi (PNV, EA e la cosiddetta sinistra abertzale); e sostanzialmente inferiore in Navarra (NaBai) e Galizia (BNG). Le Isole Canarie (CC), l'Andalusia (PA) o altre comunità autonome presentano nazionalismi meno evidenti (spesso classificati come regionalismi), basati su fatti differenziali di natura linguistica o storica non meno marcati dei precedenti.

Dall'ambito dei nazionalismi periferici, si parla spesso di nazionalismo spagnolo o spagnolismo come equivalente al centralismo, di solito per identificare, per effetti controversi o argomento politico con l'estrema destra nostalgica del regime di Franco o con una presunta oppressione dello Stato su quei territori, che in casi estremi (in particolare nei Paesi Baschi e Navarra con l'ETA) viene utilizzato come giustificazione per un terrorismo che si definisce lotta armata finalizzata alla "liberazione nazionale". D'altra parte, nessuno dei partiti politici maggioritari interessati da una simile denominazione di spagnolisti o nazionalisti spagnoli, si identifica con il termine e tendono, invece, a usare l'espressione non nazionalisti per designarsi di fronte ai nazionalisti, che è il modo in cui vengono spesso chiamate le cosiddette "periferiche".

Da una prospettiva sociale più maggioritaria, termini territoriali ed elettorali, l'identificazione con la Spagna, i suoi simboli e le istituzioni hanno acquisito forme più tipiche del patriottismo costituzionale o nazionalismo civico, che cerca di rispettare le diverse visioni della Spagna, inserendoli in un quadro plurale, inclusivo e non esclusivo, concetti in cui i partiti politici di maggioranza (PSOE e PP) o partiti di minoranza (IU, altri partiti regionalisti o nazionalisti talvolta definiti moderati), pur mantenendo profonde differenze politiche talvolta espresse in modo molto teso. L'espressione "Governo della Spagna", che prima non era utilizzata, è stata persino inclusa nei messaggi pubblicitari per riferirsi al governo centrale o statale.

Nazionalismo e sovranità modifica

 
Proclamazione della Costituzione di Cadice di Salvador Viniegra. Per la data nella quale avvenne, il 19 marzo 1812, si battezzò popolarmente come la Pepa. Il grido Viva la Pepa! diventò un motto liberale.

Come tutte le monarchie europee durante la crisi dell'Antico Regime, il Regno di Spagna subì profondi cambiamenti sociali e politici tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, soprattutto dopo l'invasione napoleonica. Le guerre napoleoniche trasformarono tutta l'Europa, dando origine a sentimenti nazionali dove prima non c'erano o non si esprimevano con il nuovo concetto di identità emerso nella Rivoluzione francese: quello della nazione come soggetto di sovranità (Emmanuel Joseph Sieyès). La Spagna non ha fatto eccezione a questa nuova corrente nazionalista. Dalla guerra contro la Convenzione, la propaganda antifrancese generava l'idea di un nemico esterno, che si concretizzò chiaramente con la guerra d'indipendenza spagnola, sebbene fosse evidente l'adozione delle teorie e delle pratiche politiche del "nemico": la Costituzione di Cadice del 1812 non fu sotto molti aspetti meno "francesizzata" dello Statuto di Baiona del 1808, sebbene la sua influenza su di essa fu solo reattiva.

Il concetto rousseauiano di sovranità nazionale non si limitò a ispirare i rivoluzionari liberali, ma fu esteso ai movimenti politici "di massa" dell'età contemporanea, inclusi i totalitarismi (comunismo e fascismo) nella loro subordinazione dell'individuo alla volontà generale.[18] Altre interpretazioni vedono sia Locke che Rousseau nella linea del contrattualismo individualista, mentre sarebbero Hegel e la filosofia del diritto del XIX secolo coloro che vorrebbero proporre il principio corporativo, per il quale la sovranità e la libertà non sono individuali ma collettive.[19]

Qualunque sia la sua genesi intellettuale, l'irruzione del totalitarismo nel nazionalismo spagnolo ebbe luogo in pieno vigore negli anni '30; non tanto dal piccolo ma influente Partito Comunista (che non raggiunse altro che porzioni di potere condivise durante la guerra civile), quanto bensì dai movimenti opposti alla Seconda Repubblica e al regime franchista, il cui status fascista o totalitario è sempre stato oggetto di polemiche, arrivando a proporre l'uso dei termini autoritarismo (Juan José Linz) e fascismo clericale (Hugh Trevor-Roper).

Nazionalismo e economia modifica

 
Locomotiva Mikado 1-4-1, utilizzata dalla Red Nacional de los Ferrocarriles Españoles
 
Edificio della Compañía Telefónica Nacional de España nella Gran Via di Madrid. Costruito tra il 1926 e il 1929 (contemporaneamente all'Empire State Building di New York) è stato, con i suoi modesti 88 metri, il primo grattacielo ad essere costruito in Spagna.

Nei nuovi stati-nazione si stavano sviluppando nuove collettività interclasse, omogeneizzate e codificate di cittadini-proprietari, abitanti di uno spazio economico sempre più aperto allo spiegamento effettivo delle forme capitalistiche. L'insicuro impianto dello Stato liberale in Spagna fu parallelo alle peculiarità del processo di industrializzazione (fallito secondo alcuni autori, come Jordi Nadal)[20] e alla conformazione del sistema di proprietà (con la confisca come fatto principale). In termini di politica economica, attraverso pratiche protezionistiche[21] fu forgiato un vero nazionalismo economico, talvolta descritto come una "mentalità autarchica",[22] richiesto principalmente dall'emergente industria tessile catalana, che dopo la perdita del mercato coloniale con l'eccezione di Cuba, ebbe solo la possibilità di collocare i suoi prodotti nel mercato nazionale spagnolo (che, sebbene impoverito, gli era almeno riservato o "prigioniero"), vista l'impossibilità di competere sul mercato internazionale. Di fronte a questo, si scontrò ripetutamente con gli interessi del libero scambio dell'oligarchia proprietaria castigliano-andalusa, la quale beneficiava della confisca, legata all'esportazione di materie prime (agricole e minerarie) e all'apertura agli investimenti esteri (in particolare una linea ferroviaria costosa, che nel tempo avrebbe integrato spazialmente il mercato nazionale).[23] L'espressione di entrambi gli interessi erano i rami progressista e moderato del liberalismo spagnolo, mentre la frustrazione delle aspettative degli industriali catalani si rivolse in gran parte nelle divisioni successive delle aree democratica, repubblicana, federale e cantonale, e alla fine del XIX secolo, del cosiddetto catalanesimo.

Alla fine del secolo, nello sviluppo della cantieristica e delle industrie siderurgiche per lo scambio di ferro biscaglio con carbone inglese, si sviluppò il nazionalismo basco di Sabino Arana, che fino all'inizio del XX secolo avrebbe avuto solo presenza a Bilbao.[24] Successivamente si sarebbe esteso alle zone rurali in conseguenza sia delle misure centraliste, culminate nella scomparsa dei fueros tradizionali (ad eccezione dell'accordo economico), sia della reazione alle ripercussioni dell'industrializzazione nelle comunità basche tradizionali, di ideologia principalmente carlista, integrsta cattolica e anti-immigrazionista nei confronti dei lavoratori di lingua castigliana dal resto della Spagna (maquetos), tra i quali si diffusero il marxismo e l'ateismo. Nelle aree urbane, dove la borghesia era tradizionalmente liberale, alcuni circoli professionali e la piccola borghesia opteranno per il nazionalismo basco, mentre la grande borghesia opterà per l'integrazione economica e politica nel blocco oligarchico centrale.

Il trionfo del protezionismo fu evidente dalla fine del XIX secolo (si è parlato della Svolta protezionistica dei conservatori, tra il 1890 e il 1892),[25] e sarà uno dei tratti distintivi della politica della dittatura di Primo de Rivera, quando fu fondato uno dei monopoli più longevi nel settore delle comunicazioni (Telefónica, 1924), o quello del petrolio (Campsa, 1927). Furono prese anche altre misure vagamente ispirate al corporativismo sviluppatosi simultaneamente nell'Italia fascista, nonché una politica dei lavori pubblici (serbatoi, strade) che fu portata avanti dalla Seconda Repubblica. A quel tempo la Spagna era classificata come una delle economie più chiuse al mondo (con l'ovvia eccezione dell'Unione Sovietica), e la portata positiva o negativa di questo fatto è ancora dibattuta. Almeno sembra vero che nel breve periodo la Grande depressione colpì principalmente economie più aperte e connesse con l'esterno, ma se l'occasione fosse esistita non si poteva sfruttare, visto il disastro rappresentato sia dalla guerra civile che dai primi anni di isolazionismo internazionale del regime franchista, intensificato più o meno volontariamente con una politica economica autarchica, che non fu superata fino al Piano di stabilizzazione del 1959.[26] Tuttavia durante i successivi decenni di forte sviluppo pianificato, interventismo e peso del settore pubblico nei settori strategici dell'economia: ferrovie (RENFE, 1941), industria (INI, 1941), energia (Endesa, 1944), continuarono a essere molto forti fino alla riconversione industriale degli anni '80 prima dell'ingresso della Spagna nell'Unione europea, già in democrazia e con il governo socialista di Felipe González, corrispondendo al governo conservatore di José María Aznar le ultime privatizzazioni.

Nazionalismo e lingua modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Discriminazione linguistica.
 
Diccionario de autoridades, il primo di quelli pubblicati dalla Real Academia Española, nel 1726. Utilizza il nome lingua castigliana, anche se nel prologo del dizionario viene usato il nome lingua spagnola:"...la lingua spagnola, essendo così ricca e potente di parole...","...tra le lingue viventi, lo spagnolo è, senza il minimo dubbio, una delle più compendiose ed espressive...", ecc...[27] Successivamente la Real Academia Española ha optato per l'utilizzo di lingua spagnola, anche con rapporti controversi prima della stesura del testo della Costituzione del 1978.[28][29]

La capacità della lingua come veicolo di identificazione e costruzione nazionale è addirittura anteriore al nazionalismo del XIX secolo, e nel caso spagnolo l'attribuzione di un'intenzione in questo senso di solito risale addirittura al 1492 da una famosa frase dell'autore del Gramática castellana, Antonio de Nebrija: la lingua fu sempre una compagna dell'impero.[30] Molto suonata fu anche l'orgogliosa rivendicazione della lingua da parte di Carlo V a Roma contro l'ambasciatore francese (un vescovo), il 16 aprile 1536:[31]

«Signor vescovo, capiscimi se vuoi; e non aspettarti altre parole da me che dalla mia lingua spagnola, che è così nobile che merita di essere saputa e compresa da tutte le persone cristiane.»

Nonostante quanto ripetuto sia stato questo testo per proiettare nel passato l'identificazione nazionale spagnola con la lingua castigliana, il fatto è che Carlo stesso aveva imparato quella lingua molto tardi (una delle cause della rivolta dei comuneros erano le difficoltà di relazione con i suoi nuovi sudditi) e che la monarchia spagnola degli Asburgo non era in alcun modo uno stato con un'identificazione nazionale linguistica, anche se poteva essere descritta come uno stato.[32] È stato affermato che lo spagnolo non era più di una delle molteplici lingue dell'Impero, non prevalente o sulla penisola (catalano o portoghese) o su quelle europee (tedesco, francese, olandese o italiano) o anche sulle lingue indo-americane, sottomesse ma persistenti (guaraní, quechua, nahuatl o k'iche'); e certamente molto meno socialmente prestigioso del latino.[33]

Più importante fu l'adozione del modello accademico francese in base al quale fu istituita la Real Academia Española, a partire dal XVIII secolo, quando i possedimenti territoriali della monarchia erano stati ridotti e semplificati a seguito del trattato di Utrecht e l'abolizione aveva preso luogo del regime provinciale nei regni peninsulari orientali, ridotto alla Nueva Planta. La Real Academia Española era pronta alla difesa casticista della purezza della lingua spagnola, inizialmente contro l'invasione dei gallicismi. Allo stesso tempo lo spagnolo stava guadagnando la considerazione di lingua ufficiale in tutti i tipi di sfere, comprese quelle più resistenti ai cambiamenti, come le università obsolete che le riforme illuminate volevano staccare dal vecchio latino, filologicamente abbastanza impure e sempre più scientificamente inoperanti.

D'altra parte il dibattito nazionalista linguistico ha dovuto attendere l'emergere di nazionalismi periferici alla fine del XIX secolo, che hanno preso l'identità linguistica come chiave del loro sviluppo, istituzionalizzata un secolo dopo con la formazione delle Comunità autonome (dal 1979). La sua posizione di rivendicazione denuncia solitamente l'imposizione dello spagnolo alle lingue vernacolari (catalano, galiziano o basco), specialmente durante il regime franchista, che è stato descritto come genocidio linguistico e culturale.[34] La reazione nella direzione opposta implica la cosiddetta normalizzazione, delimitazione o considerazione della lingua di un territorio o di un altro. Questa normalizzazione ha a sua volta portato a nuove e opposte denunce di imposizione, sia da parte di spagnoli locali, sia da parte di coloro che ritengono che certe varietà linguistiche meritino considerazione come lingua indipendente rispetto ad un'altra, come è successo con il valenzano rispetto al catalano;[35] vengono respinti anche gli argomenti basati sulle ingiustizie retrospettive tipiche dei nazionalisti periferici, argomenti bollati come vittimismo e mitologizzazione.[36]

Invece la posizione istituzionale della Real Academia Española e della maggior parte dei suoi componenti è quella di negare l'identificazione nazionalista-linguistica per il caso spagnolo. L'idea humboldtiana del linguaggio come manifestazione dello spirito di un popolo o quella dell'egualitarismo linguistico viene trasferita alle lingue, che sono strumenti semplici, più o meno sintonizzati e affinati, caratteri che corrispondono agli uomini che li usano.[37] Sì che si padroneggia una ottimista e nuova immagine dello spagnolo come veicolo di armonia, internazionalismo e persino sponsor di redditività,[38] in linea con quello che viene chiamato soft power.[39]

La costruzione della storia nazionale modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storiografia e Pittura storica.
 
