Nottingham Open
Il Nottingham Open (conosciuto come Rothesay Open e in precedenza come Viking Open, Nature Valley Open e Aegon Open per motivi di sponsorizzazione), è un torneo di tennis maschile e femminile che si gioca annualmente sui campi in erba del Nottingham Tennis Centre di Nottingham nel Regno Unito.
Nottingham Open | |
---|---|
Altri nomi | Rothesay Open Viking Open Nature Valley Open Aegon Open |
Sport | ![]() |
Categoria | ATP International Series (1998-2008) ATP World Tour 250 Series (2009-2016) ATP Challenger Tour (2017-) WTA 250 (2021-) |
Paese | ![]() |
Luogo | Nottingham |
Impianto | Nottingham Tennis Centre |
Superficie | Erba |
Organizzatore | Women's Tennis Association |
Cadenza | Annuale |
Discipline | Singolare/doppio maschile e femminile |
Partecipanti | |
Sito Internet | rothesay-open-nottingham |
Storia | |
Fondazione | 1970 (ATP) 1971 (WTA) |
Numero edizioni | 21 (uomini 2021) 8 (donne 2021) |
Detentore | ![]() |
Detentrice | ![]() |
Detentori | ![]() ![]() |
Detentrici | ![]() ![]() |
Ultima edizione | Nottingham Open 2022 |
StoriaModifica
Nasce nel 1970 come tappa del Grand Prix e si disputa solo il torneo maschile di singolare. L'anno successivo viene aggiunto il torneo femminile di singolare, che si gioca solo per tre edizioni fino al 1973, anno in cui viene disputato anche il doppio femminile. Nel 1974, il torneo maschile entra a far parte della prestigiosa categoria "Grand Prix Super Series", continua a essere giocato solo in singolare fino al 1977, e viene dismesso alla fine di quell'edizione. Il torneo maschile viene ripristinato nel 1995 per rimpiazzare il Manchester Open e viene inserito nel circuito delle ATP World Series, per l'occasione si disputa per la prima volta il torno di doppio e si continua con questa formula fino al 2008.[1][2]
Nel 2009 il torneo ATP viene a sua volta rimpiazzato dall'Eastbourne International di Eastbourne, che fino ad allora era denominato International Women's Open ed era un evento del circuito WTA femminile; a partire da quell'anno viene inserito nel programma, oltre al consueto torneo femminile, uno maschile. A Nottingham dal 2009 si continua a giocare con un torneo dell'ATP Challenger Tour maschile e quell'anno viene reintrodotto il torneo femminile[1] facente parte dell'ITF Women's Circuit. Nel 2015 i tornei tornano a far parte del circuito maggiore, quello femminile nell'ambito dei tornei WTA International e quello maschile di categoria ATP 250. Nel 2017 il torneo maschile torna a a essere un Challenger mentre il torneo femminile continua a far parte del circuito maggiore. L'edizione del 2020 non viene disputata a causa della pandemia di COVID-19[3]. Con la riorganizzazione dei tornei WTA, nel 2021 il torneo femminile diventa un WTA 250.
Albo d'oroModifica
Singolare maschileModifica
Doppio maschileModifica
Singolare femminileModifica
Anno | Categoria | Campionessa | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|---|
2022 | WTA 250 | Beatriz Haddad Maia | Alison Riske (2) | 6–4, 1–6, 6–3 |
2021 | Johanna Konta | Zhang Shuai | 6–2, 6–1 | |
2020 | Annullato per pandemia di Coronavirus[3]
| |||
2019 | International | Caroline Garcia | Donna Vekić | 2–6, 7–64, 7–64 |
2018 | Ashleigh Barty | Johanna Konta (2) | 6–3, 3–6, 6–4 | |
2017 | Donna Vekić | Johanna Konta | 2–6, 7–63, 7–5 | |
2016 | Karolína Plíšková | Alison Riske | 7–68, 7–5 | |
2015 | Ana Konjuh | Monica Niculescu | 1–6, 6–4, 6–2 | |
2014 | ITF $50,000 | Jarmila Gajdošová | Timea Bacsinszky | 6–2, 6–2 |
2013 | Elena Baltacha (3) | Tadeja Majerič | 7–5, 7–67 | |
2012 | Ashleigh Barty | Tatjana Malek | 6–1, 6–1 | |
2011 | ITF $100,000 | Elena Baltacha (2) | Petra Cetkovská | 7–5, 6–3 |
2010 | ITF $50,000 | Elena Baltacha | Carly Gullickson | 6–2, 6–2 |
2009 | Maria Elena Camerin | Stefanie Vögele | 6–2, 4–6, 6–1 | |
2008 1974 |
Non disputato
| |||
1973 | Grand Prix B Events |
Billie Jean King (2) | Virginia Wade | 8–6, 6–4 |
1972 | Billie Jean King Evonne Goolagong |
Titolo condiviso[2] | sospeso per pioggia | |
1971 | Julie Heldman | Barbara Hawcroft | 6–4, 7–9, 6–3 |
Doppio femminileModifica
NoteModifica
- ^ a b (EN) History - Rothesay Open Nottingham roll of honour, su lta.org.uk (archiviato il 24 giugno 2022).
- ^ a b c d (EN) History of the Nottingham Open, su nottinghamopen.com.
- ^ a b c d e ATP & WTA Announce Further Suspension Of Tours, su atptour.com, 1º aprile 2020.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su nottingham.lta.org.uk. URL consultato il 19 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2008).
- (EN) Il torneo maschile sul sito ATP, su atptour.com.
- (EN) Il torneo femminile sul sito WTA, su wtatennis.com.