Norah Borges

illustratrice, pittrice e critica d'arte argentina

Norah Borges, pseudonimo di Leonor Fanny Borges Acevedo (Buenos Aires, 4 marzo 1901Buenos Aires, 20 luglio 1998), è stata un'illustratrice, pittrice e critica d'arte argentina.

Norah Borges

Artista versatile, è entrata in contatto fin dalla sua giovane età con le correnti artistiche più innovative, sperimentando l'espressionismo e il cubismo e dedicandosi dai primi anni venti a forme espressive più intime e soggettive. Ha prodotto decine di opere: incisioni, stampe, litografie, dipinti, acquarelli, arazzi, ritraendo per lo più soggetti femminili, bambini, paesaggi contadini e urbani.

Nel corso della sua vita ha illustrato circa ottanta libri, scritti dagli autori più rilevanti della letteratura argentina e latinoamericana a lei contemporanea, fra cui il fratello Jorge Luis Borges, Adolfo Bioy Casares e Victoria Ocampo. Sotto lo pseudonimo di Manuel Pinedo ha scritto numerosi articoli di critica d'arte negli Anales de Buenos Aires (1946-1948).

Posta all'ombra del fratello, Jorge Luis Borges, e del marito, il critico spagnolo Guillermo de Torre, vissuta per decenni ai margini della scena pubblica, specie dopo la morte di questi, Norah Borges ha goduto di una certa fama negli anni venti e trenta del Novecento, per poi scomparire del tutto dalla considerazione critica fino all'inizio degli anni novanta,[1] quando la sua figura viene riscoperta grazie ad una serie di mostre museali sull'ultraismo e sulle avanguardie artistiche spagnole e argentine[2] e alcuni studi pioneristici sulla sua vita e la sua produzione artistica.[3]

La rilettura della sua opera la colloca fra le protagoniste dell'avanguardia artistica ispanoamericana.[4]

Biografia modifica

Primi anni modifica

Leonor Fanny Borges Acevedo nacque a Buenos Aires il 4 marzo 1901, figlia dell'avvocato Jorge Guillermo Borges e di Leonor Acevedo Suárez, traduttrice di D.H. Lawrence, Faulkner, Katherine Mansfield e William Saroyan.[5] Il nome Norah le venne assegnato dal fratello maggiore, Jorge Luis Borges, con cui avrebbe sempre mantenuto un rapporto sereno. Di lui disseː[6]

(ES)

«Nunca nos peleamos porque éramos contrarios. A él le gustaba una cosa y a mí otra. Nos complementábamos. A mí me gustaba jugar, a él le gustaba leer y mirar tigres. A Georgie le gustaba conversar y a mí me gustaba el silencio… En mis cuadros he pintado jovencitos silenciosos que viven esperando amor. Y el amor no les llega en mis cuadros. Pero ellos lo están esperando. Eso pinto.»

(IT)

«Non abbiamo mai litigato perché eravamo diversi. A lui piaceva una cosa e a me un'altra. Ci completavamo. A me piaceva giocare, a lui piaceva leggere e guardare le tigri. A Georgie piaceva parlare e a me piaceva il silenzio… Nei miei quadri ho dipinto giovani silenziosi che vivono aspettando l'amore. E l'amore non arriva nei miei quadri. Ma loro lo aspettano. Questo dipingo.»

Norah trascorse la prima infanzia nel quartiere Palermo a nord di Buenos Aires, allora quasi un sobborgo, in una casa di due piani con giardino e una grande biblioteca che apparteneva al padre. All'età di undici anni scrisse il suo primo libro, da lei intitolato Versos por Norah Borges titulados “Poesía”, 1 tomo, contenente quattro poesie (Primavera, Adiós (me alejo), Patria y Los héroes) e un disegno a matita, forse la rappresentazione della patria; ritraeva una donna vestita da una tunica, con in mano una palma d'alloro.[7]

Primo soggiorno in Europa (1914-1921) modifica

Svizzera modifica

 
Ritratto del gruppo Die Brücke del pittore Ernst Ludwig Kirchner

Nel 1914, all'età di tredici anni, si trasferì in Svizzera con la famiglia per curare la cecità progressiva del padre, malattia ereditaria che avrebbe poi colpito anche il fratello Jorge Luis.[8][9] All'École des Beaux-Arts di Ginevra studiò con lo scultore classico Maurice Sarkisoff, che dopo tre anni di insegnamento le consigliò di accantonare gli studi accademici e di continuare a sperimentare da sola.[10] Dall'incisore Arnaldo Bossi, a Lugano, apprese la tecnica della xilografia.[8]

Allo scoppio della prima guerra mondiale nella Svizzera neutrale si era rifugiato un gruppo di artisti espressionisti tedeschi come Ernst Kirchner e Karl Schmidt-Rottluff, appartenenti a Die Brücke, che possedevano una conoscenza approfondita della tecnica xilografica: Kirchner nel 1918 tenne un'importante mostra al Kunsthaus di Zurigo,[11] e Karl Schmidt-Rottluff tra il 1917 e 1919 produsse una serie di venti xilografie su temi del Nuovo Testamento,[12] motivi sperimentati anche da Norah.[13]

I fratelli Borges ebbero l'opportunità di entrare in contatto sia con questo movimento artistico sia con altre correnti innovative, come il cubismo e il futurismo. In particolare l'influenza dell'espressionismo tedesco caratterizzò a lungo l'opera di Norah, a partire dalla sua prima incisione su legno, La tempestad calmada (1918), e dalle opere a soggetto biblico prodotte nello stesso anno: La Verónica e Cristo apaciguando las aguas.[14][15]

Fra gli undici e i quattordici anni Norah Borges scrisse e illustrò il suo secondo libro di poesie, Notas lejanas, composte fra Buenos Aires e Ginevra, cui il fratello, una volta concluso il lavoro nel 1915, aggiunse il prologo.[16] Il soggiorno della famiglia in Svizzera, iniziato nel 1914, si concluse nel 1918, con la fine della guerra.[17]

Maiorca modifica

Dal 1919 i Borges si trasferirono in Spagna, dove Norah approfondì i suoi studi e prese parte ai movimenti avanguardisti[18]. Dopo aver visitato per la prima volta Barcellona, da maggio a dicembre del 1919, e da giugno 1920 a marzo 1921 si stabilì con la famiglia a Palma di Maiorca.[8][19] A Valldemossa, comune situato a nord-ovest dell'isola, i Borges strinsero amicizia con il critico d'arte e mecenate Juan Sureda Bimet che li introdusse nel mondo dell'intellighenzia maiorchina.[20]

Norah conobbe il pittore svedese Sven Reinhold Westman, che forse collaborò con lei nella realizzazione del suo primo murale sulla facciata della pensione Nueva Continental, Las campesinas de Mallorca, di cui rimane solo il nome.[21] Sempre nel 1919 realizzò un secondo murale, Virgen con niño, dipinto sui muri dell'Hotel de l'Artista de Valldemossa e acquisito nel 2004 dal Museu Es Baluard di Palma;[22] in quest'opera l'influenza dell'espressionismo tedesco, conosciuto durante il soggiorno a Ginevra e Lugano, si combina con le forme primitive del primo cubismo.[23]

 
Vista di Valldemossa, comune dell'isola di Maiorca in cui vissero i Borges tra il 1919 e il 1921.

Espressionismo e cubismo sono ugualmente presenti anche nell'incisione Músicos ciegos, la prima incisione di Norah pubblicata nel 1919 sulla rivista di attualità Baleares, che ritrae tre musicisti: un violinista, un chitarrista con un occhio bendato, una chitarrista, posta al centro del trio.[24] Sempre su Baleares, rivista alla quale collaborò anche il fratello, l'anno seguente vennero pubblicate altre due fotoincisioni su legno: la prima, España barroca, rappresenta uno spazio in cui convivono elementi religiosi e profani, come una croce che evidenzia l'influenza di El Greco, e un nudo di donna con musicista, di influenza precubista.[25] La seconda è un progetto di copertina di El jardín del centauro, un libro di poesie di Adriano del Valle, mai pubblicato, in cui è ritratta, accanto ad una fontana, una donna che reca sulla testa un piatto di frutta.[26]

Durante il suo secondo soggiorno a Maiorca, iniziato nel giugno 1920, Norah approfondì la tecnica della xilografia e della linoleografia. Le sue incisioni di tema maiorchino (paesaggi, campi coltivati, vita contadina, abbigliamento popolare, ventagli e musicisti, pagesas), affini ai metodi compositivi del pittore tedesco Heinrich Campendonck,[27] ricevettero apprezzamenti dalla critica.

