Neri di Gino Capponi (1388-1457)
Neri di Gino Capponi (Firenze, 1388 – Firenze, 1457) è stato un politico italiano.

BiografiaModifica
Nacque a 1388 anno nella famiglia fiorentina dei Capponi, discretamente ricchi e influenti nella politica cittadina. Ben presto si mise in luce come abile politico e fine stratega capace sempre di mantenere un certo equilibrio fra le varie fazioni politiche. Si interessò particolarmente del benessere dello stato più che a quello di una delle famiglie maggiori.
Mediatore tra Albizzi e Medici, richiamò in patria Cosimo de' Medici. Seppur a volte in contrasto con quest'ultimo, fu sempre un fautore dell'alleanza fra Firenze e Venezia in chiave anti viscontea. Nel 1440 partecipò alla battaglia di Anghiari contribuendo significativamente alla vittoria dei collegati.
Fu autore di pregevoli opere storiche.
Collegamenti esterniModifica
- Cappóni, Neri di Gino, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Michael Mallett, CAPPONI, Neri, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 19, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1976.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 57046342 · ISNI (EN) 0000 0000 6153 8497 · CERL cnp00364570 · GND (DE) 104290927 · WorldCat Identities (EN) viaf-57046342 |
---|