No Man's Land (film 2001)
No Man's Land | |
---|---|
Titolo originale | Ničija zemlja |
Lingua originale | bosniaco |
Paese di produzione | Bosnia ed Erzegovina |
Anno | 2001 |
Durata | 98 min |
Genere | bellico, drammatico |
Regia | Danis Tanović |
Sceneggiatura | Danis Tanović |
Produttore | Čedomir Kolar |
Distribuzione in italiano | 01 Distribution |
Musiche | Danis Tanović |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
No Man's Land (Ničija zemlja) è un film del 2001 diretto da Danis Tanović. Si tratta di una pellicola ambientata nel 1993 durante la guerra serbo-bosniaca.
Al suo debutto, il bosniaco Tanović raccolse consensi in tutto il mondo, ricevendo svariati premi nei festival cinematografici in cui il film fu presentato[1] (il premio per la miglior sceneggiatura al 54º Festival di Cannes,[2] il premio del pubblico all'International Film Festival Rotterdam[3] e al Festival internazionale del cinema di San Sebastián[4]), e riuscendo a raggiungere un successo internazionale culminato nell'Oscar per il miglior film straniero[5] e nel Golden Globe per il miglior film straniero.[6]
TramaModifica
1993. Ciki, un miliziano bosniaco sopravvissuto al massacro della sua pattuglia, trova rifugio in una trincea deserta, a metà strada fra il fronte serbo e quello bosniaco. Due soldati serbi giungono in ricognizione: Ciki uccide l'ufficiale e risparmia Nino, soldato inesperto. Comincia una lotta fatta di accuse reciproche e di piccoli scontri, che vedono alternare i due nel ruolo di vittima e aggressore. Nella trincea c'è un altro soldato bosniaco, Tzera (Cera), da tutti creduto morto: è sdraiato su una mina balzante e un qualsiasi suo movimento farebbe saltare in aria lui e i compagni.
Poiché la trincea non si trova né in territorio serbo, né in quello bosniaco (è la “terra di nessuno” del titolo) intervengono le truppe ONU. La situazione non si sblocca e il sergente Marchand, esasperato dall'indifferenza dei suoi superiori, coinvolge i media perché la notizia abbia risalto. Nino e Ciki vengono allontanati, ma in un ulteriore litigio, Ciki uccide il serbo e viene ucciso a sua volta da un soldato ONU. Per Tzera non c'è più niente da fare: neppure l'artificiere giunto sul posto può disinnescare la bomba. Si allontanano tutti e l'uomo rimane solo, immobile, sdraiato sulla mina.
RiconoscimentiModifica
NoteModifica
- ^ (EN) No Man's Land - Awards, IMDb. URL consultato il 28 gennaio 2014.
- ^ (EN) Awards 2001, festival-cannes.fr. URL consultato il 7 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2014).
- ^ (EN) UPC Audience Award, filmfestivalrotterdam.com. URL consultato il 28 gennaio 2014.
- ^ (EN) 49 edition. 2001 Awards, sansebastianfestival.com. URL consultato il 28 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
- ^ (EN) The 74th Academy Awards (2002) Nominees and Winners, oscars.org. URL consultato il 28 gennaio 2014.
- ^ (EN) No Man's Land - 2002 Best Foreign Language Film, hfpa.org. URL consultato il 28 gennaio 2014.
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su unitedartists.com.
- (EN) No Man's Land, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) No Man's Land, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) No Man's Land, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) No Man's Land, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) No Man's Land, su FilmAffinity.
- (EN) No Man's Land, su Metacritic, CBS Interactive Inc.
- (EN) No Man's Land, su Box Office Mojo, Amazon.com.
- (EN) No Man's Land, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (EN) No Man's Land, su BFI Film & TV Database, British Film Institute.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 203751796 · LCCN (EN) no2008012633 · BNF (FR) cb170912494 (data) |
---|