Nicolas Mahut

tennista francese

Nicolas Pierre Armand Mahut (Angers, 21 gennaio 1982) è un tennista francese, cinque volte vincitore di tornei del Grande Slam nella specialità del doppio maschile insieme a Pierre-Hugues Herbert, con il quale ha vinto anche due ATP Finals e sette Masters 1000. In doppio si é aggiudicato in totale 37 titoli nel circuito maggiore e ha raggiunto la prima posizione della classifica mondiale nel giugno del 2016.

Nicolas Mahut
Nicolas Mahut nel 2023
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Altezza191 cm
Peso82 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 181 – 225 (44.58%)
Titoli vinti 4
Miglior ranking 37º (5 maggio 2014)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 3T (2012)
Francia (bandiera) Roland Garros 3T (2012, 2015, 2019)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 4T (2016)
Stati Uniti (bandiera) US Open 3T (2016, 2017)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 471 - 300 (61.09%)
Titoli vinti 37
Miglior ranking 1º (6 giugno 2016)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open V (2019)
Francia (bandiera) Roland Garros V (2018, 2021)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon V (2016)
Stati Uniti (bandiera) US Open V (2015)
Altri tornei
  Tour Finals V (2019, 2021)
 Giochi olimpici 1T (2016, 2020)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte 6 – 16 (27.27%)
Titoli vinti 0
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 1T (2017, 2019)
Francia (bandiera) Roland Garros 2T (2010, 2023)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon QF (2023)
Stati Uniti (bandiera) US Open -
Altri tornei
 Giochi olimpici 1T (2016, 2020)
Palmarès
 Coppa Davis
OroCoppa Davis 2017
ArgentoCoppa Davis 2018
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 22 marzo 2025

Si è distinto anche in singolare vincendo quattro titoli ATP, tutti sull'erba, e spingendosi fino alla 37ª posizione mondiale nel maggio 2014. A partire dal 2021 ha giocato esclusivamente in doppio.

Carriera

modifica

Mahut è professionista dal 2000 e già nel 1999 vince il primo titolo in carriera nel torneo ITF di doppio France F8. L'anno successivo si aggiudica il primo titolo dell'ATP Challenger Tour in doppio a Contrexéville in coppia con Julien Benneteau. Il primo successo in singolare arriva nel 2001 al torneo ITF Luxembourg F1, mentre vince il primo torneo Challenger in singolare al Manchester Trophy 2003 con il successo in finale sul belga Gilles Elseneer. Dopo aver vinto in doppio sette tornei ITF e sei Challenger, nell'ottobre 2003 vince assieme a Benneteau il primo torneo del circuito ATP alla prima edizione dell'Open de Moselle ed entra nella top 100. Il mese successivo fa il suo ingresso anche nella top 100 del ranking di singolare.

Nel 2004 disputa in doppio due finali ATP, si conferma campione all'Open de Moselle e chiude la stagione al 27º posto mondiale. Apre il 2005 salendo al 25º posto in doppio, subisce poi una flessione in quella stagione e in quella successiva e scende nel ranking, nonostante i quarti raggiunti al Roland Garros 2006. Dopo che nel 2004 era uscito dalla top 100 in singolare, vi fa rientro nel 2006 vincendo tre titoli Challenger consecutivi e sale al 61º posto. Esce di nuovo dalla top 100 e vi rientra nel giugno 2007, quando sconfigge sull'erba dei Queen's Club Championships Rafael Nadal e Ivan Ljubičić e raggiunge la prima finale ATP in singolare in carriera, persa contro Andy Roddick. Perde la finale ATP sull'erba anche a Newport contro Fabrice Santoro e dopo altri buoni risultati sale al 45º posto. Quell'anno raggiunge in doppio i quarti agli Australian Open e le semifinali agli US Open, perde in finale al Thailand Open e rientra nella top 40.