Nel 1920, nel n. 118 di Baleares, Guillermo de Torre, che nel 1923 le affiderà la copertina del suo libro Hélices e diventerà diciotto anni dopo suo marito, scrisse un articolo su di lei intitolato El arte candoroso y torturado de Norah Borges, nel quale indicò che l'artista argentina riconosceva come suoi progenitori «El Greco, Cézanne, Matisse e i contemporanei espressionisti tedeschi e incisori russi».[28]

Siviglia e Madrid modifica

 
Copertina di Ultra, la rivista cui collaborò Norah Borges. Questa illustrazione ( n. 5, 17 marzo 1921) è del pittore uruguaiano Rafael Barradas

Da fine autunno 1919 a giugno 1920 i Borges vissero tra Siviglia e Madrid.[29] A Siviglia Norah e Jorge Luis si unirono al movimento ultraista, rappresentato dal gruppo raccolto intorno alla rivista letteraria Grecia (1918-1920),[30] nella quale Jorge Luis pubblicò la sua prima poesia, Himno al mar.[31] Nel numero 38 del gennaio 1920 Norah venne presentata in un articolo dal direttore del periodico, Isaac del Vando-Villar, come «la nostra pittrice ultraista», nata all'interno di questa nuova tendenza letteraria.[32]

Nel numero 41 del 29 febbraio 1920 di Grecia realizzò due illustrazioni, El pomar[33] e El ángel del violoncelo,[34] e dal mese di luglio creò quattro copertine del periodico, fino ad allora rappresentato dal disegno di un'anfora greca.[35] Quella di luglio ritraeva le figure stilizzate di due popolane con una brocca d'acqua in testa e una mano sul fianco.[36] Nel corso dell'anno pubblicò alcuni disegni che avevano per tema la maternità, come La mujer de la mantilla,[37] Madonna[38] e Maternidad,[39] la cui tecnica richiamava le incisioni espressioniste del gruppo di artisti Die Brücke.[40]

A Madrid Norah si iscrisse alla Real Academia de Bellas Artes de San Fernando e ricevette lezioni dal pittore Julio Romero de Torres.[41] Negli ambienti letterari della nuova rivista Ultra (1921-1922), organo di diffusione del movimento ultraista, i due fratelli Borges rafforzarono il rapporto con gli intellettuali più innovativi del tempo.[42]

Il vivace ambiente letterario e artistico della capitale, caratterizzato dalla pressante richiesta di rinnovamento da parte delle giovani avanguardie, era in parte precluso alle donne: la stessa Norah avrebbe ricordato negli anni novanta in un'intervista come esse allora fossero escluse dai caffè.[43] La sua collaborazione sulle riviste avvenne indirettamente attraverso la sua amicizia con Adriano del Valle e Guillermo de Torre, incontrati grazie al fratello.[41] Attraverso Guillermo de Torre, suo futuro marito, conobbe Picasso, Unamuno e García Lorca.[44] Strinse amicizia con il poeta Juan Ramón Jiménez, di cui illustrò alcuni libri; nel 1940 l'autore le dedicò un ritratto nel libro Españoles de tres mundos.[45]

Le incisioni di Norah, ormai identificata come pittrice dell'ultraismo, illustrarono le copertine e le pagine interne del numero unico di Reflector (1920) e di Ultra,[46] periodico di «poesía, crítica, arte», sempre più di respiro internazionale, insieme a quelle degli artisti polacchi Wladyslaw Jahl e Marian Paszkiewicz[47] e del pittore uruguaiano Rafel Barradas, a dimostrazione dello stretto rapporto che allora univa poeti e artisti plastici, tratto caratterizzante delle avanguardie.[48]

Nello stile di Norah divenne evidente il contatto – diretto o indiretto – con il lavoro di artisti francesi o con sede a Parigi; l'impronta cubista, l'interesse per la scomposizione geometrica delle figure convissero per un certo periodo con tratti espressionisti.[49] Le due tecniche venivano impiegate anche alternativamente: l'incisione Circo, copertina del numero 44 di Ultras, mostra chiare influenze picassiane; Teatro, al suo interno, è di ispirazione espressionista.[7]

Ritorno in Argentina (1921-1923) modifica

Quando nel marzo 1921 fece ritorno in Argentina, all'età di vent'anni, Norah possedeva una formazione europea, acquisita principalmente in Svizzera, di impronta avanguardista, e un'esperienza maturata in Spagna nei più vivaci ambienti intellettuali, arricchita dalle suggestioni maiorchine, divenute parte del suo linguaggio artistico.[23]

Collaborò alla rivista murale Prisma (1921), fondata dal fratello, con due contributi, Buenos Aires e Mujer con chelo y niño con cometa.[50][51] Continuò a mantenere i contatti con le riviste spagnole Tableros (1921-1922), Horizonte (1922-1923) e Plural (1925).[52] Con Paisaje de Buenos Aires (1921), incisione pubblicata sulla rivista Ultra, Norah recuperò il passato perduto della città, coinvolta in un processo di modernizzazione, attraverso lo stile espressionista e violenti contrasti di bianco/nero.[53]

Nel maggio 1922 Guillermo de Torre, legato sentimentalmente a Norah, le dedicò dalla Spagna l'articolo El Renacimiento xilográfico. Tres grabadores ultraístas, pubblicato nella rivista Cosmópolis, nel quale sottolineava la «sensibilità femminile» dell'artista e l'ingenuità che traspariva dalle sue composizioni.[54]

 
Cattedrale di Maiorca

Nel 1922 nella rivista Tableros Norah pubblicò un disegno a inchiostro ispirato alla Cattedrale di Maiorca e intitolato Catedral, in cui ritrasse contrafforti gotici, una palma, il sole.[55] Ritenuta una delle incisioni più vicine alla poetica ultraista, è stata interpretata come la corrispondenza plastica della poesia composta dal fratello sullo stesso soggetto.[40][56]

I temi legati a Maiorca risultano presenti anche nella stampa La casa donde nací (1923) e nella linoleografia Salón (Federal), pubblicata nello stesso anno nella rivista spagnola Horizonte, che, come nel caso di Catedral, viene ritenuta la versione pittorica della poesia del fratello Rosas, pubblicata nel libro Fervor de Buenos Aires (1923), di cui Norah illustrò la copertina.[57][58]

Il disegno ritrae una stanza in cui due donne sono sedute una di fronte all'altra, ciascuna con un distinto stile di abbigliamento: quella a sinistra, con abiti tradizionali e ventaglio, ha sopra di sé il ritratto di un uomo e una bambina; quella a destra, con gonna corta e capelli a caschetto, stile tipico degli anni venti, si trova sotto uno specchio vuoto.[59] Secondo May Lorenzo Alcalá il ritratto farebbe riferimento a dei personaggi legati alla storia argentina: il Governatore della Provincia di Buenos Aires e per breve tempo della Confederazione argentina Juan Manuel de Rosas (1793-1877), considerato un tiranno, e sua figlia, Manuelita de Rosas (1817-1898), che si diceva svolgesse un ruolo di mediazione per ottenere clemenza.[60] Roberta Quance ritiene invece che le due donne del disegno principale siano emblematiche dei diversi ruoli femminili presenti nella società dell'epoca: la donna a sinistra, vestita tradizionalmente, rappresenterebbe la generazione più anziana, quella giovane, a destra, la "donna moderna".[61]

Più in generale, secondo Eamon McCarthy, alla rappresentazione della "donna nuova" che sfidava le convenzioni sociali, come ad esempio le donne esuberanti e audaci dipinte dalla pittrice a lei contemporanea Maruja Mallo, Norah avrebbe preferito ritrarre la lotta tra tradizione e modernità: «le sue figure non si allontanano mai dall'ambiente domestico e qualsiasi esterno – tipicamente un giardino o un balcone – tende a formare spazi liminali, tra vita privata (o domestica) e spazio pubblico (o cittadino)».[62]

Nel 1923 Norah realizzò la copertina della Revista de la Casa América-Galicia (Alfar, la Coruña).[63] Nello stesso anno illustrò la raccolta di poesie La calle de la tarde dell'amica scrittrice Norah Lange.[64] Pubblicarono i suoi dipinti la rivista surrealista francese Manomètre (1922-1928) e La Vie des lettres (1913-1926).[65]

Secondo soggiorno in Europa (1923-1924) modifica

Il 21 luglio 1923 i Borges partirono nuovamente per l'Europa. Dopo una breve tappa a Londra, si stabilirono a Madrid; in settembre erano a Parigi e poi si recarono a Ginevra, dove rimasero fino alla fine dell'anno.[66] In primavera fecero ritorno a Madrid, per poi dirigersi a Lisbona, dove incontrarono Guillermo de Torre che formalizzò la sua relazione sentimentale con Norah, conosciuta nel 1920 nella capitale spagnola.[67]

Ritorno a Buenos Aires (1924-1932) modifica

 
Amauta. Rivista letteraria peruviana in cui Norah Borges pubblicò alcune sue opere