Morte di Churruca, durante la battaglia di Trafalgar, da parte di Eugenio Álvarez Dumont, 1892. Questa battaglia fu anche oggetto del primo degli Episodios nacionales di Benito Pérez Galdós. Il suo bicentenario (2005) è stato utilizzato per riflettere sulla coscienza nazionale spagnola e la conoscenza e l'uso che è fatto della storia della Spagna, in un momento durante il quale simultaneamente si dibatteva vivamente in Parlamento e nella società della Legge sulla memoria storica della guerra civile e del regime franchista. È apparso un romanzo storico di Arturo Pérez-Reverte, famoso per la sua ricreazione del secolo d'oro spagnolo nella serie di romanzi Capitano Alatriste. Questo autore si è lamentato di quanto fosse vivace l'episodio tra gli inglesi (che hanno fatto una sontuosa celebrazione, inclusa una parata navale) rispetto alla discreta commemorazione in Spagna, il cui atto più visibile era a carico del Ministero della Difesa (José Bono).[40]
 
Monumento funerario di Colombo nella Cattedrale di Siviglia.
 
Monumento a Pelagio delle Asturie (Don Pelayo), realizzato nel 1965 e installato a Covadonga.

Seguendo le tendenze degli stati liberali europei, praticamente tutta la produzione della storiografia spagnola fino alla metà del XX secolo è stata realizzata da una prospettiva nazionalista, essendo costruita da segmenti, eventi, dati, citazioni o testi che potenzialmente avevano coerenza nazionale e che presentavano un significato di per sé, eliminando gli elementi di disturbo o di disagio per il necessario adattamento all'evoluzione storica della Spagna come elemento unitario. Per questo aveva precedenti molto antichi, dai testi visigoti e dal corpus cronistico medievale, particolarmente completo nei regni delle Asturie, León e Castiglia, senza materiali mancanti dai regni orientali della penisola. L'unificazione dei regni sotto la monarchia ispanica dell'età moderna ha portato con sé una continuazione del lavoro di cronaca da una prospettiva ispanica, in cui l'apparizione della monumentale Storia di Spagna di padre Mariana ha giocato un ruolo decisivo. La professione di storico fu istituzionalizzata, con le figure del Cronista maggiore, del Cronista delle Indie e dal XVIII secolo della Real Academia de la Historia.

Non era quindi una novità che una funzione ideologica fosse richiesta alla storia, quello che è successo è che dal XIX secolo si è concentrata sulla spiegazione e sulla catalizzazione della realtà statale e nazionale resa esplicita dalla Costituzione di Cadice e fornendo la necessaria coesione sociale. Pertanto, ha cercato di intrecciare gli eventi accaduti nella penisola per corroborare una genealogia della Spagna come nazione, con un popolo dotato, fin dall'antichità più remota, di una traiettoria di vita comune. La Storia diventerà così il supporto per costruire la storia naturale della Spagna come nazione.

Non è concepibile che questa metodologia analizzi i fatti storici da una visione plurale, complessa o, tanto meno, contraddittoria dal punto di vista unitario. I processi storici rivali, le memorie alternative che sarebbero state costruite dai nazionalismi periferici, furono largamente ignorati; Allo stesso modo, sia nei Paesi Baschi che in Catalogna, mito e leggenda si sono sviluppati anche attorno a vari personaggi che dovevano incarnare l'essenza dei loro popoli ancestrali che risalivano all'antichità classica o oltre.[41]

Seguendo questo obiettivo, nei decenni centrali del romantico XIX secolo, gli storici hanno reso realtà la visione compatta di un popolo spagnolo dotato di ingredienti perenni, con un'essenza spagnola che è rimasta immutata da Indibile e Mandonio. Questo elenco di eroi della Patria, incarnazioni del carattere nazionale spagnolo o genio della razza,[42] nominerebbe sia Recaredo che Guzmán il Buono, così come Ruggiero di Lauria, El Cid, Goffredo il Villoso, Ferdinando III il Santo, Giacomo I il Conquistatore, Hernán Cortés, Juan Sebastián Elcano, Luis Daoíz y Torres e Pedro Velarde y Santillán o Agostina d'Aragona. Anche gli imperatori ispano-romani, come Traiano o Adriano, così come il ribelle lusitano Viriato, furono inseriti senza troppe difficoltà in quella lista di "spagnolosità".

Più resistenza ebbe la spagnolosità di Cristoforo Colombo, che fu contemporaneamente oggetto di una rivendicazione da parte dell'Italia (con il prezioso aiuto dell'emigrazione italoamericana, sia negli Stati Uniti che in Argentina). Anche la posizione esatta delle sue ossa è stata oggetto di vivaci dibattiti tra Cuba, Repubblica Dominicana e Spagna, che hanno scommesso sullo spettacolare mausoleo che fu costruito nella Cattedrale di Siviglia.

La divulgazione di questi personaggi storici ha raggiunto estremi kitsch, come questa poesia, che è stata pubblicata in migliaia di promemoria di nascita che sono stati venduti fino a non molti anni fa.[43]

«Umili culle, alla nascita dondolavano,
vite che meraviglia dei mondi furono:
Ferdinando e Isabella, petto e testa!
forgiarono di un impero la grandezza.
Colombo, umile nella suprema ambizione,
aggiunse un nuovo mondo al suo diadema.
Cervantes, povero, di famigerata virtù
dona alla Spagna con la sua penna gloria eterna.
Velázquez, senza arroganza, al mondo inquieto
con la luce singolare della sua tavolozza;
E Pizarro ed El Cid danno i migliori
dettagli che sono conquistatori.
Quale gloria per la loro tenera discendenza
questi uomini non hanno dato con la loro vita?
Metti la prima pietra miliare su questo percorso
dando al tuo bambino una pergamena.»

L'istituzionalizzazione della scienza storica ha incluso importanti traguardi, come la creazione della Biblioteca nazionale e dell'Archivio Storico Nazionale. Un ruolo molto importante ha avuto l'inserimento della storia nei curricula, sia a livello di istruzione primaria che secondaria, previsti dal Piano Moyano. Le correnti liberali (egemoniche a metà del XIX secolo: Modesto Lafuente, Juan Valera), o reazionarie (Marcelino Menéndez Pelayo, che si impone dalla fine del XIX secolo) non avranno differenze per quanto riguarda la loro indiscussa identificazione con la Spagna come nazione; ma in termini di considerazione concreta della personalità di questi ultimi: resistenti all'oppressione per i primi (identificati con comuneros idealizzati o con la martire della libertà Mariana Pineda), cattolici e imperiali per i secondi (luce di Trento, martello degli eretici, spada di Roma, rappresentata al meglio da Isabella la Cattolica o Filippo II). La spagnolizzazione di figure di un passato remoto, anche mitico, non si è limitata al XIX secolo: in piena transizione, e con una metodologia altamente personale e divergente Fernando Sánchez Dragó ottenne il Premio Nazionale di Saggio per Gárgoris e Habidis. Una Storia Magica di Spagna (1978, assegnato nel 1979).

 
Monumento ad Alfonso XII nello stagno del Parco del Retiro (1902), progettato dall'architetto José Grases Riera e con opere di Mariano Benlliure, Josep Clarà e Mateo Inurria, tra gli altri.
 
Gli ultimi delle Filippine, su cui è stato girato un film diretto da Antonio Román (1945). La sua malinconica habanera (o bolero, secondo le fonti) Yo te diré, di Enrique Llobet e Jorge Halpern, fu una delle canzoni più emblematiche del dopoguerra.

Le belle arti: pittura, scultura, architettura, musica modifica

La pittura storica ha anche svolto una funzione ideologica di prim'ordine, poiché i simboli iconici perpetuano le personalità e le azioni nazionali, nella maggior parte dei casi come commissionato da istituzioni pubbliche (Congresso, Senato, dove si conserva una delle migliori collezioni, consigli provinciali, municipi) che erano i luoghi ideali per l'esposizione di grandi tele, che iniziarono ad essere molto richieste dopo la guerra d'indipendenza: José de Madrazo (La morte di Viriato, 1814), José Aparicio (La fame del 1812 a Madrid, 1818), oltre ai capolavori di Goya: La carica dei Mamelucchi e Le fucilazioni di Moncloa, con cui fu perdonato per la sua vicinanza agli afrancesados ("francesizzati"). Nella seconda metà del secolo il genere diventa un luogo comune nella pittura spagnola, con Marià Fortuny i Marsal, Francisco Pradilla ed Eduardo Rosales che si distinguono.

L'equivalente scultoreo era la statuaria monumentale, i cui principali coltivatori furono Mariano Benlliure e Aniceto Marinas tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. A metà del XX secolo, il lavoro di Juan de Ávalos può essere paragonato a loro in ripercussioni. Tutte le città spagnole hanno esempi di questa arte urbana che trasforma piazze, parchi e viali in musei di storia a cielo aperto attraverso questi punti di riferimento visivi. Forse il set più completo si trova nei gruppi scultorei della città di Madrid.[44]

Meno evidente ma altrettanto operativo, si può vedere il rapporto con il nazionalismo di altre arti, come l'architettura (in cui gli stili neoclassico e storicista o l'eclettismo di fine secolo servivano a programmi di costruzione più discreti che in altri paesi europei o americani, evidenziando quelli realizzati nel 1929 in occasione dell'Esposizione iberoamericana di Siviglia - Plaza de España - e l'Esposizione Universale di Barcellona - che comprendeva il curioso pastiche del Poble Espanyol -) o la musica (nel cui studio si impose l'etichetta di nazionalismo musicale, che comprende infatti tutti gli autori dalla seconda metà del XIX secolo alla prima metà del XX - in particolare Albéniz, Granados, Turina o Manuel de Falla -, oltre ai casti género chico e zarzuela, opposto alla più internazionale opera).[45] La popular music, che ha un posto eccezionale nella conformazione della mentalità e nella storia della vita quotidiana, era molto presente in Spagna dalla popolarizzazione della radio (anni venti, trenta e quaranta del XX secolo), formando parte di quella che è stata chiamata l'educazione sentimentale.[46] Quelle del dopoguerra furono usate per illustrare sordide immagini cinematografiche contemporanee (molte precedenti del NO-DO) nel documentario di Basilio Martín Patino Canciones para después de una guerra.

Nuovi mezzi espressivi: cinema e fumetti modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Film storico.

Il cinema è stato un elemento utilizzato consapevolmente come propaganda politica durante il regime franchista. Oltre al già citato Noticiero Documental, le produzioni cinematografiche hanno insistito sui temi della storia nazionale (La leonessa di Castiglia, Giovanna la pazza, Amaya, Jeromín, Il segreto di Cristoforo Colombo, Agostina d'Aragona, Dove vai, Alfonso XII?, Gli ultimi delle Filippine, Raza -con una sceneggiatura di Franco-[47]). Contemporaneamente, il fumetto ha svolto la stessa funzione, con pubblicazioni che esaltavano la Spagna cristiana medievale (El Guerrero del Antifaz e El Capitán Trueno), che risalivano alla Spagna romana (El Jabato), o fornivano eroi contemporanei (Roberto Alcázar y Pedrín). Una rivista per bambini portava l'inconfondibile titolo di Flechas y Pelayos (1938-1949), una fusione tra la falangista Flecha e la carlista Pelayos.[48]

Slogan sull'identità nazionale nel XIX secolo modifica

 
Diversión de España, incisione dalla serie I tori di Bordeaux, che Francisco Goya realizzò in uno spazio così favorevole all'introspezione sulla condizione nazionale come è l'esilio, tra il 1824 e il 1825. I tori erano già la festa nazionale spagnola per eccellenza sebbene tale condizione fu discussa dagli illustri, che vi si opponevano, con notevoli eccezioni, come lo stesso Goya. Il ruolo delle feste della corrida e di altre celebrazioni nella vita quotidiana e la formazione della mentalità e del linguaggio ordinario spagnolo stesso è innegabile, così come la sua funzione ammortizzatrice dei conflitti sociali, come è successo in seguito con il calcio (vedi Pan y toros).
 
I due militari che si stringono la mano in questo dipinto ad olio di Bernardo López Piquer (1842) possono rappresentare l'identità corporativa raggiunta dai militari spagnoli nel corso del XIX secolo, al di là dei loro periodici e sanguinosi scontri. Uno di loro sembra nascondere un berretto rosso (carlista), quindi il dipinto è stato confuso con un'allusione all'abbraccio di Vergara tra Espartero e Maroto (1839).

Militarismo e Rigenerazionismo modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Militarismo.

Da Rafael del Riego a Arsenio Martínez Campos y Antón, quasi tutto il XIX secolo spagnolo è costellato di pronunciamenti periodici degli spadoni che raggruppavano dietro di loro i diversi partiti politici. Fu la stessa guerra d'indipendenza spagnola a dare origine al prestigio sociale della vocazione militare, alla quale giunsero persone di ogni provenienza (secondi figli precedentemente destinati al clero, popolani) che in una società di classi chiuse non avrebbero avuto tale opportunità di avanzamento sociale. Alcuni di loro (Valentín Ferraz, Gerónimo Valdés) ricevettero il soprannome di ayacuchos per aver partecipato alla battaglia di Ayacucho, o se non era stato così (come Baldomero Espartero o Rafael Maroto), almeno per aver assistito alla fine della presenza spagnola nell'America continentale;[56] mentre anche nelle nuove nazioni si imponeva il caudillismo come forma di rappresentanza politica.

In questi comandanti la nazione stessa veniva identificata in un concetto di struttura sociale che, lungi dall'essere conservatore o reazionario, era originariamente rivoluzionario: la nazione in armi. Tuttavia, in pratica, è stata loro delegata anche l'iniziativa politica, in assenza di un controllo effettivo da parte della società civile. La milizia nazionale strumentalizzata dai progressisti, che inquadrava le classi urbane nella difesa della rivoluzione liberale, cessò presto di avere una reale importanza. Un altro corpo militare, nato a metà del secolo su iniziativa dei moderati,[57] aveva una proiezione ben più importante: la Guardia Civil, con un ampio dispiegamento territoriale che coprisse tutte le aree rurali, incaricata di garantire due nuovi concetti: ordine pubblico e proprietà privata, di straordinaria importanza per il nuovo sistema liberal-capitalista che, dopo le guerre carliste e la desamortización, aveva integrato l'oligarchia degli alti nobili, della grande borghesia e dei proprietari terrieri.[58]

 
Rituale del Cristo della Buona Morte, che continua ad essere celebrato ancora oggi, così come altre devozioni militari (alcune sfumate, come la partecipazione militare alla Processione del Corpo di Toledo, che non presenta più gli onori militari) e l'istituzione del cappellano militare.
La Legione spagnola era una forza d'urto creata per la guerra in Marocco nel 1920, e aveva tra i suoi primi ufficiali José Millán-Astray e Francisco Franco, che incarnavano il concetto di militare africanista, con un nuovo modo di intendere la missione della Spagna nel mondo che richiedeva di ricomporre le relazioni tra l'esercito e la società civile. Mancavano in ciò i valori militari che la Legione incarnava, esplicitati nel suo Credo Legionario: disciplina inflessibile, fedeltà incrollabile al capo (che deve mostrare capacità di leadership carismatiche), fratellanza tra compagni d'armi a torto o a ragione (il grido A me la Legione), esaltazione della virilità, disprezzo per la vita stessa (il grido Viva la morte, usato insieme a Abbasso l'intelligenza da Millán-Astray nel suo famoso alterco con Miguel de Unamuno-) e una forte identificazione con il cattolicesimo.