All'inizio del 2008 porta il miglior ranking in singolare al 40º posto. Nel prosieguo della stagione non consegue grandi risultati e all'inizio del 2009 esce dalla top 100 in entrambe le specialità. Anche quella stagione si rivela mediocre e rientra nella top 100 di doppio a fine anno quando vince al Grand Prix de Tennis de Lyon il suo terzo titolo ATP. Dopo essere nuovamente uscito dalla top 100 di doppio, vi ritorna nel 2010 con tre titoli Challenger, ma non brilla nei circuito maggiore e in singolare. Nel 2011 risale nella top 100 in singolare con buone prestazioni soprattutto nei Challenger mentre delude in doppio e si riscatta a fine anno raggiungendo la sua prima finale in un Masters 1000, persa in coppia con Julien Benneteau al torneo di Parigi. Nel 2012 fornisce discrete prestazioni nel circuito maggiore in singolare e si mantiene nella top 100 fino a novembre. In doppio torna a vincere un torneo ATP dopo oltre due anni a febbraio a Montpellier in coppia con Édouard Roger-Vasselin, e si ripetono subito dopo vincendo anche a Marsiglia. Torna a mettersi in luce verso fine anno arrivando nei quarti agli US Open con Benneteau e vincendo a Metz assieme a Roger-Vasselin; risale nel ranking fino al 34º posto.

Nella prima parte del 2013 non consegue risultati di rilievo e il suo rendimento cambia in positivo dopo aver raggiunto in doppio la sua prima finale in uno Slam al Roland Garros, dove in coppia con Michaël Llodra viene sconfitto da Bob e Mike Bryan per 4-6, 6-4, 6-7 e sale al 32º posto mondiale. In singolare scende oltre il 200º posto e a giugno vince il Rosmalen Open, conquistando il suo primo titolo ATP in singolare in carriera con il successo in finale su Stan Wawrinka per 6-3, 6-4. Il mese dopo vince il suo secondo titolo a Newport battendo in finale Lleyton Hewitt e rientra nella top 100. A Newport vince anche il torneo di doppio assieme a Roger-Vasselin e risale alla 27ª posizione. Di rilievo a fine anno la semifinale in singolare e la finale in doppio raggiunte a Metz e un titolo Challenger in singolare.

Inizia bene il 2014 in doppio, raggiunge con Llodra per la prima volta le semifinali agli Australian Open, perde la finale a Montpellier in coppia con Marc Gicquel, vince il suo primo torneo ATP 500 con Llodra al Rotterdam Open e dopo le buone prestazione nei primi due Masters 1000 stagionali negli Stati Uniti a maggio entra per la prima volta nella top 10, al 10º posto. Perde posizioni dopo l'eliminazione al terzo turno al Roland Garros ma ne recupera raggiungendo la sua prima semifinale al torneo di Wimbledon. Stenta in singolare, e ad agosto esce dalla top 100. A fine anno vince alcuni tornei Challenger. Nel 2015 inizia la stagione giocando in doppio con Pierre-Hugues Herbert e subito raggiungono la finale agli Australian Open, persa contro Simone Bolelli / Fabio Fognini. Perdono la finale anche al Rosmalen Open, dove invece si impone in singolare, confermandosi un giocatore temibile sui campi in erba. Vince con Herbert anche al Queen's e soprattutto agli US Open, dove conquista il primo titolo del Grande Slam sconfiggendo in finale Jamie Murray / John Peers per 6-4, 6-4. Perdono in finale a Metz e Mahut porta il miglior ranking al 9º posto. Accede per la prima volta alle ATP Finals, e viene eliminato con Herbert nel round robin. Di rilievo in singolare il quarto turno a Wimbledon, con cui si porta al 37º posto, che rimarrà il suo miglior ranking in singolare in carriera, e il terzo turno agli US Open.

I primi grandi risultati del 2016 arrivano al Rotterdam Open, perde la semifinale in singolare e vince il doppio in coppia con Vasek Pospisil. Riprende a giocare con Herbert e ha inizio un grande periodo in cui trionfano all'Indian Wells Open – nel suo primo successo in un Masters 1000 – e si ripetono nei Masters del Miami Open e di Monte Carlo. Riprendono a vincere in estate con i successi ai Queen's Club Championships e soprattutto al Torneo di Wimbledon, dove hanno la meglio in finale su Julien Benneteau / Édouard Roger-Vasselin per 6-4, 7-6, 6-3. A giugno sale per la prima volta al primo posto mondiale. Escono in semifinale agli US Open e perdono le finali ad Anversa e al Paris Masters. Per il secondo anno di fila escono nel round robin alle ATP Finals. In singolare si mette in luce con un nuovo successo al Rosmalen Open e il quarto turno a Wimbledon.

Dal 2017 in poi manifesta un vistoso calo di rendimento in singolare e comincia a dedicarsi di meno alla specialità, raccogliendo comunque ancora buoni risultati come la vittoria contro Wawrinka al torneo del Queen's 2019. Continua a cogliere i più grandi successi soprattutto nel doppio e nel 2017, dopo il successo all'Open 13 di Marsiglia con Benneteau, si aggiudica con Herbert i Masters 1000 di Roma, Montréal e Cincinnati. Nel 2018 trionfano al Rotterdam Open, all'Open di Francia, e con Roger-Vasselin vince a Metz e ad Anversa. Di nuovo con Herbert si impone agli Australian Open 2019, completando così il Career Grand Slam. Quello stesso anno vince assieme a Herbert anche il suo settimo Masters 1000 a Parigi e, per la prima volta, le ATP Finals, con la vittoria in finale su Raven Klaasen e Michael Venus, oltre a raggiungere la finale di Wimbledon con Roger-Vasselin.

Dopo un 2020 sotto tono, con tre titoli ATP ma nessun quarto di finale Slam, vince il suo quinto torneo del Grande Slam all'Open di Francia 2021, di nuovo in coppia con Herbert, assieme al quale a fine anno trionfa per la seconda volta alle ATP Finals. Nell'ottobre 2022 vince il suo 37º ATP al Firenze Open in coppia con Roger-Vasselin. Nel 2023 disputa tre finali tra cui quella al Masters di Miami con Austin Krajicek, ma non conquista nessun titolo, mentre nei tornei Slam raggiunge la semifinale agli US Open con Herbert.

Nel 2024 gioca con vari compagni e non raggiunge nessuna finale nel circuito maggiore (una invece a livello Challenger con Quentin Halys), subendo poi un infortunio al gomito a Wimbledon che lo tiene fuori dalle competizioni per tutto il resto dell'anno. Durante l'inattività lavora come allenatore di Adrian Mannarino.[1]

Caratteristiche tecniche

modifica

Giocatore dotato di grande tocco e sensibilità, Mahut è un tennista che si trova più a suo agio sulle superfici veloci (e in particolare l'erba)[2], dove il suo tennis, fatto di frequenti discese a rete e basato sull'attacco, risulta più efficace. Uno degli ultimi a praticare il Serve & volley, nonostante buoni colpi da fondo campo il suo tennis risulta quindi molto più adatto al doppio che al singolo, come testimoniano i numerosi successi ottenuti nella specialità.[3] Gioca il rovescio a una mano.

Il match più lungo della storia del tennis

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Partita Isner–Mahut del torneo di Wimbledon 2010.

È famoso anche per aver giocato e perso contro John Isner il match più lungo della storia del tennis: iniziato il 22 giugno 2010, l'incontro è terminato due giorni dopo con la vittoria di Isner 70-68 al quinto set, dopo più di 11 ore di gioco. Il match ha superato tutti i record per numero di game, di ace conseguiti e di tempo giocato[4].

Vita privata

modifica

Ha un figlio, Natanael, nato dal suo matrimonio con la connazionale Virginie.

Statistiche

modifica

Singolare

modifica

Vittorie (4)

modifica
Legenda
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Tour Masters 1000 (0)
ATP Tour 500 (0)
ATP Tour 250 (4)
Titoli per superficie
Cemento (0)
Terra rossa (0)
Erba (4)
Sintetico (0)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 22 giugno 2013   Rosmalen Open, 's-Hertogenbosch (1) Erba   Stan Wawrinka 6-3, 6–4
2. 14 luglio 2013   Hall of Fame Tennis Championships, Newport Erba   Lleyton Hewitt 5-7, 7-5, 6-3
3. 14 giugno 2015   Rosmalen Open, 's-Hertogenbosch (2) Erba   David Goffin 7-6(1), 6–1
4. 13 giugno 2016   Rosmalen Open, 's-Hertogenbosch (3) Erba   Gilles Müller 6-4, 6-4

