Obiettivo fisso
Un obiettivo fisso, o a lunghezza focale fissa, in campo fotografico e cinematografico, è un obiettivo nel quale la lunghezza focale non può esser modificata: non c'è quindi zoom.


Questo tipo di obiettivo è meno versatile dei corrispondenti zoom che includono quella lunghezza focale ma, in genere, la qualità ottica è superiore e l'ottica è più leggera, compatta ed economica.
Un obiettivo a lunghezza focale fissa è più semplice da progettare rispetto a uno zoom perché ha meno parti mobili, potendo così ottimizzarlo rispetto ad una certa lunghezza focale, mentre uno zoom deve adattarsi a una varietà di lunghezze focali. Lo schema di lenti è più semplice per cui è meno soggetto all'aberrazione cromatica di un obiettivo zoom.
L'apertura di un obiettivo a lunghezza focale fissa, in genere, è più grande di quella degli zoom, permettendo di scattare, a parità di tempo di esposizione, fotografie in condizioni di minore quantità di luce.
PancakeModifica
Con l'avvento delle mirrorless ma prodotti anche per le reflex, sono tornati in voga presso vari produttori gli obiettivi pancake, lenti fisse molto compatte con schemi ottici molto semplici, grazie ai nuovi sistemi di progettazione e correzione automatica effettuata dal corpo macchina delle aberrazioni degli obiettivi originali.
Infatti pur essendo molto compatti, a causa della scarsa correzione delle aberrazioni permessa dalla poche lenti e con l'avanzare del progresso tecnico richiesto dai consumatori, erano diventati poco richiesti dal mercato.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su obiettivo a lunghezza focale fissa
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Photo Dictionary definition, su photonotes.org (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2006).
- (EN) Zoom vs. Prime Lenses, su the-digital-picture.com. URL consultato l'11 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2008).