La Restaurazione aveva segnato una parentesi della politica civile, con il turnismo Cánovas - Sagasta, ma ciò non significava un aumento della purezza democratica del sistema politico, nonostante fosse esercitato il suffragio universale maschile (già presente nella Costituzione spagnola del 1869, eliminato nel 1876 e recuperato dal 1890).[59] Per tutto il XIX secolo e fino al 1931 non ci fu caso di un governo che perdesse un'elezione: la procedura non era quella di guadagnare la fiducia del popolo per arrivare a governarlo, ma di andare al governo (tramite un intrigo di palazzo, da un pronunciamento militare o, nel migliore dei casi, per consenso delle forze politiche "dinastiche") e poi indire elezioni, opportunamente gestite dalla rete clientelare che partiva dal Ministero dell'Interno, passava per i governi civili di ogni provincia e giungeva al cacicco che controllava ciascuna cittadina; incluso l'incasellamento dei candidati favorevoli, il voto di scambio, rivendicare debiti da precedenti favori e il pucherazo, o una vera e propria frode, se necessario. Joaquín Costa fece un'analisi devastante in Oligarchia e sistema cacicco come l'attuale forma di governo in Spagna: urgenza e modo di cambiarlo (1901).[60]

A quel punto, l'evidenza della corruzione del sistema politico rese molto diffuse le richieste di un chirurgo di ferro, e il disprezzo per la politica e per i politici professionisti, che includeva un movimento promosso dalla borghesia catalana attraverso il Consiglio regionale delle adesioni al Programma del Generale Polavieja. L'intervento dell'esercito nelle strade, sia chiamato dal governo per garantire l'ordine pubblico, sia spontaneamente, era una pratica sempre più comune. Il malcontento militare latente dopo la guerra ispano-americana (il "disastro del 98") si era rivelato periodicamente, sulla scia dello scandalo ¡Cu-Cut!, (1905, attacco a una rivista satirica catalana, dopo il trionfo elettorale della Lega), la rivolta antimilitarista della Settimana Tragica (1909) e nella crisi del 1917 (con il movimento delle Commissioni di difesa simultaneo a un'Assemblea di Anti-parlamentari del governo a Barcellona e sciopero generale rivoluzionario). Alla fine esplose in modo decisivo a seguito del disastro di Annual: la cattiva gestione della battaglia portò al colpo di Stato di Miguel Primo de Rivera, capitano generale di Barcellona.

Molto a che fare con il trionfo del colpo di Stato fu l'incoraggiamento della borghesia catalana (spaventata dall'escalation del terrorismo emulativo dei sindacati), l'acquiescenza del re (particolarmente identificato con l'establishment militare e che non era stato estraneo alle strane decisioni che avevano portato al disastro di Annual) e la passività di tutte le forze politiche. Una delle sue priorità era il ripristino dell'onore patriottico compromesso in Marocco, che ottenne con una straordinaria propaganda e dimostrazione militare, nell'ambizioso sbarco di Al Hoceima. Negli anni della sua dittatura, in assenza di un'opposizione legale ed effettiva (ad eccezione di alcuni intellettuali esiliati, come Unamuno), fu attuata una politica economica e sociale di carattere corporativistico, di aspirazioni interclassistiche, che cercò di subordinare gli interessi privati (locali, di partito o di classe) a quelli nazionali. Nel suo sviluppo vi fu un certo grado di collaborazione da parte del sindacato socialista (UGT).

Era in corso una vera età dell'argento delle lettere e delle scienze spagnole, in cui l'inizio del dibattito intellettuale sullo stesso "essere della Spagna" aveva un posto preminente.[61] Le diverse posizioni ideologiche variavano drammaticamente, approfondendo le divisioni di quelle che Antonio Machado iniziò a chiamare le Due Spagne; sebbene l'identificazione con la nazione spagnola non fosse meno a sinistra che a destra: se il contenuto non veniva letto, era impossibile distinguere dal titolo le riviste di sinistra España. Semanario de la Vida Nacional (Ortega, Araquistáin, Azaña) e Nueva España (José Díaz Fernández, Joaquín Arderíus, Ramón J. Sender, Julián Gorkin, Isidoro Acevedo, Alardo Prats) di La Gaceta Literaria di Ernesto Giménez Caballero, che da una posizione estetica d'avanguardia si è evoluta verso il fascismo. La permeabilità tra i due gruppi non era impossibile: un socialista come Julián Zugazagoitia collaborò in entrambi, e lo stesso Giménez Caballero si vantava di aver dato i natali alle prime generazioni di scrittori fascisti e comunisti; sebbene questo ruolo di coesistenza nella discrepanza intellettuale corrispondesse più chiaramente a Revista de Occidente di Ortega o Cruz y Raya di José Bergamín.[62]

La Seconda Repubblica modifica

 
Monumento a José Calvo Sotelo, il Protomartire della Crociata a Plaza de Castilla, Madrid.
  Lo stesso argomento in dettaglio: Seconda Repubblica spagnola e Patriottismo socialista.

La maggior parte dei sostenitori della Seconda Repubblica (a cominciare dai suoi due presidenti, Niceto Alcalá Zamora e Manuel Azaña Díaz) non erano meno nazionalisti spagnoli dei loro oppositori; e alcuni, non meno centralisti, come si è potuto osservare nei dibattiti parlamentari, in cui José Ortega y Gasset coniò il termine "conllevancia" ("implicazione") per designare il rapporto con i nazionalisti periferici.[63]

Il movimento operaio (diviso tra socialisti - organizzati attorno al Partito Socialista Operaio Spagnolo e diviso in molteplici sensibilità - e anarchici - le cui principali organizzazioni erano la CNT e la FAI, che in seguito avrebbero formato un fronte anarchico unito chiamato CNT-FAI) era teoricamente internazionalista (il Partito Comunista di Spagna di minoranza aveva uno stretto controllo dall'Internazionale Comunista), il che significa che la sua posizione sulla questione dell'identità nazionale - unitaria spagnola, particolarista o periferica - non potrebbe mai essere troppo categorica. Tuttavia in pratica si è comportato in occasioni decisive come il più efficacemente centralista delle forze repubblicane. È nota l'espressione di estrema sfiducia di Indalecio Prieto nei confronti dell'autonomia basca (Gibilterra vaticanista), nonostante abbia finito per contribuire profondamente alla stesura finale del suo statuto.[64] La posizione della CNT (maggioranza nel movimento operaio catalano) verso l'autonomia attraversò fasi più o meno comprensive, ma non smise mai di considerarla una questione piuttosto borghese, cioè un'espressione dei suoi nemici di classe;[65] e comunque la sottomissione a qualunque tipo di potere, centrale o autonomo, non rientrava nei suoi parametri. La posizione degli anarchici di fronte alla loro condizione nazionale o identitaria oscillava tra il federalismo teorico o reale (in particolare il settore treintista moderato, bollato come nazionalista spagnolo), il regionalismo e persino l'iberismo (la scala iberica della FAI); sempre secondo la tendenza mutevole dei capi del movimento in ogni momento o luogo, più nettamente durante la guerra civile: per un anno esistette il Consiglio di difesa regionale d'Aragona (in pratica un governo anarchico indipendente da quello centrale); più spettacolare fu la posizione degli anarchici in Catalogna, che raggiunse lo scontro armato (Giornate di maggio del 1937 a Barcellona). Già a quel tempo c'era stata un'unificazione dei partiti di sinistra in Catalogna, compresi diversi rami di socialisti e comunisti, sotto il nome di Partito Socialista Unificato della Catalogna (PSUC, che sarà legato all'Internazionale Comunista), un alleato nel governo della Generalitat con i nazionalisti catalani della Sinistra Repubblicana di Catalogna (ERC), e che escludeva sia gli anarchici che i trotskisti del POUM.

All'altro capo dello spettro politico, la questione regionale sollevata dalla discussione sullo statuto di autonomia catalana è servita da stimolo per la radicalizzazione dei partiti di destra, in un processo che si è concluso con l'appropriazione dell'aggettivo nazionale da parte della fazione ribelle nella guerra civile.

Il medico e politico José María Albiñana fondò nell'aprile del 1930 il Partito Nazionalista Spagnolo, ispirato al Partito Nazionale Fascista italiano (con le sue milizie, il culto del capo e il populismo) ma con un carattere fondamentalista cristiano e monarchico. Non ebbe quasi alcun impianto, tranne a Barcellona, Madrid, Siviglia, Valladolid e Burgos (per questa provincia Albiñana fu eletto deputato alle elezioni del febbraio 1936). Dopo l'inizio della guerra civile, il partito e le milizie finirono per essere integrati nella Falange Española Tradicionalista y de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista. Questa, a sua volta, era nata dalla fusione di altri gruppi più o meno ispirati dal fascismo e molto combattivi (dialetticamente e fisicamente) contro i gruppi di sinistra: le Giunte di Offensiva Nazional-Sindacalista di Ramiro Ledesma Ramos e Onésimo Redondo Ortega e la Falange Española di José Antonio Primo de Rivera, figlio del dittatore. C'erano molti altri gruppi, come Tradizione e Rinnovazione Spagnola e il Blocco Nazionale di José Calvo Sotelo, o il Partito Agrario di Nicasio Pelayo (smantellatore della riforma agraria durante il cosiddetto biennio nero) e Antonio Royo Villanova (che si è distinto per la sua opposizione allo statuto e per il suo libro Il problema catalano).[66] Tuttavia il movimento politico più importante era la Confederazione Spagnola delle Destre Autonome (CEDA, una coalizione formata attorno a un partito chiamato prima Azione Nazionale e poi Azione Popolare), guidata da José María Gil-Robles y Quiñones, il cui settore giovanile agiva come un gruppo di disciplina quasi paramilitare (Ramón Ruiz Alonso).[67]

La guerra civile spagnola modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra civile spagnola.

L'uso stesso del nome di Bando Nazionalista, che dette a se stessa la formazione nata intorno ai militari ribelli nel 1936, fu un vantaggio propagandistico a suo favore.[68] Ogni volta che veniva conquistata una città, veniva ripetuto il motto Entra la Spagna o Già è Spagna; e il Bando cercò di identificare il più possibile la fazione repubblicana non solo con i rossi, ma esplicitamente con un generico anti-Spagna e precisamente con la Russia (cosa che ha continuato a fare ossessivamente dopo la guerra con i temi, trasformati in cliché, La Russia è colpevole o Oro di Mosca). Da parte sua, la propaganda della fazione repubblicana per riferirsi ai suoi oppositori, utilizzò l'espressione fascisti appoggiati da Germania e Italia, e cercò di evidenziare l'uso dei Mori come truppe d'assalto; ma d'altronde i loro messaggi sono sempre stati molto internazionalisti (non a caso fu scelto il nome di Brigate internazionali per quelle composte da volontari stranieri) e cercarono di utilizzare le argomentazioni pacifiste della Società delle Nazioni.

Nel contesto della guerra civile, la fazione ribelle emise ordini con un taglio ultranazionalista:

«Ordine e comando:
Articolo 1: Qualsiasi elemento estremista che, al pronunciamento del grido di VIVA ESPAÑA, non risponde allo stesso modo, sarà giustiziato con le armi sul posto.
Articolo 2: Quando le autorità si presentano in prossimità delle vostre abitazioni e le persone all'interno subito prima dell'arrivo della forza non escono con le braccia aperte alzate al grido di VIVA ESPAÑA, saranno passate per le armi sul posto (...)

Falces, 11 agosto 1936. L'On. Signor Comandante militare della piazza. Estrapolato in Navarra 1936. Dalla Speranza al Terrore»

Il regime franchista modifica

«Le idee politiche e filosofiche di Franco non erano molto diverse da quelle del settore più di destra del corpo degli ufficiali dell'esercito. Era conservatore, un cattolico e un nazionalista; credeva nella politica autoritaria...era pragmatico nei suoi atteggiamenti politici...era determinato a non ripetere quello che lui stesso chiamava "l'errore di Primo de Rivera": l'incapacità del primo dittatore spagnolo di creare una nuova dottrina e un nuovo sistema politico...Franco era convinto che avrebbe avuto un ruolo provvidenziale nella storia della Spagna.»

La Spagna che esce dalla guerra civile è uno Stato totalitario, come l'Italia fascista o la Germania nazista, suoi alleati, anche se a differenza loro manterrà una prudente neutralità nell'immediata seconda guerra mondiale. Con grande realismo, il sogno imperialista che a un certo punto sembrava possibile fu abbandonato, almeno per presentarlo a Hitler a Hendaye (1941; gli allora giovani diplomatici José María de Areilza e Fernando María Castiella furono incaricati di plasmare le Rivendicazioni spagnole nel Nordafrica, compresa buona parte delle colonie francesi, soprattutto l'Oranesado, oltre all'irredentismo di Gibilterra se presa dall'Inghilterra).[70] Per alcuni anni eviterà di definirsi un regno, fino a quando la Legge di successione del Capo di Stato del 1947, proclama che "la Spagna, come unità politica, è uno Stato cattolico, sociale e rappresentativo, che, secondo con la sua tradizione, si dichiara costituita nel Regno" (art. 1); e ancora più a lungo si eviterà la nomina di un successore al titolo di re, tra i possibili candidati, fino a quando nel 1968 verrà nominato Juan Carlos di Borbone, che dovette sopportare molti più piani e qualche dubbio che la decisione potesse essere ribaltata a vantaggio di Alfonso di Borbone Dampierre, sposato con la nipote del Generalissimo (lui stesso, o i suoi più stretti collaboratori, non ha mai smesso di flirtare con l'idea di entrare in contatto con la monarchia).