Finali perse (2)

modifica
Legenda
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Tour Masters 1000 (0)
ATP Tour 500 (0)
ATP Tour 250 (2)
Titoli per superficie
Cemento (0)
Terra rossa (0)
Erba (2)
Sintetico (0)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 17 giugno 2007   Queen's Club Championships, Londra Erba   Andy Roddick 6–4, 6(7)–7, 6(2)–7
2. 15 luglio 2007   Hall of Fame Tennis Championships, Newport Erba   Fabrice Santoro 4–6, 4–6

Vittorie (37)

modifica
Legenda
Grande Slam (5)
ATP Finals (2)
ATP Tour Master 1000 (7)
ATP Tour 500 (8)
ATP Tour 250 (15)
Titoli per superficie
Cemento (28)
Terra rossa (4)
Erba (5)
Sintetico (0)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversario in finale Punteggio
1. 29 settembre 2003   Open de Moselle, Metz (1) Cemento (i)   Julien Benneteau   Michaël Llodra
  Fabrice Santoro
7–6(2), 6–3
2. 16 ottobre 2004   Open de Moselle, Metz (2) Cemento (i)   Arnaud Clément   Ivan Ljubičić
  Uros Vico
6–2, 7–6(8)
3. 31 ottobre 2009   Grand Prix de Tennis de Lyon, Lione Cemento (i)   Julien Benneteau   Arnaud Clément
  Sébastien Grosjean
6–4, 7–6(6)
4. 5 febbraio 2012   Open Sud de France, Montpellier Cemento (i)   Édouard Roger-Vasselin   Paul Hanley
  Jamie Murray
6–4, 7–6(4)
5. 26 febbraio 2012   Open 13 Provence, Marsiglia (1) Cemento (i)   Édouard Roger-Vasselin   Dustin Brown
  Jo-Wilfried Tsonga
3-6, 6-3, [10-6]
6. 23 settembre 2012   Open de Moselle, Metz (3) Cemento (i)   Édouard Roger-Vasselin   Johan Brunström
  Frederik Nielsen
7-6(3), 6-4
7. 14 luglio 2013   Hall of Fame Tennis Championships, Newport Erba   Édouard Roger-Vasselin   Tim Smyczek
  Rhyne Williams
6(4)-7, 6-2, [10-5]
8. 16 febbraio 2014   Rotterdam Open, Rotterdam (1) Cemento (i)   Michaël Llodra   Jean-Julien Rojer
  Horia Tecău
6-2, 7-6(4)
9. 21 giugno 2015   Queen's Club Championships, Londra (1) Erba   Pierre-Hugues Herbert   Marcin Matkowski
  Nenad Zimonjić
6–2, 6–2
10. 12 settembre 2015   US Open, New York Cemento   Pierre-Hugues Herbert   Jamie Murray
  John Peers
6–4, 6–4
11. 14 febbraio 2016   Rotterdam Open, Rotterdam (2) Cemento (i)   Vasek Pospisil   Philipp Petzschner
  Alexander Peya
7–6(2), 6–4
12. 19 marzo 2016   Indian Wells Open, Indian Wells Cemento   Pierre-Hugues Herbert   Vasek Pospisil
  Jack Sock
6-3, 7-6(5)
13. 2 aprile 2016   Miami Open, Miami Cemento   Pierre-Hugues Herbert   Raven Klaasen
  Rajeev Ram
5-7, 6-1, [10-7]
14. 18 aprile 2016   Monte Carlo Masters, Monte Carlo Terra rossa   Pierre-Hugues Herbert   Jamie Murray
  Bruno Soares
4-6, 6-0, [10-6]
15. 19 giugno 2016   Queen's Club Championships, Londra (2) Erba   Pierre-Hugues Herbert   Chris Guccione
  André Sá
6-3, 7-6(5)
16. 9 luglio 2016   Torneo di Wimbledon, Londra Erba   Pierre-Hugues Herbert   Julien Benneteau
