OKcom
Questa voce o sezione sugli argomenti aziende di telecomunicazioni e aziende italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
OKcom | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Fondazione | 1997 a Roma |
Sede principale | Roma |
Persone chiave | Massimo Franzè (Presidente, AD) |
Settore | telecomunicazioni |
Prodotti | telefonia |
Fatturato | 27.000.000 € (2011) |
Dipendenti | 58 |
Slogan | «OKcom mette tutti d'accordo» |
Sito web | www.okcom.it |
OKcom era un'azienda italiana di telecomunicazioni che offriva servizi di telefonia fissa, telefonia IP (VOIP), Internet, VAS (Value Added Service - Servizi a valore aggiunto) a livello nazionale.
StoriaModifica
OKcom SpA è nata a Roma nel 1997, dall'idea imprenditoriale di Massimo Franzè e Massimo Rampa, subito dopo la liberalizzazione del mercato delle Telecomunicazioni in Italia. Tra i vari servizi offerti compaiono la telefonia fissa, l'Adsl e la connettività basata sul Wi-Fi.
OKcom SpA opera inizialmente come Internet Service Provider con i marchi 1° Web e Perla e nel 2001 richiede la licenza di operatore nazionale, procedendo alla creazione di una rete di telecomunicazioni proprietaria per offrire direttamente connettività e telefonia.
Dopo un decennio di attività e crescita focalizzata sul territorio di Roma e del Lazio, il 1º febbraio 2011 OKcom acquisisce Teleunit SpA, operatore nazionale con sede in Umbria, di cui ingloba servizi, rete e clienti e fa di Perugia la sua sede operativa ed estende la sua attività a tutto il territorio italiano.
Okcom spa è stata dichiarata fallita il 14 gennaio 2015.
La rete OKcomModifica
La rete OKcom collega 5 diversi datacenter in 3 città tramite una serie di collegamenti in fibra ottica che formano un anello di circa 1300 km. OKcom è presente su entrambi i maggiori internet exchange italiani (MIX e NaMeX) per garantire ridondanza ed alta capacità di collegamento verso tutti i più importanti operatori italiani ed internazionali.
Il collegamento diretto con la rete TDM di Telecom Italia è ridondato su molteplici datacenter ed è diretto da e verso tutto il territorio italiano.
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su okcom.it.