Il 30 giugno 1924 i Borges fecero rientro a Buenos Aires; con il fratello, Norah si unì agli scrittori e agli artisti del gruppo Florida, sostenitori delle correnti d'avanguardia europee dell'epoca, raccolti intorno alla rivista Martin Fierro (1924-1927) «periódico quincenal de arte y crítica libre».[68]

Collaborò anche ad un'altra rivista di riferimento del gruppo, Proa (1924-1926), fondata da Jorge Luis Borges con un gruppo di amici, dei cui primi tre numeri illustrò le copertine.[69]

La sua arte complessa e il nuovo linguaggio sperimentato, il principio dell'arte per l'arte, opposto alla concezione dell'arte come impegno sociale sostenuta da molti altri artisti contemporanei, la resero pioniera di forme nuove e personali di espressione artistica.[70] Il fratello dirà di lei:

(ES)

«Norah padeció la desdicha, que bien puede ser una felicidad, de no haber sido nunca contemporánea. Cuando en la década del veinte regresamos a Buenos Aires, los críticos la condenaron por audaz; ahora, abstractos o concretos – las dos palabras son curiosamente sinónimas – la condenan por representativa»

(IT)

«Norah soffrì la sfortuna, che potrebbe benissimo essere una felicità, di non essere mai stata contemporanea. Quando tornammo a Buenos Aires negli anni venti, i critici la condannarono per essere stata audace; ora, astratto o concreto − le due parole sono curiosamente sinonimi − la condannano per essere rappresentativa»

Nel 1924 Norah creò una copertina xilografica per il giornale messicano Antena (1924).[71] Nel 1925 inviò alcune sue opere alla mostra collettiva della Sociedad de Artistas Ibéricos a Madrid[72] e l'anno seguente pubblicò due illustrazioni nella rivista peruviana Amauta, diretta da José Carlos Mariátegui.[73][74]

Norah illustrò i libri di diversi autori: le prime due raccolte di poesie del fratello, Fervor de Buenos Aires (1923) e Luna de Enfrente (1925), Hélices (1923) di Guillermo de Torre; nel 1926, Cuentos para una inglesa desesperada di Eduardo Mallea e La guitarra de los negros di Ildefonso Pereda Valdéz.[75]

Nel 1926 ebbe luogo uno degli eventi più importanti per l'avanguardia argentina: la visita a Buenos Aires del padre del futurismo, Filippo Tommaso Marinetti.[76] Durante uno dei suoi numerosi incontri e conferenze organizzati nella capitale, il 17 giugno il poeta e scrittore italiano prese parte all'inaugurazione di un'esposizione di pittura di Emilio Pettoruti, Xul Solar e Norah Borges presso l'Asociación Amigos del Arte.[77] Nei suoi Taccuini, Marinetti scriverà che quest'ultima è una pittrice debole, che imita Marie Laurencin.[78]

1927. La concezione estetica: un «mundo pequeño y más perfecto» modifica

(ES)

«La pintura ha sido inventada para dar alegria al pintor y a los espectadores»

(IT)

«La pittura è stata inventata per dare gioia al pittore e agli spettatori»

Nel 1927 Norah delineò la sua visione artistica nel manifesto Un cuadro sinóptico de la pintura, pubblicato sul numero 39 della rivista d'avanguardia Martin Fierro. Nell'articolo, dichiarando che lo scopo della pittura era quello di dilettare l'artista e gli spettatori, indicò i quattro elementi che, se ben controllati e selezionati, potevano indurre gioia nello spettatore: colore, forma, tonalità e temi.[79]

 
Francisco Goya, Mujeres conversando, 1791

Per ognuno di essi, in dieci punti, offrì precise indicazioni, accompagnate da esempi presi da opere dell'arte classica e contemporanea, come Goya, El Greco, Rousseau, Monet, Picasso. I colori pastello − rosa, arancio, limone − erano a suo parere quelli maggiormente adatti a recare gioia all'occhio, al contrario del nero puro, dei marroni e dei grigi. Come spunti di ispirazione suggerì le decorazioni del circo, i giochi dei bimbi, le stelle filanti, le giostre; come forme da preferire quelle definite e piene (esempi: chitarre, il cubo; donne, la piramide; case, il cono).[79]

Per quanto riguarda i temi, l'artista argentina sostenne: «Il mondo del dipinto deve essere un altro mondo piccolo e più perfetto, i personaggi felici, in abiti nuovi di zecca, le case e il cielo appena dipinti, e l'estate come stagione perenne».[79][80][81]

Il "neoromanticismo" modifica

Secondo alcuni studi il mutamento di stile di Norah Borges si sarebbe configurato fin dal 1923-1924[82] e avrebbe coinciso con il "ritorno all'ordine" che indusse molti artisti europei, nel periodo tra le due guerre, a riaffermare la centralità della tradizione e della storia, del classicismo e della fedeltà figurativa, rifiutando gli estremismi dell'avanguardia.[83]

Uno dei segni del cambiamento fu il ritorno alla pittura e il progressivo abbandono dell'incisione.[84] I tratti avanguardistici vennero progressivamente ammorbiditi, mentre prese sempre più vita il mondo dei sentimenti e dell'intimità,[85] segno della fioritura di quello che Ramón Gómez de la Serna avrebbe chiamato lo cursi bueno, il gusto del sentimento e della nostalgia, e, più in generale, del favore riservato alla "riumanizzazione" dell'arte.[86]

(ES)

«Quisiera que cada línea fuese como una fibra de mi sensibilidad, para lograr una visión completamente ingenua y renovada»

(IT)

«Vorrei che ogni linea fosse come una fibra della mia sensibilità, per raggiungere una visione completamente ingenua e rinnovata»

 
Illustrazione di Paul and Virginie (1787), romanzo di Bernardin de Saint-Pierre (1737-1814)

Ne avrebbero costituito un esempio le coppie di innamorati che Norah dipinse durante il periodo del suo fidanzamento con Guillermo (1923-1928), adolescenti di manifesta ispirazione letteraria, come Urbano y Simona (xilografia, 1923-24, dipinto 1930), ispirata al romanzo di Ramón Pérez de Ayala che aveva per tema il contrasto tra l'innocenza idealistica e le realtà dell'amore romantico, e Pablo y Virginia, eroi dell'omonimo romanzo di Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre, con protagonisti due amici d'infanzia che si innamorano innocentemente ma finiscono per morire tragicamente.[86] Il dipinto Pablo y Virginia (1927), pubblicato nel n. 44 della rivista Martin Fierro ritraeva, in stile vicino al naïve, con colori pastello, due giovani dalle sembianze molto simili, vagamente androgini, in un atteggiamento asessuato ispirato all'innocenza e rafforzato dalla presenza di fiori e colombe, simbolo di purezza.[87]

Le immagini più ricorrenti da questo periodo in poi sono angeli, sirene, bambini, innamorati, adolescenti ritratti con grazia e tenerezza: la sua arte viene definita «delicatamente femminile».[88] I critici posteriori noteranno come nella poetica di Norah Borges siano bandite sessualità, mortalità, qualsiasi frutto della caduta.[89][90]

Nell'agosto del 1928 l'artista argentina sposò lo scrittore e critico d'arte Guillermo de Torre, uno dei fondatori del movimento d'avanguardia ultraista e grande conoscitore delle avanguardie artistiche e letterarie, incontrato in Spagna quando lei aveva 19 anni; con lui ebbe due figli, Luis e Miguel.[91] In occasione del matrimonio Norah realizzò un dipinto ad olio, El herbario (1928), in cui ritrasse se stessa e il suo sposo seduti ad un tavolo, intenti a leggere insieme un libro; la figura femminile tiene tra le mani una foglia, che ricorda la romantica usanza di custodire tra le pagine un fiore regalato da una persona amata.[86]

La coppia si stabilì a Buenos Aires, dove de Torre nel 1931 divenne il segretario editoriale della rivista Sur, diretta da Victoria Ocampo, e assunse la direzione della pagina letteraria del quotidiano di punta La Nación.[92]

 
De Chirico, Orfeo trovatore stanco (1970)

Nel 1929 Norah illustrò Fuga de Navidad di Alfonso Reyes e El pez y la manzana di Ricardo Molinari;[72] l'anno dopo Canciones de mar y tierra di Concha Méndez, un testo divenuto punto di riferimento per l'affermazione del nuovo protagonismo femminile.[93]

I critici hanno colto un certo mutamento nell'estetica di Norah sul finire degli anni venti, soprattutto nei paesaggi urbani, che assumono un tono metafisico, da alcuni attribuito all'avvenuta conoscenza dell'opera di De Chirico, di cui la poetessa e scrittrice argentina Silvina Ocampo, amica della pittrice, era stata allieva.[17] Secondo Eamon McCarthy l'influenza del pittore italiano sarebbe già riscontrabile in un'opera del 1924, Aviñon, che raffigura, con un uso marcato della geometria, una piazza della città francese, priva di figure umane; diventerebbe evidente in due paesaggi di Montevideo dipinti nel 1929 e in uno di Buenos Aires, pubblicato nella rivista Sur nel 1930.[94] Nei paesaggi che ritraggono la capitale uruguaiana, tuttavia, Norah avrebbe introdotto alcuni elementi distintivi del suo stileː una donna che osserva la piazza dalla sua casa, dietro la tenda, e una contadina che porta una brocca sulla testa.[95]

