Nunziatura apostolica in Belgio

La nunziatura apostolica in Belgio è una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede in Belgio fondata nel 1835. La sede è a Bruxelles. La nunziatura è retta da un diplomatico, detto "nunzio apostolico in Belgio" che ha il rango di ambasciatore.

Nunziatura apostolica in Belgio
(FR) Nonciature Apostolique en Belgique et au Luxembourg
Paese accreditanteBandiera della Città del Vaticano Città del Vaticano
stemma Santa Sede
Paese accreditatarioBandiera del Belgio Belgio
Nunzio apostolicoFranco Coppola (dal 15-11-2021)
Coordinate50°49′36.84″N 4°25′10.56″E / 50.8269°N 4.4196°E50.8269; 4.4196

Storia Modifica

La nunziatura apostolica in Belgio fu preceduta dalla Nunziatura apostolica nelle Fiandre. Quest'ultima era stata istituita nel 1593, regnante papa Clemente VIII. La nomina dei nunzi venne successivamente interrotta nel 1634 a causa di una crisi diplomatica verificatasi quando era nunzio Fabio de Lagonissa; il suo successore, Lelio Falconieri, non poté prendere possesso della nunziatura e questa, da allora, venne diretta da internunzi fino al 1725, quando Maria Elisabetta d'Asburgo succedette ad Eugenio di Savoia come governatrice dei Paesi Bassi Austriaci.

Il 17 luglio 1834 fu istituita da parte di papa Gregorio XVI l'Internunziatura apostolica in Belgio, eretta a Nunziatura apostolica il 23 novembre 1841. Il 1835 è la data d'inizio delle relazioni diplomatiche ufficiali fra Santa Sede e governo belga.[1]

Delegati apostolici nelle Fiandre Modifica

Nunzi apostolici nelle Fiandre Modifica

Internunzi apostolici nelle Fiandre Modifica

Interruzione delle relazioni diplomatiche durante l'occupazione francese fino al 1829

Internunzi e nunzi apostolici in Belgio Modifica

Note Modifica

Voci correlate Modifica

Collegamenti esterni Modifica