Nino Bibbia
Questa voce o sezione sull'argomento bobbisti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La neutralità di questa voce o sezione sugli argomenti sportivi e sport invernali è stata messa in dubbio.
|
Nino Bibbia | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nino Bibbia negli anni 1940 | ||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||
Skeleton ![]() | ||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||
| ||||||||||||||
Bob ![]() | ||||||||||||||
Specialità | bob a due, bob a quattro | |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 3 novembre 2008 |
Nino Bibbia (Bianzone, 15 marzo 1922 – Sankt Moritz, 28 maggio 2013) è stato un skeletonista e bobbista italiano.
BiografiaModifica
È stato il primo campione olimpico italiano nella storia dei Giochi olimpici invernali, medaglia d'oro nello skeleton ai Giochi di St. Moritz 1948.
Originario di Bianzone in provincia di Sondrio, Nino Bibbia risiedeva a St. Moritz, in Svizzera, dove lavorava come fruttivendolo. Nel tempo libero praticava diversi sport invernali, sfruttando le numerose opportunità offerte dalla rinomata località. Ai Giochi olimpici del 1948, ospitate nella località svizzera, si iscrisse a tre gare: bob a due, bob a quattro e skeleton, una variante dello slittino tradizionalmente praticata a St. Moritz ed inserita per la seconda volta nel programma olimpico per quella edizione dei Giochi.
L'impegno olimpico di Bibbia cominciò con la gara di bob a due. Le prime due manche si svolsero il giorno stesso dell'apertura dei Giochi, il 30 gennaio, le altre due l'indomani. Al termine delle due giornate, Bibbia e il compagno Campadese, su Italia I, si classificarono ottavi col tempo totale di 5'38"6.
La gara di skeleton, sei discese ripartite su due giorni, era in programma il 3 e il 4 febbraio sulla Cresta Run. Bibbia aveva iniziato a praticare questa specialità solo poche settimane prima delle Olimpiadi. Nonostante la poca esperienza, al termine della prima giornata era secondo, a pari merito con l'esperto statunitense John Heaton, che aveva vinto l'argento vent'anni prima ai Giochi del 1928; davanti a loro, con un vantaggio di 2 decimi di secondo, era in testa il britannico John Crammond. Il giorno dopo, nelle tre discese restanti l'italiano distanziò progressivamente gli avversari, facendo segnare in ognuna il miglior tempo di manche. Con il tempo complessivo di 5'23"2 Bibbia vinse l'oro con un distacco di 2"4 su Heaton, secondo, e 2"9 su Crammond, terzo. Fu il primo oro olimpico invernale di un atleta dell'Italia.
Con appena un giorno di riposo, il 6 febbraio Bibbia era di nuovo in gara, per le prime due manche del bob a quattro. Era uno dei componenti dell'equipaggio di Italia I, con G.C. Ronchetti, E. Campadese e L. Cavalieri. Al termine delle quattro manche e due giornate di gara, il bob italiano fu sesto con il tempo totale di 5'23"0.
Dopo i Giochi del 1948, lo skeleton scomparve dal programma olimpico; venne reinserito, dopo oltre cinquant'anni di assenza, ai Giochi olimpici di Salt Lake City 2002. Bibbia non abbandonò però la specialità, e continuò a gareggiare con successo per quasi trent'anni, fino al 1975; fu campione del mondo tre volte, nel 1955, nel 1959 e nel 1965. In carriera vinse oltre 200 competizioni sulla Cresta Run di St. Moritz, tuttora considerata la più prestigiosa pista di skeleton al mondo. Si racconta che ogni volta che gli giungeva voce che il suo record era stato battuto, Bibbia prendesse il suo slittino e si lanciasse a testa in giù per la Cresta Run per riprendersi il primato. In suo onore è stata istituita la Nino Bibbia Challenge Cup, una competizione di skeleton che si svolge ogni anno a dicembre sulla celebre pista.
Nel 2002 Bibbia è stato l'ospite d'onore della gara di Coppa del Mondo di skeleton ospitata nella località svizzera, sulla pista Celerina. Nel marzo 2004 ha partecipato al terzo incontro del ciclo Giochi di Memoria, una iniziativa organizzata in preparazione ai Giochi olimpici di Torino 2006 per ripercorrere la storia dei Giochi olimpici. A lui è intitolata la curva n° 10 della pista olimpica di bob, skeleton e slittino di Cesana Pariol.
È scomparso nel 2013 all'età di 91 anni.[1]
CuriositàModifica
Nino Bibbia è stato l'unico italiano capace di vincere una medaglia nella storia dello skeleton sino al 2016 quando Mattia Gaspari, a distanza di 68 anni, conquistò la medaglia di bronzo ai mondiali juniores di Winterberg 2016[2].
PalmarèsModifica
NoteModifica
- ^ Morto Bibbia, primo oro bianco Gazzetta.it
- ^ (EN) Storico: Mattia Gaspari è medaglia di bronzo ai mondiali junior di Winterberg, su fisi.org, FISI, 23 gennaio 2016 (archiviato il 27 febbraio 2016).
BibliografiaModifica
- Comitato Olimpico Svizzero, Rapport Général sur les Ves Jeux Olympiques d'Hiver St-Moritz 1948 (versione digitalizzata)
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nino Bibbia
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Nino Bibbia, su Olympedia.
- (EN) Nino Bibbia, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN, FR) Nino Bibbia, su olympic.org, Comitato Olimpico Internazionale.
- (IT, EN) Nino Bibbia, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.
- Nino Bibbia su Skeletonsport.com, su skeletonsport.com (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
- Nino Bibbia e i Giochi Olimpici invernali [collegamento interrotto], su torino2006.org.
- (SV) Aftonbladet: Nino Bibbia, su aftonbladet.se. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2006).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9854152140013711100009 · GND (DE) 1154496406 · WorldCat Identities (EN) viaf-9854152140013711100009 |
---|