Il culto ossessivo della personalità del Caudillo, la reiterazione ossessiva di slogan e simboli unitari, non nascosero il fatto che nel regime non vi fu mai un'unità monolitica: Franco stesso sfruttò la rivalità delle famiglie del franchismo (militari, azzurri o falangisti, cattolici - poi trasmutato in democristiani e tecnocrati dell'Opus Dei, tradizionalisti o carlisti), tra i quali gestì la distribuzione di pacchi di potere e li utilizzò come contrappesi reciproci, risolvendo conflitti interni in modo paternalistico e salomonico, in una concezione della Spagna idealizzata come una grande famiglia, tipica della società preindustriale, di cui sarebbe il padre.[71] Una sua frase è citata spesso come illustrazione del suo concetto di potere: fai come me, non ti immischiare nella politica. In un'altra definì il suo rapporto con i suoi ministri di sbrigativo e di presidio, è molto semplice: io comando e loro obbediscono, cosa che infatti lo allontanava dalle faccende quotidiane, che spesso rimandava, conferendogli un'aura di atemporalità e identificazione con gli interessi eterni della nazione che si adattava all'immagine di statista che si era formato (si diceva: Franco non ha un orologio, ma un calendario). Nell'analisi di uno dei suoi ministri, Gonzalo Fernández de la Mora, questo modo di intendere la politica era visto in modo straordinariamente elogiativo:

«Evitava le questioni subordinate e soprattutto quelle relative alle nomine delle persone: non mi ha mai suggerito nessuno per nessun incarico. Insomma, dava grande libertà di azione ai suoi ministri, non interferiva con loro e, quindi, li stimolava al massimo senso di responsabilità. Amministrava le proprie decisioni con misurata parsimonia: regolava gli importanti dibattiti all'interno del Governo, dava unità all'azione dello Stato e riadattava gli equilibri del Gabinetto con ponderato senso politico. Manifestava la sua volontà solo quando era essenziale. Non intendeva, come i dittatori, assumere tutte le istanze, ma solo l'ultima ed eccezionale, esclusivamente sua.»

La sua visione degli spagnoli che gli si opponevano era estremamente manichea, in linea con il concetto di anti-Spagna che il pensiero reazionario spagnolo aveva definito sin dai tempi di Menéndez e Pelayo, e che aveva chiarito nella sua sceneggiatura per il film Raza. In particolare, i suoi riferimenti alla Cospirazione giudaico-massonica-comunista-internazionale che presumibilmente avrebbe causato tutti i mali della Spagna, risalente al XVI secolo, raggiunsero livelli ossessivi. Senza costituire effettivamente alcuna posizione ufficiale, la ricerca dell'identificazione della nazione spagnola con una presunta razza spagnola, simile alla razza ariana dei nazisti, raggiunse il suo estremo in alcuni personaggi come il colonnello e psichiatra Antonio Vallejo-Nájera, che condusse strane indagini durante la guerra civile spagnola in collaborazione con la Gestapo (esperimenti volti a purificare la razza spagnola eliminando il gene rosso), e la produzione di una inquietante letteratura sull'eugenetica negli anni successivi.

Tuttavia l'idea di una nazione spagnola per il regime franchista non seguì quella strada. Né dallo Stato Sindacalista Nazionale voluto dai falangisti, spostato dal centro del potere dal 1942 (allontanamento di Ramón Serrano Súñer) e condannato a bramare una rivoluzione romantica imminente. Gli anni 1940 e '50 furono quelli del trionfo del cattolicesimo nazionale (per Hugh Trevor-Roper, il franchismo può essere definito come fascismo clericale, essendo l'ultimo e il più riuscito di essi). Tutta la vita sociale, pubblica e privata, doveva essere adeguata all'ideale di una Spagna unita nella fede cristiana, identificato con il motto Per l'Impero verso Dio. L'istruzione fu particolarmente monitorata (talvolta gli estremi come quelli ridicolizzati in El florido pensil), con un'epurazione esauriente dell'insegnamento, dell'Università e delle istituzioni scientifiche e il recupero dell'educazione religiosa, sia quella impartita dalle scuole private di proprietà religiosa che quella pubblica; La religione tornò ad essere materia obbligatoria, alla quale si aggiunse quella di Formazione allo spirito nazionale.

«Volevo vivere e morire da cattolico. Nel nome di Cristo mi onoro, ed è stata mia costante volontà, essere un figlio fedele della Chiesa, nel cui seno morirò.

...

Credo e desidero non avere altri [nemici] oltre a quelli che erano di Spagna, che amo fino all'ultimo momento e che ho promesso di servire fino all'ultimo respiro della mia vita che già so essere vicino.

...

Mantenere l'unità delle terre di Spagna, esaltando la ricca molteplicità delle regioni come fonte di forza nell'unità della Patria.»

 
Questo stadio prende il nome da Santiago Bernabéu, presidente del Real Madrid dal 1943 al 1978. Il periodo coincide quasi con l'occupazione di capo di Stato da parte di Franco. Il club, che ha vinto le prime cinque Coppe europee (dal 1956 al 1966), è stato esibito come una delle glorie sportive che regnano in Spagna...Campione nobile e bellicoso, cavaliere d'onore, nelle parole del suo inno ufficiale. La sua identificazione con il regime e con la stessa nazione spagnola era proverbiale. Il palco del Bernabéu, frequentato spesso da Franco (oltre alle partite di calcio, almeno una volta all'anno nelle Manifestazioni Sindacali) è diventato uno spazio privilegiato per dare e cercare informazioni, fare affari, vedere ed essere visti nelle periferie del potere politico, sociale ed economico. Una funzione simile è stata svolta dalle cacce (come descritto in La escopeta nacional, di Luis García Berlanga).

L'amministrazione territoriale era fortemente centralista, con la sola eccezione di Navarra e Álava, bastioni del tradizionalismo, che mantenevano i loro privilegi provinciali, mentre Biscaglia e Gipuzkoa, le esplicitamente chiamate province infide, le persero. Tuttavia, Bilbao fu protetta come capitale economica del Bando Nazionalista dalla sua controversa presa durante la guerra civile e mantenne un mercato azionario attivo. Le istituzioni finanziarie basche (Banco de Bilbao e Banco de Vizcaya) aumentarono il loro peso nell'economia spagnola nel suo complesso, così come l'industria di base (Altos Hornos de Vizcaya), al riparo da ogni concorrenza straniera dall'autarchia. Nel corso del tempo (anni '50) il settore si diversificò con la creazione di ENSIDESA ad Avilés (Asturie). La Catalogna era tutelata anche economicamente nella scelta delle sedi industriali, secondo la logica del sistema corporativistico e del paternalismo statale. Fu invece decisamente sottoposta a una politica di castilianizzazione linguistica, nonostante alcuni intellettuali falangisti (come Dionisio Ridruejo o Carlos Sentís) volessero mantenerla nella sua diversità culturale, in polemica con altri che finirono per prevalere (Josep Montagut).

«Tutta la propaganda orale e scritta deve passare attraverso lo stesso setaccio. Non saranno consentiti discorsi, raduni o conferenze che non siano tenuti in spagnolo e sarà proibita qualsiasi pubblicazione, libro, opuscolo, rivista, giornale che non sia scritto nella lingua ufficiale della Spagna, che è il verbo della razza e di tutti i suoi figli da qui e oltre l'America spagnola.

...

dobbiamo entrare in Catalogna con le bandiere spiegate nel nome della Spagna e parlando la lingua dura e chiara della Castiglia, che prima di tutte è quella della Spagna, poiché quella lingua è compresa da tutti i catalani e la amano, nonostante le amare campagne dei nemici della Spagna, dalla cui parte stanno, forse inconsciamente, alcuni connazionali che ora propugnano l'uso del catalano come procedura tattica. Ci sarà tutto il tempo per la Falange e la Spagna per dimostrare alla Catalogna che non provano odio o disprezzo per la sua lingua e per le sue peculiarità degne di essere prese in considerazione.»

L'uso del catalano era scoraggiato in tutti i settori (se sei spagnolo, parla spagnolo), anche in quelli religiosi, fatto che produceva conflitti con le autorità ecclesiastiche, altrimenti comprensive su altre questioni; e fu bandito negli ambienti ufficiali (compreso nel registro civile dei nomi). Fu prestata squisita cura nella nomina di alcuni incarichi, come il Consiglio o il Comune di Barcellona, il rettorato dell'Università e persino la direzione del quotidiano La Vanguardia (che fu ribattezzata La Vanguardia Española), nonostante fosse di proprietà privata (Contea di Godó), o il più che un club Futbol Club Barcelona. Invece, i club baschi furono esplicitamente indicati come un esempio virtuoso schierando solo i giocatori spagnoli (provenienti dalla loro località o giù di lì). Il calcio era largamente utilizzato come valvola di sfogo per le tensioni sociali e territoriali (Pane e calcio) e come veicolo per l'identificazione nazionale.

Tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70, alla fine del regime franchista, la Spagna verticale del dopoguerra era lontana, anche per i circoli più vicini al potere.

«All'interno della classe politica del regime, c'erano almeno due gruppi che mostravano apertamente le loro differenze. Da un lato c'erano gli "immobilisti", che cercavano di "perfezionare" il regime, senza perdere i segni di identità derivati dallo Stato emersi con la "Rivolta del 18 luglio 1936"...ex ministri (Girón o Fernández-Cuesta) militari (García Rebull, Cano Portal) uomini d'affari ecclesiastici (Oriol y Urquijo) (Monsignor Guerra Campos) organizzazioni di ex combattenti (Hermandades Nacionales de Alféreces Provisionales)...La loro forza risiedeva nel contatto diretto con Franco e la loro presenza nelle istituzioni. La loro più grande debolezza era concentrata sul limitato pubblico che avevano e, soprattutto, sulla stessa trasformazione della società spagnola...Sono un contrappeso, su cui Franco si affida per intimidire le "aperture". Franco ha in loro maggiore fiducia, poiché condivide la loro visione della storia, il proprio passato, è sicuro della loro fedeltà e soprattutto comprende ciò che difendono.»

La transizione modifica

L'inevitabilità della fine del regime franchista divenne evidente dall'assassinio da parte dell'ETA di Luis Carrero Blanco (1973), che Franco aveva appena nominato presidente del Governo (una nuova posizione in un sistema che fino ad allora aveva accumulato tutto il potere al vertice). I governi di Carlos Arias Navarro (ultimi di Franco e primi del re Juan Carlos) evidenziarono l'incapacità della fazione immobilista (chiamata il bunker) di mantenere intatto lo spirito del 18 luglio, diventando una forza impeditrice ma non decisiva, divisa in fazioni disunite e in contrasto tra loro, arrivando alla violenza fisica. Questo confronto si fece serio nelle vicende di Montejurra (9 maggio 1976) tra diversi rami carlisti, con l'intervento mai chiarito di elementi falangisti (allora, ugualmente o anche più divisi), agenti di polizia e neofascismo internazionale. Nelle loro manifestazioni più estremiste, questi gruppi operavano già clandestinamente o addirittura si trasformavano in gruppi terroristici (Guerrilleros de Cristo Rey, Batallón Vasco Español), che tuttavia mantenevano un legame segreto con la polizia e l'esercito (la continuazione di quel rapporto con il GAL della fase del governo socialista di Felipe González è stato più volte segnalato, anche se non chiarito). La questione della "unità della Spagna" fu una di quelle che più mobilitò o spaventò una larga parte della società che non era ristretta all'estrema destra, ma era molto più ampia: tutti coloro che confidavano che Franco lo avesse lasciato "legato e ben legato". Questa mentalità cominciò a essere chiamata franchismo sociologico: atteggiamenti conservatori, abituati da diverse generazioni all'autocensura e all'obbedienza, persino servile al potere e paura della libertà (espressione di Erich Fromm nella sua analisi del fascismo, un libro all'epoca ampiamente pubblicizzato).

 
Carro armato dell'esercito che si prepara per la parata della Giornata delle Forze Armate 2006 a Madrid. Venticinque anni prima c'era la possibilità che questa immagine fosse di una vera e propria manovra, come infatti accadde il 23 febbraio 1981 nelle strade di Valencia, presa dai carri armati al comando del generale Jaime Milans del Bosch.

La mobilitazione dell'opposizione era sempre più aperta, e le più spettacolari, oltre ai conflitti sindacali generalizzati in tutto il paese, furono proprio in Catalogna e nei Paesi Baschi, che includevano sfide all'indiscutibile concetto unificante della Spagna durante il franchismo. Il più ampiamente pubblicizzato è stato un motto triadico: Libertà, Amnistia, Statuto di Autonomia. Adolfo Suárez era dal 1976 il nuovo presidente del governo, più in linea con i desideri riformisti del re. Dopo le elezioni del giugno 1977, considerò la convenienza di dare il colpo di effetto del ritorno dall'esilio di Josep Tarradellas (e il suo grido Ja soc qui in Plaza de San Jaime, il 29 settembre dello stesso anno), al quale sapientemente riconobbe la carica di President de la Generalitat (dapprima, non esplicitamente, ma attraverso la formula protocollare del trattamento di "onorevole"). Allo stesso tempo, era un punto di tensione per i militari, il cui tintinnio di sciabola minacciava permanentemente un colpo di Stato, che fu evitato, in gran parte per il modo in cui erano controllati dal vicepresidente Manuel Gutiérrez Mellado. Solo il ritorno di Santiago Carrillo (fine 1976, poco prima del referendum sulla Legge per la Riforma Politica) e la legalizzazione del Partito Comunista di Spagna (9 aprile, Sabato Santo 1977, pochi mesi prima delle elezioni di giugno) pose una sfida maggiore, comprese le dimissioni (ammiraglio Gabriel Pita da Veiga). L'esistenza del terrorismo su più fronti (GRAPO, ETA e gruppi di estrema destra) rese particolarmente delicata la situazione, che stava per diventare insostenibile nel gennaio 1977 (i cosiddetti Sette giorni di gennaio nel film di Juan Antonio Bardem), quando ci furono simultaneamente rapimenti di personalità di alto rango da parte del GRAPO e l'attacco di estrema destra contro uno studio legale del lavoro noto come la matanza de Atocha. I ripetuti attacchi da parte dell'ETA contro la polizia, i militari e i politici "spagnoli" nei Paesi Baschi, e il rogo delle bandiere spagnole in numerose manifestazioni, furono ampiamente descritti dai media di estrema destra spagnoli come una sfida inaccettabile alla natura spagnola dei Paesi Baschi ed essi chiamarono apertamente all'intervento dell'esercito (soprattutto il quotidiano El Alcázar). Le cospirazioni di alcuni elementi militari (Operazione Galaxy) furono facilmente individuate e neutralizzate prima che entrassero nella fase di esecuzione, fino al fallito colpo di Stato del 23 febbraio 1981.

