Nicola Pende
Nicola Pende (Noicattaro, 21 aprile 1880 – Roma, 8 giugno 1970) è stato un politico e medico italiano.
Nicola Pende | |
---|---|
![]() | |
Senatore del Regno d'Italia | |
In carica | |
Legislatura | dalla XXVIII |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Nazionale Fascista |
Titolo di studio | Laurea in medicina e chirurgia |
Università | Università degli Studi di Bari Aldo Moro |
Professione | docente universitario |
BiografiaModifica
Approfondendo gli studi del suo maestro Achille De Giovanni, sostenne l'importanza delle ghiandole a secrezione interna nella determinazione delle costituzioni umane con l'endocrinologia nella costruzione dell'«uomo nuovo» fascista. Come nei progetti di «rigenerazione» dell'umanità di tipo biologico dell'ingegneria sociale che si accompagnarono in Germania, Austria e Unione Sovietica; nell'Italia fascista di Pende l'endocrinologia divenne il fondamentale strumento delle politiche eugenetiche e demografiche del regime fascista.[1]
Dal 1907 al 1924, professore universitario a Bologna, Messina e Cagliari; nel 1925 fu il primo rettore dell'Università Adriatica Benito Mussolini.[2] Nel 1926 con la sua «bonifica umana razionale» fondò a Genova l'"Istituto di Biotipologia individuale e ortogenesi" che a metà degli anni 30 venne trasferito a Roma.[2][3] Era dalle colonizzazioni interne, in particolare nell’Agro Pontino dove con la sua «bonifica delle stirpi» sembrava attuarsi in questa direzione un primo esperimento.[4]
«Un grande progresso è stato realizzato in Italia da Nicola Pende, col suo Istituto Biotipologico per il miglioramento fisico, morale ed intellettuale dell’individuo. Questo sentimento, pur essendo diffuso tra i medici americani, non è ancora stato formulato in America in modo così chiaro come in Italia.» |
(Alexis Carrel 1935.[5]) |
All'estero la biotipologia come modello cattolico e latino d'eugenetica, si diffondeva in Francia, Portogallo, Spagna e in paesi del centro-America.[6] Nel 1937, presiedeva la sezione eugenetica del CNR, l’anno successivo partecipava all’elaborazione della politica razziale nell’annuale riunione della SIPS.[7]
Aderì al fascismo; firmò il "Manifesto della razza" e se mosse alcune critiche al documento erano dovute al fatto che Pende sosteneva un approccio razzista proprio della scienza italiana[8] in contrasto al razzismo di matrice tedesca. A detta di Giorgio Israel, Pende non intendeva minimamente opporsi alla campagna razziale, bensì intendeva porla sotto l’egida delle sue teorie[2][9]. Infatti le sue posizioni scientifiche contemplavano un'espressione sensibilmente diversa di razzismo, rispetto a quella suggerita dal manifesto. Il documentario "Il caso Pende" della serie La Storia siamo noi, ha documentato una forte polemica fra Pende e La difesa della razza diretta da Telesio Interlandi, con la quale Pende mai collaborò[10].
Pende, dopo il 1945, sostenne di aver smentito la condivisione delle tesi razziste del Manifesto due mesi e mezzo dopo la sua pubblicazione in un articolo del 5 ottobre 1938 sulla rivista "Vita Universitaria", ma in tale rivista non vi è traccia della smentita[11].
«... la necessità di evitare il matrimonio con individui di stirpe semitica, come sono gli ebrei, i quali non appartengono alla progenie romano-italica, e soprattutto dal lato spirituale, differiscono profondamente dalla forma mentis della nostra razza.» |
(Nicola Pende, Concetti e prassi della razza nella mentalità fascista, Discorso tenuto all’Istituto di cultura fascista, sez.Cremona,15 ottobre 1938, Stab.Tip.Cremona Nuova, Cremona 1938) |
Sempre nel 1938, con il patrocinio di Mussolini per l’E42, si avvia la costruzione dell’Istituto Centrale di Bonifica Umana finanziato dal Pio Istituto di S.Spirito e Ospedali di Roma. Nel 1940 Mussolini lo nomina cancelliere della GIL, si interessa alle teorie di Pende Civiltà Cattolica, dalla fine del 1942 alla metà del 1943.[12]
Il 16 ottobre 1943, durante il rastrellamento nazista di Roma, 23 ebrei trovarono rifugio nei locali Policlinico Umberto I[2]. Alla proclamazione della Repubblica Sociale Italiana fu invitato dal governo fascista repubblicano ad assumere incarichi di prestigio, ma Pende declinò la proposta e preferì poi rifugiarsi all'interno della Basilica di San Paolo fuori le mura[2].
Il dopoguerraModifica
Nel dopoguerra, su richiesta del sostituto procuratore generale, il 15 maggio 1946 la corte d'appello di Roma escluse la responsabilità di Pende nella promulgazione delle leggi razziali[13] dichiarando di "non doversi promuovere l'azione penale"[14].
