Velikij Novgorod

città della Russia europea
(Reindirizzamento da Novgorod)
Disambiguazione – "Novgorod" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Novgorod (disambigua).

Velikij Novgorod ("La grande Novgorod", in russo Великий Новгород?, /vʲɪˈlʲikʲɪj ˈnovɡərət/, in norreno Holmgarðr) è una città della Russia europea non lontana da San Pietroburgo; è il capoluogo dell'omonima oblast' e del distretto di Novgorod. Fino al 1998 si chiamava solo Novgorod ("Nuova città").

Velikij Novgorod
città
(RU) Великий Новгород
Velikij Novgorod – Stemma
Velikij Novgorod – Bandiera
Velikij Novgorod – Veduta
Velikij Novgorod – Veduta
Localizzazione
StatoRussia (bandiera) Russia
Circondario federaleNordoccidentale
Soggetto federale Novgorod
RajonNon presente
Territorio
Coordinate58°31′N 31°17′E
Altitudine25 m s.l.m.
Superficie90,08 km²
Abitanti224 936 (2020)
Densità2 497,07 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale173xxx
Prefisso8162
Fuso orarioUTC+3
Cartografia
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Velikij Novgorod
Velikij Novgorod
Sito istituzionale
 Bene protetto dall'UNESCO
Monumenti storici di Velikij Novgorod e dintorni
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturali
Criterio(ii) (iv) (vi)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal1992
Scheda UNESCO(EN) Historic Monuments of Novgorod and Surroundings
(FR) Scheda

Geografia fisica

modifica

Territorio

modifica

La città sorge lungo il fiume Volchov, nel punto in cui questo esce dal lago Ilmen, in una zona caratterizzata da topografia piuttosto piatta e occupata da ampie zone paludose.

La città si trova nella zona della taiga; ha un clima di tipo continentale, con inverni freddi e brevi estati fresche:[1]

  Lo stesso argomento in dettaglio: Repubblica di Novgorod.

L'anno esatto di fondazione di Novgorod è oggetto di controversie. Le testimonianze giunte fino a noi dalle Cronache Russe (specialmente quelle della città stessa) sono ambigue: in esse viene affermato che la città esiste come nucleo già nell'854, altre spostano tale data all'859. Quello che è certo è che la città nacque come stazione commerciale variaga lungo il percorso fluviale che giunge lungo il Volga, cioè lungo la cosiddetta Via variago-greca (diretta cioè verso i Cazari ebrei, oppure lungo il Dnepr fino a Kiev, il sud della Russia e infine Costantinopoli), secondo i dati archeologici intorno al 930 d.C.

Il nome norreno (Edda e Heimskringla) della città, Holmgarðr, è citato nelle saghe come molto antico, ma è impossibile separare i fatti storici dal mito, visto che le saghe stesse sono produzione letteraria del XII secolo. In seguito le notizie su Holmgarðr riferiscono solamente l'esistenza di una fortezza all'esterno della città ossia Rjurikovo Gorodišče; il nome della fortezza è legato al leggendario Rjurik, il capo variago che secondo la più antica cronaca russa, la Cronaca degli anni passati, guidò la sua banda in Terra Russa e i cui discendenti fondarono e governarono il primo Stato russo: la Rus' di Kiev.

Nel periodo medievale Novgorod fu la più importante repubblica del nord e venne elencata nelle fonti latine fra le città della Rutenia (nome abbastanza generico che indica generalmente l'Europa slava carpatica). All'interno della Rus' di Kiev, la città fu seconda per importanza solamente alla capitale Kiev, ed era l'unico centro produttivo di pellicce, cera, miele e schiavi.

Il clima sfavorevole ha spesso condizionato negativamente la vita della città con carestie anche di proporzioni disastrose, come nel 1230 quando morirono per fame 3 000 abitanti su più di 5 000. Dopo la distruzione di Kiev, e di molte altre città russe da parte dell'Orda d'Oro nel 1240 e le incursioni dell'Ordine di Livonia e degli svedesi,[2] la posizione di Novgorod si rafforzò in quanto, pur dovendo pagare per la protezione delle città lungo il Volga per continuare i suoi traffici, riuscì a mantenere la propria indipendenza come repubblica con a capo ormai l'arcivescovo.

Il modello di governo della città, in quei secoli, era abbastanza distante da quello autocratico del resto della Rus': il principe era soltanto un generale militare pagato per ingaggio e poteva esercitare soltanto il potere giudiziario, ma affiancato dal posadnik (o sindaco) eletto dal concilio dei nobili boiari, detto Novgorodskoe veče in russo Новгородское Вече?, termine che denominava il parlamento composto da tutti i cittadini (maschi e femmine) liberi.

Il termine veče è stato recentemente riutilizzato per il consiglio comunale di questa città.

Ma la cosa che rese unica Novgorod con i suoi abitanti fu la diffusione della scrittura tra tutte le classi sociali. Sono più di mille le lettere scritte su corteccia di betulla ritrovate in 70 anni di scavi archeologici realizzati durante il breve periodo estivo dal prof. Arcihovskij e Janin. Gli scavi hanno portato alla luce una città con case e strade fatte di legno che all'apice del suo splendore aveva sicuramente più di 10 000 abitanti.

Al termine del periodo medievale la città conobbe un declino, a causa delle difficoltà poste lungo gli itinerari per il sud e a causa dell'indebolimento dell'Hansa baltica, delle azioni di disturbo dei cavalieri teutonici e dei portaspada sui suoi traffici. Le piccole città dell'area del Basso Volga, Mosca e Tver', sfruttarono questa sua debolezza per cercare di controllarla e impadronirsi delle sue esportazioni.

Il 10 gennaio 1478 Giovanni III di Mosca conquistò la città, annettendola a Mosca e letteralmente svuotandola di ogni cosa e di ogni cittadino importante. Subì la rovina definitiva quando Ivan il Terribile saccheggiò la città e impiccò un gran numero dei suoi abitanti, oltre a deportarne altri in seguito al tentativo di rivolta.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Fonte: mojgorod.ru

Amministrazione

modifica

Gemellaggi

modifica
  1. ^ N58E031 - Weather history for travel real estate and education, su worldclimate.com, World Climate. URL consultato il 23 settembre 2021.
  2. ^ (EN) Paul A. Cohen, History and Popular Memory: The Power of Story in Moments of Crisis, Columbia University Press, 2014, p. 153, ISBN 978-02-31-53729-2.

Bibliografia

modifica
  • Aldo C. Marturano, È caduta la Repubblica - Piccola Storia di Novgorod, Melegnano, 2005.
  • Aldo C. Marturano, L'Oro di Novgorod, Meda, 2008.
  • Aldo C. Marturano, Arcivescovi o Mercanti, Meda, 2008.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN125258797 · LCCN (ENno2008181315 · GND (DE4075511-3 · BNF (FRcb11950271z (data) · J9U (ENHE987007580224605171