  Édouard Roger-Vasselin
6-4, 7-6(1), 6-3
17. 26 febbraio 2017   Open 13 Provence, Marsiglia (2) Cemento (i)   Julien Benneteau   Robin Haase
  Dominic Inglot
6-4, 6(9)-7, [10-5]
18. 21 maggio 2017   Internazionali d'Italia, Roma Terra rossa   Pierre-Hugues Herbert   Ivan Dodig
  Marcel Granollers
4-6, 6-4, [10-3]
19. 13 agosto 2017   Canadian Open, Montréal Cemento   Pierre-Hugues Herbert   Rohan Bopanna
  Ivan Dodig
6-4, 3-6, [10-6]
20. 20 agosto 2017   Cincinnati Open, Cincinnati Cemento   Pierre-Hugues Herbert   Jamie Murray
  Bruno Soares
7–6(6), 6–4
21. 18 febbraio 2018   Rotterdam Open, Rotterdam (3) Cemento (i)   Pierre-Hugues Herbert   Oliver Marach
  Mate Pavić
2-6, 6-2, [10-7]
22. 9 giugno 2018   Open di Francia, Parigi Terra rossa   Pierre-Hugues Herbert   Oliver Marach
  Mate Pavić
6–2, 7–6(4)
23. 23 settembre 2018   Open de Moselle, Metz (4) Cemento (i)   Édouard Roger-Vasselin   Ken Skupski
  Neal Skupski
6-1, 7-5
24. 21 ottobre 2018   European Open, Anversa Cemento (i)   Édouard Roger-Vasselin   Marcelo Demoliner
  Santiago González
6-4, 7-5
25. 27 gennaio 2019   Australian Open, Melbourne Cemento   Pierre-Hugues Herbert   Henri Kontinen
  John Peers
6-2, 7-6(1)
26. 6 ottobre 2019   Japan Open Tennis Championships, Tokyo Cemento   Édouard Roger-Vasselin   Nikola Mektić
  Franko Škugor
7-6(7), 6-4
27. 3 novembre 2019   Paris Masters, Parigi Cemento (i)   Pierre-Hugues Herbert   Karen Khachanov
  Andrey Rublev
6-4, 6-1
28. 17 novembre 2019   ATP Finals, Londra Cemento (i)   Pierre-Hugues Herbert   Raven Klaasen
  Michael Venus
6-3, 6-4
29. 16 febbraio 2020   Rotterdam Open, Rotterdam (4) Cemento (i)   Pierre-Hugues Herbert   Henri Kontinen
  Jan-Lennard Struff
7-6(5), 4-6, [10-7]
30. 23 febbraio 2020   Open 13 Provence, Marsiglia (3) Cemento (i)   Vasek Pospisil   Wesley Koolhof
  Nikola Mektić
6-3, 6-4
31. 18 ottobre 2020   ATP Cologne 1, Colonia Cemento (i)   Pierre-Hugues Herbert   Łukasz Kubot
  Marcelo Melo
6-4, 6-4
32. 12 giugno 2021   Open di Francia, Parigi (2) Terra rossa   Pierre-Hugues Herbert   Aleksandr Bublik
  Andrej Golubev
4-6, 7-6(1), 6-4
33. 20 giugno 2021   Queen's Club Championships, Londra (3) Erba   Pierre-Hugues Herbert   Reilly Opelka
  John Peers
6-4, 7-5
34. 24 ottobre 2021   European Open, Anversa (2) Cemento (i)   Fabrice Martin   Wesley Koolhof
  Jean-Julien Rojer
6-0, 6-1
35. 21 novembre 2021   ATP Finals, Torino (2) Cemento (i)   Pierre-Hugues Herbert   Rajeev Ram
  Joe Salisbury
6-4, 7-6(0)
36. 6 febbraio 2022   Open Sud de France, Montpellier Cemento (i)   Pierre-Hugues Herbert   Lloyd Glasspool
  Harri Heliövaara
4-6, 7-6(3), [12-10]
37. 16 ottobre 2022   Firenze Open, Firenze Cemento (i)   Édouard Roger-Vasselin   Ivan Dodig
  Austin Krajicek
7-6(3), 6-3

