Non è l'Arena
Non è l'Arena | |
---|---|
Logo del programma attualmente in uso | |
Paese | Italia |
Anno | 2017 – in produzione |
Genere | talk show, rotocalco, politico |
Edizioni | 5 |
Puntate | 171 (al 22 maggio 2022) |
Durata | 260 min (2017-2021) 220 min (2021-in corso) |
Lingua originale | italiano |
Crediti | |
Conduttore | Massimo Giletti |
Ideatore | Massimo Giletti |
Regia | Giovanni Caccamo |
Aiuto regia | Manuela Savoretti |
Montaggio | Valentina Barletta, Daniele Daniele, Ivan Varrani |
Musiche | Vincenzo Sorrentino, Stefano Carrara, Mario Amato, Mauro Malavasi, Oscar Grazioli |
Scenografia | Marco Calzavara |
Costumi | Alberto Spiazzi |
Fotografia | Marco Vignanelli |
Produttore | Marta Vivacqua, Gianpaolo Caratelli, Paola Ciotti, Maria Grazia Simeone, Valentina Leuti, Barbara Tuccillo, Alessandro De Luca, Leandro Tacconi, Lorenzo Carluccio Raggi, Chiarita Boserman, Gerri Bocci |
Produttore esecutivo | Rachele Fontanesi Federico Leccese Anna Gentili Sabrina Clericci Tarral |
Casa di produzione | FremantleMedia |
Rete televisiva | LA7 |
Non è l'Arena è un programma televisivo italiano in onda su LA7, in prima serata, dal 12 novembre 2017 e condotto da Massimo Giletti.
Prodotto dalla casa di produzione Fremantle, è la naturale prosecuzione di L'Arena, programma andato in onda su Rai 1 dal 2004 al 2017.
Il programmaModifica
Nato da un'idea dello stesso conduttore dopo l'abbandono alla Rai, il programma prende il nome proprio dal precedente programma di Giletti sulla TV di Stato, L'Arena.
Il talk tratta temi legati all'attualità con particolar riguardo alla politica e alle inchieste. La messa in onda era prevista inizialmente al mercoledì sera, ma poi di comune accordo l'editore di La7 e Giletti hanno deciso di far andare in onda il programma alla domenica dal 12 novembre 2017, con collocamento alle ore 20:35, subito dopo l'edizione serale del TG LA7, per sfidare, come dichiarato dallo stesso conduttore, il programma Che tempo che fa di Fabio Fazio. Nella prima parte della quinta stagione 2021/2022 il programma va in onda il mercoledì sera, scambiandosi con Atlantide di Andrea Purgatori, con un nuovo collocamento orario dalle 21:15. Tuttavia dal 6 febbraio 2022 ritorna alla storica collocazione di domenica sera, subito dopo In onda.
Il programma va in onda da uno dei teatri degli Studios International di Via Tiburtina a Roma. La sigla di apertura è la canzone Un mondo migliore di Vasco Rossi, mentre quella di chiusura è Secondo coro delle lavandaie della Nuova Compagnia Di Canto Popolare. La puntata del 12 maggio 2019 è andata in onda direttamente da Mezzojuso, dove si è discusso della vicenda delle Sorelle Napoli, mentre quella del 12 aprile 2020 è stata girata per le strade della Roma deserta ai tempi del primo lockdown legato alla Pandemia di COVID-19. Il 20 marzo e il 3 aprile 2022 Giletti ha condotto le puntate direttamente da Odessa, in Ucraina, per documentare la crisi russo-ucraina in corso.
Sono andati in onda diversi speciali del programma, tra cui il reportage Abbattiamoli, andato in onda il 10 giugno 2021 e dedicato alle stragi di Cosa Nostra[1]. Il 6 gennaio 2022 è stato realizzato lo speciale Corleone il potere e il sangue, contro la mafia di Totò Riina e la politica nazionale che lo aveva spalleggiato [2].
EdizioniModifica
Edizione | Conduzione | Messa in onda | Collocazione | Orario | Puntate | Rete | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||
1ª | Massimo Giletti | 12 novembre 2017 | 1º luglio 2018 | Domenica | 20:35 | 31 | LA7 |
2ª | 23 settembre 2018 | 16 giugno 2019 | 37 | ||||
3ª | 22 settembre 2019 | 21 giugno 2020 | 39 | ||||
4ª | 27 settembre 2020 | 13 giugno 2021 | 34 | ||||
5ª | 29 settembre 2021 | in corso | Mercoledì | 21:15 | 30[3] | ||
Domenica |
Parodie del programmaModifica
Dal 2019 al 2021 nel programma di Rai 2 Quelli che il calcio è stata presente una parodia del programma dal titolo Non è l'Arena i preliminari con l'imitazione di Giletti da parte del comico Ubaldo Pantani.
Ospiti ricorrentiModifica
Tra gli ospiti principali del programma vi sono i giornalisti Luca Telese, Sandra Amurri, Alessandro Sallusti, Francesca Fagnani, Peter Gomez, l'opinionista Hoara Borselli, i politici Alessia Morani, Luigi De Magistris, Daniela Santanchè, Guido Crosetto, Tommaso Cerno, Alessandra Moretti, Nicola Morra. In passato hanno fatto parte del programma Klaus Davi, storico collaboratore di Giletti, l'ex ministro Nunzia De Girolamo e Alessandro Cecchi Paone.
NoteModifica
- ^ Eliana Catalano, "Abbattiamoli" su La7, con Massimo Giletti: inchiesta sulla mafia, su Super Guida TV, 1º giugno 2021. URL consultato il 6 giugno 2021.
- ^ Speciale Mafia Corleone, iltempo.it, 3 gennaio 2022
- ^ Al 22 maggio 2022.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su la7.it.