Quanto ai nuovi partiti politici, la cui legalizzazione sembrava solo questione di tempo dal discorso di Arias noto come lo spirito del 12 febbraio (1974) che implicava il consenso delle associazioni politiche, si collocarono progressivamente nello spettro politico da sinistra a destra, corrispondenti a quest'ultima le più serrate difese del concetto di "unità della Spagna", che però tutte dovevano rispettare nei loro statuti come previsto dalla definitiva Legge di Riforma Politica del dicembre 1976 (accettata dalle Cortes franchiste in quello che divenne noto come il loro harakiri o suicidio politico). Coloro che mantenevano chiare rivendicazioni indipendentiste non furono legalizzati, sebbene il PNV o i partiti nazionalisti catalani (Patto Democratico per la Catalogna, guidato da Jordi Pujol i Soley, mentre la tradizionale Esquerra, che sosteneva un'altra coalizione, ottenne un solo deputato) furono legalizzati. Riuscì persino a presentarsi e ottenere un deputato Euskadiko Ezkerra, legato all'ETA politico-militare (un ramo dell'ETA che finì per reinserirsi nel sistema democratico). Presentava difficoltà anche legalizzare i partiti di sinistra, come suggerito da parte del Ministero dell'Interno (Rodolfo Martín Villa), perché questi concentravano le loro rivendicazioni programmatiche su questioni teoriche, come la messa in discussione dei valori della borghesia. Tuttavia, alcuni dei partiti di estrema sinistra non furono legalizzati fino a mesi dopo le elezioni (PTE o ORT), sebbene potessero di fatto presentarsi attraverso coalizioni ad hoc. Nonostante ciò, non ottennero la rappresentanza parlamentare. Non poterono presentarsi nemmeno coloro che scelsero di non usare eufemismi per salvare il loro orientamento repubblicano, un altro degli ostacoli legali (Sinistra Repubblicana e altri partiti storici). Significativamente, il PCE rispose a un suggerimento urgente del governo con una famosa conferenza stampa (14 aprile 1977) in cui l'uso della bandiera tricolore fu abbandonato a favore della bandiera rossa. Lo stesso PCE insisterà in seguito affinché la normativa sull'uso della bandiera riporti questo testo:

«La bandiera della Spagna simboleggia la nazione; è un segno di sovranità, unità e integrità del Paese e rappresenta i valori superiori espressi nella Costituzione.»

Questo quando lo stemma franchista (con l'aquila) era già stato ufficialmente sostituito da quello cosiddetto "costituzionale".

Nessun partito di estrema destra ottenne la rappresentanza parlamentare nel 1977, con la destra rappresentata da Alleanza Popolare, una coalizione di personalità franchiste con i liberali Manuel Fraga, José María de Areilza e Alfonso Osorio, e il chiaramente nostalgico Arias Navarro. L'Unione del Centro Democratico (UCD), una frettolosa coalizione di più partiti e personalità democristiane, liberali e socialdemocratiche protette dal governo di Suárez ottenne la maggioranza relativa. Contestualmente ai dibattiti costituzionali si ebbe l'apertura del "processo preautonomo", con il quale si prevedeva di generalizzare il decentramento dello Stato (si denominò caffè per tutti, espressione attribuita al ministro Manuel Clavero Arévalo), che coinvolse larga parte della classe politica, interessata ad accedere ai nuovi appezzamenti di potere territoriale che si stavano per creare in tutte le regioni. Ciò ampliò decisamente la base di appoggio del nuovo sistema tra molti ex sostenitori di Franco, abbastanza pragmatici da realizzare quello che fu chiamato il cambio di casacca. Fernando Vizcaíno Casas, un romanziere di estrema destra di successo - Nel terzo anno resuscitò (1978) - è arrivato a intitolare una delle sue opere Dalla vecchia camicia alla giacca nuova, parafrasando l'inno della Falange.

 
Copia della Costituzione spagnola del 1978 aperta dalla pagina in cui fu firmata il 27 dicembre dello stesso anno dal Re e dai presidenti delle Cortes, del Congresso e del Senato.

«L'ottavo Titolo della Costituzione, relativo all'organizzazione territoriale dello Stato, è stato il più discusso dagli specialisti e risulta il più debole dal punto di vista giuridico e politico. I vertici dei partiti politici e gli stessi redattori della Costituzione dovettero fare dei veri e propri equilibri per arrivare a un testo che fosse accettabile per tutti. Fu raggiunta una formula ovviamente sfortunata e ambigua, ma con essa si è cercato di raggiungere un quadro in cui, allo stesso tempo, la rivendicazione del nazionalismo catalano, la rivendicazione dei diritti storici da parte del nazionalismo basco e una formula per dare risposta al sentimento regionalista nato in tutta la Spagna come reazione al centralismo precedente... Se le Costituzione prescrive la unità di Spagna e la solidarietà delle sue regioni, fa anche concessioni ai nazionalisti baschi al derogare le leggi del 1839 e 1876.

...

Non fu possibile raggiungere un consenso costituzionale sulla struttura territoriale della Spagna...è stato raggiunto solo con l'approvazione degli statuti catalano e basco.

...

All'epoca del 1975 la Spagna era... per la maggioranza de [gli spagnoli] Stato e Nazione allo stesso tempo, per importanti minoranze era uno Stato ma non una Nazione... Con il passare del tempo, le rivendicazioni basche e catalane hanno agito come un fattore scatenante per il sentimento regionalista nel resto della Spagna.»

Si è spesso sostenuto che la mancanza di definizione costituzionale, piuttosto che un difetto, fosse una virtù che consentiva, e continua a consentire, al dibattito territoriale di concentrarsi su questioni di competenza (fondamentalmente finanziarie e istituzionali), in cui la negoziazione, la transazione e, infine, la risoluzione della decisione arbitrale dei tribunali; e non negli "essenzialismi" identitari, nei quali, per propria definizione autoaffermativa ed esclusiva, non può esserci accordo.

L'attualità modifica

Forze sociali modifica

Terminata la transizione, le forze sociali che prima erano denominate poteri di fatto hanno cessato di gravitare in modo così evidente sulla vita politica, ma non hanno cessato di essere presenti, e la loro posizione sul problema della definizione nazionale della Spagna non cessa di essere importante:

  • Le istituzioni economiche - fondamentalmente datoriale CEOE e grandi banche, che hanno subito un processo di concentrazione sotto forma di fusioni che l'hanno ridotta a due grandi banche, tra cui la privatizzazione e l'assorbimento delle istituzioni finanziarie pubbliche (brevemente riunite in Argentaria) - hanno più volte manifestato la loro posizione a favore del mantenimento dell'unità nazionale, anche di fronte alle "aggressioni" economiche estere in un contesto di espansione delle imprese spagnole divenute multinazionali internazionali di medio peso. In alcune occasioni è stato esplicitato il concetto di "campioni nazionali", ovvero mantenere le società spagnole di dimensioni tali da consentire loro di competere efficacemente e di tutelarsi da eventuali assorbimenti da parte di altre società straniere. La principale tensione si è verificata in occasione della OPA ostile di Gas Naturale sulla privatizzata Endesa, che ha dato origine al curioso motto "tedeschi prima dei catalani" (a causa della controfferta di una società tedesca, preferita da un importante settore di azionisti di Endesa; alla fine è stata una società italiana che è riuscita a "vincere" con un'offerta superiore). Il rapporto tra le associazioni dei datori di lavoro basco (Confebask) e catalano (Fomento del Trabajo Nacional), integrato nella confederazione statale spagnola, è talvolta conflittuale e mantiene chiaramente le proprie posizioni, accomodandosi ai nazionalismi periferici, ma di solito lontano da approcci sovranisti.
  • L'Esercito cessò di essere considerato un elemento che interferisse nella vita politica dopo il fallito tentativo di golpe del 23-F, e la professionalizzazione contribuì con l'adesione alla NATO (nel 1981 e approvata dal popolo nel 1986 sotto il governo socialista di Felipe González), la fine del servizio militare obbligatorio (2002, sotto il governo conservatore di José María Aznar) e persino l'accesso di militari di nazionalità non spagnola (che ha raggiunto il 7% delle truppe, limitato ai soldati di origine ispanoamericana e della Guinea Equatoriale, che non sembra aver causato gravi problemi se non in alcuni casi specifici). Sebbene non sia stato espresso nuovamente in modo corporativo, ci sono sporadicamente dichiarazioni dei militari a titolo personale sulla questione della "unità della Spagna". Forse il caso più eclatante fu quello di un generale che dovette essere sanzionato per dichiarazioni contrarie alla riforma dello statuto catalano. Tuttavia, l'uso dell'esercito come strumento di politica nazionale non può essere ignorato: sia nel suo aspetto più amichevole (missioni di pace e cooperazione internazionale) sia in quello più controverso (intervento nella guerra in Iraq, nonostante la cura di non apparire come una potenza belligerante). La retorica nazionalista-militarista sta progressivamente scomparendo dal linguaggio militare, anche dai rituali, come la nuova formulazione del giuramento di fedeltà, in cui i militari si impegnano solo a difendere la Costituzione. L'intervento più retoricamente nazionalista fu senza dubbio il recupero dell'isolotto di Perejil (11 luglio 2002), che permise al ministro Federico Trillo di fare un sentito discorso: All'alba, e con tempo brutto con vento di levante di 35 nodi.... Il fatto che la Costituzione, nel suo articolo 8, affidi alle forze armate la missione di garantire la sovranità e l'indipendenza della Spagna, difendendone l'integrità territoriale e l'ordine costituzionale è spesso utilizzato, in modo controverso, come possibile giustificazione per un intervento militare.
  • La Chiesa spagnola, apparsa divisa durante la transizione (pontificato di Paolo VI) tra una corrente progressista e una conservatrice, ha assistito sin dal pontificato di Giovanni Paolo II a un chiaro riorientamento in direzione conservatrice, con voci dissenzienti all'interno della conferenza episcopale qualificate come "settore moderato", in cui compaiono abitualmente i vescovi delle diocesi basco-navarrese e catalana, vicini a nazionalismi periferici. Sebbene i documenti della conferenza siano consensuali e non possano mai essere troppo espliciti, vengono forniti degli Orientamenti morali di fronte all'attuale situazione in Spagna e la unità della Spagna è stata descritta come un bene morale. Il ruolo di primo piano sociale e politico che l'emittente radiofonica di proprietà della Conferenza Episcopale (COPE) ha acquisito negli ultimi anni è stato applicato in un senso di opposizione diretta al governo socialista in tutti gli ambiti, in particolare denunciando qualsiasi questione che potesse essere interpretata nella prospettiva della "unità della Spagna". Uno dei suoi programmi è arrivato a sponsorizzare un boicottaggio dei prodotti delle aziende catalane che hanno sostenuto la riforma dello statuto di autonomia, incentrato sul cava catalano, che è diventato significativo nel Natale 2005. In quella e in molte altre occasioni la polemica sollevata ha addirittura provocato il disagio di una parte dei vescovi, che tuttavia non sono intervenuti.

Partiti politici modifica

Quanto ai partiti politici, la componente più radicale del nazionalismo spagnolo ha cessato di avere rappresentanza parlamentare nel 1982 (l'unico deputato era stato Blas Piñar per Fuerza Nueva) e si è suddivisa in una serie di sigle rivali, che hanno ottenuto solo qualche assessore alle elezioni comunali (le diverse denominazioni di "Falange", Democrazia Nazionale e alcune altre). Un tentativo di unificazione promosso da Ricardo Sáenz de Ynestrillas Pérez non ha avuto alcun risultato pratico. Un'altra cosa è l'importanza che la mentalità xenofoba e razzista può avere come movimento sociale. Nonostante l'aumento dell'immigrazione straniera (esplicitamente respinta da questi gruppi), finora ha prodotto solo episodi violenti, numerosi ma sporadici, con maggiore o minore copertura mediatica; e solo in un caso sono diventati una rivolta popolare (febbraio 2000 a El Ejido, Almería).

La definizione di "nazionalità storica" di alcune comunità autonome nei loro statuti, e l'estensione delle competenze e delle definizioni più ampie della loro personalità differenziata nella loro riforma, hanno dato luogo a successivi approcci conflittuali tra i partiti politici parlamentari (e all'interno di questi) sulla definizione nazionale della Spagna e di ciascuna delle nazionalità e delle regioni che la compongono (secondo la Costituzione del 1978). I momenti più acuti di questi dibattiti sono stati la presentazione del cosiddetto "Piano Ibarretxe" (approvato dal Parlamento basco e respinto dalle Corti Generali) e la riforma dello Statuto della Catalogna (approvato dal Parlamento della Catalogna, riformato e approvato dalle Corti generali e approvato con un Referendum; che è in vigore ma pendente dinanzi al Tribunale costituzionale). Altre riforme statutarie molto meno ambiziose (al momento quelle dell'Aragona, della Comunità Valenzana, dell'Andalusia, delle Isole Baleari e della Castiglia e León) hanno provocato meno tensioni, fondamentalmente perché sono stati raggiunti accordi tra i due partiti di maggioranza al Congresso dei deputati (PSOE e PP), sebbene il contenuto delle riforme, in termini di attribuzioni di competenze, sia in una certa misura simile, sebbene lontano dagli estremi concettuali dei prime due: concetti di autodeterminazione, nazione, simboli nazionali, ambiguità sul fatto che il diritto all'autogoverno si fonda sulla costituzione o su diritti storici inalienabili o su entrambi, posizionamento della definizione nazionale nel preambolo del testo per "abbassarne" l'efficacia giuridica, e così via.

Dall'analisi giornalistica viene solitamente citata l'esistenza di posizioni diverse all'interno di ciascuno dei partiti rispetto a una maggiore o minore sensibilità al tema dell'identità nazionale:

  • Tra i partiti istituiti a livello nazionale:
 
I politici del PP della Comunità di Madrid nel 2018, portando avanti la campagna "metti una bandiera sul tuo balcone".