Finali perse (21)

modifica
Legenda
Grande Slam (3)
ATP Finals (1)
ATP Tour Masters 1000 (5)
ATP Tour 500 (1)
ATP Tour 250 (12)
Sconfitte per superficie
Cemento (14)
Terra rossa (4)
Erba (3)
Sintetico (1)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversario in finale Punteggio
1. 6 ottobre 2003   Grand Prix de Tennis de Lyon, Lione (1) Sintetico (i)   Julien Benneteau   Jonathan Erlich
  Andy Ram
1–6, 3–6
2. 10 luglio 2004   Hall of Fame Tennis Championships, Newport Erba   Grégory Carraz   Jordan Kerr
  Jim Thomas
3–6, 7–6(5), 3–6
3. 29 settembre 2007   Thailand Open, Bangkok Cemento (i)   Michaël Llodra   Sanchai Ratiwatana
  Sonchat Ratiwatana
6–3, 5–7, [7–10]
4. 13 novembre 2011   Paris Masters, Parigi (1) Cemento (i)   Julien Benneteau   Rohan Bopanna
  Aisam-ul-Haq Qureshi
2–6, 4–6
5. 8 giugno 2013   Open di Francia, Parigi Terra rossa   Michaël Llodra   Bob Bryan
  Mike Bryan
4–6, 6–4, 6(3)–7
6. 22 settembre 2013   Open de Moselle, Metz (1) Cemento (i)   Jo-Wilfried Tsonga   Johan Brunström
  Raven Klaasen
4-6, 6(5)-7
7. 9 febbraio 2014   Open Sud de France, Montpellier (2) Cemento (i)   Marc Gicquel   Nikolaj Davydenko
  Denis Istomin
4–6, 6–1, [7–10]
8. 31 gennaio 2015   Australian Open, Melbourne Cemento   Pierre-Hugues Herbert   Simone Bolelli
  Fabio Fognini
4-6, 4-6
9. 14 giugno 2015   Rosmalen Open, 's-Hertogenbosch Erba   Pierre-Hugues Herbert   Łukasz Kubot
  Ivo Karlović
6–2, 7–6(9)
10. 27 settembre 2015   Open de Moselle, Metz (2) Cemento (i)   Pierre-Hugues Herbert   Łukasz Kubot
  Édouard Roger-Vasselin
6–2, 3–6, [7–10]
11. 23 ottobre 2016   European Open, Anversa Cemento (i)   Pierre-Hugues Herbert   Daniel Nestor
  Édouard Roger-Vasselin
4-6, 4-6
12. 6 novembre 2016   Paris Masters, Parigi (2) Cemento (i)   Pierre-Hugues Herbert   Henri Kontinen
  John Peers
4-6, 6-3, [6-10]
13. 14 maggio 2017   Madrid Open, Madrid Terra rossa   Édouard Roger-Vasselin   Łukasz Kubot
  Marcelo Melo
5-7, 3-6
14. 18 novembre 2018   ATP Finals, Londra Cemento (i)   Pierre-Hugues Herbert   Mike Bryan
  Jack Sock
7-5, 1-6, [11-13]
15. 13 luglio 2019   Torneo di Wimbledon, Londra Erba   Édouard Roger-Vasselin   Juan Sebastián Cabal
  Robert Farah
7-6(5), 6(5)-7, 6(6)-7, 7-6(5) 3-6
16. 22 settembre 2019   Open de Moselle, Metz (3) Cemento (i)   Édouard Roger-Vasselin   Robert Lindstedt
  Jan-Lennard Struff
6-2, 6(1)-7, [4-10]
17. 23 maggio 2021   Open Parc Auvergne-Rhône-Alpes, Lione Terra rossa   Pierre-Hugues Herbert   Hugo Nys
  Tim Pütz
4-6, 7-5, [8-10]
18. 7 novembre 2021   Paris Masters, Parigi (3) Cemento (i)   Pierre-Hugues Herbert   Tim Pütz
  Michael Venus
3-6, 7-6(4), [9-11]
19. 30 ottobre 2022   Swiss Indoors, Basilea Cemento (i)   Édouard Roger-Vasselin   Ivan Dodig
  Austin Krajicek
4-6, 6(5)-7
20. 25 febbraio 2023   Open 13, Marsiglia Cemento (i)   Fabrice Martin   Santiago González
  Édouard Roger-Vasselin
6-4, 6(4)-7, [7-10]
21. 1º aprile 2023   Miami Open Cemento   Austin Krajicek   Édouard Roger-Vasselin
  Santiago González
6(4)-7, 5-7
22. 26 maggio 2023   Open Parc Auvergne-Rhône-Alpes, Lione (2) Terra rossa   Matwé Middelkoop   Rajeev Ram
  Joe Salisbury
0–6, 3–6

