Nico González

calciatore spagnolo
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo calciatore argentino, vedi Nicolás González.

Nicolás González Iglesias (La Coruña, 3 gennaio 2002) è un calciatore spagnolo, centrocampista del Manchester City e della nazionale Under-21 spagnola.

Nico González
González con il Barcellona nel 2021.
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza188 cm
Peso86 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraManchester City
Carriera
Giovanili
2009-2013Montañeros
2013-2020Barcellona
Squadre di club1
2019-2021Barcellona B27 (0)
2021-2022Barcellona27 (2)
2022-2023Valencia26 (1)
2023-2025Porto42 (7)
2025-Manchester City11 (1)
Nazionale
2018-2019Spagna (bandiera) Spagna U-177 (0)
2021-Spagna (bandiera) Spagna U-2111 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 febbraio 2025

Biografia

modifica

Anche il padre, Fran, e lo zio, José Ramón, sono stati calciatori professionisti. Attivi fra la seconda metà degli anni Ottanta e la prima degli anni Duemila, erano entrambi centrocampisti e bandiere del Deportivo La Coruña: in particolare, Fran ha trascorso la sua carriera esclusivamente con il club galiziano, di cui è stato a lungo capitano e con cui ha disputato più di 700 incontri ufficiali.[1][2][3]

Caratteristiche tecniche

modifica

È un centrocampista che dispone di notevoli doti fisiche (essendo alto quasi un metro e novanta) e tecniche, nonché di buona intelligenza tattica e senso della posizione. Di piede destro, può giocare in diverse posizioni del centrocampo, dando il proprio contributo sia in difesa, sia in attacco.[1][4]

Per le sue qualità, è stato accostato da molti a Sergio Busquets, di cui è stato anche considerato un successore all'interno dell'ambiente del Barcellona.[1][2]

È parte di una generazione di giovani talenti nati negli anni Duemila e provenienti da La Masia, il settore giovanile della società catalana: altri esempi comprendono Ansu Fati, Ilaix Moriba, Gavi e Alejandro Balde.[1]

Carriera

modifica

Inizi, Barcellona e prestito al Valencia

modifica

Nato a La Coruña, dopo aver iniziato a giocare nella scuola calcio del Montañeros, González è entrato nella cantera del Barcellona all'età di undici anni, unendosi alla formazione "Infantil B", con cui ha vinto il campionato di categoria nel 2014.[senza fonte] Successivamente, è passato attraverso tutte le categorie giovanili del Barça fino a raggiungere la formazione cadetta, con la quale ha esordito il 19 maggio 2019, a soli 17 anni, in un incontro pareggiato per 1-1 contro il CD Castellón.[senza fonte]

Dopo essersi affermato nella squadra B della società blaugrana, nel maggio del 2021 González ha firmato il suo primo contratto da professionista, valido fino al 2024 e con una clausola rescissoria da 500 milioni di euro.[1][2] Aggregato nel frattempo alla prima squadra dall'allenatore Ronald Koeman, il centrocampista ha fatto il suo debutto in prima squadra il 15 agosto 2021, nella prima partita della stagione 2021-22, subentrando a Sergio Busquets all'83º minuto dell'incontro vinto per 4-2 contro la Real Sociedad.[5] Il 29 settembre seguente, ha esordito anche in UEFA Champions League, sostituendo sempre Busquets al 68º minuto della partita persa per 3-0 in casa del Benfica.[6] Promosso come titolare a partire dal mese di ottobre, González è stato confermato anche da Xavi (subentrato a novembre dopo l'esonero di Koeman): il 12 dicembre seguente, ha segnato il suo primo gol da professionista, aprendo le marcature della gara di campionato in casa dell'Osasuna, poi conclusasi sul 2-2.[7]

Il 13 agosto 2022 rinnova il proprio contratto coi blaugrana sino al 2026 e, contestualmente, viene ceduto a titolo temporaneo al Valencia.[8]

Il 29 luglio 2023, González viene ceduto ufficialmente al Porto, squadra della Primeira Liga,[9][10] per circa 8,5 milioni di euro, più un'opzione di riacquisto ed il 40% su una futura rivendita a favore del Barcellona.[11]

Manchester City

modifica

Il 3 febbraio 2025 viene ufficializzato il suo acquisto a titolo definitivo per 60 milioni di euro da parte del Manchester City, club con cui sottoscrive un contratto valido fino al 30 giugno 2029.[12] Il 19 febbraio seguente segna il suo primo goal con i Citizens nella sconfitta in trasferta per 3-1 contro il Real Madrid in Champions League.[13] Il 20 maggio segna il primo goal in Premier League nella vittoria per 3-1 contro il Bournemouth.[14]

Nazionale

modifica

González ha rappresentato la Spagna a livello giovanile, giocando con la formazione Under-17 fra il 2018 e il 2019.

