Night Games (film 1980)

film del 1980 diretto da Roger Vadim

Night Games è un film del 1980 diretto da Roger Vadim. In Italia è conosciuto anche coi titoli Giochi nel buio e Love Games.

Night Games
Paese di produzioneFrancia, Stati Uniti d'America
Anno1980
Durata100 min
Generedrammatico, erotico
RegiaRoger Vadim
SceneggiaturaAnton Diether, Clarke Reynolds, Barth Jules Sussman
ProduttoreRoger H. Lewis, Andre Morgan
Casa di produzioneEmbassy Pictures, Golden Harvest, Pan Pacific Productions
FotografiaDennis C. Lewiston
MontaggioPeter R. Hunt
MusicheJohn Barry
ScenografiaRobert W. Laing
Interpreti e personaggi

Valerie St. John è una donna traumatizzata che in gioventù è stata violentata, conseguentemente non è capace a provare piacere fisico nella propria vita sessuale. Viene lasciata dal marito e inizia a vivere da sola, fantasticando relazioni sentimentali, mentre un altro molestatore entra nella sua vita.

Produzione

modifica

Roger Vadim realizzò precedentemente altri film provocanti, Piace a troppi e Barbarella, con protagonisti Brigitte Bardot e Jane Fonda, sue mogli.

Voleva fare un film su vampiri con Catherine Deneuve ma lo pospose per fare Night Games. Vadim disse che stava "cercando una nuova Vivien Leigh, di circa 27 anni" per il film.[1]

Parte della produzione è stata girata nelle Filippine.[2] Fondi arrivarono da Raymond Chow della Golden Harvest.[3]

La Pickett era quasi sconosciuta all'epoca dei provini per Night Games, nota solo per la serie Sentieri.[4][5]

Distribuzione

modifica

Mai uscito nelle sale italiane, il film è stato distribuito in VHS da Futurama[6].

  1. ^ 'Capricorn? Pays the Feed Bills, in Los Angeles Times, 11 maggio 1978, p. g23.
  2. ^ Tom Jones and the Green Grass of TV, in Los Angeles Times, 30 luglio 1978, p. 42.
  3. ^ Kevin Thomas, Chow: Asia's Good Provider of Films: Raymond Chow, in Los Angeles Times, 15 luglio 1979, p. o37.
  4. ^ Roderick Mann, A Flock of Money for Sheppard, in Los Angeles Times, 11 ottobre 1979, p. g23.
  5. ^ Roderick Mann, Cindy Pickett: A Bardot She's Not, in Los Angeles Times, 27 gennaio 1981, p. g1.
  6. ^ Fascetta del VHS italiano (JPG), su Il Davinotti.

Collegamenti esterni

modifica