Fu, inoltre, per breve tempo esonerato dall'insegnamento[2], ma a favore di Pende si mosse anche Giuseppe Nathan, commissario dell'Unione delle comunità ebraiche[2] e con una pronuncia dell'8 luglio 1948 della Corte di Cassazione, che tenne conto del ricovero offerto ai cittadini israeliti all'interno del Policlinico[2], mantenne la cattedra dell'Istituto di Patologia Medica dell'Università di Roma[15] fino al raggiungimento dei limiti di età nel 1955. Orfano del fascismo, metteva la sua biotipologia al servizio del cattolicesimo[12].
«Ho scoperto con le mie osservazioni fatti importantissimi. Ho trovato ad esempio, che negli omosessuali, vera piaga della società moderna, la pineale risulta sempre calcificata: una piccola pietra. Operando su alcuni soggetti innesti di pineale di vitello sono riuscito a guarirli, a normalizzarli.» |
(G. BALDI, I grandi medici italiani. Pende, L'Europeo, XX (2 agosto 1964), n.31, p. 30.) |
Vita privataModifica
Anche il figlio Vito Pende ha svolto la professione di endocrinologo, mentre la nipote Stella è una giornalista e conduttrice televisiva.[16]
OnorificenzeModifica
Cavaliere dell'Ordine civile di Savoia (Casa Savoia) | |
— 15 settembre 1961[17] |
Medaglia d'oro ai benemeriti della sanità pubblica | |
— 8 novembre 1961 |
OpereModifica
- Nicola Pende, Paul Godin, Antonino Galluppi, Manuale di antropologia pedagogica per medici ed educatori: basato sull'anatomo-fisiologia della crescenza, metodo auxologico, Milano, Soc. an. istituto editoriale scientifico, 1926.
- Nicola Pende, Bonifica umana nazionale e biologia politica, Bologna, Cappelli, 1933.
NoteModifica
- ^ Francesco Cassata, L’eugenetica senza tabù, p. 43.
- ^ a b c d e f g h Nicola Pende, lo strano caso della firma fantasma
- ^ Francesco Cassata, L’eugenetica senza tabù, p. 44.
- ^ Francesco Cassata, Building the New Man, p. 209.
- ^ Alexis Carrel, pagina 299
- ^ Francesco Cassata, L’eugenetica senza tabù, p. 45.
- ^ Francesco Cassata, Molti, sani e forti, p. 208.
- ^ Pende, Nicola, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ G. Israel, Il fascismo e la razza. La scienza italiana e le politiche razziali del regime, Bologna 2010, citato in Treccani
- ^ Inchiesta Rai Storia, su lastoriasiamonoi.rai.it, www.lastoriasiamonoi.rai.it. URL consultato il 18 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2013).
- ^ Cuomo, F. (2005) I Dieci. Chi erano gli scienziati italiani che firmarono il manifesto della razza, Milano, Baldini Castoldi Dalai, ISBN 9788884908254; seconda edizione: Nuova Iniziativa Editoriale spa 2008, pp. 95-96 e 250-261
- ^ a b Francesco Cassata, Building the New Man, p. 213.
- ^ Mimmo Franzinelli, pp. 208-209.
- ^ Mimmo Franzinelli, p. 209.
- ^ Mimmo Franzinelli, p. 210.
- ^ Altri mondi, su gazzetta.it. URL consultato il 2007.
- ^ https://archivio.quirinale.it/archivio//GIOVANNI_COLLI/SCATOLA_8/186_DIPLOMI_ONORIFICENZE_E_DECORAZIONI_DI_COLLI_1934_1980.pdf
BibliografiaModifica
- Israel G., Nastasi P., Scienza e razza nell'Italia fascista, Il Mulino, Bologna, 1999.
- Francesco Cassata, Molti, sani e forti. L'eugenetica in Italia, Torino, Bollati Boringhieri, 2006, ISBN 88-339-1644-8
- Francesco Cassata, Building the New Man, Budapest, Akadémiai Nyomda, 2011, ISBN 978-963-9776-83-8
- Francesco Cassata, Eugenetica senza tabù,Torino, Einuaudi, 2015, ISBN 978-88-06-20346-7
- Mimmo Franzinelli, L'amnistia Togliatti, Mondadori, Oscar storia, Cles, 2007.
- Pènde, Nicola, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- PENDE, Nicola, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
- Alexis Carrel, L'uomo, questo sconosciuto, Milano, Valentino Bompiani, 1965.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Nicola Pende
Collegamenti esterniModifica
- Pènde, Nicola, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- PENDE, Nicola, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
- Pènde, Nicòla, su sapere.it, De Agostini.
- Emmanuel Betta, PENDE, Nicola, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 82, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2015.
- (EN) Opere di Nicola Pende, su Open Library, Internet Archive.
- Nicola Pende, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89279157 · ISNI (EN) 0000 0001 1774 0142 · SBN RAVV039794 · BAV 495/229516 · LCCN (EN) no2011012117 · GND (DE) 12789988X · BNE (ES) XX1191298 (data) · BNF (FR) cb10284662b (data) · J9U (EN, HE) 987010254523605171 · NSK (HR) 000317501 · CONOR.SI (SL) 145028963 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2011012117 |
---|