Neferefra
Neferefra | |
---|---|
Busto di Neferkhau. Museo egizio del Cairo | |
Re dell'Alto e Basso Egitto | |
Incoronazione | 2473 a.C.[1] |
Predecessore | Shepseskara |
Successore | Niuserra |
Morte | 2460 a.C.[1] |
Sepoltura | piramide |
Luogo di sepoltura | Abusir |
Dinastia | V dinastia egizia |
Padre | Neferirkara Kakai |
Madre | Khentkaus II |
Consorte | Khentkaus III ? |
Neferefra, (Hor Neferkhau) (... – 2460 a.C.), è stato un faraone appartenente alla V dinastia egizia.
BiografiaModifica
Sovrano quasi del tutto sconosciuto fino a quando, tra il 1980 e il 1986, scavi effettuati dall'Università di Praga ad Abusir hanno riportato alla luce un magazzino contenente una ricca documentazione conosciuta con il nome di Papiri di Abusir.
Aspetto ancora controverso è la durata del suo regno: Sesto Africano gli attribuisce un regno di 20 anni ma numerosi egittologi moderni, sulla base della incompletezza dei suoi monumenti funerari, ritengo plausibile un regno con una durata decisamente minore.
A Neferefra viene attribuita una piramide incompleta, nella necropoli di Abusir, posizionata accanto a quella di Userkhau.
Anche il suo tempio solare, Il cuore di Ra è nella gioia, non è stato ancora identificato.
Liste RealiModifica
Lista di Abydos | Lista di Saqqara | Canone Reale | Anni di regno (Canone reale) |
Sesto Africano | Anni di regno (Sesto Africano) |
Eusebio di Cesarea | Anni di regno (Eusebio di Cesarea) |
Altre fonti: | ||||||||||||||||||||||||||||||
29
nfr=f rˁ - Neferefra |
29
ḫˁ nfr rˁ - Khaneferra |
3.21
|
persi | Cheres | 20 | non citato |
TitolaturaModifica
Titolo | Traslitterazione | Significato | Nome | Traslitterazione | Lettura (italiano) | Significato | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
ḥr | Horo |
|
nfr ḫˁ w | Neferkhau | Bellissimo nell'apparizione | ||||||||||||||
|
nbty (nebti) | Le due Signore |
|
nfr m | Nefer-em (nebty) | Colui che è bello con le Due Signore | ||||||||||||||
|
ḥr nbw | Horo d'oro |
|
nfr bik nbw | Nefer bik nebu | Il falco d'oro è bellissimo | ||||||||||||||
|
nsw bjty | Colui che regna sul giunco e sull'ape |
|
nfr =f rˁ | Neferefra | Ra, egli è bellissimo | ||||||||||||||
|
s3 Rˁ | Figlio di Ra |
|
i s i | Isi |
Altre datazioniModifica
Autore | Anni di regno |
---|---|
von Beckerath | 2431 a.C. - 2420 a.C.[2] |
Malek | 2410 a.C. - 2408 a.C.[3] |
NoteModifica
- ^ a b Cimmino, Franco - dizionario delle dinastie faraoniche, p. 468
- ^ Chronologie des Pharaonischen Ägypten (Chronology of the Egyptian Pharaohs), Mainz am Rhein: Verlag Philipp von Zabern. (1997)
- ^ (con John Baines), Atlante dell'antico Egitto, ed. italiana a cura di Alessandro Roccati, Istituto geografico De Agostini, 1980 (ed. orig.: Atlas of Ancient Egypt, Facts on File, 1980)
BibliografiaModifica
- Franco Cimmino, Dizionario delle dinastie faraoniche, Milano, Bompiani, ISBN 88-452-5531-X.
- Gardiner, Martin - La civiltà egizia - Oxford University Press 1961 (Einaudi, Torino 1997) - ISBN 88-06-13913-4
- Smith, W.S. - Il Regno Antico in Egitto e l'inizio del Primo Periodo Intermedio - Storia antica del Medio Oriente 1,3 parte seconda - Cambridge University 1971 (Il Saggiatore, Milano 1972)
- John A. Wilson, Egitto, in I Propilei. Grande Storia Universale, vol. 1, Milano, Arnoldo Mondadori, 1967.
- Federico A. Arborio Mella - L'Egitto dei Faraoni - Mursia - ISBN 88-425-3328-9
- Grimal, Nicolas - Storia dell'antico Egitto - Editori Laterza, Bari 2008 - ISBN 978-88-420-5651-5
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Neferefra
Collegamenti esterniModifica
- (EN) http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk//Welcome.html
- (EN) http://www.ancient-egypt.org/index.html
- (DE) http://www.eglyphica.de
Controllo di autorità | VIAF (EN) 138752718 · LCCN (EN) no2007093640 · CERL cnp00494569 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2007093640 |
---|