Nodulo polmonare solitario

malattia dell'apparato respiratorio
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

In radiologia, un nodulo polmonare solitario (NPS) o lesione a moneta è un addensamento polmonare minore di 3 centimetri di diametro. Può essere ritrovato incidentalmente nello 0,2% dei radiogrammi del torace[1] e in circa l'1% delle TC del torace[2].

Nodulo polmonare solitario
Radiografia del torace che mostra un nodulo polmonare solitario (indicato nel riquadro nero) presso il lobo superiore sinistro.
Specialitàpneumologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM793.11
MeSHD003074
MedlinePlus000071
eMedicine362787

Il nodulo nella maggior parte dei casi rappresenta un tumore benigno, come un granuloma o un amartoma, ma in circa il 20% dei casi si tratta di un tumore maligno,[2] soprattutto negli anziani e nei fumatori. Dal 10% al 20% dei pazienti con tumore del polmone giungono alla diagnosi partendo da questo reperto.[2] Per questo motivo la possibilità di un tumore va esclusa tramite ulteriori indagini, come studi radiologici ed eventualmente interventi di resezione chirurgica. La prognosi dipende dalla natura della lesione.

Definizione modifica

Il nodulo polmonare solitario è definito radiologicamente come una singola lesione nell'ambito polmonare completamente circondata da parenchima polmonare con un diametro minore di 3 cm e senza la compresenza di polmonite, atelettasia (collasso polmonare) o linfoadenopatie (linfonodi ingrossati).[3][4]

Epidemiologia modifica

 
Nodulo polmonare solitario visto su una immagine TC del torace.
  Lo stesso argomento in dettaglio: Epidemiologia.

Negli Stati Uniti il nodulo polmonare solitario è una delle lesioni più frequentemente riscontrate alla radiografia del torace. Circa 150.000 casi vengono individuati ogni anno incidentalmente, sommando radiografie e TC del torace.[5] Negli studi di screening del tumore del polmone che hanno coinvolto persone ad alto rischio per questo tumore la prevalenza del nodulo polmonare solitario variava dall'8% al 51%.[6] La natura benigna o maligna della lesione ha frequenze simili: approssimativamente il 40-50% dei noduli polmonari solitari hanno natura maligna. La maggior parte di questi sono adenocarcinomi (47%), segue il carcinoma a cellule squamose (22%); il microcitoma rende conto solo del 4% dei casi di noduli di natura maligna.[7] Il rischio che il reperto di nodulo polmonare solitario sia l'espressione di una patologia neoplastica aumenta con l'età. Per individui al di sotto dei 39 anni il rischio è del 3%, tra i 40-49 anni sale al 15%, tra i 50-59 al 43% e supera il 50% sopra i 60 anni.[8]

Eziologia modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Eziologia.

Non tutte le immagini circolari sulla pellicola radiografica sono dei NPS: vanno subito scartati gli artefatti dati da strutture della parete toracica come i capezzoli, le fratture di coste in fase di guarigione e gli elettrodi usati per l'elettrocardiografia. Tenendo a mente che la principale e maggiore distinzione che va fatta è tra cause neoplastiche e non neoplastiche, le seguenti sono le possibili cause di un nodulo polmonare solitario:[9]

Cause neoplastiche,
maligne e benigne
:
Cause infettive:
Cause infiammatorie:
Cause congenite:
  • Malformazioni artero-venose
  • Sequestrazione polmonare
  • Cisti broncogena
Altre cause:

Prevenzione modifica

Evitare l'esposizione ad alcune cause potrebbe prevenire la formazioni di noduli. Tra le possibili fonti evitabili ci sono il fumo di sigaretta, agenti professionali (come asbesto, radon, nichel, cromo, cloruro di vinile, idrocarburi policiclici aromatici) e viaggi in aree endemiche per le micosi o con alta prevalenza di tubercolosi.[10]

Note modifica

  1. ^ Ost D, Fein AM, Feinsilver SH, Clinical practice. The solitary pulmonary nodule, in N. Engl. J. Med., vol. 348, n. 25, giugno 2003, pp. 2535–42, DOI:10.1056/NEJMcp012290, PMID 12815140.
  2. ^ a b c Alzahouri K, Velten M, Arveux P, Woronoff-Lemsi MC, Jolly D, Guillemin F, Management of SPN in France. Pathways for definitive diagnosis of solitary pulmonary nodule: a multicentre study in 18 French districts, in BMC Cancer, vol. 8, 2008, pp. 93, DOI:10.1186/1471-2407-8-93, PMC 2373300, PMID 18402653.
  3. ^ Tan BB, Flaherty KR, Kazerooni EA, Iannettoni MD, The solitary pulmonary nodule, in Chest, vol. 123, 1 Suppl, gennaio 2003, pp. 89S–96S, DOI:10.1378/chest.123.1_suppl.89S, PMID 12527568. URL consultato il 27 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2013).
  4. ^ Winer-Muram HT, The solitary pulmonary nodule, in Radiology, vol. 239, n. 1, aprile 2006, pp. 34–49, DOI:10.1148/radiol.2391050343, PMID 16567482.
  5. ^ Lillington GA. Management of solitary pulmonary nodules. Dis Mon. May 1991;37(5):271-318.
  6. ^ Wahidi MM, Govert JA, Goudar RK, Gould MK, McCrory DC. Evidence for the treatment of patients with pulmonary nodules: when is it lung cancer?: ACCP evidence-based clinical practice guidelines (2nd edition). Chest. Sep 2007;132(3 Suppl):94S-107S.
  7. ^ [Guideline] Gould MK, Fletcher J, Iannettoni MD, et al. Evaluation of patients with pulmonary nodules: when is it lung cancer?: ACCP evidence-based clinical practice guidelines (2nd edition). Chest. Sep 2007;132(3 Suppl):108S-130S.
  8. ^ Medscape: Medscape Access
  9. ^ Medscape: Medscape Access
  10. ^ Medscape: Medscape Access

Bibliografia modifica

  • DeVita, Hellman, Lawrence, DeVita, Hellman, and Rosenberg's Cancer: Principles & Practice of Oncology, 8ª ed., Lippincott Williams & Wilkins, 2008, ISBN 978-0-7817-7207-5.
  • Gianni Bonadonna, Gioacchino Robustelli Della Cuna, Pinuccia Valgussa, Medicina oncologica, 8ª ed., Milano, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2814-2.
  • Robbins e Cotran, Le basi patologiche delle malattie, 7ª ed., Torino-Milano, Elsevier Masson, 2008, ISBN 978-88-85675-53-7.
  • V. Colby, Tumors of the lower respiratory tract, 3ª ed., Washington DC, American Registry of Pathology, 1995, ISBN 1-881041-17-4.
  • Harrison, Principi di Medicina Interna - Il manuale, 16ª ed., New York-Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-2459-3.
  • Fraser, Colman, Müller, Paré, Malattie del torace. Diagnostica per immagini e valutazione clinica, 3ª ed., Milano, Elsevier Masson, 2006, ISBN 88-85675-87-5.
  • Angelelli, AA.VV., Diagnostica per immagini per studenti e medici di medicina generale, Napoli, Idelson-Gnocchi, 2008, ISBN 978-88-7947-489-4.

Altri progetti modifica

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina