Nissan Qashqai
Nissan Qashqai | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | SUV |
Produzione | dal 2006 |
Sostituisce la | Nissan Almera |
Serie | Prima (2006-2014) Seconda (dal 2014) |
Altre caratteristiche | |
Altre antenate | Nissan Terrano II |
Della stessa famiglia | Renault Kadjar |
Auto simili | Dodge Caliber Honda CR-V Toyota RAV4, Mitsubishi ASX. |
La Nissan Qashqai è un'automobile della famiglia dei crossover, ovvero un incrocio tra una berlina media e un SUV, che è stata prodotta a partire dalla fine del 2006 dalla Nissan in Europa.
NomeModifica
Il termine Qashqai (pronuncia [qaʃqaːʔiː]) identifica una popolazione raminga che risiede in una regione sulle montagne del sud dell'Iran.[1] In Australia, come anche in Giappone, la Qashqai viene commercializzata con il nome di Dualis (デュアリス Dyuarizu?) [senza fonte].
Il contestoModifica
Presentata al Salone dell'automobile di Parigi nell'ottobre 2006, la Qashqai è stata interamente sviluppata dal centro di ricerche europeo della Nissan. La vettura usa motori Renault (le due aziende fanno parte di un'alleanza comune) ed è costruita su un pianale sviluppato dalle due case che servirà per costruire il SUV medio di casa Renault, il Kadjar.
L'idea della Qashqai è nata nel 2004 quando la Nissan portò al salone dell'automobile di Ginevra il Qashqai concept, vettura di medie dimensioni votata soprattutto all'utenza giovanile. L'idea si è sviluppata e in tempi ridotti si è arrivati alla Qashqai di serie che, a parte il nome, condivide ben poco con il concept, infatti lo stile è meno hi-tech e più tradizionalista. La Qashqai è disponibile sia con la trazione anteriore sia con la trazione integrale.
Prima serieModifica
Nissan Qashqai 1ª serie | |
---|---|
Descrizione generale | |
Anni di produzione | dal 2006 al 2014 |
Euro NCAP (2007[2]) | |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 4320 mm |
Larghezza | 1780 mm |
Altezza | 1610 mm |
Passo | 2630 mm |
Massa | da 1297 a 1582 kg |
Il nome deriva da una popolazione nomade dell'Iran ed è stato scelto dalla Nissan pensando che pure gli acquirenti di quest'autovettura debbano essere di natura nomadi.
La Qashqai ha ottenuto 5 stelle al test Euro NCAP del 2007, ed è la vettura che protegge meglio gli occupanti adulti con 37 punti[2].
Nel 2010 viene presentato il restyling, sempre prodotto nelle fabbriche di Sunderland, con marginali, ma importanti interventi estetici e strutturali, con adeguamenti rispetto alla originaria concezione parzialmente rivista nella motorizzazione (euro V), nell'aerodinamica, nelle dotazioni, nella plancia.
Motorizzazioni prima serieModifica
Modello | Disponibilità | Motore | Cilindrata (cm³) |
Potenza | Coppia max (Nm) |
Emissioni CO2 (g/km) |
0–100 km/h (secondi) |
Velocità max (km/h) |
Consumo urbano (km/L) |
Consumo combinato (km/L) |
Consumo extra-urbano (km/L) |
1.6 16V | dall'esordio | Benzina | 1598 | 84 kW (114 Cv) | 156 | 144 | 11,9 | 181 | 12,7 | 16,1 | 19,2 |
1.6 16V | dall'esordio | Benzina - GPL | 1598 | 84 kW (114 Cv) | --- | 144 (Benz.) 135 (GPL) | 11,9 (BENZ) | 181 | 12,7 (Benz.) 9,3 (GPL) | 16,1 (Benz.) 12,0 (GPL) | 19,2 (Benz.) 14,3 (GPL) |
2.0 16V | dall'esordio | Benzina | 1997 | 104 kW (141 Cv) | 196 | 184 | 10,1 | 195 | 12,8 | ||
1.5 dCi DPF | dall'esordio | Diesel | 1461 | 81 kW (110 Cv) | 240 | 137 | 12,4 | 177 | 19,2 | ||
1.6 dCi DPF | dal 2011 | Diesel | 1598 | 96 kW (130 Cv) | 320 | 129 | 10,3 | 190 | 20,4 | ||
2.0 dCi DPF | dall'esordio | Diesel | 1995 | 110 kW (150 Cv) | 320 | 184 | 11,0 | 194 | 14,3 |
Seconda serieModifica
Nissan Qashqai 2ª serie | |
---|---|
Descrizione generale | |
Anni di produzione | dal 2014 |
Euro NCAP (2014[3]) | |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 4370 mm |
Larghezza | 1800 mm |
Altezza | 1595 mm |
Passo | 2646 mm |
Massa | da 1318 a 1602 kg |
Altro | |
Stessa famiglia | Nissan X-Trail III Renault Kadjar |
Dal gennaio 2014 è entrata nei listini la seconda serie della Nissan Qashqai che sostituisce la versione a cinque posti, mentre la nuova generazione della X-Trail (esordita qualche mese dopo) sostituisce la Qashqai +2.
È disegnata, progettata e realizzata in Inghilterra.[4] Nel marzo 2017 al salone di Ginevra viene introdotto un restyling che modifica la parte frontale del veicolo, che ora si ispira a quella della contemporanea nuova generazione della Micra, con fari più grandi a forma di boomerang e una calandra più imponente dove spicca il logo Nissan e la griglia cromata denominata V motion dalle dimensioni più generose.[5]
NoteModifica
- ^ Nissan Qashqai, su omniauto.it, 18 marzo 2004. URL consultato il 23 marzo 2017.
- ^ a b Test Euro NCAP del 2007, su euroncap.com. URL consultato il 22 marzo 2017.
- ^ Test Euro NCAP del 2014, su euroncap.com. URL consultato il 23 marzo 2017.
- ^ Nissan Qashqai, parte la produzione, su alvolante.it, 22 gennaio 2014. URL consultato il 23 marzo 2017.
- ^ Novità, Nissan Qashqai - Svelato il restyling della Suv giapponese, su Quattroruote.it. URL consultato il 23 luglio 2017.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nissan Qashqai
Collegamenti esterniModifica
- Qashqai sul sito ufficiale, su nissan.it. URL consultato il 23 marzo 2017.