Terzo soggiorno in Europa: Madrid (1932-1936), Parigi (1937) modifica

Nel corso degli anni trenta si rafforzò la fase post-avanguardista e neoromantica di Norah. Nel 1932 venne offerta a Guillermo de Torre una collaborazione al progetto dell'Universidad Internacional de Verano de Santander; nel febbraio dello stesso anno partì con la moglie per l'Europa e si stabilì a Madrid, dove la coppia visse fino al 1936.[96]

 
Federico García Lorca e altri componenti del gruppo teatrale La Barraca, 1932

Guillermo de Torre, fondatore con Giménez Caballero de La Gaceta Literaria di Madrid (1927), collaborò al quotidiano El Sol e a importanti riviste culturali, tra cui Revista de Occidente, La Vie des Lettres e L'Esprit Nouveau.[97] Attraverso il marito, Norah riprese i contatti con l'intellighenzia spagnola; collaborò alle riviste dell'epoca, fra cui Arte (1932-1933) della Sociedad de Artistas Ibéricos, che nel primo numero le dedicò un articolo scritto da Gómez de la Serna.[98]

Nell'agosto 1934 Federico García Lorca le chiese di disegnare i costumi per i personaggi di un'opera messa in scena dal gruppo teatrale la Barraca, l'Egloga di Plácida e Victoriano di Juan del Encina (1469-1529).[99] Norah realizzò per Plácida un vestito completamente bianco. Luis Sáenz de la Calzada, uno dei membri del gruppo, raccontò come i disegni preparati dall'artista trasmettessero una prodigiosa sensibilità: «disegni di grazia eterea, fatti di broccato e raso».[100]

Nel 1934 tenne la sua prima mostra personale al Museo di Arte Moderna a Madrid e illustrò il libro di poesie di Carmen Conde Júbilos, con un prologo di Gabriela Mistral.[101] Nel 1936 partecipò a due mostre: l'Exposición Nacional de Bellas Artes di Madrid e L'Art espanol contemporain alla Galleria nazionale dello Jeu de Paume di Parigi, insieme a Picasso, Miró, Gris e Dalí. In quest'ultima espose quattro opere: Buenos Aires, Dos santas, La cometa e Baile argentino.[96]

Nei suoi dipinti gli elementi d'avanguardia erano sempre meno evidenti; la sua nuova pittura di colori pastello, piena di figure religiose, popolane e bambini paffuti, coppie idealizzate, ispirava idillio e tranquillità, evocava i sentimenti, e venne interpretata dai contemporanei come un ritorno all'ordine.[102] Con lo scoppio della guerra civile, la coppia partì per Parigi, dove agli inizi del 1937 nacque il primogenito, Luis Guillermo. Nello stesso anno Norah illustrò Cuadernos de infancia di Norah Lange.[103]

Definitivo ritorno a Buenos Aires (1938-1998) modifica

 
Adolfo Bioy Casares, Victoria Ocampo e Jorge Luis Borges (1935)

Norah Borges e Guillermo de Torre ritornarono definitivamente in Argentina nel 1938, dove l'anno dopo nacque il secondo figlio, Miguel.[103] Nel 1940 l'artista tenne una mostra personale all'Asociación Amigos del Arte, in cui espose circa cinquanta opere tra tempere, disegni, illustrazioni, seguita da una serie di mostre in diverse gallerie di Buenos Aires.[104]

Negli anni trenta e quaranta intensificò la sua attività di illustratrice, iniziata negli anni venti con le copertine delle prime due raccolte di poesie del fratello, avvicinandosi professionalmente al marito che, dopo il suo ritorno in Argentina, fu fra i fondatori dell'Editorial Losada, una pietra miliare nell'industria editoriale in tutta l'America Latina.[105] Nel 1940 illustrò la prima edizione de La invención de Morel di Bioy Casares;[106] nel 1941 le Ballate gitane di García Lorca e L'ignoto dalla Senna del franco-uruguaiano Jules Supervielle.[107]

Dopo la nascita dei figli Norah abbandonò progressivamente le relazioni sociali, mentre il fratello acquisì sempre più notorietà a livello internazionale. Il ritorno ad un ruolo femminile incentrato sulla famiglia e gli affetti risulta riflesso nelle sue figure di donna e nella prevalenza di un ordine più tradizionale nella rappresentazione della sua arte.[85]

Nel 1943 il MOMA acquistò una sua opera, Niñas españolas (1933);[108] due anni dopo, su richiesta di Guillermo de Torre, il poeta spagnolo Ramón Gómez de la Serna scrisse la biografia di Norah Borges.[109] Nel 1946 Norah produsse una serie di venti illustrazioni, di cui dieci a colori, per un'edizione di Paul et Virginie, progetto iniziato negli anni venti.[90] Si dedicò all'illustrazione delle opere di Juan Ramón Jiménez, di Silvina Ocampo, Victoria Ocampo, Julio Cortázar e di emigrati spagnoli in Argentina, tra cui Rafael Alberti e León Felipe.[107][110]

1948. L'esperienza del carcere modifica

 
La rivista argentina Sur, fondata nel 1931 da Victoria Ocampo

Nel 1948 Norah e la madre Leonor Acevedo, a seguito della partecipazione ad una manifestazione di protesta contro il presidente dell'Argentina Juan Perón, vennero condannate ad un mese di prigione; l'artista venne condotta nel carcere femminile di Buen Pastor a San Telmo; la madre, per la sua età avanzata, fu posta agli arresti domiciliari.[111] La protesta e la prigionia di Norah verranno rappresentate nel dipinto Recuerdos de la prisión (1948-1949) e nella copertina del libro El grito sagrado (1957), in cui compaiono sette donne dietro sbarre geometriche, realizzato per l'amica e compagna di carcere Adela Grondona.[112]

Il suo coinvolgimento in questa vicenda è stato ritenuto poco spiegabile, non avendo l'artista espresso fino a quel momento precise opinioni politiche, né collocato i suoi dipinti all'interno di un definito contesto politico, anche se la cerchia di intellettuali di cui faceva parte, in primis il fratello, raccolti intorno alla rivista Sur fondata nel 1931 dall'amica Victoria Ocampo, era fortemente politicizzata, di orientamento antifascista e antiperonista.[113]

Le opere di Norah, per sua stessa definizione, erano rivolte alla creazione di un universo idealizzato, uno spazio incentrato sulla presenza femminile, introspettivo e paradisiaco, un «mundo pequeño y más perfecto» («mondo piccolo e più perfetto»).[79] In un'intervista, tuttavia, Jorge Luis Borges raccontò come la sorella avesse orgogliosamente collegato il suo arresto alla tradizione guerriera e antigovernativa degli antenati, ribellatisi contro il dominio spagnolo.[113] La consapevolezza con cui Norah visse quell'esperienza, celata a livello pubblico, viene inoltre confermata dalla sua corrispondenza privata con la cugina Esther Haedo de Amorim[114] e con l'amica Adela Grondona, che condivise con lei la prigionia; secondo Eamon McCarthy «il mondo paradisiaco di Norah Borges» era in grado di ammettere contenuti politici.[115]

1948-1998 modifica

Dopo il suo rilascio dal carcere, Norah illustrò il libro del fratello Cuaderno San Martin, come aveva fatto con le sue opere precedenti.[116] Scrisse come critica d'arte negli Anales de Buenos Aires (1946-1948), diretti dal fratello, sotto lo pseudonimo di Manuel Pinedo.[117] Per l'amica Silvina Ocampo illustrò Las invitadas (1961), Amarillo celeste (1972) e Autobiografía de Irene (1983).[118]

Nel 1977, a seguito della scoperta di una serie di quindici litografie inedite prodotte da Norah nel 1925, il fratello Jorge Luis scrisse il prologo al libro che le raccoglie, pubblicato solo in Italia, a lei intitolato.[119] Norah Borges, come la madre, era molto religiosa. Nel 1981 collaborò alla prima edizione della Bibbia argentina, Libro del pueblo de Dios. La Bibla, illustrando il Nuovo Testamento per l'editore San Paolo: dipinse angeli e santi, elementi costitutivi della sua arte.[120][121] Continuò a dipingere quotidianamente (eccetto la domenica) fino ai novant'anni.[122]

Morte modifica

Morì a Buenos Aires il 20 giugno 1998, all'età di novantasette anni, e venne sepolta nella tomba di famiglia nel cimitero di La Recoleta.[123] Nel 2020 al Museo Nacional de Bellas Artes di Buenos Aires è stata allestita la mostra Norah Borges. Una mujer en la vanguardia, curata da Sergio Alberto Baur, con oltre duecento dipinti, documenti e libri.[124]