Risultati in progressione

modifica
Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare

modifica
Torneo 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 V–S
Tornei Grande Slam
  Australian Open A 1T A A 1T A A 2T 2T A A 2T 3T A 1T Q1 2T 1T Q1 Q1 Q1 6-9
  Open di Francia 1T 1T A 1T 1T A 1T 1T 1T Q2 2T 1T 3T 1T 1T 3T 2T 1T 1T 3T A 8-17
  Wimbledon A A A A A A 3T 2T 1T 1T 1T 1T 2T 2T 1T 2T 4T 1T Q2 Q1 ND 9-12
  US Open A A A 1T 1T A 2T 1T 1T Q1 Q3 2T 1T 1T 1T 2T 3T 3T 2T Q2 A 8-13
Vittorie-Sconfitte 0-1 0-2 0-0 0-2 0-3 0-0 3-3 2-4 1-4 0-1 1-2 2-4 5-4 1-3 0-4 4-4 7-4 2-4 1-2 2-1 0-0 31-51
Giochi Olimpici
  Giochi Olimpici A Non disputati A Non disputati A Non disputati A Non disputati A Non disputati 0-0
Vittorie-Sconfitte 0-0 Non disputati 0-0 Non disputati 0-0 Non disputati 0-0 Non disputati 0-0 Non disputati 0-0
Torneo 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 V–S
Tornei Grande Slam
  Australian Open A A A A 3T 2T 1T QF 3T A A A 1T 1T SF F 2T QF 2T V 1T 28-13
  Open di Francia 2T 1T 1T 2T 1T 1T QF 2T A 3T 1T 3T 2T F 3T 3T 3T 1T V 2T 3T 31-19
  Wimbledon A A A A 2T 1T 1T 1T 3T A 1T 2T 1T 2T SF 3T V 2T 2T F ND 24-14
  US Open A A A A SF QF 1T SF 2T 1T 1T A QF 3T 2T V SF 1T 3T 1T 1T 30-14
Vittorie-Sconfitte 1-1 0-1 0-1 1-1 7-4 4-4 3-4 8-4 5-3 2-2 0-3 3-2 4-4 8-4 11-3 15-3 13-3 4-4 10-3 12-3 2-3 108-59
Torneo di Fine Anno
  ATP Finals A A A A A A A A A A A A A A A RR RR RR F V A 10-8
Vittorie-Sconfitte 0-0 0-0 0-0 0-0 0-0 0-0 0-0 0-0 0-0 0-0 0-0 0-0 0-0 0-0 0-0 1-2 0-3 1-1 3-2 5-0 0-0 10-8
Giochi Olimpici
  Giochi Olimpici A Non disputati A Non disputati A Non disputati A Non disputati 1T Non disputati 0-1
Vittorie-Sconfitte 0-0 Non disputati 0-0 Non disputati 0-0 Non disputati 0-0 Non disputati 0-1 Non disputati 0-1

Doppio misto

modifica
Torneo 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 V–S
Tornei Grande Slam
  Australian Open A A A A A A A A 1T A 1T A 0-2
  Open di Francia 1T 2T 1T 1T 1T 1T 1T 1T A A A ND 1-7
  Wimbledon A A A A A A A A A 2T 1T ND 1-2
  US Open A A A A A A A A A A A ND 0-0
Vittorie-Sconfitte 0-1 1-1 0-1 0-1 0-1 0-1 0-1 0-0 0-1 1-1 0-2 0-0 2-11
Giochi Olimpici
  Giochi Olimpici Non disputati A Non disputati 1T Non disputati 0-1
Vittorie-Sconfitte Non disputati 0-0 Non disputati 0-1 Non disputati 0-1
  1. ^ (EN) Nicolas Mahut explains what he thinks will happen with Novak Djokovic in 2025 after announcing Andy Murray as his new coach, su thetennisgazette.com, 27 novembre 2024.
  2. ^ Mahut a 'sHertogenbosch [collegamento interrotto], su spaziotennis.com, SpaziTennis.com.
  3. ^ Mahut ultimo degli erbivori [collegamento interrotto], su supertennis.tv.
  4. ^ Wimbledon. il match dei record, su federtennis.it. URL consultato il 24 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2010).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN171442123 · ISNI (EN0000 0001 2050 3957 · GND (DE1155784340 · BNF (FRcb16515621w (data)