Il PP ha poche voci di dissenso, in particolare Miguel Herrero y Rodríguez de Miñón, relatore per la costituzione quando rappresentava la defunta UCD e attualmente lontano da posizioni di rappresentanza. È stato solidale con le rivendicazioni più esigenti provenienti dalle comunità autonome, basate sui diritti storici, e ha lasciato il partito nel 2004. Anche Josep Piqué, per un tempo capo del partito in Catalogna. Tuttavia, le comunità autonome governate dal PP hanno cercato di non prendere le distanze dall'aumento di competenza raggiunto in altre. A sua volta, il PSOE, con una struttura interna federale, in cui il Partito dei Socialisti di Catalogna ha un peso molto importante e una grande autonomia di azione, mantiene voci di dissenso in senso più "centralista" o "unitario", come José Bono, Juan Carlos Rodríguez Ibarra e Francisco Vázquez Vázquez, attualmente rimossi dagli incarichi di governo ma con grande influenza (erano chiamati "baroni" quando ricoprivano rispettivamente la presidenza di Castiglia-La Mancia e dell'Estremadura e il sindaco di La Coruña). Sinistra Unita ha avuto i suoi principali scontri interni in occasione dell'ingresso nel governo basco a maggioranza nazionalista di Ezker Batua-Berdeak, che è la sua federazione nei Paesi Baschi guidata da Javier Madrazo e che ha partecipato alle elezioni regionali del 2007 insieme al partito Aralar, partito dell'ideologia "sinistra abertzale". Il suo rapporto con Iniziativa per la Catalogna Verdi (il suo nome catalano, in cui si trova il PSUC, di carattere marcatamente catalano e presente nel governo "tripartito" della Generalitat 2003-2010 con PSC ed ERC), non ha incontrato così tante difficoltà.

 
Manifestazione contro il referendum sull'indipendenza ad Arenys de Munt, 2009.
  • Allo stesso modo, nemmeno i nazionalisti periferici mantengono un'unità monolitica:

Il PNV, partito che ha governato da solo o in coalizione nella Comunità Autonoma Basca dal 1979 al 2009, ha tradizionalmente difeso posizioni che oscillano, a pendolo, dalle pretese di competenza più pragmatiche a posizioni più radicali, solitamente interpretate come indipendentiste, sovraniste o controversi tentativi di superare il quadro statuario ("Plan Ibarretxe"). In Navarra, la maggior parte dei partiti "baschisti" (Aralar, EA, PNV e Batzarre) si sono raggruppati attorno a un accordo ideologico di principi nella coalizione Nafarroa Bai, riuscendo ad essere la seconda forza politica della Comunità Autonoma. La possibilità che entrasse nel governo in coalizione con il PSOE (impedita infine dall'intervento della dirigenza centrale di quel partito) è stata una questione che ha mobilitato forti reazioni nelle forze politiche di segno opposto (soprattutto UPN, il partito "navarrista" associato al PP) tra cui una grande manifestazione in difesa della "spagnolità" di Navarra e contro ogni forma di associazione con la comunità autonoma basca. In Catalogna sono state espresse discrepanze tra diverse personalità di Convergenza e Unione: Josep Antoni Duran i Lleida, di Unione Democratica di Catalogna, ha espresso la sua opposizione a qualsiasi approssimazione alle posizioni indipendentiste dell'ERC, mentre Artur Mas, di Convergenza Democratica di Catalogna non lo esclude. In Galizia, il partito nazionalista di maggioranza (BNG) riunisce al suo interno gruppi che sostengono l'indipendenza del Paese (Esquerda Nacionalista, Movemento pola Base e l'organizzazione giovanile Isca!), sebbene la linea ufficiale del partito (vicino all'UPG) si dichiari a favore di una soluzione federale o confederale, all'interno della Spagna. I partiti galiziani ufficialmente indipendentisti sono il Fronte Popolare Galiziano e il Nós-Unidade Popular, che non hanno rappresentanza nel parlamento galiziano.

  • Una parte minoritaria della società catalana e basca si considera attaccata dal nazionalismo particolaristico nelle sue comunità autonome e non efficacemente rappresentata dai partiti di maggioranza a livello nazionale.

Dalle elezioni parlamentari in Catalogna del 2006, è emersa in quest'area una nuova associazione civica e culturale (Ciutadans de Catalunya), su iniziativa di un gruppo di intellettuali (Arcadi Espada, Xavier Pericay, Albert Boadella), da cui in seguito è emerso un nuovo partito nazionale (Ciudadanos). Mantenendo con loro alcuni legami, pur non avendo ancora formato alcun tipo di associazione, movimenti simili erano esistiti nei Paesi Baschi, sorti inizialmente come denuncia della situazione delle vittime del terrorismo, come le piattaforme ¡Basta Ya! e il Foro Ermua. Alcuni dei suoi membri più importanti (Mikel Buesa, il filosofo Fernando Savater e l'eurodeputata Rosa Díez, che ha lasciato il PSOE) hanno fondato nel settembre 2007 un partito chiamato Unione Progresso e Democrazia. Il paragone di Savater, secondo cui non esistono nazionalismi "buoni o cattivi" (spagnolo, catalano, galiziano e basco) ma "lievi o gravi", in una concezione del nazionalismo come patologia simile alla frase attribuita a Pío Baroja:

«Il carlismo si curava leggendo e il nazionalismo, viaggiando.»

Note modifica

  1. ^ Benedict Anderson (op. cit.) definisce ogni nazione come una comunità immaginata, in un senso simile a quello di Eric Hobsbawm quando parlava di tradizioni inventate (Hugh Seton-Watson: Mitologie manifatturiere: rassegna dell'invenzione della tradizione pagina 1270 di Times Literary Supplement, Volume 4207, 18 novembre 1983). Santos Juliá, specificamente per il processo di nation building in Spagna sottolinea che Gli storici sono concentrati sullo studio di quelli che chiamano processi di costruzione nazionale: non c'è niente che venda oggi più di tutto ciò che riguardi la memoria e l'identità, entrambe collettive. Santos Juliá Un respiro, El País, 23 marzo 2008. Gabriel Tortella indica:

    «Si parla e si scrive spesso come se l'unico nazionalismo apparso sulla faccia della Terra all'inizio del XIX secolo fosse lo spagnolo. In realtà è un fenomeno universale, o quasi. (...) Lo Stato-nazione è il prodotto della grande rivoluzione moderna iniziata in Olanda e in Inghilterra nel XVII secolo e si generalizza secolo dopo con l'indipendenza degli Stati Uniti e la Rivoluzione francese, che, in realtà, è una Rivoluzione europea. Tutto questo era già stato stabilito mezzo secolo fa da Louis Gottschalk e Jacques Godechot, tra gli altri. La cosa interessante del caso spagnolo non mi sembra essere la sua lotta per essere una nazione moderna nel diciannovesimo secolo. Succede a tutti, a cominciare dalla Francia, fino agli anglosassoni, dove c'è anche una lunga e complessa lotta per la modernità.

    L'originalità spagnola sta nel fatto che, essendo un paese economicamente e intellettualmente arretrato all'inizio del XIX secolo, lotta con straordinaria galanteria per preservare la sua identità mentre si sforza di adottare e adattare il meglio del programma rivoluzionario: il parlamentarismo, la Costituzione, sovranità popolare, libertà fondamentali»

  2. ^ L'espressione non è peggiorativa ed è la più utilizzata tanto nei media quanto nei programmi delle materie all'Università: UNED,Autónoma de Madrid Archiviato il 12 settembre 2019 in Internet Archive., Universidad Miguel Hernández, e in tutti i tipi di testo: Il labirinto spagnolo e i nazionalismi periferici (22 aprile 1997), articolo di Luis Bouza-Brey, La nazione post-imperiale. La Spagna e il suo labirinto identitario Archiviato il 12 marzo 2016 in Internet Archive. di José Álvarez Junco. Si veda anche Storia di due città (29 settembre 2013), dello stesso autore. Dalla fine dell'Antico Regime, che in Spagna non è arrivato fino al 1975, abbiamo assistito a una scomoda convivenza di nazionalismi. In testa, il più iniquo di tutti perché sconosciuto come tale, il nazionalismo spagnolo, e dietro, i cosiddetti nazionalismi periferici, che di solito si presentano in modo schietto o astuto come gli unici realmente esistenti., Vladimir López, La nazione esausta, Público, 12 ottobre 2013

    «I nazionalisti catalani ci dicono che siamo tutti nazionalisti ma l'esercizio del riconoscimento deve essere svolto solo da coloro che, paradossalmente, non riconosceranno mai loro stessi la propria identità nazionale. La Spagna, nel suo discorso, non è mai una nazione ma uno Stato. ... Da questo punto di vista, lo Stato spagnolo, ciò che i nazionalisti spagnoli chiamerebbero Spagna, è un'entità artificiale e, quindi, di natura contingente che, attraverso la forza e la violenza, cerca di formare una nazione artificiale sacrificando il vero, naturale nazioni che abitano il suo territorio. ... per il nazionalismo catalano siamo tutti nazionalisti, ma non allo stesso modo. I nazionalisti catalano, galiziano e basco difenderebbero una nazione naturale e, quindi, sbagliando o meno nei mezzi che usano per convertire le loro nazioni in stati, hanno a loro favore la difesa di una causa legittima. Tuttavia, i nazionalisti spagnoli difenderebbero una nazione innaturale, artificiale, che non adattandosi all'ordine naturale delle cose è inevitabilmente violenta. Quindi, in modo del tutto naturale, i nazionalisti catalani ci dicono che ciò che il nazionalismo spagnolo deve fare per abbandonare la sua violenta catalanofobia è riconoscere la Catalogna come nazione e, implicitamente, rinunciare alla propria, cioè alla Spagna. Insomma, la reiterata richiesta di riconoscimento del carattere multinazionale dello Stato non significa altro che la richiesta di rinuncia all'idea di Spagna come nazione da parte di chi partecipa a questo sentimento di identità. Gli spagnoli dovranno arrendersi.»

  3. ^ Gregorio Peces-Barba I nazionalismi in Spagna, El País 23 novembre 2010, utilizza l'espressione nazionalismi aperti e chiusi; il suo articolo è contestato allo stesso modo da Hilari Raguer Sui nazionalismi aperti e chiusi, 10 gennaio 2011.
  4. ^ La pretesa centralizzante della monarchia faceva parte della sua ricerca di ampliare i limiti della sua autorità di fronte a privilegi locali, proprietà e particolarismi di ogni tipo. Era stato costantemente sottoposto a prove e tensioni, sin dal tardo medioevo, e nell'età moderna, in particolare dalle diverse formulazioni dell'idea imperiale di Carlo V (rivolta dei comuneros, guerre di religione in Germania) e dalla ispanizzazione della monarchia con Filippo II (Corte di Madrid, rivolta dei moriscos, guerra degli ottant'anni, incorporazione del Portogallo, Alteraciones de Aragón). La volontà o decisione di accrescere la capacità del re di intervenire in ogni regno fu notevolmente meno tra gli Asburgo che tra i Borboni, sebbene abbia sempre avuto momenti di maggiore o minore intensità, ed era esplicitata in documenti tra cui il Grande Memoriale del Duca Conte Olivares a Filippo IV nel 1624:

    «Fa' che Vostra Maestà si faccia re di Spagna per gli affari più importanti della sua monarchia; Voglio dire, Signore, che Vostra Maestà non si accontenti di essere Re del Portogallo, d'Aragona, di Valencia, Conte di Barcellona, ma piuttosto lavori e pensi con consigli silenziosi e segreti a ridurre questi regni di cui è composta la Spagna lo stile e le leggi di Castiglia senza alcuna differenza, che se Vostra Maestà lo raggiunge, sarà il principe più potente del mondo.»

    Il concetto di natio (nazione) utilizzato dal Rinascimento, finirà subordinato a un campo semantico presieduto dalla nozione della Monarchia (José María Jover Zamora, come il commentario del memoriale di Olivares e altri testi contemporanei, come quello di Juan de Palafox y Mendoza Storia e civilizzazione: scritti selezionati Volume 13, pg. 78 Universitat de València, 1997 ISBN 978-84-370-2692-3). La pretesa del controllo della monarchia (sia la autoritaria come quella assoluta) sui sudditi aveva cause e obiettivi molto differenti a quelli del posteriore nazionalismo.

    «Il carattere irriducibilmente feudale dell'assolutismo rimase... Esercito, burocrazia, diplomazia e dinastia formavano un inflessibile complesso feudale che governava l'intera macchina dello Stato e ne guidava i destini. Il dominio dello stato assolutista era il dominio della nobiltà feudale al momento del passaggio al capitalismo. La sua fine segnerebbe la crisi del potere di quella classe: l'arrivo delle rivoluzioni borghesi e la comparsa dello Stato capitalista.»

    La considerazione di "nazioni-stato" a quelli dell'Europa occidentale dalla fine del Medioevo e agli inizi dell'Età moderna è un topico della storiografia e della scienza politica, e si vincola alla propria costruzione dei concetti di Stato, nazione e sovranità, come riferisce qui Gregorio Peces-Barba (El País, 1º dicembre 2011):

    La Spagna, insieme alla Francia e all'Inghilterra, è uno dei paesi che alle origini della modernità ha precedentemente realizzato uno Stato unitario e che aveva solo due sovrani poiché questo concetto esprime l'unità del potere moderno, sovranità basata sulla sua costruzione teorica per Jean Bodino in I sei libri della Repubblica 1576. Nello Stato assoluto il sovrano era il re che era al di sopra delle leggi, e in quello liberale, dalla Costituzione del 1812, il sovrano era la nazione, intesa come l'insieme dei cittadini.