Critica modifica

(ES)

«Pintava ángeles, ancángeles y toda la milicia celestial, y también sirenas, porque estaba segura de que existían»

(IT)

«Dipingeva angeli, arcangeli e tutta la milizia celeste, e anche sirene, perché era sicura che esistessero»

La maggior parte degli studi prodotti a partire dagli anni novanta ha evidenziato il ruolo che i mentori di Norah Borges, in particolare il fratello e il marito, hanno avuto sulla sua carriera e sulla sua arte.[89][125] L'influenza che Jorge Luis avrebbe esercitato nell'orientare le prime opere di Norah verso l'espressionismo tedesco e il cubismo è stata ritenuta determinante nel periodo del loro primo soggiorno in Europa (1914-1919),[126] così come l'esperienza ultraista avviata dallo scrittore argentino nelle riviste spagnole Baleares, Grecia, Ultras, Alfar, è stata ritenuta l'occasione di condivisione di questa corrente da parte della sorella,[127] proclamata nel 1920 dal direttore di una delle riviste madrilene, Isaac del Vando-Villar, la rappresentante ufficiale della pittura ultraista.[32]

 
Jorge Luis Borges, 1951

Anche dopo il rientro in Argentina nel 1921 la collaborazione di Norah nelle nuove riviste d'avanguardia come Prisma e Proa è stata associata all'attivismo del fratello, così come la svolta stilistica verso un «nuovo romanticismo», da lei intrapresa intorno al 1923-1924,[125] è stata interpretata principalmente come un passaggio indotto dalle nuove posizioni estetiche assunte dal fratello e dal futuro marito Guillermo de Torre, che in quegli anni si stavano orientando verso una concezione soggettivista dell'arte.[128][129]

Il marito, grazie alla posizione occupata nell'Editorial Losada e alle sue conoscenze, viene infine indicato come l'artefice della carriera di Norah in Argentina. In Spagna, fin dal maggio 1922, come critico d'arte, avrebbe contribuito a promuoverne l'immagine come artista «dotata di una sensibilità femminile cangiante, che aspira a preservare senza mistificazioni cerebrali»;[130] nel 1945 egli avrebbe commissionato una biografia di Norah a Ramón Gómez de la Sierna, per fornirgli un lavoro, essendo questi un esiliato spagnolo oltreoceano, dotato di scarsi mezzi, ma soprattutto per «rinnovare l'immagine pubblica della moglie nell'ambiente porteño».[131][132] In questa biografia, costellata da diverse imprecisioni sulla sua carriera e sulle sue influenze artistiche,[132] Norah Borges «condivide la centralità con vari individui o con vari soggetti molto lontani dalla sua pittura, come il pittore spagnolo Julio Romero de Torre, suo fratello Jorge Luis, suo marito Guillermo de Torre e l'importanza della Spagna per l'America».[133]

Roberta Ann Quance sostiene nei suoi studi che Norah Borges avrebbe finito con l'adattarsi alle forme espressive che le convenzioni del tempo consentivano alle donne artiste, alle quali era permesso «agire solo a margine di scambi con altri artisti».[89] La sua arte sarebbe il frutto di una forma di compromesso con cui lei avrebbe negoziato il suo status di artista donna, alla periferia dei gruppi di avanguardia, un modo per non rinunciare all'innovazione artistica senza scontrarsi con le aspettative sociali e culturali del contesto in cui viveva. Quance rileva tuttavia come Norah sia rimasta sempre fedele alla propria visione del mondo, che contemplava sia gli esperimenti avanguardisti, che i dipinti color pastello di un mondo utopico, popolati da sirene, bambini asessuati e santi, in sintonia con la sua profonda cultura religiosa.[89]

Secondo May Lorenzo Alcalá l'opera di Norah risulterebbe connotata dall'uso della femminilità come maschera, indossata per avere accesso al mondo dell'arte, un territorio maschile che aveva «il permesso di sorvolare, ma non di colonizzare».[125] Durante la sua fase formativa, individuata fra il 1915 e il 1930, Norah Borges avrebbe sopportato lo sforzo di due forze opposte: «dipingere come avrebbero dovuto fare le buone ragazze di famiglia, o come gli uomini della sua generazione».[134] Il processo di cambiamento estetico di Norah verso i canoni femminili dell'epoca si sarebbe realizzato durante il periodo del suo fidanzamento con Guillermo de Torre. Nel suo libro Norah Borges. La vanguardia enmascarada, Lorenzo Alcalá analizza l'oscillazione della pittrice tra preoccupazioni artistiche e imposizioni sociali, e invita a cogliere l'ambiguità delle figure da lei dipinte, androgine e asessuate, irraggiungibili e assorte, che sembrano nascondere la loro vera natura.[125]

Il peso esercitato dalle pressioni di un ambiente sociale tradizionale, come quello della Buenos Aires degli anni venti, sulla trasformazione avvenuta nello stile di Norah, fino ad allora aperta alle correnti d'avanguardia europea, è stato studiato, fra gli altri, da Daniel E. Nelson.[135] Analizzando due disegni di Norah dallo stesso titolo (Las tres hermanas) e soggetto, ma destinati a un pubblico differente (Madrid, 1922; Buenos Aires, 1925), egli ha attribuito il diverso stile, uso degli spazi e dei colori, canoni di bellezza femminile assunti come riferimento in ciascuno di essi, alla necessità dell'artista di adattare la sua produzione a quanto, nei rispettivi ambienti culturali, poteva esserle consentito in riferimento alla sua posizione sociale.[136] Una volta stabilitasi in Argentina, Norah avrebbe perseguito strategie di autocensura − fra le quali Nelson annovera il manifesto estetico scritto nel 1927, Un cuadro sinóptico de la pintura − limitando il proprio spazio d'azione, ammorbidendo progressivamente lo stile, utilizzando «marcatori di ruoli tradizionalmente femminili».[137]

 
Romero de Torres, La Venus de la poesía (1913)

Le sue tecniche di autocensura, secondo Nelson, avrebbero trovato una perfetta corrispondenza con gli elementi utilizzati dai critici "maschi" per neutralizzare la sua creatività come artista dagli anni venti in poi e per cancellare dai canoni il ruolo pionieristico da lei svolto nella fondazione dell'arte d'avanguardia argentina: «eliminazione degli elementi oscuri o negativi presenti nelle sue opere, infantilizzazione o spiritualizzazione dell'arte e dell'artista, restringimento del suo campo d'azione, infine deviazione dell'energia sessuale dalla natura all'ambiente domestico».[138] Fra le tante recensioni di critici a lei contemporanei che confermerebbero questa tesi, Nelson riporta i giudizi dell'avanguardista spagnolo Gómez de la Serna, che in un articolo del 1924, pubblicato nella Revista de Occidente di José Ortega y Gasset e dedicato ai due fratelli Borges, e nella successiva biografia della pittrice argentina, da lui scritta nel 1945 su commissione del marito, avrebbe per lo più presentato Norah come un'artista ingenua e sentimentale, contrapponendo le donne da lei raffigurate a quelle di Julio Romero de Torres, «innocenti, ma più donne delle adolescenti di Norah».[139]

 
Buenos Aires, Café Los Inmortales, circa 1920

Marta J. Sierra ha rilevato come gli studi che hanno privilegiato la lettura di Norah Borges attraverso i suoi legami con la produzione del fratello e del marito abbiano impedito di prendere in dovuta considerazione gli elementi essenziali della sua opera artistica e la complessa gamma delle sue posizioni. I suoi elementi innovatori, che confermerebbero il dialogo stabilito negli anni venti e trenta con la cultura della modernità e la creazione di uno spazio femminile all'interno della cartografia artistica e letteraria dell'epoca, risiederebbero nella sperimentazione delle tecniche della duplicazione, del negativo e del fotomontaggio (l'incisione, usata largamente da Norah, imita l'immagine fotografica), elementi centrali nella retorica visuale delle avanguardie.[140] La duplicazione, l'interazione fra l'originale e la sua rappresentazione, il concetto di copia e di doppio, contro la pretesa di un'unicità dei dati della realtà, sarebbero ad esempio rilevabili nell'incisione di influenza picassiana Las tres hermanas (1922), nel collage di ritratti familiari di ispirazione cubista Daguerrotipos (1922) e in alcuni dipinti degli anni Quaranta, come Adolescencia (1941) e Las Trenzas (1942), in cui le immagini di altri gruppi di donne, asessuate e con qualità infantili, vengono duplicate e destabilizzate; la categoria di "donna" appare frammentata, decostruita nei suoi aspetti di metafora artistica ed entità biologica: secondo Sierra, Norah «gioca con la qualità artificiale delle immagini di genere».[140]

