Oblast' di Čeljabinsk
Questa voce o sezione sull'argomento Russia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Oblast' di Čeljabinsk oblast' | |||
---|---|---|---|
Челя́бинская о́бласть | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Circondario federale | Urali | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | ![]() | ||
Governatore | Pëtr Sumin | ||
Lingue ufficiali | russo | ||
Data di istituzione | 17 gennaio 1934 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 55°09′17″N 61°22′33″E / 55.154722°N 61.375833°E | ||
Superficie | 88 529 km² | ||
Abitanti | 3 466 369 (2020) | ||
Densità | 39,16 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | russo | ||
Fuso orario | UTC+5 | ||
ISO 3166-2 | RU-CHE | ||
Targa | 74 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
L'oblast' di Čeljabinsk è un'oblast della Russia (88 529 km² - 3 466 369 abitanti) nella Siberia occidentale, che si estende tra gli Urali ed i fiumi Iset' (a nord) e Uj (a sud).
Le risorse della provincia, oltre all'agricoltura (cerealicoltura) ed alle foreste, sono gli importanti giacimenti di carbone, ferro ed oro.
La capitale è Čeljabinsk (1 200 000 abitanti), che si trova sul fiume Miass ed è un importante nodo ferroviario della Transiberiana e un centro minerario (carbone, manganese) con industrie siderurgiche, meccaniche, metallurgiche, alimentari, farmaceutiche e dell'abbigliamento. La città possiede il più grande aeroporto della regione.
Tra le altre città più importanti c'è Magnitogorsk (385 000 abitanti) presso il fiume Ural: fondata nel 1929 per sfruttare i ricchi giacimenti di ferro conta industrie metallurgiche, siderurgiche e chimiche, è anche sede di una tra le più grandi centrali elettriche di tutta la Russia. Zlatoust è un'altra delle maggiori città (220 000 abitanti) sul versante occidentale degli Urali centrali, sede di industrie siderurgiche, metallurgiche e metalmeccaniche.
CittàModifica
Le principali città sono:
Suddivisione amministrativaModifica
L'oblast' di Čeljabinsk è suddiviso nei seguenti rajon:
- 1: Agapovskij rajon
- 2: Argajašskij rajon
- 3: Ašinskij rajon
- 4: Bredinskij rajon
- 5: Varnenskij rajon
- 6: Verchneural'skij rajon
- 7: Emanželinskij rajon
- 8:
- 9:
- 10:Kaslinskij rajon
- 11: Katav-Ivanovskij rajon)
- 12:
- 13:
- 14: Krasnoarmejskij rajon
- 15:
- 16:
- 17:
- 18:
- 19: Oktjabr'skij rajon (russo: Октябрьский район)
- 20:
- 21:
- 22: Sosnovskij rajon (russo: Сосновский район)
- 23: Troickij rajon (russo: Троицкий район)
- 24: Uvel'skij rajon (russo: Увельский район)
- 25: Ujskij rajon (russo: Уйский район)
- 26:
- 27:
Inoltre vi sono alcune città che sono gestite direttamente dall'oblast':
- I: Verchnij Ufalej (russo: Верхний Уфалей)
- II:
- III:
- IV: Kopejsk
- V:
- VI: Lokomotivny
- VII: Magnitogorsk (russo: Магнитогорск)
- VIII: Miass (russo: Миасс)
- IX:
- X:
- XI:
- XII: Troitsk (russo: Троицк)
- XIII: Ust'-Katav (russo: Усть-Катав)
- XIV: Čebarkul'
- XV: Čeljabinsk
- XVI: Južnoural'sk (russo: Южноуральск)
Composizione etnicaModifica
In base al censimento del 2002 l'Oblast' risultava popolata da:
- 2.965.568 russi (82,3%);
- 205.041 tatari (5,69%);
- 166.372 baschiri (4,62%);
- 76.994 ucraini (2,14%);
- 36.219 kazaki (1,00%);
- 28.457 tedeschi (0,79%);
- 20.355 bielorussi (0,56%);
- 18.055 mordivini (0,50%);
- 9.483 ciuvasci (0,26%);
- 8.601 armeni (0,24%);
- 7.379 azeri (0,20%);
- 5.125 tagichi (0,14%);
- 4.930 ebrei (0,14%);
- 3.486 mari (0,10%);
- 3.344 udmurti (0,09%);
- 3.324 rom (0,09%);
- 3.057 uzbechi (0,08%).
OnorificenzeModifica
Ordine di Lenin (x2) | |
— 1956,1970[1][2] |
NoteModifica
- ^ (RU) Символика и Устав Челябинской области, su Правительство Челябинской области. URL consultato il 7 gennaio 2021.
«Две ленты ордена Ленина, которым область награждалась в 1956 и 1970 годах, показывают заслуги Челябинской области.». - ^ (RU) Inna Pankova, На трудовом фронте. За что Челябинская область получила два ордена Ленина, su Аргументы и Факты, 15 gennaio 2019. URL consultato il 7 gennaio 2021.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su oblast' di Čeljabinsk
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su oblast' di Čeljabinsk
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su pravmin74.ru.
- Oblast' di Čeljabinsk, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Oblast' di Čeljabinsk, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.