  5. ^ M. OliverMezzo milione di studenti riceverà un libro sul Bicentenario del due di maggio[collegamento interrotto], ABC, 22 novembre 2007. La fondazione è creata per Decreto 120/2007, del 2 agosto 2007 e sta preparando un intenso programma di esposizioni e pubblicazioni. Si veda la sua pagina web. Il suo direttore è lo storico Fernando García de Cortázar mentre il patronato che lo dirige è presieduto da Esperanza Aguirre, presidente della Comunità di Madrid.
  6. ^ Núñez Seixas, pp. 12-14.
  7. ^ Núñez Seixas, p. 183.
  8. ^ Núñez Seixas, 2018.
  9. ^ De la Granja, Beramendi.
  10. ^ Sebbene l'etichetta "nazionalista" non abbia avuto successo in Spagna come autodenominazione, l'esistenza di un fenomeno simile a quello dei nazionalismi europei contemporanei è stata ampiamente studiata. Il fatto è trattato in questo articolo da Joan B. Culla i Clarà Nazionalisti senza specchio, El País, 16 marzo 2007.
  11. ^ José Álvarez Junco (2001) Mater dolorosa. L'idea della Spagna nel XIX secolo Madrid: Taurus. Frammenti selezionati da José Uría, Pagina Aperta, 157, marzo 2005 [1]. Gli approcci di questo autore hanno provocato un dibattito intellettuale sull'emergere del concetto di nazione spagnola, con anche lo storico Antonio Elorza in un famigerato incrocio di articoli e lettere pubblicati in El País; per Elorza la Nazione precede alla entrata in scena del processo costituente; per Álvarez Junco, più scettico in questioni essenzialiste, non è la previa esistenza della nazione quello che importa, ma che per quel lato [quello puramente militare] la lotta non ha niente a che vedere con una liberazione o indipendenza nazionale. Una nuova esposizione della posizione di Antonio Elorza: Certo, non c'era soggetto collettivo che poi ci permettesse di parlare di nazione come detentrice della sovranità. C'era, tuttavia, nelle élite una consapevolezza dell'identità nazionale che veniva da molto tempo indietro e che la volontà di riformare accentuava.Il due di maggio e la nazione, El País, 28 aprile 2008
  12. ^ Stanley G. Payne, La Navarra e il nazionalismo basco (DOC), in Cuenta y razón, n. 7, 1982, p. 24. URL consultato il 23 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2019).
  13. ^ Álvarez Junco, 2000.
  14. ^ Lira, 1979.
  15. ^ Juan Vazquez de Mella, Affermazioni patriottiche, in Discorsi parlamentari V, Opere complete dell'eccmo. signor don Juan Vázquez de Mella y Fanjul, 1932, pp. 296-303.
  16. ^ Morente Valero, 1997.
  17. ^ Enrique Selva, Ernesto Giménez Caballero tra l'avanguardia e il fascismo, Pre-testi, Valencia, 2000
  18. ^ Talmon (Democrazia Totalitaria) vede l'inizio de la concezione moderna del totalitarismo in Rousseau. Citato in Il totalitarismo nel XX secolo Emilio Figueredo. Altre associazioni indicano Pablo Molina Rousseau, precursore del socialismo o José Fernández Santillán (Hobbes e Rousseau tra l'autocrazia e la democrazia), citato in Dossier: Totalitarismo.
  19. ^ Rosa Mª Rodríguez Ladreda La questione della sovranità: a proposito dei nazionalismi basco e catalano Archiviato il 25 dicembre 2011 in Internet Archive.. Rivista El Búho. Gennaio - giugno 2004 ISSN 1138-35
  20. ^ Nadal, Jordi (1975) Il fracasso della Rivoluzione industriale in Spagna 1814-1913, Barcellona, Ariel
  21. ^ Processo studiato da date tanto vecchie come il 1931 -PUGÉS, MANUEL. Come trionfò il protezionismo in Spagna. (La formazione della politica tariffaria spagnola). Prologo del Professor D. Pedro Gual Villalbí. Barcellona, Editoriale Gioventù- fino alla attualità -Antonio Tena Junguito (2001)Perché la Spagna fu un paese con alta protezione industriale? Evidenze dalla protezione effettiva 1870-1930[collegamento interrotto] Documento di lavoro dell'Università Carlo III di Madrid-
  22. ^ Juan Velarde Fuertes Lo spagnolo come base dello sviluppo, al II Congresso Internazionale della lingua spagnola, Valladolid, ottobre 2001 In Spagna, precisamente, dalla Tariffa dei Moderati del 1847, accentuata con il messaggio protezionistico di Cánovas del Castillo massimizzato dalla Tariffa di Guerra del 1891, e proseguita, in maniera sempre più forte, fino al 1957, si assiste ad una chiarissima mentalità autarchica.[2]
  23. ^ Juan Hernández Andreu y Nelson Álvarez Vázquez (2005) Liberoscambismo e protezionismo in Spagna (secoli XVIII e XIX) Madrid: Università Nazionale di Educazione a Distanza ISBN 84-362-5034-6 Francisco J. Constenla Acasuso (1982) L'evoluzione del protezionismo in Spagna e il tasso di cambio del 1922, Santiago de Compostela: F.J. Constenla ISBN 84-300-6438-9
  24. ^ Engracio De Arantzadi Y Etxebarria, Ereintza, semina del nazionalismo basco, Editorial MAXTOR, 2010, p. 87.
  25. ^ Carlos Dardé Svolta protezionistica dei conservatori, in artehistoria
  26. ^ Josep Fontana, ed. (1986) La Spagna sotto il franchismo, Barcellona: Critica ISBN 84-7423-284-8. Particolarmente, per temi economici, le pagine 170-215, sezioni Stagnazione industriale e interventismo economico durante il primo franchismo (José Luis García Delgado), Il mercato nero dei prodotti agricoli nel dopoguerra (Carlos Bariela) e Realtà e propaganda della pianificazione indicativa in Spagna (Fabián Estapé e Mercè Amado)
  27. ^ http://books.google.es/books?id=70UI8ZQt56QC&pg=PA677&hl=es&source=gbs_selected_pages&cad=3#v=onepage&q&f=false Dizionario
  28. ^ abc23/06/1978, su hemeroteca.abc.es.
  29. ^ abc27/10/1978, su hemeroteca.abc.es.
  30. ^ La lingua fu sempre una compagna dell'impero: e lo seguì in tal modo: che insieme cominciarono. crebbero. fiorirono. e poi insieme fu la caduta di entrambiPrologo della Grammatica della lingua castigliana.La frase è molto spesso citata con qualche variante, come la Lingua va con l'Impero, come lo fa Martínez de Sousa, in Cerida, odiava l'ortografia. Le proposte di riforma dello spagnolo scritto incontrano scetticismo e mancanza di interesse, in El País, 26 novembre 1989. Un rapporto su La questione linguistica nel XVI secolo, di Ricardo García Cárcel in Artehistoria.
  31. ^ Difendere il castigliano. Non c'è progresso o civiltà senza lo sviluppo della lingua. La lingua rischia il degrado Archiviato il 12 settembre 2019 in Internet Archive., La Nación, 14 ottobre 2005. Testo di Carlo V citato terminando in altra maniera leggermente differente, di Manuel Segarra Berenguer (2005) Croci di Seta Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive., Alicante: Editorial Club Universitario.84-8454-461-3. Per favore, capitemi se volete, perché non vi parlerò se non nella mia lingua spagnola, che è una lingua così nobile che tutto dovrebbe essere parlato in tutto il mondo. Nella citazione è raccolto come citato da Sergio Zamora Lo sviluppo e l'espansione della lingua spagnola; e da Alejo Fernández Pérez L'importanza dello spagnolo, in Arbil, nº73.
  32. ^ Bartolomé Clavero (1986) Tante Persone Come Stati. Madrid. Tecnos; (1991) Ragione di Stato, Ragione dell'Individuo, Ragione della Storia. Madrid: Centro di Studi Politici e Costituzionali.
  33. ^ Henry Kamen Impero: la forza della Spagna come potenza mondiale (2003)
  34. ^ Josep Maria Solé i Sabaté; Joan Villarroya; e altri (2006) Il franchismo in Catalogna. (1939-1977), Barcellona: Edizioni 62, quattro volumi. Vol I La dittatura totalitaria (1939-1945); citato da Josep María Soria Il franchismo in Catalogna. Più di cento storici esaminano in quattro volumi l'ascesa e la caduta del regime, La Vanguardia 13 luglio 2005.
  35. ^ Rosa Díez domanda al Governo sulla discriminazione linguistica alle Baleari, in El Mundo, 30 aprile 2008. Due lingue, una imposizione Archiviato il 21 maggio 2016 in Internet Archive. (sul valenzano e il catalano). Il 23 giugno 2008 Una ventina di intellettuali reclama riforme per difendere il castigliano, in un "Manifesto per una lingua comune". Documento presentato all'Ateneo di Madrid e firmato inizialmente da Mario Vargas Llosa, José Antonio Marina, Aurelio Arteta, Félix de Azúa, Albert Boadella, Carlos Castilla del Pino, Luis Alberto de Cuenca, Arcadi Espada, Alberto González Troyano, Antonio Lastra, Carmen Iglesias, Carlos Martínez Gorriarán, José Luis Pardo, Álvaro Pombo, Ramón Rodríguez, José María Ruiz Soroa, Fernando Savater e Fernando Sosa Wagner (El País, 24 giugno 2008).

    «Da alcuni anni ci sono crescenti motivi di preoccupazione nel nostro Paese per la situazione istituzionale della lingua castigliana, l'unica lingua congiuntamente ufficiale e comune di tutti i cittadini spagnoli. Certo, non si tratta solo di una preoccupazione culturale - la nostra lingua gode di una forza invidiabile e crescente in tutto il mondo, superata solo dal cinese e dall'inglese - ma una preoccupazione strettamente politica: si riferisce al suo ruolo di lingua principale della comunicazione democratica in questo paese, nonché i diritti educativi e civili di chi l'ha come lingua materna o lo sceglie con ogni diritto come veicolo privilegiato di espressione, comprensione e comunicazione.»

    Il documento è stato oggetto di un intenso dibattito. Un esempio di risposta critica, da parte del viceconsigliere di Politica Linguistica del Governo basco, Patxi Baztarrika Galparsoro: I timori di Golia, El País, 18 luglio 2008.

    «Manifesto che, più che a favore del "linguaggio comune", sembra propugnare de facto il monolinguismo... Sarebbe auspicabile che i firmatari e gli acclami di tali principi superati, invece di sostenere una "modifica costituzionale e di alcuni autonomi Statuti» (la stessa cosa che, in altri contesti, porta anatema immediato!), richiesta fortemente sospetta di nostalgia precostituzionale, ritorno a quello spirito di rigenerazione democratica che ha permesso la costruzione di un accordo politico e sociale molto ampio intorno alla Lingua basca nei Paesi Baschi. Senza coercizione, ma con fermezza; senza aggressività, ma anche senza tiepidezza.»

  36. ^ Questo rifiuto si verifica, ad esempio, nelle opere di Jon Juaristi ("Il ciclo melanconico", "Il bosco originario"), un ex "abertzale" che ha continuato a denunciare il nazionalismo basco e di solito il nazionalismo periferico. Fu nominato direttore della Biblioteca nazionale.
  37. ^ Gregorio Salvador, citato da Jesús Menéndez Lingua e identità nazionale, An. 2. Congresso Brasiliano degli Ispanisti, ottobre 2002
  38. ^ José del Valle La lingua, patria comune: Politica linguistica, politica esteriore e il post-nazionalismo ispanico, articolo pubblicato originalmente in: Roger Wright e Peter Ricketts (eds.), Studies on Ibero-Romance Linguistics Dedicated to Ralph Penny, Newark [Delaware], Juan de la Cuesta Monographs (Studi Linguistici n.º 7), 2005, pp. 391-416.
  39. ^ Gustavo Suárez Pertierra: Ambizioni globali per la Spagna. La Spagna ha prestigio e capacità di attrazione internazionali, oltre alla capitale della loro lingua e cultura. Ma può e deve sfruttare meglio le sue risorse nel mondo. Necessita di una strategia collettiva come Paese.'., in El País, 14 aprile 2008:

    «gli spazi privilegiati del soft power: la cultura e, soprattutto, la lingua, che è il nostro principale asset. Ciò è approvato da 400 milioni di spagnoli in America Latina e 40 milioni negli Stati Uniti. Secondo alcuni esperti, il valore economico dello spagnolo raggiunge il 15% del PIL.»

  40. ^ Capo Trafalgar sul sito ufficiale dell'autore, con link ad altri articoli. In questo:Pérez-Reverte: 'La Spagna non ha imparato dall'errore di Trafalgar, El Mundo, 25 ottobre 2004 esprime anche la posizione del romanziere. Famosa è anche la sua controversia con lo storico britannico Henry Kamen, a seguito dei suoi ultimi libri in cui fa un trattamento controverso della storia dell'Impero spagnolo: (2006) Dall'Impero alla decadenza. I miti che forgiarono la Spagna moderna ISBN 978-8484606062, Temas de Hoy (precedentemente avanzata in Empire. How Spain Became a World Power, 1492-1763, New York, Harper and Collins, 2003, ISBN 0-06-019476-6, — Impero: la creazione della Spagna come potenza mondiale ISBN 84-663-1277-3. Risposta di Arturo Pérez-Reverte: 10 settembre 2005 La Storia, la sangría e il jabugo Copia archivada, su xlsemanal.com. URL consultato il 6 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2009).; 16 settembre 2007, L'ispanista della non-Hispania [3]
  41. ^ Jon Juaristi affronta l'argomento in saggi come Il ciclo malinconico e Il bosco originario
  42. ^ La Festa della Razza articolo firmato Per gli emigranti, apparso in El Carbayón, Oviedo, 14 ottobre 1921.
  43. ^ Poesia di M. Sardina
  44. ^ María del Socorro Salvador Prieto (1990) Scultura monumentale a Madrid: strade, piazze e giardini pubblici (1875–1936) ISBN 84-381-0147-X
  45. ^ Carlos Dardé Costruzione di una identità nazionale spagnola in Artehistoria.
  46. ^ Manuel Vázquez Montalbán pubblicò una serie di articoli intitolati Cronaca sentimentale di Spagna, su Triunfo magazine nel 1969. Successivamente, come libro (2000), il Canzoniere Generale del Franchismo, Barcellona: Critica. Belén Guinart commenta un adattamento teatrale nel suo articolo La mitica 'Cronaca sentimentale di Spagna', di Vázquez Montalbán, arriva in scena in El País, 4 novembre 2006. Alcuni libri possono essere considerati simili, come Il peso della paglia, autobiografia di Terenci Moix, o il film di Pedro Almodóvar La mala educación, che è sulla stessa linea.
  47. ^ In [4][collegamento interrotto] si parla di queste pellicole, come Amaya, del 1952 (diretta da Luis Marquina), adattamento del romanzo Amaya o i baschi del secolo VIII di Francisco Navarro Villoslada, del quale c'è anche un'opera di Jesús Guridi con libretto di José María Arroitajáuregui. Cita come fonte PRIETO ARCINIEGA, ALBERTO, "Il franchismo al cinema: 'Amaya'", in La storia attraverso il cinema. Memoria e Storia nella Spagna del dopoguerra, David Romero Campos (ed.), Vitoria, Università dei Paesi Baschi - Consiglio Provinciale di Alava, 2002, pp 35-64.
  48. ^ Natalia Meléndez Malavé: Umorismo grafico e fumetto di fronte alla guerra: tra propaganda e contestazione
  49. ^ Contestualizzazione del testo di Morvilliers, i suoi antecedenti e le sue prime ripercussioni in Spagna, in Carlos Martínez Shaw: Il dibattito sulla Spagna in Artehistoria.
  50. ^ Fu oggetto di qualche burla, come una vignetta, inedita fino al 1991, dei fratelli Gustavo Adolfo e Valeriano Bécquer Los Borbones en pelota Madrid: El Museo Universal ISBN 84-86207-36-3.
  51. ^ ABC, 22-4-2007. Cita come fonte il Dizionario delle frasi celebri di Vicente Vega, per il quale la frase era una risposta a una lettera del Ministro di Stato del 26 gennaio 1865, che diceva: ...è meglio soccombere con la gloria nei mari nemici che tornare in Spagna senza onore né vergogna. La risposta di Méndez Núñez sarebbe stata datata 24 marzo dello stesso anno, nel senso di aver eseguito fedelmente i suoi ordini, concludendo così: "...primo onore senza Marina, poi Marina senza onore". Nello stesso articolo viene citata anche l'Enciclopedia Espasa, secondo la quale la frase sarebbe stata indirizzata da Méndez Núñez agli ammiragli inglese e americano in risposta alla loro minaccia di attaccarlo se avesse bombardato Valparaíso, come aveva ordinato il governo spagnolo. Secondo questa fonte, la frase letterale sarebbe: La regina, il governo, il paese e io preferiamo avere onore senza navi, che navi senza onore.
  52. ^ Secondo José María Iribarren El porqué de los dichos fu una frase privata di Cánovas, pubblicata da Agustín González de Amezúa. Benito Pérez Galdós la raccoglie nel capitolo XI del Cánovas, uno degli Episodios Nacionales:

    «E ora, lettore mio, continuerò a modo mio la Storia della Spagna, come diceva Cánovas. Non appena i blandi festeggiamenti furono finiti, le Cortes si impigliarono nell'arduo compito di creare la nuova Costituzione, che, se non sbaglio, era la sesta che noi spagnoli dell'Ottocento avevamo promulgato per far passare il tempo . Naturalmente è stata nominata una Commissione i cui individui hanno lavorato come bestie per redigere il documento, e a tal fine vi dirò che l'ultima nota di gioia pubblica, nella baldoria della pace, è stata data da don Antonio Cánovas con una frase esilarante che saprai. Il Presidente del Consiglio era seduto sulla panchina azzurra un pomeriggio, stanco di un lungo e fastidioso dibattito, quando due signori della Commissione gli si avvicinarono per chiedergli come avrebbero redatto l'articolo del Codice fondamentale che dice: così e- così sono gli spagnoli... Don Antonio, togliendosi e mettendosi gli occhiali, con quel caratteristico ammiccamento che esprimeva il suo malumore di fronte a ogni impertinenza, rispose con un balbettio: «Mettetevi che siete spagnoli... quelli che non possono essere qualcos'altro».»

    Parafrasando l'argomento, Luis Cernuda scrisse, nel suo "Dittico spagnolo" Archiviato il 25 dicembre 2011 in Internet Archive.: "Sì io sono spagnolo, lo sono|Alla maniera di chi non può|Essere altra cosa [...]"

  53. ^ Justo Fernández López Sette chiavi al sepolcro del Cid. Perché sette? Il numero sette in spagnolo ha un significato simbolico?. Il titolo di Costa è Crisi politica di Spagna: (doppie chiavi al sepolcro del Cid) / di Joaquín Costa. Madrid: Biblioteca "Costa", 1914. «Nel 1898, la Spagna aveva fallito come Stato guerriero e ho chiuso a chiave la tomba del Cid in modo che non cavalcasse più.»
  54. ^ Conferenza di José Luis Abellán: Il "¡que inventen ellos!" di Unamuno [5]. Fondazione Juan March, 10 maggio 1994.
  55. ^ La frase apre l'articolo “Dai capoluoghi di provincia” (settembre 1913), pubblicato insieme ad altri in Peregrinazioni e visioni spagnole Archiviato il 27 agosto 2006 in Internet Archive. (1922):

    «La Spagna, la mia patria, mi fa tanto male, così come potrebbero farmi male il cuore, o la testa, o la pancia, ognuno di questi viaggi che faccio attraverso i nostri capoluoghi di provincia mi riempie di un certo rammarico, non senza profonde preoccupazioni.»

L'articolo, però, non è così pessimista come potrebbe sembrare, anzi denuncia:

«la sfortunata mania che affligge quasi tutti gli spagnoli, la mania di lamentarsi. (...) Penso che sia il seguito di quel mendicante che la nostra letteratura picaresca ritrae così bene. (...) quando senti uno spagnolo lamentarsi delle cose nel suo paese, non prestargli molta attenzione. Esagera sempre; la maggior parte delle volte mente. Attraverso un atavismo mendicante cerca di essere compatito e non sa di essere disdegnato.»

A quel punto coincide con argomenti simili a causa di molti articoli di Mariano José de Larra (come In questo paese, 1833); uno di loro trasformato in poesia da Joaquín Bartrina: se parla male della Spagna, è spagnolo.

«Sentire un uomo parlare, facile è

indovinare dove ha visto la luce del sole;
se loda l'Inghilterra, sarà inglese,
se parla male della Prussia, è un francese,
e se parla male della Spagna, è spagnolo.»

Si veda citato dallo stesso Unamuno in Opere complete di Unamuno, volume 8, Saggi. È stato usato come titolo da Fernando Sánchez Dragó per il suo saggio (2008) E se parla male della Spagna... è spagnolo. Barcellona: Planeta. ISBN 978-84-08-07697-1.

  • ^ Benito Pérez Galdós Gli Ayacuchos, uno dei suoi Episodios Nacionales.
  • ^ Diego López Garrido (1987) L'apparato di polizia in Spagna, Barcellona: Ariel ISBN 84-344-1069-9
  • ^ Miguel Artola (1973) La borghesia rivoluzionaria (1808-1874), Storia della Spagna Alfaguara V, Madrid, Alianza. 8ª edizione, 1981. ISBN 84-206-2046-7.
  • ^ Carlos Dardé Il Lungo Parlamento, en Artehistoria.
  • ^ Miguel Martínez Cuadrado (1973) La borghesia conservatrice (1874-1931, Storia della Spagna Alfaguara VI, Madrid, Alianza. 7ª edizione, 1981. ISBN 84-206-2049-1
  • ^ Il promotore del concetto Età dell'Argento è José Carlos Mainer, che, inoltre, appunto titola Modernità e nazionalismo 1900-1939 il volume 6 della Storia della letteratura spagnola, Critica, 2010. Recensione in El País, 19 marzo 2010.
  • ^ José Carlos Mainer Cultura, e Pierre Malerbe La Dittatura in La Crisi dello Stato: Dittatura, Repubblica, Guerra (1923-1939), volume 9 della Storia della Spagna diretta da Manuel Tuñón de Lara, (1986) Barcellona, Labor. ISBN 84-335-9440-0.
  • ^ L'espressione deriva dal dibattito sullo Statuto di Autonomia nelle Cortes (13 maggio 1932), nel quale intervennero Azaña e Ortega:

    «Il problema catalano, come tutti quelli simili che sono esistiti ed esistono in altre nazioni, è un problema che non può essere risolto, che può solo portare a... un problema perpetuo... un caso comune di quello che viene chiamato nazionalismo particolarista... le nazioni afflitte da questa malattia sono all'incirca tutte in Europa oggi, tutte tranne la Francia [per]... il suo strano centralismo.»

    Citato da Juan Carlos Sánchez Illán: Ortega e Azaña di fronte alla Spagna delle Autonomie: dalla legge di Associazioni allo statuto di Catalogna, 1914-1932
  • ^ José Luis de la Granja Sainz Aguirre e Prieto, vite Parallele, in El Correo, 1º ottobre 2006, sullo stesso sito web, la versione dello stesso articolo pubblicata in El País, 7 ottobre 2006: Tra il patto e la egemonia. Anche questo testo di Bernardo Estornés Lasa chiarisce l'atteggiamento della sinistra basca Guerra Civile, 1936-1939, in Auñamendi Entziklopedia:

    «in generale, la sinistra basca (guidata dal socialista Indalecio Prieto) era fermamente repubblicana. La stessa cosa è successa con la Navarra. E se in qualche occasione hanno compiuto un atto insurrezionale, è stato "in difesa della Repubblica" (Pamplona, febbraio 1936). Il suo scopo dichiarato era quello di "repubblicanizzare" i Paesi Baschi. Sciogliere la "Gibilterra Vaticana" (Prieto), coinvolgere i Paesi Baschi nel progetto di stato sociale e di diritto che costituiva la Repubblica spagnola. Per questo, il progetto per lo Statuto di autonomia è stato fondamentale dal 1932.»

    Il rapporto storico tra PSOE e PNV è stato oggetto di particolare analisi da parte di media critici, come questo articolo di Pío Moa: 1934: La strana alleanza sinistra-peneuvista Archiviato il 16 ottobre 2007 in Internet Archive., Libertad Digital, 20 febbraio 2004.

  • ^ J. L. Taberner, L'anarcosindacalismo e gli statuti della Catalogna Archiviato il 25 ottobre 2020 in Internet Archive., in Bicicletta, rivista di comunicazione libertaria, 9 ottobre 1978:

    «Dallo Statuto di Nuria alla cassa concessa dalle Cortes repubblicane, c'è un abisso. Il primo contemplava il fatto dell'autonomia della Catalogna come qualcosa di completo che includeva il popolo, e il popolo erano i lavoratori libertari della CNT. La seconda non significava altro che la sottomissione del proletariato catalano alla borghesia, la quale si riservava sempre l'ultima parola, ricorrendo, se lo riteneva opportuno, all'appoggio dello Stato repubblicano. L'atteggiamento contrario allo Statuto di Nuria alle Cortes di Madrid da parte dei rappresentanti più cospicui della Lliga Regionalista Catalana è sufficientemente dimostrativo. La CNT, che in nessun momento si è opposta all'autonomia e alle libertà di qualsiasi popolo, ha accolto senza alcun entusiasmo l'emanazione dello Statuto del 1932, e credo che le ragioni siano più che ovvie; l'esperienza storica avrebbe dimostrato con i fatti com'è - è stata pensata per essere usata contro il proletario.»

  • ^ Xavier Tornafoch Yuste Pubblicazione Online: 15 giugno 2004 I dibattiti dello Statuto di Autonomia della Catalogna nelle Cortes repubblicane. La lingua catalana e il sistema scolastico HAOL, Num. 4 (Primavera, 2004), 35-42 ISSN 1696-2060

    «il deputato agrario Royo Villanova, che propose nella prima sessione del 16 giugno che i catalani avessero l'obbligo di conoscere la lingua castigliana e che i Diari ufficiali della Generalitat fossero pubblicati su due colonne. Le loro argomentazioni erano: "l'obbligo per i catalani di conoscere il castigliano e imparare lo spagnolo è qualcosa di essenziale per la classe operaia; così essenziale che ti dico che, se questo articolo viene lasciato senza l'aggiunta che ti consiglio, se poi andiamo all'istruzione senza claudicatio e debolezza, semplicemente mantenendo lo status quo che ho spiegato l'altro giorno, loro, per il loro entusiasmo catalano, perché rispondono a una preoccupazione nazionalista, perché credono che la Catalogna sia una nazione e che la nazione sia la lingua e che più c'è differenza nella lingua, più si avvicinano al loro ideale di nazione catalana; non insegnano spagnolo nelle loro scuole e il lavoratore catalano, nato in Catalogna, da genitori catalani, educato in catalano, sarà mutilato per la lotta sociale e romperà la sua solidarietà con i lavoratori altrove. Sebbene la proposta di Royo Villanova non abbia avuto successo, sono stati discussi emendamenti che mettevano in dubbio lo status ufficiale della lingua catalana: quello del deputato agrario Pedro Martín y Martín, che raccomandava di non ufficializzare il catalano; quella di José Antonio Balbontín, del Partito Socialista Rivoluzionario, che ha difeso l'insegnamento in spagnolo tra la classe operaia; quella del radicale Rey Mora, che insisteva nel ritenere che il castigliano fosse l'unica lingua efficace per amministrare la giustizia; quella di Miguel de Unamuno, intellettuale indipendente che intendeva lasciare lo status di coufficiale della lingua catalana esclusivamente nel campo della Generalitat e stabilire che negli enti statali così come nei documenti pubblici fosse necessario utilizzare lo spagnolo.»

  • ^ Manuel Tuñón de Lara, La Seconda Repubblica, e lo stesso con Mª Carmen García Nieto, La Guerra Civile, in La Crisi dello Stato: Dittatura, Repubblica, Guerra (1923-1939), volume 9 della Storia della Spagna diretta da Manuel Tuñón de Lara, (1986) Barcellona, Labor. ISBN 84-335-9440-0
  • ^ José Álvarez Junco Mater Dolorosa (2002) e conferenze della Fondazione Juan March dello stesso anno.
  • ^ PAYNE, Stanley G., Il primo franchismo, 1939-1959. Gli anni dell'autarchia, Madrid, Temas de Hoy, 1997, p. 6, ISBN 84-7679-325-1.
  • ^ J.Mª. de Areilza y F.Mª. Castiella (1941) Rivendicazioni della Spagna, Madrid: Istituto di Studi politici, 1941. La sua copertina è riprodotta in questo sito web e il suo contenuto è così riassunto:

    «Rivendicazioni spagnole sui territori perduti delle sue colonie per mano di Francia e Inghilterra, principalmente dalla Concincina al Protettorato del Marocco passando per la Guinea spagnola e il Sahara spagnolo. Abbondanti informazioni e mappe delle aree citate.»

  • ^ Josep Fontana, Riflessioni sulla natura e le conseguenze del franchismo, in Josep Fontana, ed. La Spagna sotto il franchismo, op. cit. pg.27.
  • Bibliografia modifica

    Voci correlate modifica

    Altri progetti modifica