Note modifica

  1. ^ (ES) May Lorenzo Alcalá e Sergio Baur (a cura di), Norah Borges : mito y vanguardia (PDF), Neuquén, MNBA-Neuquén, 2006, p. 9. URL consultato il 13 agosto 2021.
  2. ^ (ES) Juan Manuel Bonet (a cura di), El ultraísmo y las artes plásticas, IVAM Centre Julio González, 27 junio-8 septiembre, 1996, Museo Nacional de Bellas Artes de Santiago de Chile, 6 noviembre-26 noviembre 1996, Museo Nacional de Bellas Artes de Buenos Aires, 9 diciembre-8 enero 1997, Valencia, IVAM Centre Julio González, 2006, ISBN 9788448212537.
  3. ^ (ES) Patricia Artundo, Norah Borges : obra gráfica, 1920-1930, Buenos Aires, Fondo Nacional de las Artes, 1994, OCLC 948057504.
  4. ^ (ES) Baur, Sergio Alberto (a cura di), Norah Borges: una mujer en la vanguardia, Catalogo della Mostra 17 dicembre 2019 - 1º marzo 2020, tenuta al Museo Nacional de Bellas Artes (MNBA) a Buenos Aires, Buenos Aires, Asociación Amigos del Museo Nacional de Bellas Artes,, 2019, ISBN 9789509864191.
  5. ^ Davide Brullo, Norah, la vera Borges. Pittrice spavalda, era il maschio di casa, in Il Giornale, 9 gennaio 2020. URL consultato il 9 agosto 2021.
  6. ^ (ES) Rodolfo Braceli, Borges, el hermano de Norah, in La Nacion, 18 settembre 2005. URL consultato il 9 agosto 2021.
  7. ^ a b Lorenzo Alcalá, 2006, p. 15.
  8. ^ a b c Cronología, p. 1.
  9. ^ Borges, Jorge Luis, su Enciclopedia Treccani. URL consultato il 25 dicembre 2021.
  10. ^ Lorenzo Alcalá 2009, p. 24.
  11. ^ (EN) Markus Kersting, Vibrant metropolis, idyllic nature : Kirchner - the Berlin years, Munich, Hirmer Verlag, 2017, p. 314, ISBN 9783777427294.
  12. ^ (EN) Karl Schmidt-Rottluff, su sammlung.staedelmuseum.de. URL consultato il 10 dicembre 2021.
  13. ^ McCarthy, p. 26.
  14. ^ (EN) Eamon McCarthy, A Style of One's Own, in Norah Borges : "A Smaller, More Perfect World", Cardiff, University of Wales Press, 2020, pp. 26-29, ISBN 9781786836311.
  15. ^ (ES) María Elena Babino, Norah Borges en España y la influencia del expresionismo alemán: continuidades y rupturas, in Miguel Cabañas Bravo (a cura di), El arte foráneo en España: presencia e influencia, Madrid, CSIC, 2005, pp. 167-178, ISBN 9788400083281.
  16. ^ McCarthy, p. 21.
  17. ^ a b (ES) May Lorenzo Alcalá, Norah Borges, ilustradora, su La nación, 21 febbraio 2001. URL consultato il 9 agosto 2021.
  18. ^ McCarthy, p. 30.
  19. ^ Cronología, pp. 1-2.
  20. ^ Lladó, p. 432.
  21. ^ Lladó, p. 445.
  22. ^ (ES) P. Giménez, El Museu Es Baluard incorpora a su fondo un mural de Norah Borges, in Ultima hora, 14 settembre 2004. URL consultato il 13 agosto 2021.
  23. ^ a b (ES) Francisca Lladó Pol, El viaje como generador del gusto. La respuesta de Norah Borges a la experiencia del viaje a Mallorca, in Collección Actas, Zaragoza, 2012, pp. 502-521.
  24. ^ (ES) Norah Borges, Musicos ciegos, in Baleares, vol. 3, n. 96, 30 settembre 1919. URL consultato il 13 agosto 2021.
  25. ^ (ES) Norah Borges, España barroca, in Baleares, vol. 4, n. 118, 30 luglio 1920. URL consultato il 13 agosto 2021.
  26. ^ (ES) Norah Borges, El Jardin del Centauro, in Baleares, vol. 118, 30 luglio 1920. URL consultato il 13 agosto 2021.
  27. ^ (ES) Patricia Artundo, Norah Borges: obra gráfica 1920-1930, Buenos Aires, Secretaría de Cultura, Fondo Nacional de las Artes, 1939, p. 94, OCLC 948057504.
  28. ^ (ES) Guillermo de Torre, El arte candoroso y torturado de Norah Borges, in Baleares, vol. 4, n. 118, 30 luglio 1920. URL consultato il 13 agosto 2021.
  29. ^ (ES) Abelardo Linares, Borges en Sevilla, in El Ciervo, vol. 35, n. 429, 1986, pp. 19-22.
  30. ^ Lladó, pp. 436-438.
  31. ^ (ES) Carlo Cortínez, "Himno del Mar": el primer poema de Borges, in Revista Chilena de Literatura, n. 25, 1985, pp. 73-86.
  32. ^ a b (ES) Isaac del Vando-Villar, Una pintora ultraísta, in Grecia, n. 38, 20 gennaio 1920, p. 12. URL consultato il 13 agosto 2021.
  33. ^ (ES) Norah Borges, El Pomaro, in Grecia, n. 41, 1920, p. 3. URL consultato il 10 dicembre 2021.
  34. ^ (ES) Norah Borges, El angel del violoncello, in Grecia, n. 41, 1920, p. 8. URL consultato il 10 dicembre 2021.
  35. ^ Lorenzo Alcalá 2006, p. 17.
  36. ^ (ES) Norah Borges, Grabado en madera, in Grecia, n. 45, 1920. URL consultato il 10 dicembre 2021.
  37. ^ (ES) Norah Borges, La mujer de la mantilla, in Grecia, vol. 3, n. 43, 1º giugno 1920. URL consultato il 13 agosto 2021.
  38. ^ (ES) Norah Borges, Madonna, in Grecia, vol. 3, n. 46, 15 luglio 1920. URL consultato il 13 agosto 2021.
  39. ^ (ES) Norah Borges, Maternidad. Dedicado a Lucia Sánchez Saornil, in Grecia, 1º novembre 1920. URL consultato il 13 agosto 2021.
  40. ^ a b Lladó, p. 441.
  41. ^ a b Lladó, p. 437.
  42. ^ Lladó, p. 436.
  43. ^ (ES) Juan Manuel Bonet, Hora y media con Norah Borges, in Renacimiento, vol. 8, 1992, p. 6.
  44. ^ (ES) María Jesús Espinosa de Los Monteros, Norah Borges sale de las sombras, su El Pais, 8 marzo 2016. URL consultato il 10 dicembre 2021.
  45. ^ (ES) Juan Ramón Jiménez, Norah Borges (1939), in Españoles de tres mundos : viejo mundo, nuevo mundo, otro mundo (caricatura lírica), (1914-1940), Madrid, Alianza Editorial, 1987, p. 125, OCLC 1090990112.
  46. ^ (ES) Norah Borges, Grabado en madera, in Ultras, vol. 1, n. 2, 10 febbraio 1921. URL consultato il 13 agosto 2021.
  47. ^ (ES) Emilio Quintana-Pareja, Ewa Palka, Jahl y Paszkiewicz en «Vltra» (1921-1922), dos polacos en el nacimiento de la vanguardia en España, in Rilce, vol. 11, n. 1, 1995, pp. 120-138.
  48. ^ (ES) Ultra, Madrid, su BNE, Hemeroteca digital. URL consultato l'11 agosto 2021.
  49. ^ McCarthy 2015, pp. 111-135.
  50. ^ (ES) Prisma, su ahira.com.ar. URL consultato il 10 dicembre 2021.
  51. ^ Lorenzo Alcalá 2006, pp. 18-19.
  52. ^ (ES) Norah Borges, Norah Borges, casi un siglo de pintura : julio - agosto 1996, Centro Cultural Borges, a cura di Ana Martínez Quijano, Buenos Aires, Centro Cultural Borges, 1996, p. 71, OCLC 253922230.
  53. ^ Artundo, p. 17.
  54. ^ (ES) Guillermo de Torre, El Renacimiento xilográfico. Tres grabadores ultraístas, in Cosmópolis, vol. 1, n. 41, maggio 1922.
  55. ^ Lorenzo Alcalá 2009, p. 63.
  56. ^ (ES) Jorge Luis Borges, Catedral, in Baleares, vol. 131, 15 febbraio 1921, p. 21.
  57. ^ Ladó, pp. 446-447.
  58. ^ (ES) Borges : cien años, Buenos Aires, Ediciones Proa, 2008, p. 110, OCLC 43783924.
  59. ^ Lorenzo Alcalá 2009, p. 76.
  60. ^ Lorenzo Alcalá 2009, p. 77.
  61. ^ (EN) Roberta Quance, An Empty Mirror: On an Illustration di Norah Borges for Ultraism, in Magazine of the West, vol. 239, 2001, pp. 134-147.
  62. ^ (ES) Eamon McCarthy, Images of the Mujer Moderna in the Works of Maruja Mallo and Norah Borges, in Bulletin of Spanish Studies, vol. 95, n. 5, 2002, pp. 455-478.
  63. ^ Lorenzo Alcalá 2009, p. 195.
  64. ^ (ES) Helena Percas, Norah Lange y su Poesía, in Hispania, vol. 36, n. 1, 1953, p. 79.
  65. ^ Lorenzo Alcalá 2009, p. 42.
  66. ^ Cronología, p. 3.
  67. ^ Lorenzo Alcalá, 2006, pp. 19-20.
  68. ^ McCarthy, p. 64.
  69. ^ Lorenzo Alcalá 2006, p. 19.
  70. ^ Lorenzo Alcalá, 2006, p. 12.
  71. ^ (ES) Fondo de Cultura Económica (Mexico), Antena, 1924. Monterrey, 1930-1937. Examen, 1932. Número, 1933-1935, 2018, p. 61, ISBN 9786071659477.
  72. ^ a b Cronología, p. 4.
  73. ^ McCarthy, p. 20.
  74. ^ (EN) Harper Montgomery, The Mobility of Modernism : Art and Criticism in 1920s Latin America, Austin, University of Texas Press, 2017, p. 225, ISBN 9781477312551.
  75. ^ Lorenzo Alcalá 2006, pp. 12, 28, 32, 61.
  76. ^ (ES) Marinetti en Buenos Aires : entre la politica y el arte (PDF), in Cuadernos hispanoamericanos, n. 539-540, maggio-giugno 1995, p. 166. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  77. ^ Baur, p. 32.
  78. ^ Filippo Tommaso Marinetti, Taccuini. 1915/1921, a cura di Roberto Bertoni, Bologna, Il Mulino, 1987, p. 541.
  79. ^ a b c d (ES) [Norah Borges], Un cuadro sinóptico de la pintura, in Martin Fierro, vol. 4, n. 39, 28 marzo 1927, p. 3. URL consultato l'11 agosto 2021.
  80. ^ Artundo, pp. 86-102.
  81. ^ Nelson, pp. 56-58.
  82. ^ Artundo, pp. 88-89.
  83. ^ Elena Pontiggia, Modernità e classicità. Il ritorno all'ordine in Europa, dal primo dopoguerra agli anni trenta, Milano, Bruno Mondadori, 2008.
  84. ^ Artundo, pp. 55-56.
  85. ^ a b Artundo, p. 103.
  86. ^ a b c (ES) Roberta Quance, Norah Borges y Ramón Gómez de la Serna: revisiones de lo cursi, in Revista Canadiense de Estudios Hispánicos, vol. 28, n. 1, 2003, p. 71-86.
  87. ^ Lorenzo Alcalá, 2006, p. 24.
  88. ^ (ES) Alberto Prebisch, Norah, in Martín Fierro, n. 29/30.
  89. ^ a b c d (ES) Roberta Ann Quance, Espacios masculinos/femeninos: Norah Borges en la vanguardia, in Dossiers feministes, n. 10, 2007, pp. 233-248. URL consultato il 16 agosto 2021.
  90. ^ a b (EN) Roberta Ann Quance, The Practice of Book Illustration: Three Examples by Norah Borges, in Romance Studies, vol. 27, n. 1, 2009, pp. 72-87.
  91. ^ Cronología, pp. 2-4.
  92. ^ (ES) Antoni Martí Monterde, La escritora argentina y la tradición: Victoria Ocampo, Guillermo de Torre y el retorno del Mal francés, in Anales de Literatura Hispanoamericana, n. 48, 2019, pp. 237-263. URL consultato il 12 dicembre 2021.
  93. ^ (EN) Roberta Quance, Norah Borges Illustrates Two Spanish Women Poet, in Aurora: papeles del Seminario María Zambrano, n. 18, 2017, pp. 108-119. URL consultato il 12 dicembre 2021.
  94. ^ Per un confronto fra le due versioni di Paisaje de Buenos Aires realizzate a distanza di nove anni (1921 e 1930), esaminate come esempio dell'evoluzione stilistica dell'artista, vedi Nelson, pp. 46-48 e Artundo, pp. 20, 103
  95. ^ McCarthy, pp. 90-92.
  96. ^ a b (ES) May Lorenzo Alcalá, Norah Borges, vanguardia y repliegue, su Pagina12, 5 gennaio 2010. URL consultato il 13 agosto 2021.
  97. ^ (ES) Guillermo de Torre, su miguelhernandezvirtual.es. URL consultato il 13 dicembre 2021.
  98. ^ Cronología, p. 5.
  99. ^ (ES) Retrato de familia de una mujer vanguardista, su pagina12.com.ar. URL consultato il 28 novembre 2021.
  100. ^ Baur, p. 35.
  101. ^ Lorenzo Alcalá, 2006, p. 13.
  102. ^ Artundo, pp. 86-90.
  103. ^ a b Cronología, p. 6.
  104. ^ (ES) Carlos García (a cura di), Correspondencia Juan Ramón Jiménez - Guillermo de Torre, 1920-1956, Madrid, Iberoamericana, 2006, pp. 102-103.
  105. ^ (ES) Pablo Rojas, Fieles al presente. Cartas intercambiadas entre Guillermo de Torre, Norah Borges, Carmen Conde y Antonio Oliver, in Monteagudo, n. 20, 2015, pp. 164-165.
  106. ^ Norah Borges: una mujer en la vanguardia, p. 212.
  107. ^ a b (ES) May Lorenzo Alcalá, Norah Borges, ilustradora, su lanacion.com.ar, 21 febbraio 2001. URL consultato il 13 dicembre 2021.
  108. ^ (EN) Norah Borges de Torre, Children (Niñas españolas), 1933, su moma.org. URL consultato il 16 agosto 2021.
  109. ^ (ES) Ramón Gómez de la Serna, Norah Borges, Buenos Aires, Losada, 1945, OCLC 905418052.
  110. ^ Norah Borges, musa de la vanguardia, pp. 222, 226.
  111. ^ (ES) Biografía de Jorge Luis Borges, su oni.escuelas.edu.ar. URL consultato il 13 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2014).
  112. ^ (ES) Irene Garcia Chacón, Fran Garcera, Cuando la patria es el idioma: la correspondencia inédita de Norah Borges a Gabriela Mistral (1935-1948), in Investigaciones Feministas, vol. 9, n. 1, 2018, p. 37. URL consultato il 14 agosto 2021.
  113. ^ a b (EN) Eamon McCarthy, Recuerdos de la prisión: The Politics of Being Norah Borges, in Hispanic research journal, vol. 14, n. 5, 2013, pp. 409-426.
  114. ^ (ES) Linda S. Maier, La correspondencia inédita de Norah Borges, in Variazioni Borges, n. 34, 2012, pp. 199-211.
  115. ^ (ES) Eamon McCarthy, Recuerdos de la prisión: The Politics of Being Norah Borges, in Hispanic Research Journal, vol. 14, n. 5, 2013, p. 418.
  116. ^ (ES) Carlos Maria Pinasco, Norah Borges. Exposición Homenaje, Agosto 2017 (PDF). URL consultato il 13 dicembre 2021.
  117. ^ (ES) Vanesa Catellani, Redescubriendo a Norah-Borges, su arte-online.net, 28 gennaio 2020. URL consultato l'11 agosto 2021.
  118. ^ (EN) Fiona J Mackintosh, 'Tales eran sus rostros': Silvina Ocampo and Norah Borges, in Romance Studies, vol. 27, n. 1, 2009, pp. 59-71.
  119. ^ Jorge Luis Borges, Norah: con 15 litografie di Norah Borges, a cura di Domenico Porzio, Milano, Archinto, 2011, ISBN 9788877685889.
  120. ^ (ES) Jorge Juan Fernandez, El hecho religioso diario, PPC Editorial, 2019, pp. 120-123, ISBN 9788428833578.
  121. ^ (ES) Mariano Fritz, 40 años de la Fundación Palabra de Vida, su arquidiocesisbb.com.ar, 4 giugno 2016. URL consultato il 13 agosto 2021.
  122. ^ (ES) Miguel De Torre Borges, Apuntes de familia : mis padres, mi tío, mi abuela, Buenos Aires, Casares, 2004, p. 114, OCLC 948238196.
  123. ^ (ES) Norah Borges: una mujer en la vanguardia, su cultura.gob.ar, 20 gennaio 2020. URL consultato il 13 dicembre 2021.
  124. ^ (ES) Norah Borges. Una mujer en la vanguardia, su Arte online. URL consultato l'11 agosto 2021.
  125. ^ a b c d (ES) May Lorenzo Alcalá, Norah Borges : la vanguardia enmascarada, Buenos Aires, Eudeba, 2009, OCLC 743224836.
  126. ^ Sull'influenza dell'espressionismo in Jorge Luis Borges vedi (EN) Linda S. Maier, 5: Borges and German Expressionism, in Borges and the European avant-garde, New York, Lang, 1996, ISBN 9780820417028.
  127. ^ Diversa la posizione di Patricia Artundo, secondo la quale lo studio delle opere dei fratelli Borges negli anni venti e trenta rivelerebbe l'esistenza di "una comunanza di pensiero e di azione" che renderebbe l'arte di Norah non etichettabile come una "risposta/specchio ai principi esposti da Borges". Cfr.: (ES) Patricia Artundo, Entre "La aventura y el orden": los hermanos Borges y el ultraísmo argentino, in Borges 100, [São Paulo, Brazil], Universidade de São Paulo, 1999, pp. 57-97, OCLC 43047836.
  128. ^ (ES) Vicente Cervera Salinas, La poesía de Jorge Luis Borges: historia de una eternidad, Universidad de Murcia, 1992, p. 69.
  129. ^ (ES) Marcin Kazimierczak, El concepto del solipsismo en la escritura postmoderna de Borges, in Itinerarios: revista de estudios lingüisticos, literarios, históricos y antropológicos, n. 5, 2007, pp. 101-112.
  130. ^ (ES) Guillermo de Torre, El Renacimiento xilográfico. Tres grabadores ultraístas, in Cosmópolis, n. 44, 1922. URL consultato il 16 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2021).
  131. ^ (ES) Linda S. Maier, La correspondencia inédita de Norah Borges, in Variaciones Borges, n. 34, 2012, p. 205.
  132. ^ a b (ES) May Lorenzo Alcalá, Ramón inventa a Norah, in Cuadernos Hispanoamericanos, n. 620, 2002, pp. 89-94.
  133. ^ (ES) Sebastián Urli, Norah o Jorge Luis? Nota sobre (hacia) un dactiloscrito de Ramón Gómez de la Sierna, in Variaciones Borges, n. 37, 2014, p. 142.
  134. ^ Lorenzo Alcalá 2006, p. 22.
  135. ^ (EN) Daniel E. Nelson, Norah Borges: (Self-)Criticism, (Self-)Censorship, (Self-)Effacement, in Romance Studies, vol. 27, n. 1, 2009, pp. 45-58.
  136. ^ Nelson, pp. 49-51.
  137. ^ Nelson, p. 51.
  138. ^ Nelson, p. 50.
  139. ^ (ES) Gómez de la Serna, Norah Borges, Buenos Aires, 1945, p. 7.
  140. ^ a b (ES) Marta J. Sierra, Geografías imaginarias: Espacios de resistencia y crítica en América Latina, Cuarto Propio, 2014, ISBN 9789562606684.

Bibliografia modifica

  • (ES) Patricia Artundo, Norah Borges: obra gráfica, 1920-1930, Buenos Aires, Fondo Nacional de las Artes, 1994, ISBN 978-950-43-5351-5.
  • (ES) María Elena Babino, Norah Borges en España y la influencia del expresionismo alemán: continuidades y rupturas, in Miguel Cabañas Bravo (a cura di), El arte foráneo en España: presencia e influencia. XII Jornadas Internacionales de Historia del Arte celebradas en Madrid en el Instituto de Historica del CSIC del 22 al 26 de noviembre de 2004, Madrid, Consejo Superior de Investigaciones Científicas, 2005, pp. 167-178, ISBN 978-84-00-08328-1.
  • (ES) María Elena Babino, Norah Borges: nuevas perspectivas de su estadía en España y el retorno a Buenos Aires, in Graciela C. Sarti (a cura di), Vanguardias revisitadas : nuevos enfoques sobre las vanguardias artísticas, Buenos Aires, Ediciones Van Riel, 2006, pp. 97-112, ISBN 978-987-99087-1-6.
  • (ES) Sergio Alberto Baur, Norah Borges, musa de la vanguardia, in May Lorenzo Alcalá, Sergio Alberto Baur (a cura di), Norah Borges: mito y vanguardia, Neuquén, MNBA-Neuquén, 2006, pp. 27-36, OCLC 953868018.
  • (ES) Sergio Alberto Baur (a cura di), Norah Borges: una mujer en la vanguardia, Catalogo della Mostra 17 dicembre 2019 - 1. marzo 2020, tenuta al Museo Nacional de Bellas Artes (MNBA) a Buenos Aires, Buenos Aires, Asociación Amigos del Museo Nacional de Bellas Artes, 2019, ISBN 978-950-9864-19-1.
  • Jorge Luis Borges, Norah: con 15 litografie di Norah Borges, a cura di Domenico Porzio, Milano, Archinto, 2011, ISBN 978-88-7768-588-9.
  • (ES) Cronología de Norah Borges 1914–1940, in Romance Studies, vol. 27, n. 1, 2009, pp. 1-6, DOI:10.1179/174581509X398046.
  • (ES) Estrella De Diego e Fernando Huici (a cura di), Fuera de orden: mujeres de la vanguardia española: Madrid, 10 de febrero - 18 de abril de 1999: María Blanchard, Norah Borjes, Maruja Mallo, Olga Sacharoff, Ángeles Santos, Remedios Varo, Madrid, Fundación Cultural MAPFRE Vida, 1999, pp. 13-31, ISBN 978-84-89455-27-6.
  • (ES) Andrés Duprat e Sergio Baur (a cura di), Norah Borges: una mujer en la vanguardia, Pubblicato in occasione della mostra tenuta dal 17 dicembre 2019 al 1º marzo 2020 al Museo Nacional de Bellas Artes (MNBA) a Buenos Aires, Buenos Aires, Asociación Amigos del Museo Nacional de Bellas Artes, 2019, ISBN 978-950-9864-19-1.
  • (ES) Ramón Gómez de la Serna, Norah Borges, Buenos Aires, Editorial Losada, 1945, OCLC 493479880.
  • Francesca Lazzarato, La felice ritrosia dell'arte, in Il Manifesto, 2 gennaio 2020. URL consultato il 17 agosto 2021.
  • (ES) Francisca Lladó, Una isla a su medida: Norah Borges y la práctica de la vanguardia desde Mallorca, in Bulletin of Spanish Studies, vol. 95, n. 5, 2018, pp. 431-453.
  • (ES) May Lorenzo Alcalá, Norah Borges: la vanguardia enmascarada, Buenos Aires, Eudeba, 2009, OCLC 929018533.
  • (ES) May Lorenzo Alcalá, Norah vanguardista o la construcción de un estilo, in May Lorenzo Alcalá e Sergio Alberto Baur (a cura di), Norah Borges: mito y vanguardia, Neuquén, MNBA-Neuquén, 2006, pp. 15-26, OCLC 1026034796.
  • (ES) May Lorenzo Alcalá, Sergio Baur e Jorge Fernando Cordonet (a cura di), Norah Borges : mito y vanguardia, Catálogo de la exposición realizada no MNBA-Neuquén de julho a agosto de 2006, Neuquen, MNBA-Neuquén, 2006, OCLC 953868018.
  • (EN) Eamon McCarthy, Norah Borges : a smaller, more perfect world, Cardiff, University Wales Press, 2020, ISBN 978-1-78683-630-4.
  • (EN) Eamon McCarthy, Flirting with Futurism: Norah Borges and the Avant-garde, in Günter Berghaus (a cura di), International yearbook of futurism studies, Berlin, De Gruyter, 2015, pp. 111-135, ISBN 978-3-11-040850-8.
  • (EN) Daniel E. Nelson, Norah Borges: (Self-)Criticism, (Self-)Censorship, (Self-)Effacement, in Romance Studies : A Journal of the University of Wales, vol. 27, n. 1, 2009, pp. 45-58.
  • (ES) Roberta Quance, Espacios masculinos/femeninos: Norah Borges en la vanguardia, in Dossiers Feministes, vol. 10, 2007, pp. 233-248.
  • (EN) Roberta Quance e Fiona J. Mackintosh, Norah Borges, in Romance Studies, vol. 27, n. 1, 2009 [numero monografico].

Cataloghi delle mostre modifica

Video documentari modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN72662971 · ISNI (EN0000 0001 0858 5400 · SBN PALV040484 · BAV 495/383886 · Europeana agent/base/151697 · ULAN (EN500185694 · LCCN (ENn79021465 · GND (DE121397904 · BNE (ESXX934139 (data) · BNF (FRcb179983218 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n79021465
 
Wikimedaglia
Questa è una voce di qualità.
È stata riconosciuta come tale il giorno 5 gennaio 2022 — vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accetti altri suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci di qualità in altre lingue