Nikola Pilić
Nikola Pilić | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nikola Pilić | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1988 | Coppa Davis | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1989 | Coppa Davis | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1993 | Coppa Davis | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2005 | Coppa Davis | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bronzo | Napoli 1963 | Singolare | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oro | Napoli 1963 | Doppio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Argento | Sofia 1961 | Singolare | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oro | Sofia 1961 | Doppio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nikola Pilić, detto Nikki (Spalato, 27 agosto 1939), è un ex tennista jugoslavo.
CarrieraModifica
Carriera da giocatoreModifica
Pilić divenne noto nel boicottaggio di Wimbledon del 1973: in quell'anno la federazione tennistica jugoslava dichiarò che Pilić si era rifiutato di rappresentarla nella Coppa Davis. Pilić negò quanto contestatogli ma venne comunque sospeso dalla sua federazione, sospensione sostenuta anche dalla ILTF; questo significava in pratica la sua esclusione dai maggiori tornei tennistici. In reazione a questa decisione, ottantuno professionisti amici di Pilić si ritirarono da Wimbledon.
Carriera da allenatoreModifica
Dopo il ritiro Pilić divenne allenatore e fu il primo capitano a vincere la Coppa Davis per due diverse nazioni, ossia la Germania (nel 1988, nel 1989 e nel 1993) e la Croazia (nel 2005). Inoltre come consulente tecnico ha contribuito alla vittoria della Serbia in Coppa Davis nel 2010. Pilic è stato anche il primo allenatore del giocatore serbo Novak Đoković, in seguito numero 1 del mondo.
Statistiche tornei Grand SlamModifica
SingolareModifica
Finali perse (1)Modifica
Anno | Torneo | Superficie | Avversario | Punteggio |
1973 | Open di Francia, Parigi | Terra battuta | Ilie Năstase | 6-3, 6-3, 6-0 |
DoppioModifica
Vittorie (1)Modifica
Anno | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1970 | US Open, New York | Erba | Pierre Barthès | Roy Emerson Rod Laver |
6–3, 7–6, 4–6, 7–6 |
Finali perse (1)Modifica
Anno | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1962 | Torneo di Wimbledon, Londra | Erba | Boro Jovanović | Bob Hewitt Fred Stolle |
2–6, 7–5, 2–6, 4–6 |
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Nikola Pilić
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nikola Pilić
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Nikola Pilić, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Nikola Pilić, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Nikola Pilić, su daviscup.com, ITF.
- (EN) Nikola Pilić, su tennistemple.com.
- (EN) Nikola Pilić, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Intervista a Jet Set, su jetset.cro.net (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2007).