Novella (Italia)
comune italiano, in provincia autonoma di Trento
Novella (Noèla, pronunciato /noˈɛla/, in noneso[3]) è un comune italiano di 3 589 abitanti della provincia autonoma di Trento. Il territorio del comune comprende le circoscrizioni territoriali degli ex comuni di Brez, Cagnò, Cloz, Revò e Romallo. Si tratta di un comune sparso, con la sede municipale nell'abitato di Revò.[4]
Novella comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Revò |
Sindaco | Donato Preti (lista civica) dal 6-10-2020 |
Data di istituzione | 1º gennaio 2020 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 46°23′28.39″N 11°03′30.35″E / 46.39122°N 11.05843°E |
Altitudine | 724 m s.l.m. |
Superficie | 46,59 km² |
Abitanti | 3 589[1] (31-10-2021) |
Densità | 77,03 ab./km² |
Frazioni | Arsio, Brez, Cagnò, Carnalez, Cloz, Frari, Revò, Romallo, Salobbi, Traversara, Tregiovo |
Comuni confinanti | Borgo d'Anaunia, Dambel, Lauregno (BZ), Sarnonico, Cles, Livo, Sanzeno |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38028 |
Prefisso | 0463 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022253 |
Cod. catastale | M430 |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
StoriaModifica
Il comune è stato istituito il 1º gennaio 2020 per fusione dei territori comunali di Brez, Cagnò, Cloz, Revò e Romallo,[5] secondo la Legge Regionale numero 11 del 19 ottobre 2016.[6]
Il comune prende il nome dal torrente Novella, che scorre a valle di alcuni dei centri abitati del comune e bagna parte del confine territoriale.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
- Arsio
- Brez
- Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice, parrocchiale.
- Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano.
- Cagnò
- Chiesa di San Valentino, parrocchiale.
- Carnalez
- Cloz
- Chiesa di Santo Stefano, parrocchiale, in località Villa di dentro.
- Chiesa di Santa Maria Assunta, in località Villa di fuori.
- Revò
- Chiesa di Santo Stefano, parrocchiale.
- Chiesa della Madonna del Carmine.
- Romallo
Eremo di San Biagio.
- Chiesa di San Vitale, parrocchiale.
- Salobbi
- Traversara
- Chiesa dei Santi Antonio Abate e Rocco Confessore.
- Tregiovo
- Chiesa dei Santi Maurizio e Compagni, parrocchiale.
Architetture civiliModifica
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[7]

AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1º gennaio 2020 | 6 ottobre 2020 | Giorgio De Concini | Commissario straordinario | [8] | |
6 ottobre 2020 | in carica | Donato Preti | lista civica Novella 2020 | Sindaco |
NoteModifica
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Quaresima, p. 284.
- ^ Atto costitutivo (PDF), su regione.taa.it.
- ^ Il nuovo Comune di Novella (TN), su tuttitalia.it, Tuttitalia. URL consultato il 31 dicembre 2019.
- ^ Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol - Legge Regionale 19 ottobre 2016, n.11 (PDF), su regione.taa.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Nominati i commissari per 4 Comuni, su ufficiostampa.provincia.tn.it, 20 dicembre 2019. URL consultato l'11 marzo 2020.
BibliografiaModifica
- Enrico Quaresima, Vocabolario anaunico e solandro, Firenze, Leo S. Olschki, 1991 [1964], ISBN 88-222-0754-8.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Novella
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Novella
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.novella.tn.it.