Nilakantha Somayaji
Nilakantha Somayaji[1] (malayalam നീലകണ്ഠ സോമയാജി, hindi नीलकण्ठ सोमयाजि; Trikkandiyur, 14 giugno 1444 – 1544) è stato un matematico e astronomo indiano, appartenente alla Scuola matematica e astronomica del Kerala.
Biografia Modifica
Fu un discepolo di Damodara, figlio di Parameshvara, e un bramino. Nella sua opera più importante, Tantra Samgraha, elaborò ed ampliò i contributi di Madhava, considerato il fondatore della scuola del Kerala. In seguito scrisse il commentario Tantrasangraha-vyakhya e un ulteriore commentario intitolato Yukthideepika, scritto nel 1501. Scrisse anche il lavoro Aryabhatiya-bhashya, seguito anch'esso da un commentario.
Nessuno dei suoi lavori matematici è ancora esistente, ma ci sono pervenuti tramite matematici indiani successivi.
I suoi apporti più significativi in campo matematico includono:
- L'introduzione nella matematica indiana di dimostrazioni ottenute con il metodo induttivo.
- Deduzione e dimostrazione dello sviluppo in serie della funzione trigonometrica arcotangente.
- Dimostrazione e miglioramenti di altri sviluppi in serie di Madhava.
- Uno sviluppo in serie che converge a π/4 più rapidamente della formula di Leibniz.
- Scoperta della relazione tra le serie di potenze di π/4 e l'arcotangente.
- Spiegazioni sofisticate dell'irrazionalità di pi greco.
In campo astronomico i suoi contributi comprendono:
- La corretta formulazione dell'equazione del centro dei pianeti.
- Un corretto modello eliocentrico del sistema solare.
Note Modifica
- ^ Somayaji non è il cognome, ma un titolo onorifico che veniva assegnato a un Nambuthiri dopo aver effettuato il rituale vedico dello Yajña.
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nilakantha Somayaji
Collegamenti esterni Modifica
- (EN) Nilakantha Somayaji, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland.
- (EN) Opere di Nilakantha Somayaji, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 42911821 · ISNI (EN) 0000 0000 5318 9274 · CERL cnp00538166 · LCCN (EN) no2002074736 · GND (DE) 129266329 · BNF (FR) cb165324540 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2002074736 |
---|