Oceania (1984)
Questa voce o sezione sull'argomento luoghi immaginari non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Oceania è una delle tre superpotenze continentali nate dopo la ipotetica guerra atomica degli anni cinquanta inventate da George Orwell nel romanzo 1984.
Oceania luogo fittizio | |
---|---|
![]() | |
Nome originale | Oceania |
Creazione | |
Ideatore | George Orwell |
Apparizioni | 1984 |
Caratteristiche immaginarie | |
Tipo | Superpotenza mondiale |
Governo | Dittatura monopartitica (Socing) |
Capo | Grande Fratello, Partito Interno |
Nascita | Durante le rivoluzioni negli anni '50 e '60 |
Continente | Americhe, Africa, Oceania, Europa |
Capitale | Nessuna; Londra è sede dei Ministeri della Pace, dell'Amore, della Verità e dell'Abbondanza nella provincia di Pista Uno (ex Gran Bretagna) |
Lingue | Inglese, Neolingua |
La sua forma di governo è una dittatura fondata sull'ideologia del "Socialismo inglese", abbreviata in Socing ("Ingsoc" nella versione in lingua originale), nata dalle ceneri dei partiti anglosassoni di ispirazione socialista e laburista.
Nel suo territorio sono comprese le Americhe, le isole dell'Oceano Atlantico (fra cui le Isole britanniche), l'Africa meridionale, l'Australasia e l'Antartide.[1]
Nel romanzo essa è considerata la maggiore delle tre superpotenze ed è costantemente in guerra con l'Estasia o con l'Eurasia, ed alleata con la superpotenza con la quale non è in guerra.
Proprio per questo motivo l'esercito oceaniano dispone di un vastissimo arsenale, alla quale creazione e manutenzione è destinato gran parte dello sforzo industriale della nazione. Un'unità militare che viene citata nel romanzo è ad esempio la fortezza galleggiante, una struttura poderosa e di dimensioni gigantesche, la cui costruzione richiede un'enorme quantità di operai e risorse.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oceania
- ^ Da Teoria e prassi del collettivismo oligarchico: "Oceania comprises the Americas, the Atlantic islands including the British Isles, Australasia, and the southern portion of Africa". In altri passaggi del romanzo sono menzionate l'Islanda e le Fær Øer ("Instead, a clipped military voice was reading out, with a sort of brutal relish,a description of the armaments of the new Floating Fortress which had just been anchored between Iceland and the Faroe lslands") nonché le isole dell'Antartide ("In the vast laboratories of the Ministry of Peace, and in the experimental stations hidden in the Brazilian forests, or in the Australian desert, or on lost islands of the Antarctic, the teams of experts are indefatigably at work").