Nel settembre del 2021, il centrocampista ha ricevuto la sua prima convocazione nell'Under-21 iberica, in vista delle due partite di qualificazione agli Europei di categoria del 2023 contro i pari età della Slovacchia e dell'Irlanda del Nord.[15] Ha poi fatto il suo esordio nel primo dei due incontri, l'8 ottobre, subentrando ad Alejandro Francés al 64º minuto di gioco: nell'occasione, gli spagnoli si sono imposti per 3-2.[16] González ha partecipato anche alla partita successiva, giocata il 12 ottobre e vinta per 3-0 dalla Spagna.[17]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 15 febbraio 2025

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2018-2019   Barcellona B SDB 1 0 - - - - - - 1 0
2019-2020 SDB 0 0 - - - - - - 0 0
2020-2021 SDB 24 0 - - - - - - 24 0
2021-2022 PDR 2 0 - - - - - - 2 0
Totale Barcellona B 27 0 - - - - - - 27 0
2021-2022   Barcellona PD 27 2 CR 2 0 UCL+UEL 4+3 0 SS 1 0 37 2
2022-2023   Valencia PD 26 1 CR 0 0 - - - SS 0 0 26 1
2023-2024   Porto PL 25 2 CP+CdL 7+1 0 UCL 6 0 SP 0 0 39 2
2024-feb. 2025 PL 17 5 CP+CdL 2+2 0 UEL 7 1 SP 1 1 29 7
Totale Porto 42 7 12 0 13 1 1 1 68 9
feb.-giu. 2025   Manchester City PL 10 1 FACup+CdL 1+0 0 UCL 1 1 CS+Cmc 0+0 0 12 1
Totale carriera 132 11 15 0 21 2 2 1 161 14

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna under 21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
8-10-2021 Siviglia Spagna under 21   3 – 2   Slovacchia under 21 Qual. Europeo Under-21 2023 -   64’
12-10-2021 Siviglia Spagna under 21   3 – 0   Irlanda del Nord under 21 Qual. Europeo Under-21 2023 -   57’
29-3-2022 Žilina Slovacchia under 21   2 – 3   Spagna under 21 Qual. Europeo Under-21 2023 -   46’
22-9-2022 Cluj Romania under 21   1 – 4   Spagna under 21 Amichevole -   61’
27-9-2022 Huesca Spagna under 21   3 – 0   Norvegia under 21 Amichevole -   46’
18-11-2022 Siviglia Spagna under 21   2 – 0   Giappone under 21 Amichevole -
24-3-2023 Almería Spagna under 21   3 – 2   Svizzera under 21 Amichevole -   86’
28-3-2023 Vannes Francia under 21   0 – 0   Spagna under 21 Amichevole -   88’
13-6-2023 Las Rozas de Madrid Spagna under 21   1 – 1   Messico under 23 Amichevole -   72’
6-9-2024 Edimburgo Scozia under 21   1 – 2   Spagna under 21 Qual. Europeo Under-21 2025 -   75’
10-9-2024 Kecskemét Ungheria under 21   0 – 1   Spagna under 21 Qual. Europeo Under-21 2025 -   60’
Totale Presenze 11 Reti 0

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Porto: 2023-2024
Porto: 2024
  1. ^ a b c d e Francesco Pietrella, «Chi è quel biondino?». Così brilla Nico Gonzalez, il talento che odiava il calcio, su Cronache di spogliatoio, 13 dicembre 2021. URL consultato il 15 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2023).
  2. ^ a b c (ES) El Barça atará al hijo de Fran, su AS.com, 15 aprile 2021. URL consultato il 15 dicembre 2021.
  3. ^ (ES) Fran, el último 'one club man' del Deportivo, su AS.com, 11 maggio 2020. URL consultato il 15 dicembre 2021.
  4. ^ (ES) Así juega Nico González: hijo de Fran, joya de La Masia y uno de los planes de futuro del Barça, su AS México, 14 aprile 2021. URL consultato il 15 dicembre 2021.
  5. ^ (EN) Braithwaite 9/10, De Jong and Depay 8/10 as Barcelona win to begin post-Messi era, su ESPN.com, 15 agosto 2021. URL consultato il 15 dicembre 2021.
  6. ^ Champions League - Altra disfatta Barça: 3-0 anche dal Benfica con le firme di Darwin Nuñez e Rafa Silva!, su Eurosport, 29 settembre 2021. URL consultato il 15 dicembre 2021.
  7. ^ (ES) Barcelona deja escapar otra victoria en el último suspiro, su MARCA, 12 dicembre 2021. URL consultato il 15 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2021).
  8. ^ (ES) Nico, renovado hasta 2026, se va cedido al Valencia, su fcbarcelona.es. URL consultato il 1º agosto 2023.
  9. ^ (ES) Acuerdo por el traspaso de Nico al Oporto, su fcbarcelona.es. URL consultato il 1º agosto 2023.
  10. ^ (PT) Nico González é Dragão até 2028, su fcporto.pt, 29 luglio 2023. URL consultato il 1º agosto 2023.
  11. ^ (ES) Andrés Tomás, El Barcelona confirma el traspaso de Nico González al Oporto, su elpais.com, 29 luglio 2023. URL consultato il 12 agosto 2023.
  12. ^ goal.com, https://www.goal.com/it/liste/il-manchester-city-non-si-ferma-60-milioni-al-porto-per-nico-gonzalez/blt37ec954449063dcc#cs638f38f4faf49ec3.
  13. ^ Real Madrid - Manchester City, 19/feb/2025 - UEFA Champions League - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 29 giugno 2025.
  14. ^ Sky Sport, 2024 giornata-37 manchester-city-bournemouth live | Sky Sport, su sport.sky.it. URL consultato il 29 giugno 2025.
  15. ^ (ES) OFICIAL | Lista de convocados de la Selección española Sub-21 para la Fase de Clasificación para la EURO 2023, su sefutbol.com, 30 settembre 2021. URL consultato il 15 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2021).
  16. ^ (ES) CRÓNICA I España remonta hasta dos veces para ganar a Eslovaquia y seguir líder, su sefutbol.com, 8 ottobre 2021. URL consultato il 15 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2021).
  17. ^ (ES) CRÓNICA I España golea a Irlanda del Norte en una gran exhibición de fútbol (3-0), su sefutbol.com, 12 ottobre 2021. URL consultato il 15 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2021).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica