Norvegia all'Eurovision Song Contest

partecipazione all'Eurovision Song Contest

La Norvegia ha partecipato all'Eurovision Song Contest per la prima volta nel 1960. Da allora è stata assente solo due volte, nel 1970 e nel 2002.

Norvegia
TelevisioneNRK
Stato organizzatoreNorvegia (bandiera) Norvegia
1986
1996
2010
Partecipazioni62
Prima partecipazione1960
Miglior piazzamento1º, 1985
1º, 1995
1º, 2009
Peggior piazzamentoUltimo, 1963
Ultimo, 1969
Ultimo, 1974
Ultimo, 1976
Ultimo, 1978
Ultimo, 1981
Ultimo, 1990
Ultimo, 1997
Ultimo, 2001
Ultimo, 2004
Ultimo, 2012
Ultimo, 2024

In un totale di sessantuno partecipazioni, ha vinto la manifestazione tre volte. In particolare la vittoria del 2009 di Alexander Rybak detiene il record del più alto punteggio di sempre (387 punti - questo prima che nell'edizione del 2016 venisse modificato il sistema di votazione) e del maggior distacco dal secondo classificato (169).

La Norvegia detiene anche il record negativo di ultimi posti (dodici) e il maggior numero di ultimi posti a zero punti (quattro). Fino al 2012 deteneva anche il record di dodici punti ottenuti (sedici), primato poi battuto dalla Svezia, che in quell’anno ottenne per 18 volte i dodici punti.

La canzone che rappresenta la Norvegia viene scelta ogni anno attraverso il Melodi Grand Prix.

Partecipazioni

modifica
  •      Primo posto

  •      Secondo posto

  •      Terzo posto

  •      Ultimo posto

Anno Artista Canzone Lingua Posizione
Finale Punti Semi Punti
1960 Nora Brockstedt Voi voi Norvegese 11 Niente semifinali
1961 Nora Brockstedt Sommer i Palma Norvegese 10
1962 Inger Jacobsen Kom sol, kom regn Norvegese 10º 2
1963 Anita Thallaug Solhverv Norvegese 13º 0
1964 Arne Bendiksen Spiral Norvegese 6
1965 Kirsti Sparboe Karussell Norvegese 13º 1
1966 Åse Kleveland Intet er nytt under solen Norvegese 15
1967 Kirsti Sparboe Dukkemann Norvegese 14º 2
1968 Odd Børre Stress Norvegese 13º 2
1969 Kirsti Sparboe Oj, oj, oj, så glad jeg skal bli Norvegese 16º 1
Nessuna partecipazione nel 1970
1971 Hanne Krogh Lykken er Norvegese 17º 65
1972 Benny Borg & Grethe Kausland Småting Norvegese 14º 73
1973 Bendik Singers It's Just a Game Inglese, francese 89
1974 Anne Karine Strøm The First Day of Love Inglese 14º 3
1975 Ellen Nikolaysen Touch My Life (With Summer) Inglese 18º 11
1976 Anne Karine Strøm Mata Hari Inglese 18º 7
1977 Anita Skorgan Casanova Norvegese 14º 18
1978 Jahn Teigen Mil etter mil Norvegese 20º 0
1979 Anita Skorgan Oliver Norvegese 11º 57
1980 Mattis Hætta & Sverre Kjelsberg Sámiid ædnan Norvegese 16º 15
1981 Finn Kalvik Aldri i livet Norvegese 20º 0
1982 Anita Skorgan & Jahn Teigen Adieu Norvegese 12º 40
1983 Jahn Teigen Do-re-mi Norvegese 53
1984 Dollie de Luxe Lenge leve livet Norvegese 17º 29
1985 Bobbysocks La det swinge Norvegese 123
1986 Ketil Stokkan Romeo Norvegese 12º 44
1987 Kate Gulbrandsen Mitt liv Norvegese 65
1988 Karoline Krüger For vår jord Norvegese 88
1989 Britt Synnøve Johansen Venners nærhet Norvegese 17º 30
1990 Ketil Stokkan Brandenburger Tor Norvegese 21º 8
1991 Just 4 Fun Mrs. Thompson Norvegese 17º 14
1992 Merethe Trøan Visjoner Norvegese 18º 23
1993 Silje Vige Alle mine tankar Norvegese 120
1994 Elisabeth Andreassen & Jan Werner Danielsen Duett Norvegese 76
1995 Secret Garden Nocturne Norvegese 148
1996 Elisabeth Andreassen I evighet Norvegese 114 Paese ospitante
1997 Tor Endresen San Francisco Norvegese 24º 0 Niente semifinali
1998 Lars Fredriksen Alltid sommer Norvegese 79
1999 Stig Van Eijk Living My Life Without You Inglese 14º 35
2000 Charmed My Heart Goes Boom Inglese 11º 57
2001 Haldor Lægreid On My Own Inglese 22º 3
Nessuna partecipazione nel 2002
2003 Jostein Hasselgård I'm Not Afraid to Move On Inglese 123
2004 Knut Anders Sørum High Inglese 24º 3 Top 11 l'anno precedente[1]
2005 Wig Wam In My Dreams Inglese 125 164
2006 Christine Guldbrandsen Alvedansen Norvegese 14º 36 Top 11 l'anno precedente[1]
2007 Guri Schanke Ven a bailar conmigo Inglese, spagnolo Non qualificata 18º 48
2008 Maria Haukaas Storeng Hold On Be Strong Inglese 182 106
2009 Alexander Rybak Fairytale Inglese 387 201
2010 Didrik Solli-Tangen My Heart Is Yours Inglese 20º 35 Paese ospitante
2011 Stella Mwangi Haba Haba Inglese, swahili Non qualificata 17º 30
2012 Tooji Stay Inglese 26º 7 10º 45
2013 Margaret Berger I Feed You My Love Inglese 191 120
2014 Carl Espen Silent Storm Inglese 88 77
2015 Mørland & Debrah Scarlett A Monster like Me Inglese 102 123
2016 Agnete Icebreaker Inglese Non qualificata 13º 63
2017 JOWST feat. Aleksander Walmann Grab the Moment Inglese 10º 158 189
2018 Alexander Rybak That's How You Write a Song Inglese 15º 144 266
2019 KΞiiNO Spirit in the Sky Inglese 331 210
2020 Ulrikke Attention Inglese Edizione cancellata
2021 Tix Fallen Angel Inglese 18º 75 10º 115
2022 Subwoolfer Give That Wolf a Banana Inglese 10º 182 177
2023 Alessandra Queen of Kings Inglese 268 102
2024 Gåte Ulveham Norvegese 25º 16 10º 43
2025 Kyle Alessandro Lighter Inglese 18º 89 82

Note:

  • Il brano Voi voi contiene frasi in sami settentrionale.
  • Il brano It's Just a Game contiene frasi in ebraico, finlandese, irlandese, italiano, norvegese, olandese, serbo-croato, spagnolo, svedese e tedesco.
  • Il brano Sámiid ædnan contiene frasi in sami settentrionale.
  • Il brano Spirit in the Sky contiene frasi in sami settentrionale.
  • Il brano Queen of Kings contiene frasi in italiano.
  • Se un paese vince l'edizione precedente, non deve competere nelle semifinali nell'edizione successiva. Inoltre, dal 2004 al 2007, i primi dieci paesi che non erano membri dei Big 4 non dovevano competere nelle semifinali nell'edizione successiva. Se, ad esempio, Germania e Francia si collocavano tra i primi dieci, i paesi che si erano piazzati all'11º e al 12º posto avanzavano alla serata finale dell'edizione successiva insieme al resto della top 10.

Statistiche di voto

modifica

Fino al 2025, le statistiche di voto della Norvegia sono:

Maggior numero di punti assegnati nelle finali
# Stato Punti
1   Svezia 452
2   Danimarca 221
3   Francia 202
4   Regno Unito 182
5   Irlanda 174
Maggior numero di punti ricevuti nelle finali
# Stato Punti
1   Svezia 271
2   Danimarca 209
3   Islanda 196
4   Irlanda 180
5   Finlandia 167
Maggior numero di punti assegnati nelle semifinali e nelle finali
# Stato Punti
1   Svezia 584
2   Danimarca 324
3   Paesi Bassi 233
4   Finlandia 231
5   Israele 228
Maggior numero di punti ricevuti nelle semifinali e nelle finali
# Stato Punti
1   Svezia 381
2   Danimarca 337
3   Islanda 279
4   Paesi Bassi 257
5   Irlanda 251

Altri premi ricevuti

modifica

Marcel Bezençon Award

modifica

I Marcel Bezençon Awards sono stati assegnati per la prima volta durante l'Eurovision Song Contest 2002 a Tallinn, in Estonia, in onore delle migliori canzoni in competizione nella finale. Fondato da Christer Björkman (rappresentante della Svezia nell'Eurovision Song Contest del 1992 e capo della delegazione per la Svezia fino al 2021) e Richard Herrey (membro del gruppo Herreys e vincitore dalla Svezia nell'Eurovision Song Contest 1984), i premi prendono il nome del creatore del concorso, Marcel Bezençon.

I premi sono suddivisi in 3 categorie:

  • Press Award: Per la miglior voce che viene votata dalla stampa durante l'evento.
  • Artistic Award: Per il miglior artista, votato fino al 2009 dai vincitori delle scorse edizioni. A partire dal 2010 viene votato dai commentatori.
  • Composer Award: Per la miglior composizione musicale che viene votata da una giuria di compositori.
Anno Categoria Artista Canzone Compositore
2009 Press Award Alexander Rybak Fairytale Alexander Rybak

OGAE Eurovision Song Contest Poll

modifica

L'OGAE Eurovision Song Contest Poll è la classifica fatta dai gruppi dell'OGAE, organizzazione internazionale che consiste in un network di oltre 40 fan club del Contest di vari Paesi europei e non. Come ogni anno, i membri dell'OGAE hanno l'opportunità di votare per la loro canzone preferita prima della gara e i risultati sono stati pubblicati sul sito web dell'organizzazione.

Anno Categoria Artista Canzone Compositore
2009 OGAE 2009 Alexander Rybak Fairytale Alexander Rybak

Barbara Dex Award

modifica

Il Barbara Dex Award è un riconoscimento non ufficiale con il quale viene premiato l'artista peggio vestito all'Eurovision Song Contest. Prende il nome dall'omonima artista belga che nell'edizione del 1993 si è presentata con un abito che lei stessa aveva confezionato e che aveva attirato l'attenzione negativa dei commentatori e del pubblico.

Anno Categoria Artista Canzone Compositore
2021 Barbara Dex Award Tix Fallen Angel Andreas Haukeland, Emelie Hollow, Mathias Haukeland

Città ospitanti

modifica
Anno Città Luogo Presentatori
1986 Bergen Grieghallen Åse Kleveland
1996 Oslo Oslo Spektrum Morten Harket e Ingvild Bryn
2010 Telenor Arena Erik Solbakken, Haddy N'jie e Nadia Hasnaoui
  1. ^ a b Dal 2004 al 2007 le nazioni della top ten della finale (esclusi i Big Four) accedevano di diritto alla finale dell'edizione successiva

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica